Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bestiedda2
Buonasera a tutti C'è una proprietà dei cardinali che non riesco a dimostrare (non so neanche se sia vera). La proprietà è: Se \(\displaystyle |A|

Webster
Scusate la domanda molto probabilmente stupida. Da definizione, un insieme è disconnesso se è esprimibile come unione di insiemi aperti disgiunti non vuoti. Ma se consideriamo un insieme dato dall'unione di due insiemi chiusi disgiunti non vuoti, ad esempio $A=[0,1] \cup [2,3]$, mi verrebbe da dire che anche questo insieme è disconnesso. Come si spiega ciò?
2
31 gen 2014, 19:46

HelpThermoo
Ciao a tutti xD Volevo riportarvi un paio di esercizi che ho incontrato su cui ho ancora dei dubbi . Il primo l'ho trovato su questo forum ,e la proposta di svolgimento non mi ha convinto al massimo , quindi ve lo ripropongo . $ int_(2)^(+oo) [arctg(x) - pi/2]/[sqrtx *log(x)] dx $ allora io avrei detto che non è sommabile nell'intervallo richiesto ...questo perchè : $ int_(2)^(+oo) [arctg(x) - pi/2]/[sqrtx *log(x)] dx = int_(2)^(+oo) (arctg(x))/[sqrtx*log(x)] dx -int_(2)^(+oo) (pi/2)/[sqrt(x)*log(x)] dx $ Ora il primo integrale , per x che tende a + infinito , + asintotico a : $ (pi/2)/[sqrt(x)*log(x)] $ adesso io sono andato a vedere la tabella ...

saimonpì
Ciao a tutti, vorrei mostrarvi un dubbio che proprio non riesco a fugare,e riguarda l'elettrostatica nei conduttori. Di solito quando si studia fisica 2 si segue questo filo logico: si parte dal campo elettrico, per passare poi per il lavoro, il potenziale, conservatività ecc., legge di Gauss. In questo modo si ha una una quasi completa descrizione teorica dei fenomeni elettrici statici nel vuoto. Si passa poi ad applicare queste conoscenze alla materia concreta, che è divisa in conduttori e ...

Antonius99
Un corpo di massa m è poggiato sul bordo di un tavolo ad altezza h=1m dal suolo. Se il corpo cade con velocità iniziale (v0=1 m/s nella direzione i), in direzione x orizzontale, con quale velocità toccherà il suolo? La risposta esatta è (1.0 nella direzione i; -4,41 nella direzione j) m/s. Perché è stata scomposta in due componenti e come faccio a giungere a questo risultato?

Giso1
Ciao! Mi sono imbattuto nel seguente esercizi sull'iterazione di punto fisso, con soluzione annessa. Ma non ne vengo fuori a capirne il procedimento! Si analizzi la convergenza delle iterazioni di punto fisso definite da: $ x_{k+1} = sqrt(2x_x + 3) $ $ x_{k+1} = 3 / (x_k - 2) $ $ x_{k+1} = (x_k^2 - 3)/2 $ per la risoluzione dell'equazione lineare $x^2-2x-3=0$. Io so (ma forse so male) che, condizione necessaria e sufficiente affinché si abbia convergenza, è che mi basti prendere un $x_0$ tale che la ...

gwen1
Salve, vorrei sapere, perché per il prodotto di una successione limitata per un'infinitesima è necessaria una dimostrazione propria e non è possibile usare i teoremi noti sul limite del prodotto di due successioni? Spero non sia una domanda sciocca. Grazie in anticipo.
1
31 gen 2014, 19:19

Mandiatutti
Sia$ f : R^3 ->R^3 $ l’ endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y+z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se f `e un endomorfismo semplice. La matrice associata all'applicazione è: $ ( ( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ Per trovare gli autovalori svolgo il determinate rispetto alla prima colonna e alla prima riga della matrice: $ ( ( 1-lambda , 1 , 0 ),( 0 , 1-lambda , 1 ),( 1 , 0 , 1-lambda ) ) $ e risulta essere: $ (1-lambda)det( ( 1-lambda , 1 ),( 0 , 1-lambda ) ) $ quindi: $(1-lambda)^3$ secondo i miei calcoli. Allora la unica soluzione è ...

alfredbass
Buonasera, volevo farvi alcune domande riguardanti i miei dubbi.... -volevo sapere la differenza tra le due scritture: o(1) e, ad esempio, o(1/x^2) -quando si utilizza l espressione o(1) rispetto a o(f(x))
3
10 gen 2014, 19:04

redrum86
Salve, ho un problema nel centrare le immagini che, quando sono troppo grosse, anzichè essere centrate vengono traslate verso destra. Ad esempio, mi aspetterei un'immagine centrata con questo comando: \begin{figure}[htp] \centering \includegraphics[width=15cm, keepaspectratio]{Clipboard04} \caption{Motion condition according to Shields theory. The line represents the incipient movement condition, with respect to the Reynolds Number at the ...
10
7 mar 2013, 16:56

al_berto
Buongiorno, Ho una stampante HP 5440 collegata ad un PC con Windows XP. Non usando più detto PC, ho provato a collegarla ad un altro PC con Windows 7, ma mi dice che quella stampante non è supportata da Windows 7. Difatti quando ho acquistato detta stampante, Windows 7 non esisteva ancora. Ho sentito che scaricando un apposito driver è possibile farla funzionare con W7. Se è possibile, chiedo da che sito posso scaricare il driver e come fare ad installarla. Grazie anticipatamente, anche se la ...
4
31 gen 2014, 14:21

marcook1
In un esercizio, mi viene detto che l'asta AC e l'asta GI hanno un difetto di lunghezza $lsqrt(2)(1-e)$ Ecco la figura: Cosa significa? Cosa mi comporta nella risoluzione con il metodo delle forze? Grazie
2
30 gen 2014, 23:25

rikkaet3
vorrei sapere se esiste un metodo standard per trovare inf e sup su insieme non chiusi e vedere se si tratta di massimo o di minimo inoltre vorrei sapere come risolvere questo esercizio : $ D: {xyz=1 ; x,y,z>=0} $ $f : x+y+z $ trovare inf e sup di f in D specificando se si tratta di max o min
4
25 gen 2014, 19:38

Kea1
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di topologia sui sistemi di intorni. La consegna è la seguente: Sia \[\mathfrak{N}(x) =\begin{cases} \{U\subseteq \mathbb{R} : U\supseteq \left]x-\delta,+\infty\right[ ,\hspace{3mm}\delta>0\} \hspace{12mm} x\in \mathbb{N} \\ \{U\subseteq \mathbb{R} : U\supseteq \left[x-\delta,x+\delta\right] ,\hspace{3mm}\delta>0\} \hspace{9mm} x\notin \mathbb{N} \end{cases}\] Verificare che \(\mathfrak{N}(x)\) è un sistema di intorni. Devo verificare 4 ...
5
30 gen 2014, 11:09

lucamorra11
Un collettivo di 5 addetti vengono analizzati il carattere X ='numero di ore lavorate nell'ultimo mese' ed il carattere Y = 'numero di prezzi prodotti nell'ultimo mese' . Addetto 1 2 3 4 5 X 222 243 225 206 248 Y 1506 1602 1501 1493 1655 Si determini la media geometrica del numero di pezzi prodotti in un'ora Grazie
7
30 gen 2014, 18:47

ymaxy
Ciao a tutti Oggi mi è capitato un tema d'esame che però non riesco a risolvere. Ho le soluzioni del professore ma non riesco a capire come ci si arriva. L'esercizio consiste nel calcolare la derivata prima, seconda e terza del seguente integrale: $ int_(x)^(2x) (int_(0)^(t) t sinh(s) ds) dt $ Qualcuno può darmi un chiarimento sul procedimento?
2
31 gen 2014, 16:39

zompetta
salve a tutti, ho delle difficoltà a ricavarmi gli estremi di integrazione per risolvere quest'integrale. spero possiate aiutarmi
4
30 gen 2014, 17:15

eeee13401
Salve ho un problema con questi due quesiti simili: 1)Sia f /in End(R^3) con autovalori 1,0,-1. f è iniettiva? f è diagoalizzabile? 2) Sia f /in End(R^3) con autovalori 1,4,-1. Il polinomio caratteristico di f può essere (4-t)(t^(2)+1)? f è diagonalizzabile? Grazie in anticipo
3
29 gen 2014, 16:21

ymaxy
Ciao a tutti. Dopo aver studiato dal libro e guardato in rete un po' di esercizi non riesco ancora a capire esattamente come si calcola l'ordine di una funzione. Vi cito un esercizio (i calcoli li ho fatti io, pertanto non sono sicuro che siano corretti): Data la funzione: $ f(x)= \int_{0}^{x/2} e^(4t^2)+4t^2 dt $ Calcolare la derivata prima, seconda e terza: $ f^1(x) = 1/2(e^(x^2)+x^2) $ $ f^2(x) = x(e^(x^2)+1) $ $ f^3(x) =e^(x^2)(2x^2+1)+1 $ Calcolare poi il polinomio di Taylor di ordine 3 con punto di partenza x = 0: $ P(3,0)=x/2+x^3/3 $ A questo ...
4
2 set 2013, 16:25

igorravasi
Buona giornata a tutti del forum, devo risolvere il seguente problema di Cauchy: \(\displaystyle u'(x) - 2(x-1)u(x) = -6(1-x) \) \(\displaystyle u(0)=e+3 \) Inoltre la richiesta dell'esercizio è dire quanto vale \(\displaystyle u(1) \) e il risultato è \(\displaystyle u(1)=4 \) Io ho risolto l'equazione differenziale e mi viene che l'integrale generale è del tipo: \(\displaystyle u(x)= e^{x^2-2x} (-3)e^{-x^2 + 2x} + ce^{x^2 - 2x} = -3 + ce^{x^2 -2x} \) Pertanto risolvo il problema di ...
1
31 gen 2014, 12:51