Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
devo svolgere il seguente esercizio :
Un container contiene dei cuscinetti a sfera. Disponendo tali cuscinetti in file di 144, ne avanzano 64; disponendoli in file di 810 ne avanzano 568;disponendoli in file di 3750 ne avanzano 928. Sapendo che non ci possono essere più di 1.000.000 di cuscinetti nel container, è possibile con questi dati dire con precisione quanti cuscinetti a sfera sono contenuti nel container?
Ho pensato di usare il Teorema Cinese dei Resti, il sistema che ...

Salve. nello studio del grafico di funzione ho trovato difficoltà nello studiare il segno di
$ x^2-4x+2sgn(x)+1 $
riuscite a darmi una mano? grazie mille in anticipo

Ciao a tutti, oggi ho fatto questo esercizio, è un integrale triplo, ma il risultato mi viene sbagliato, non riesco bene a capire dove sto sbagliando, ho pensato ad una cosa (l'ho scritta alla fine dell'esercizio), ma non ne sono sicuro. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo
Dico già che il risultato dell'integrale triplo deve venire $1/24$
Calcolare $ \int_A f(x,y)dxdydz $ ove $ f(x,y)=xy $ e $ A={(x,y,z)\in RR^3 t.c. 0\leqx\leq 1, 0\leq y\leq 1, x^2+y^2\leq z\leq 1} $
ho provato a svolgere così
$ \int_(0)^(1)dx\int_(0)^(1)dy(\int_(x^2+y^2)^(1)xy dz) =$
...

Salve a tutti sono nuovo del forum infatti questa è la mia prima domanda . Comunque, mentre mi allenavo per le olimpiadi di matematica del liceo ho trovato un problema sulle percentuali, questo:
"Fino al 2013, nella colonia penale di Zoranel la popolazione era
costituita per il 60% da androidi, dei quali il 5% adibiti a vigilanza; diciamo Q la
percentuale di androidi di vigilanza sul totale della popolazione in quell'anno.
Nel 2014 la popolazione aumentò del 10% per l'arrivo di N umani ...
Salve ragazzi,
sto trovando una certa difficoltà a risolvere il seguente esercizio:
Un sistema elettronico è composto da due elementi in parallelo, entrambi con tempo di vita esponenziale di parametro \(\displaystyle \lambda \) e indipendenti.
Cinque esperimenti passati dello stesso genere, ciascuno su n = 10 sistemi, hanno prodotto i seguenti risultati (si è indicato con F un sistema funzionante al tempo T e con NF un sistema non funzionante al tempo T):
F, NF, NF, F, F, NF, NF, ...

Una particella parte dalla quieta e si muove su una circonferenza di raggio 0,5 m con accelerazione tangenziale costante. Dopo 2,5 s la particella ha una velocità di 5 m/s. Calcolare $ a_t $ e $ a_n $ all'istante 0,5 s. Calcolare allo stesso istante il vettore accelerazione (modulo e angolo che l'accelerazione forma con l'accelerazione tangenziale) .
Ho iniziato impostando $ v(t) = v_0 + at $ da qui ho trovato l'accelerazione nell'istante 2,5 e supposta costante, l'ho ...

Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per la banalità della domanda, ma vorrei sedare ogni dubbio prima dell'esame di domani.
Ho questo esercizio svolto:
https://www.dropbox.com/s/vlg1zzcfsy7g8 ... metria.png
il problema sono i parametri direttori della retta scritta in forma parametrica a partire dall'intersezione di due piani, in questo esercizio sono invertiti di segno e non capisco perchè.
Grazie mille a chi mi risponderà velocemente, grazie

Salve a tutti,
stamani mi trovo bloccato con un sistema, in particolare con quello associato alla seguente equazione matriciale $$\Delta :=\begin{Vmatrix}
2-2 & 2 &1 \\
0& (h+1)-2&(h-1)\\
0&h&h-2
\end{Vmatrix} \cdot \begin{Vmatrix}
x_1\\x_2\\x_3
\end{Vmatrix}=\begin{Vmatrix}
0\\0\\0
\end{Vmatrix}$$ con \( h \neq 1 \wedge h \neq \frac{1}{2} \); il sistema che ottengo è il seguente $$\Sigma ...

Ciao!
dunque io ho questo funzione
$f(x) = log|(sinx)|$ il cui risultato dovrebbe essere $cotanx$
il risultato mi è venuto ma non so se quello che ho fatto è il "metodo giusto"....
dunque, questa dovrebbe essere una composta, giusto?
quindi $f'(x) = g'(h(x)) h'(x)$
quindi io ho fatto $f'(x) = \frac{1}{sinx} cosx$ = $\frac{cosx}{sinx} = cotanx$ giusto?

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio..
Si studi la seguente disequazione:
[math]\left ( \left | \frac{e^{2x}-5e^{x}+6}{e^{x}+2} \right |-1 \right )\cdot \sqrt{x^{2}-5x+6}\geq 0[/math]
é un prodotto di due fattori quindi il segno dipende da quello dei fattori ed è positivo,come ci richiede il testo, se essi sono concordi o almeno uno è nullo.
quindi dobbiamo risolvere due disequazioni:
la prima
[math]\left ( \left | \frac{e^{2x}-5e^{x}+6}{e^{x}+2} \right |-1 \right ) \geq 0[/math]
che diventa
[math]\left ( \left | \frac{e^{2x}-5e^{x}+6}{e^{x}+2} \right | \right ) \geq 1[/math]
mentre la seconda è
[math]\sqrt{x^{2}-5x+6}\geq 0[/math]
è giusto???
come faccio a risolvere la prima essendoci il ...
Ciao a tutti,
ho il seguente esercizio:
un proiettile viene sparato da terra e a un certo istante esplode in volo.
Supponendo che esploda nel punto più alto della traiettoria,a una distanza orizzontale d dal suo punto di partenza, e che si separi in due pezzi di uguale massa
Se uno dei due pezzi si ferma a mezz'aria e cade verticalmente a terra, a quale distanza dal punto di partenza arriva l'altro?
L'unica forza esterna agente è la forza peso.
Le forze che generano l'esplosione sono interne ...

Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R = 20 cm con una velocità il cui
modulo in funzione del tempo è dato dall'espressione
$ v(t) = b + ct^2 $
con $ b = 2 m/s , c = 0.5 m/s^3 $. Calcolare il modulo del vettore accelerazione all'istante t = 2 s.
In una delle prove di esame con cui mi sto esercitando ho trovato questo problema che mi risulta poco chiaro... Nell'equazione della velocità è presente un $ t^2 $ e addirittura c viene posto come $ m/s^3 $ ... Devo ragionare ...

Salve c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi perché non posso trattare l integrale di 1/x come $ X^(-1) $ e calcolatlo.come l integrale di una potenza? Grazie

ciao!
ieri ho dato lo scritto di analisi, siccome ci sono buone probabilità di averlo passato...avrei bisogno di una mano...non sapevo come fare questo esercizio...quindi me lo chiederanno sicuramente...qualcuno mi aiuta?!
Sia $ f(x,y)= { ( |y^3|log(x^2+e^(-1/y^2)); se y!= 0 ),( 0; se y=0 ):} $
Dunque il dominio è tutto R.
Poi ho cercato di studiare la continuità:
se $ x!=0 $ e $ (x,y)->(0,0) $ allora
$ |y^3|log(x^2+e^(-1/y^2))=|y^3|log(x^2)log(e^(-1/y^2))=|y^3|2log(x)(-1/y^2)log(e)<= -|y|x 2log(e)->0 $
se $ x=0 $ e $ (x,y)->(0,0) $ allora
$ |y^3|log(x^2+e^(-1/y^2))=|y^3|log(e^(-1/y^2))=|y^3|(-1/y^2)log(e)=-|y| ->0 $
allora la funzione è continua su ...

Ciao a tutti =)
Potreste spiegarmi la differenza tra punti di massimo (o minimo) locali e globali?
Ad esempio per la funzione $1-x^2$ nell'intervallo $-1<x<=2$ c'è un punto di massimo locale o globale?
Grazie mille

Qualcuno di voi è disposto a giocare partite a tempo lungo oppure conosce siti dove ci sono molti giocatori che giocano a tempo lungo? Io gioco su chess.com per corrispondenza ma vorrei anche giocare qualche partita in tempo reale.
Ciao a tutti, mi potete aiutare a capire come risolvere questi due problemi di fisica? ç_ç Ho anche le soluzioni, ma non so proprio come arrivarci!
Vi ringrazio in anticipo.
1)Agli estremi liberi di due molle di uguale costante elastica k m e lunghezze a riposo rispettivamente l1 e l2, agganciate alle pareti opposte di un carrello distanti D, è saldata una massa m.
1a) Il carrello è fermo. Determinare la posizione di equilibrio della massa m e il periodo delle oscillazioni.
1b) Ora il carrello ...

salve,
ho dei dubbi riguardo i seguenti esercizi:
Siano A un'array ordinata di n interi e B una min heap su altri n interi. Qual è la complessità del migliore algoritmo possibile che costruisca, date le array, un'array ordinata C di 2n elementi?
O(n)
O(n*lg(n))
O(n*lg^2(n))
O(n^2*lg(n))
Posso dire che O(n) poichè potrei, ad esempio, eseguire il Bucket Sort (supponendo che i numeri siano uniformemente
distribuiti nell'intervallo) in tempo lineare ?
Qual è il numero minimo di confronti per ...

Salve, ho una cosa che non mi è chiara. Se volessi svolgere delle divisioni a mano, quando il dividendo è minore del divisore, non capisco come funziona "dopo la virgola" la regola dell'aggiungere zero.
Ad esempio io devo svolgere 4:250 (il cui risultato è 0.016), svolgo cosi
Cioé: 4
salve a tutti, oggi durante uno studio di funzione mi sono bloccato poichè mentre cercavo di trovare l'intersezione con l'asse x non riuscivo a trovare gli zeri della seguente equazione $ x-ln(x^2-4x)=0 $ sapreste dirmi come procedere?