Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti... Volevo sapere se qualcuno sa dove posso trovare alcuni argomenti che mi sembra non abbiano una collocazione specifica in quanto su certi testi sono presenti ed in altri no oppure sono solo accennati... Mi riferisco ad argomenti come le varie norme, norme di applicazioni e di matrici(spettrale, di frobenius... ecc), tensori(questi se non mi sbaglio si fanno in geometria differenziale) e derivate di matrici...
Cioè argomenti di algebra lineare ed analisi 2 che non vengono sempre ...

E' da poco che ho iniziato lo studio dell'analisi complessa, e a meno di integrali più semplici, mi blocco sempre allo stesso punto!
Ecco un esempio:
$int_{-infty}^{+infty} cosx/{(1+x^2)(x^2+x+1)}$
Considero la funzione
$f(z)=e^{iz}/{(1+z^2)(z^2+z+1)}$ olomorfa in $CC$ meno i poli
I poli sono 4 , tutti semplici
$z_1=i$
$z_2=-i$
$z_3={-1+isqrt3}/2$
$z_4={-1-isqrt3}/2$
Senza riportare tutti i calcoli, trovo i residui e trovo che
$int_gamma f(z) dz= Res(f(z),z_1)+Res(f(z),z_3)= -{2pii}/{2e} + 2πi 1/{sqrt{3i}}e^{-sqrt3/2} e^{i(π/3−1/2)}$
dove $gamma$ è il cammino formato dal ...

Cari amici nerd ,
In questa prima settimana di lezioni abbiamo iniziato un corso di Probabilità fondato sulla teoria della misura astratta.
Abbiamo cominciato col il definire le algebre e le $\sigma$-algebre. In particolare abbiamo introdotto la $\sigma$-algebra di Borel \(\mathcal{B}\) sullo spazio topologico $X$ come la $\sigma$-algebra generata dagli intervalli aperti di $X$, ovvero:\[\mathcal{B}(X) := \sigma \big(\big\{A \subseteq X ...

Ciao ragazzi studiando le oscillazioni smorzate in fisica I ho avuto un dubbio matematico. Non contestualizzerò anche per non tirarla troppo per le lunghe: mi sto semplicemente chiedendo, se per nostra volontà decidiamo di definire una somma di costanti $A+ B= xo*sin\theta$ perché allora ne dovrebbe seguire che $i*(A- B)= xo*cos\theta$ dove i è l'unità immaginaria?

Ciao a tutti ragazzi, devo scrivere un insieme sotto forma di intervallo e rappresentarlo, potreste gentilmente dirmi se la forma della scrittura e l'immagine sono corrette ?
$$
C(0)=\{x; x_{1}=0 \text{ e } -1/2
$ sinx/ (1+ cosx) = 2 - ctgx $ devo risolvere questa equazione. come nel titolo, si trova nella sezione di esercizi dedicata alle equazioni algebriche in senx, cosx,tgx o ctgx. trovo difficoltà nel fare uscire un unica funzione goniometrica per poi risolvere l'equazione. ne ho già fatte altre e mi riescono. qui la difficoltà che trovo è nella trasformazione. grazie per l'aiuto.


Salve spero di aver postato il problema nella sezione giusta;
ho dei problemi a comprendere lo svolgimento di un esercizio di "Impianti Chimici", ovviamente i problemi riguardano dei passaggi puramente matematici per questo mi trovo a scrivere in questa sezione.
Problema 1
In pratica ho la seguente tabella
in cui la terza colonna è ricavata per interpolazione lineare grazie ai valori di quest'altra tabella
io ho fatto i calcoli con la seguente formula ho provato una volta entrando con ...
perchè due figure equicomonibili o equiscomponibili sono sempre tra loro equivalenti???

Ciao, amici! Trovo enunciato* un teorema di teoria dei numeri secondo cui "il numero delle rappresentazioni di un intero $n$ some somma dei quadrati di due interi è eguale al quadruplo del numero che si ottiene facendo la differenza tra il numero dei divisori di $n$ della forma $4k+1$ e il numero dei divisori della forma $4k+3$".
Non ne trovo dimostrazioni in rete. Sperando di avere gli strumenti per capirla, qualcuno ne saprebbe suggerire una ...
Urgente!!!!!
Miglior risposta
perchè due figure congruenti sono equivalenti???

Buon pomeriggio ragazzi, ho risolto il problema in oggetto con questi dati:
$ A(1,0, -1) $
retta:
$ pi)y-z+1=0 $
$ s) y-z=x+2=0 $
nel seguente modo:
1. direzione di $pi$ $[0,1,-1]$
2. direzione di $s$ $[0,1,1]$
3. il prodotto vettoriale tra $[0,1,-1]$ e $[0,1,1]$ $=$ $2i$
4. ho trovato il vettore del risultato del prodotto vettoriale $[2,0,0]$
5. la retta cercata sarà: ...

Salve a tutti non riesco a capire nella formula degli autovettori come si passa da questa forma
A*v= Lambda * v
dove Lamba è l autovalore
e v è l autovettore
a questa forma
(A-Lambda *I)*v=0
io avrei portato tutto a sinistra e messo in evidenza la v.
invece da dove esce fuori la matrice identità I ?
Grazie a tutti

Ciao, amici! Leggo che la differenza tra il centro della sfera osculatrice e il centro del cerchio osculatore è\[\frac{\rho'(s)}{\tau(s)} \mathbf{B}(s)\]dove \(\rho\) è il raggio di curvatura, \(\tau\) la torsione e \(\mathbf{B}\) il versore binormale. Avendo definito la sfera osculatrice in un punto $P$ di una curva come limite delle sfere che passano per $P$ e altri tre punti al tendere degli altri tre punti alla posizione di $P$ (e ...

Ciao ragazzi vorrei approssimare scegliendo un y a piacere il valore che ha il suo esponenziale in base di nepero, vorrei anche usare come base il programma seguente che ho costruito che per fare il fattoriale.
[nota]#include
#include
#include
int fatt(int i){
int f;
if (i1;i--)
f=f*i;
return f;}
int main(){
int x;
puts("Metti un numero per fare il fattoriale\n");
scanf("%d",&x);
...
equazioni matematica
mi servirebbero degli esercizi tipo questo che allego, però da fare
Salve signori,
Aiuto ultimamente il fratello di un'amica (4° scientifico) con i compiti di matematica e fisica. Io sono ad ingegneria informatica ma vengo da un linguistico, quindi non ho mai approfondito trigonometria ed ora mi trovo in difficoltà. Questo è il problema che non mi fa dormire la notte: data una circonferenza di centro O (0,0) e diametro 2r, si individui una corda MN perpendicolare al diametro (ma ha senso? Io direi più perpendicolare alle ascisse, ma vi giuro che il testo è ...
Devo dimostrare che dati n eventi $A_1...A_n$ si ha $P(A_1uu...uuA_n)=\sum_{k=1}^n (-1)^(k+1)* \sum_{Jsube{1,...,n},|J|=k} nn_{i in J} A_i$.
La faccio per induzione, arrivando al passo induttivo con:
1)$P(A_1uu...uuA_nuuA_(n+1))=P(A_1uu...uuA_n)+P(A_(n+1))-P((A_1nnA_(n+1))uu...uu(A_nnnA_(n+1)))$.
2)$P(A_1uu...uuA_n)=\sum_{k=1}^n (-1)^(k+1)* \sum_{Jsube{1,...,n,n+1},|J|=k,n+1notinJ} nn_{i in J} A_i$.
3)$P((A_1nnA_(n+1))uu...uu(A_nnnA_(n+1)))=\sum_{k=2}^(n+1) (-1)^(k+1)* \sum_{Jsube{1,...,n,n+1},|J|=k,n+1inJ} nn_{i in J} A_i$.
Ora devo sostituire 2) e 3) in 1) per ottenere la tesi che dovevo dimostrare ma questo passaggio non riesco a farlo...mi date una mano?

Disequazione con modulo irrazionale
Miglior risposta
Ho la seguente disequazione
{|x-1|}

Ciao a tutti
avrei bisogno di qualche suggerimento su come procedere nello studio della convergenza di questo integrale
[tex]\displaystyle \int_{0}^{1} \frac{\sqrt{x-x^{2}}}{sin(\pi x)} dx[/tex]
ho pensato di approssimare $sin (pi x)$ a $pi x$ quindi ottengo
[tex]\displaystyle \int_{0}^{1} \frac{\sqrt{x-x^{2}}}{\pi x} dx = \frac{1}{\pi }\int_{0}^{1} \frac{\sqrt{x-x^{2}}}{ \sqrt{x^{2}}} dx = \frac{1}{\pi }\int_{0}^{1} \sqrt{\frac{1-x}{x}} dx[/tex]
a questo punto mi ...