Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alberto Oliveiro2
Prodotto tra radicali Miglior risposta
Quanto fa - 2√2 (√3-1) ? Grazie a chi ci proverà ! :) Titolo e richiesta non regolamentari-modificati da moderatore.

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per la dimostrazione del teorema di Laurent. Sia $z_0 in CC$ e $C_(R_1,R_2)$ una corona circolare di centro $z_0$ e raggi $0<=R_1<R_2$. Sia f una funzione olomorfa in $C_(R_1,R_2)$. Allora esistono e sono unici, $a_n in CC$ ($n in ZZ$) tali che $sum_(n=-oo)^(+oo) a_n(z-z_0)^n$ con $a_n=1/(2pii)int_(gamma_rho) (f(zeta))/(zeta-z_0)d zeta$ dove $gamma_rho$ è una circonferenza di raggio $rho$ e centro $z_0$ tale che ...

nexuno11
ho un esercizio da risolvere: supponiamo che mi voglia garantire 650 euro tra 2,5 anni suddividendo l'investimento inziale tra 2 titoli: BOT a 1 anno con rimborso al prezzo di 100 e un BTP a 3 anni con cedole annue del 6,5% calcolate su un capitale di 100 e rimborso del btp a 100 . Calcolare le quantità di titoli 1 e 2 di cui sopra che devo possedere in portafoglio so già come si imposta il sistema ma non so come risolverlo. qualcuno mi risolve il sistema facendomi vedere i passaggi?
1
7 feb 2014, 11:16

markolino
Ho il seguente limite da risolvere in funzione del parametro x: [tex]\lim_{n \to \infty} x^2e^{-nx}[\tex] Il risultato nelle soluzioni è il seguente: Il limite vale [tex]0[/tex] se [tex]x \geq 0[/tex] e [tex]\infty[/tex] per [tex]x \leqslant 0[tex]. Il mio dubbio è sul primo punto, infatti se [tex]n -> \infty[\tex] e [tex]x=0[/tex] al denominatore avrei [tex]e^{x* \infty}[/tex], non dovrebbe essere una forma indeterminata?

_GaS_11
Quando si discute su insiemi mi viene un'idea abbastanza rigorosa a riguardo, ma più vaga quando ci si riferisce alle proposizioni. Queste sono riconducibili agli insiemi? Mi interessa sapere se c'è un collegamento.

artistadistrada
ATTIVITA’ 2 1. Da un punto P del diametro AB di una semicirconferenza conduci la perpendicolare ad AB che interseca la semicirconferenza in D. Da un punto C dell'arco DB conduci la tangente alla semicirconferenza che interseca PD in Q. Le rette AC e BC intersecano PD rispettivamente in R e S. Dimostra che: a. il quadrilatero BPRC è inscrivibile in una circonferenza Vedi dimostrazione. b. il quadrilatero APCS è inscrivibile? Se sì, qual è il diametro di tale circonferenza? Perché? ...

=samanta=
Buongiorno a tutti, Spero di riuscir a scrivere questo post nel miglior modo comprensibile.. Giovedì ho l'esame di matematica generale e sto impazzendo per imparare a fare i limiti che proprio non mi riescono Ad es, chi mi può spiegare per favore passo per passo come si svolgerebbe questo esercizio? Non saprei proprio da dove partire.. \( \lim_{x\rightarrow +\infty \\ }\frac{ \sqrt{2x^2-x+lnx} + \sqrt{9x^4+(lnx)^4} }{6x^2+ \sqrt{x^2+1}} \) Inoltre so di chiedere troppo, ma sapete dove ...
25
10 gen 2014, 09:24

pierloj
Salve sono nuovo e vorrei delucidazioni su come svolgere questo tipo di esercizi: A) Sia consideri l’anello polinomiale F := Z[size=60]7[/size][x]/(x^2 + 3x + 1). (1) Stabilire se F è o meno un campo; (2) determinare le radici in F del polinomio f(Y ) := Y^2 +[3][size=60]F[/size] Y +[1][size=60]F[/size] appartenente a F[Y]. Per il punto (1) credo sia un campo in quanto non ci sono radici ed è irriducibile, tuttavia non riesco a capire cosa sia quel [3] e [1] modulo F e sopratutto come ...

MarcoMOSX
Buongiorno a tutti ho alcune domande sugli esercizi sulle V.A. spero sarete gentili e mi aiuterete: Siano X,Y indipendenti e uniformemente distribuite in (0,1). Trovare la legge del vettore aleatorio (X,Y) e poi quella della variabile aleatoria Z = XY Potreste spiegarmi come devo ragionare per trovare la soluzione a questo problema?
2
7 feb 2014, 09:27

filippo711
ho una successione a[size=50]n[/size], con a[size=50]2k[/size] crescente e a[size=50]2k+1[/size] decrescente. a[size=50]n[/size] non ha limite? oppure non è limitata? ha limite finito? grazie per l'aiuto

chiaraparisi
salve, non mi riescono questi 2 problemi, In un rettangolo tre lati misurano , in cm, 4a+24,-2a,3a+21. Sapendo che le misure di tutti i lati sono espresse da numeri interi, determinare l'area del rettangolo
6
5 feb 2014, 12:37

frida74
1) Dato un segmento AB ed un punto P fuori di esso ,provare che la distanza del punto P dalla retta AB coincide con l altezza del triangolo ABP relativa al lato AB 2)Sia M il punto medio della base ABC,e sia P il punto di BC tale che AB +BP=AM+MP.Si dimostri che il perimetro del triangolo MPC è uguale al doppio di AB
7
4 feb 2014, 19:28

mikael2
SE ho un grafo rappresentato da una matrice di adiacenza m[j] es: vertice 1: 1 0 0 vertice2: 0 0 1 vertice 3; 1 0 1 come si può scrive un vettore che mi tiene traccia del vertice 1 o 2 ecc?
4
6 feb 2014, 09:06

SheldonLeeCooper1
Salve a tutti. Nel mio cammino da autodidatta della Matematica e poi dell'Analisi sono ormai approdato allo studio di funzione. Faccio l'università e ho trovato molti problemi in questa materia dato che alle superiori non era previsto lo studio della matematica al 5° anno. Tutto ciò che riguarda l'Analisi Matematica lo vedo per la prima volta, ed è per questo che fino a poco tempo fa postavo nella sezione SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO, nonostante fossi in ambito universitario. Vi chiedo ...

chiaramc1
allora non capisco questo problema: dividere $a$ in $2$ parti in modo che una di queste sia $2/7$ dell'altra
28
4 feb 2014, 13:34

andregi1
Lo spazio vettoriale è il seguente: insieme dei vettori (x,y,z,t) tali che y + z - t = y - z = 0 Come si calcola la dimensione di questo spazio vettoriale? Come si trova una sua base?

theste89
Ho il seguente problema con forza di gravità vero il basso, Devo trovare la reazione vincolare Φ in O. dagli appunti risulta così $ -Φ+ k*X1 =0$ con $X1$ la posizione di equilibrio per il primo tratto E' giusta? Non mi convince il segno positivo di $kX1$ e inoltre io avrei considerato anche $mg$ io avrei scritto $ -Φ + mg +kx =0$

Marcoxt92
Ciao a tutti ragazzi e scusate se vi disturbo di nuovo ma tra pochi giorni ho l'esame di scienza delle costruzioni e sono un pò nel panico Dunque, come da titolo, quando devo costruire il diagramma delle caratteristiche della sollecitazione per un data struttura isostatica non riesco a capire qual'è la concavità di un eventuale funzione che ha l'andamento come quello di una parabola. Infatti molto spesso capita che il diagramma del momento (o anche del taglio) sia governato da una variabile ...
3
6 feb 2014, 23:25

Peterson13
Ciao avrei bisogno di una spiegazione sulla soluzione di questi due limiti! -Quanto vale il $\lim_{n \to \infty}(1+1/n^2)^n$ Dovrebbe valere 1 ma non ho capito perchè, non mi pare essere un limite notevole! -E perchè $\lim_{n \to \infty}(-1)^n*log((n+1)/n^2)$ non esiste?

Daniele Florian
Ciao, vi scrivo per segnalarvi un articolo che ho appena scritto su Lavoro Culturale a proposito della didattica della matematica, in seguito alla lettura (anche) di Contro l ora di Matematica di Paul Lockart. http://www.lavoroculturale.org/l-arte-esatta/ Ve lo incollo anche, così da poterlo leggere anche qui Sarei curioso di sapere cosa ne pensate, grazie mille. Daniele. L’ “arte esatta” di scoprire teoremi Sul processo di invenzione matematica e i limiti dell’attuale didattica Non esiste nulla di più idealistico e ...
2
5 feb 2014, 10:16