Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nick_931
Salve ragazzi =) ho iniziato a studiare relatività ristretta e mi sono trovato davanti ai concetti di covariante e controvariante che non riesco proprio a digerire. Perchè devo definire vettori covarianti e controvarianti se considero le trasformazioni di Lorentz?

chiaraparisi
allora non capisco questo esercizio, per gli altri ho imparato le formule a memoria, ma qui no. In un laboratorio di fisica nella fase iniziale di un esperimento, un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 25 cm. Determina la lunghezza della guidovia. Non conosco la formula della lunghezza
1
30 gen 2014, 20:18

geek21
Per favore potreste gentilmente spiegarmi tutti i passaggi necessari per risolvere questo esercizio? principalmente l'integrale, ovvero io so che devo utilizzare la formula integrale[da x a y] F(x)dx ma non ho ben capito come utilizzarla in questo caso. grazie in anticipo a tutti :)
3
30 gen 2014, 11:52

vimi
Salve a tutti, avrei un problema con l'esercizio 2 dell'allegato. Ho fatto lo studio geometrico,non so se sia corretto,il sistema ha: -una cerniera fissa in A: Xa=0 e Ya=0 ,prendo come parametro lagrangiano α -un carrello con cerniera in B: Xc=d ,prendo come parametro lagrangiano Yc e β Quindi il sistema ha 6-3=3 g.d.l Ho trovato le coordinate dei punti: A(0,0) B(Lcosα,Lsenα) C(d,Yc) G1(L/2 cosα,L/2 senα)punto medio asta AB D(d+Lcosβ,Yc+Lsenβ) G2(d+L/2cosβ,Yc+L/2senβ) Ora non riesco a ...
4
29 gen 2014, 09:50

m.fumagalli68
Buondi! $ sum_(n = 0) e^2/(n!) $ Il libro mi dice che questa serie è convergente con somma $ e^3 $ . la convergenza è verificabile tramite il criterio del rapporto, ho riconosciuto che è una serie esponenziale, ma non capisco come farne la Somma. Grazie mille per l'attenzione

Umbreon93
La domanda è stata già fatta diverse volte ma io continuo a non capire.L'immagine è il valore che assume la y data una specifica x.Questa x è detta controimmagine. L'insieme immagine è l'insieme di tutti i valori che la y assume date tutte le x che posso considerare per la funzione.Tutte queste x costituiscono l'insieme controimmagine. Il dominio è il più grande insieme delle x che posso considerare per una funzione.Non è la stessa cosa dell'insieme controimmagine? Stesso discorso per il ...
1
30 gen 2014, 21:18

Antonius99
Un serbatoio metallico cubico ha pareti sottili, con spigolo di lunghezza 50cm,e contiene un gas monoatomico alla pressione di 1,5 atm e alla temperatura di 10°C. Per esposizione al sole la temperatura si porta a 65°C. Nell'ipotesi che il volume del serbatoio non si sia sensibilmente modificato e che il gas possa considerarsi perfetto, determinare la forza F che nelle condizioni finali il gas esplica su ciascuna parete del recipiente (1atm=1,013x10^5Pa). Il risultato non è espresso in numeri, ...

Lanx1
f(x,y)=$\log(x^2 - 4/y)$ [p.s. x^2-4 è tutto fratto y, questo è l'argomento del log] Devo trovare la derivata parziale di questa funzione una volta rispetto ad x ed una volta rispetto ad y, ma non capisco come fare. f'x(x,y)=? f'y(x,y)=?
9
30 gen 2014, 18:16

eeee13401
salve sto trovando difficoltà nello svolgimento di questo esercizio siccome ho un sottospazio rappresentato da un unico vettore: W=(0,0,0,1) sottospazio in R^4: determinare la base, le equazioni nel riferimento naturale e il suo complemento ortogonale.
3
29 gen 2014, 19:42

Mazzini98
Disequazione Miglior risposta
Avrei bisogno di un pò di aiuto con la disequazione in allegato... in classe abbiamo trattato quelle nella quale nel secondo membro c'era 0, ma questa nn l' ho capita... Se non chiedo troppo potrei avere i passaggi della risoluzione? vi spiego come ho fatto io! Ho trasportato il primo membro nella prima parte senza cambiarlo di segno, solo che, facendo la risoluzione mi esce tutto sballato! Il risultato è -3
7
30 gen 2014, 12:56

GiggiSk8
Avendo l'integrale improprio: $ int_(0)^(1) ((2-x)^pi-2)/(xsin(3x)) dx $ perchè la soluzione dice che diverge negativamente? La funzione è limitata in 1 e non lo è in 0 dove è positiva e divergente. P.S.: Io avevo messo che divergeva positivamente.
10
28 gen 2014, 20:41

DavideGenova1
Ciao, amici, sono di nuovo qui con una domanda sulle notazioni... Volevo chiedere se siano considerate accettabili o usate nei testi, specialmente di matematica, due tipi di notazione logica: -\(\forall x\quad P(x)\Rightarrow Q\) al posto di quello che leggo essere lo standard \(\forall x(P(x)\Rightarrow Q)\) per indicare che, per ogni $x$, se vale \(P(x)\) allora vale $Q$; -\((\forall x P(x))\Rightarrow Q\) per evitare la confusione che potrebbe insorgere, ...

devian1
Buongiorni cari utenti di matematicamente.it! Ho un dubbio riguardo questo esercizio: EDIT: riscrivo i dati perche ho dovuto rimpicciolire l'immagine perche era troppo grande $ V_e = 100 V $ $ R = 100 \Omega $ $ V_a = 50 V $ $ f = 50 Hz $ $ C = ? $ Io partirei con il fare $ P = Re[ |V|*|\bar I| ] $ $ Z = R-j/(\omega*C) $ $ V = Z*I $ $ P = Re[ |I|^2 * Z ] <br /> = |I|^2 * Re[ Z ] <br /> = |V|^2/|Z|^2 * Re[ Z ] <br /> = 100^2/(100^2+w^2C^2) * 100 = P $ A questo punto sono bloccato, ho provato a cercare di calcolare anche la potenza apparente ma non so poi come uscirne. So che devo ...
10
29 gen 2014, 17:37

algalord-votailprof
Salve. Ho iniziato il corso di complementi di tecnica delle costruzioni ( dopo aver già fatto l'acciaio e cls, ossia tecnica 1 e 2), che è un approfondimento dei primi corsi, dove vengono studiati anche gli aspetti legati ai sismi. Il professore ci ha chiesto di trovare un progetto da analizzare fino alla fine del corso. Sono in gruppo con un amico. Ci sono moltissimi progetti ( ovviamente non troppi grandi ) tra cui capannoni, teatri, musei, edifici, TORRI, su cui poter fare uno studio ...
3
25 gen 2014, 08:55

TuxDroid
Ciao a tutti, ho un problema con questo integrale: \(\displaystyle \int e^x sin(x) dx \) . Dunque, integro per parti, scegliendo: \(\displaystyle \begin{cases} f'(x)=e^x \\ g(x)=sin x & \end{cases} \) da cui: \(\displaystyle \begin{cases} f(x)=e^x \\ g'(x)=cos x & \end{cases} \) Applicando la formula per l'integrazione per parti ottengo: \(\displaystyle e^x sin x - \int e^x cos x \ dx \) Ora dovrei integrare di nuovo per parti \(\displaystyle \int e^x cos x \ dx \), ma così facendo ...
5
30 gen 2014, 18:48

paolo944
Salve ragazzi, potete aiutarmi a svolgere il seguente esercizio : E’ dato l’endomorfismo f :〖 R〗^3→〖 R〗^3 definito dalle relazioni f(1,0,2) = (h,0,1), f(0,1,0) = (h-1,h,h-1), f(0,1,1) = (h-1,1,0). Studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf. Nel caso h=1 studiare la semplicita’ della f e trovare eventualmente una base di autovettori. Sono davvero confuso perfavore aiutatemi ...
1
30 gen 2014, 18:02

chiaraparisi
allora un carrello di 1200 N viene tenuto in equilibrio lungo una discesa di 6 m la cui sommità è sollevata di 2 m rispetto al punto finale determinare la forza equilibrante trova la compenente attiva della forza peso premetto conosco la formula h/l * P qui non capisco come fare
4
28 gen 2014, 20:37

ficto
Scritta l'equazione della circonferenza γ passante per i punti P(−2,1) ,Q(−1, 2) e con il centro sulla retta x−2 y−6=0, si determinino le equazioni delle rette tangenti a γ uscenti dal punto A(7,3) . qualcuno sa aiutarmi??
3
30 gen 2014, 13:27

antonio2194
come si calcola il seguente limite?$ lim(x^(x^(1/2))-8^x) $ per x che tende a più infinito

pepebambi
due angoli supplementare e uno supera l'altro di 26°. quali sono le ampiezze dei due angoli? :-D grazie mi servirebbe una risposta al più presto
3
30 gen 2014, 15:13