Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floppyes
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio, ho la soluzione ma non riesco a capire bene come funziona! Testo: Acquisire da tastiera una parola e visualizzare il numero di occorrenze per cui ciascuna lettera dell'alfabeto appare nella parola. #include <stdio.h> #define DIM 100 #define LETTERE 26 int main () { char parola[DIM]; int i, cifre[LETTERE]={0}; scanf("%s",parola); for (i=0;parola[i]!='\0' && ...
4
25 mar 2014, 22:43

Satiro
Ciao a tutti, come da titolo non riesco a convicermi di ciò che dice Rouche-Capelli per quanto riguarda ilc aso in cui il rango di matrice di partenza e matrice completa coincidano con un valore minore del numero di colonne della matrice di partenza.Dal libro non capisco nulla perchè si avvale di una dimostrazione dove figurano "Ker" e via dicendo che non abbiamo mai fatto.Non capisco,prima di tutto, perchè siano infinite e secondo perchè dipendano da n-r parametri scelti arbitrariamente. ...
6
1 apr 2014, 19:35

anyram
Ciao ragazzi, posto un esercizio e mio svolgimento, sareste così gentili da controllare se ho ragionato correttamente? Fornendo 4 carte, 1 per volta, da un mazzo di 40 carte napoletane, qual è la probabilità che le 4 carte siano dello stesso seme e fornite in ordine crescente? A primo impatto mi è venuto da fare questo ragionamento: la probabilità chiesta posso calcolarla come $(28/40 * 1/39 * 1/38 * 1/37)*4*7=3,6*10^(-4)$ 28\40 è la probabilità di estrarre la prima carta considerando che dovendo essere ordinate in ...
4
3 apr 2014, 17:40

xgames
ciao ragazzi se per favore mi spiegaste e mi risolveste questo problema ne sarei davvero molto felice questi rapporti non riesco proprio a farmeli fare entrare in teste il problema: un rettangolo ha la base lunga 15 cm ed il rapporto tra la base e l'altezza e di 3/2.calcola l'area ed il perimetro del rettangolo
2
1 apr 2014, 14:27

anyram
Ciao ragazzi!! Un'urna contiene 80 elementi di cui 4 difettosi. Estraendone 5 a caso qual è la probabilità di trovare almeno un elemento difettoso? Ho ragionato così: la probabilità di trovare un pezzo difettoso è $Pr(d)=4/80=0,05$ La probabilità chiesta è: $Pr(x \geq 1)= 1- Pr(x<1)$ Ho pensato di usare una binomiale con n=5 e p=0,05 quindi $Pr(x \geq 1)= 1- Pr(x<1)= 1-[P(0)+P(1)]$ calcolate con la binomiale. Vi sembra corretto?
4
3 apr 2014, 19:48

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Sto finendo in questi giorni di studiare le equazioni differenziali sul Matematica di Bramanti, Pagani e Salsa. Vorrei, prima di passare oltre, studiare qualche applicazione e incominciare ad approfondire l'uso di MatLab. Per intenderci, simulazioni del tipo che si vedono in questo filmato: https://www.youtube.com/watch?v=oKs2Pb9ld0k. Penso che loro usino più che altro equazioni alle derivate parziali ma so che modelli semplici ma comunque istruttivi si fanno anche con quelle ordinarie. Purtroppo non ci ...
3
3 apr 2014, 16:12

sapo931
Ciao a tutti, ho appena iniziato a studiare algebra in modo sistematico, ma dopo neanche un'ora di lettura ho già un dubbio che riguarda la proprietà della chiusura. Spiego meglio: l'anno scorso, nel corso di fondamenti dell'informatica (=matematica discreta + logica matematica), ci sono state introdotte le più elementari strutture algebriche, quali semigruppi, monoidi e gruppi. Ad esempio un semigruppo ci è stato definito cosi Sia $S$ un insieme non vuoto, e sia ...

astruso83
$ \a_x(x)=4x+5 $Salve Forum, Sto studiando la cinematica ed ho un nuovo quesito: Il moto di un oggetto puntiforme puo' essere descritto dalle seguenti quantita' cinematiche vettoriali: Velocita' $\vect{v}= (v_x, v_y, v_z)$ Accelerazione $\vec{a}=(a_x,a_y, a_z)$ Posizione $\vec{r}= (x,y,z)$ [/list:u:103ois9k] Queste quantita' sono in genere funzioni del tempo t (parametro scalare), cioe' le varie componenti dei vettori sono funzioni del tempo. Nel moto monodimensioanle (per semplicita'), quando un oggetto ...

vito131
Ciao, stavo facendo degli esercizi di Calcolo Numerico e mi sono bloccato su questo esercizio: Un cavo dell'alta tensione sospeso a due estremi posti per convenzione alla quota y=0, a causa della forza di gravità, si dispone nel piano x-y secondo la tipica curva coseno iperbolico di equazione y=Cosh(ax)-5. Determinare il valore del parametro a che permette di mantenere una distanza orizzontale tra i due estremi pari a 6: si rammenta che Cosh(ξ)= (e^(ξ)+e^(-ξ))/2. (Suggerimento: tracciare ...

**Nicky**12
Vi riporto il testo del compito in classe (non dovrebbe essere niente di difficile dato che è da primo liceo): "Una biologa marina attacca un micro cip su una tartaruga e dopo un po' di tempo nota che si è spostata 760m in direzione Sud-Est e 480 m in direzione Sud.Calcola lo spostamento totale della tartaruga." Come si risolve?Grazie in anticipo!!

alberto.frontino
Salve, chi può aiutarmi? La figura rappresenta un fascio orizzontale di luce solare che incide su un prisma di ghiaccio. Anche la base del prisma è orizzontale. Il prima ha un indice di rifrazione $ n = 1,31$ ed è circondato da un olio che ha un indice di rifrazione $n = 1,48$. Determina l'angolo $\theta$ che la luce emergente dal prima forma con la normale alla superficie laterale destra del prisma. La figura è al link seguente: http://i62.tinypic.com/9jdcgo.jpg Posterei un mio ...

NGC5033
Salve a tutti, mi devo preparare per un esame universitario di Fisica I. Qui di seguito c'è un problema che devo saper risolvere, ma purtroppo non riesco a capire le tensioni, è un argomento che non mi entra in testa. Non ho problemi a ricavare l'accelerazione, ma non so davvero come muovermi per le tensioni, gradirei passaggi chiari e spiegati in maniera cristallina. Grazie.

GabMat
Salve a tutti, Girovagando tra vari test per il calcolo del qi, mi sono imbattuto in uno dove era presente questa domanda: http://oi58.tinypic.com/1y0ox0.jpg La risposta giusta l'ho vista nelle soluzioni: E' la numero 5 Però non capisco proprio come si faccia ad arrivare a tale conclusione; Qualcuno mi saprebbe indicare quale è il ragionamento col quale ci si arriva? PS: Per chi vuole cimentarsi nel test per intero: http://free.intershop.it/iqtest/testint ... gratis.asp
2
1 apr 2014, 17:37

bug54
Quanto valgono i tempi di andata e ritorno di un volo aereo da roma a new york? (con le formule di cinematica e non a parole) I tempi sono ovviamente uguali rispetto ad un SR solidale con la terra , ma rispetto ad un SR fisso ad es. sul Sole? Non considerando la forza di cosiolis e pensando l'aria ferma rispetto alla terra. Grazie

irimro89
ci sono quattro componenti in fila A B C D , il primo riceve un segnale corretto (+) e con una probabilità 0.9 lo trasmette correttamente al secondo componente mentre con probabilità 0.1 lo trasforma nel segnale opposto (-). lo stesso vale per gli altri componenti.qual'eè la probabilità che il quarto componente trasmetta un segnale corretto ? io ho usato l'albero degli eventi (o come volete chiamarlo ) con questo schema ---> + A ---> B ora B lo trasmette a C con segnale + e - , e C a ...
14
10 mar 2011, 15:10

marcus1121
Ho un dubbio..... stavo verificando questo limite $lim_(n -> +oo)sen(1/n)=0$ applicando la definizione di limite finito e alla fine volevo calcolare il valore di $n$ $sen(1/n)<epsilon=>0<=1/n<epsilonvv180°-epsilon<1/n<360°=>n>1/epsilonvvn>1/(360°)$ Secondo me questo non è il valore esatto di $n$

pier_IP
Ciao, potete aiutarmi in questo esercizio? Sia $ L = {a^n b^m c^k | m>k; m, n, k>=1} $ dimostrare che non è regolare Per quanto ho capito, il PL si applica prendendo una stringa $z \in L$ e si deve scomporre questa z in 3 parti in modo che risulti $z = uvw$ e aumentando a random il numero di v (pompaggio) la stringa continua ad appartenere al linguaggio $\forall t>=0 : u v^t w \in L$. Quindi devo considerare tutte le possibili scomposizioni di z e per ogni scomposizione se (s)pompando si ottiene una stringa non ...
4
9 mag 2013, 18:06

VINX89
Salve, vorrei chiedervi suggerimenti per l'acquisto di testi su C++ e Python. Ho una buona conoscenza di C++, mentre ho praticamente zero nozioni per quanto riguarda Python. Esistono delle "bibbie" nel settore, ovvero testi "per la vita" ma adatti anche a chi inizia da principiante? Grazie in anticipo per le risposte. P.S: sono un fisico, non un informatico (quindi cerco "ricette pratiche" più che profonde nozioni teoriche).
1
3 apr 2014, 17:13

moninovi
buonasera vorrei sapere dove si possono trovare gli scritti di matematica degli esami di terza media degli anni precedenti grazie mille
2
1 apr 2014, 17:59

astruso83
Caro Forum, Sto riflettendo su come una bicicletta in movimento ed in piega verso l'interno della curva non cada verso l'interno della curva. Bisogna richiamare il concetto di forza centripeta. Manteniamoci nel sistema inerziale (evitando forze fittizie come quella centrifuga) ed osserviamo la bici in movimento. La forza centripeta e' fornita dalla forza di attrito statico fra il copertone e la strada. Consideriamo per ora un oggetto puntiforme. In passato mi ero chiesto come con una forza ...