Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, sono uno studente di informatica. Il mio corso di laurea prevede un esame di calcolo della probabilità e statistica. Cercando in rete ho trovato questo sito e mi sono iscritto per scambiare opinioni, cercare aiuto ed aiutare (per quanto mi sia possibile, per ora non sono molto esperto ).
Ho da proporvi un esercizio:
L'urna A contiene 5 palline rosse e 3 palline bianche, l'urna B contiene 2 palline rosse e 6 palline bianche.
1) Viene estratta una pallina da ciascuna urna: ...

Salve a tutti! Non mi è chiara una cosa: il significato pratico del diagramma del momento flettente qual'è? Ovvero, che informazioni ottengo dall'aver fatto un diagramma del momento flettente? Vi ringrazio!

Ragazzi ho bisono di un po' di aiuto
ho la seguente matrice: $A=((20,14),(-42,-29))^3$
l'esercizio mi chiede di calcolare $A$ ricordando che $X^-1A^nX=(X^-1AX)^n$
ora non ho proprio idea di come svolgere l'esercizio, quale sarebbe questa matrice $X$?
Grazie in anticipo

Salve raga! Sapreste dirmi come risolvere una equazione differenziale del tipo:
$y''(x) + a i y'(x) + b i y(x) = 0$
Io sono nel caso in cui l' equazione differenziale è direttamente così
$y''(x) + bi y(x) = 0$
dove $ai$ e $bi$ sono appunto dei coefficienti immaginari.
Io ho cercato di svolgerla come nel caso di equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti solo che con il polinomio caratteristo non arrivo ad una soluzione complessa e coniugata!
Non ho trovato nessuna ...

Ho provato a ricavarmi le due formule nella situazione di caduta libera da altezza $h$ con velocità iniziale nulla $v_0 = 0$.
Sono partito dalle due formule del moto rettilineo uniformemente accelerato e cioè:
$v(t) = v_0 + a * t$
$x(t) = x_0 + v_0 * t + 1/2 * a * t^2$
Sostituendo $x_0 = h$ e $a = -g$ abbiamo:
$v(t) = - g * t$
$x(t) = h - 1/2 * g * t^2$
Sul mio libro porta direttamente le due formule di tempo di caduta e velocità al suolo (in modulo) senza far vedere come ci si arriva ...
Mi servirebbe sapere se questo risultato è vero:
siano $(Omega_1, \tau_1), (Omega_2, \tau_2)$ spazi topologici; indichiamo con $\tau_1\times \tau_2$ la topologia prodotto su $Omega_1\timesOmega_2$ (topologia generata dai rettangoli aperti).
Allora la $sigma$-algebra di Borel relativa alla topologia prodotto è il prodotto delle $sigma$-algebre di Borel, o in simboli (indico con $sigma(X)=$"la più piccola $sigma$ algebra contenente $X$":
$\sigma(\tau_1 \times \tau_2)=\sigma(\sigma(\tau_1)\times \sigma (\tau_2))$.
Non ...
chi mi risolve questo problemaaaaa!!!!!!!!!
L'area della superficie totale di una piramide quadrangolare regolare di marmo (ps 2.7) misura 5184 cm2. Sapendo che l'area di base è i 4/5 dell'area laterale, calcola il volume e il peso della piramide.
RISULTATI: 13824 cm3 ; 37324.8 g
Aggiunto 7 minuti più tardi:
vi pregoooooooooooooo

Salve a tutti avrei qualche problemino con degli esercizi di logica, di ragionamento numerico... non riesco a capirne la logica nonostante conosca il risultato. Ve lo propongo:
Primo esercizio: risolvere sapendo che i numeri che finiscono in "più" seguono la stessa logica, quelli in "meno" non la seguono
08 24 64 meno
30 45 60 meno
20 30 100 più
28 42 196 più
il risultato finale è 26 39 169 , ma non riesco a trovare uno schema logico.
Secondo esercizio (un po come quello sopra)
08 10 04 ...

Ciao ragazzi !
Sto studiando un argomento di meccanica analitica (Il vettore di Runge-Lenz), che il mio libro mi definisce così :
$ C=Kq/|q| - L^^dot(q) $
Per dimostrare che C si mantiene costante lungo le soluzioni dell'equazione di Newton, il libro segue l'evoluzione temporale del versore $ q/|q| $ e a questo punto sviluppa la seguente identità (che non capisco):
$ d/(dt)q/|q| = dot(q)/|q|-q(q*dotq)/|q|^3 = ((q*dotq)dotq-(q*dotq)q)/|q|^3 = (q^^dotq)^^q/|q|^3 $
In modo particolare il secondo passaggio. Come fa a ottenerlo? E dal secondo al terzo?
Grazie mille ...
in un rombo di area 2304 dm2 una diagonale e doppia dell'altra.Determina la misura delle diagonali e il perimetro del rombo. ris. 96 dm, 48 dm, 214,64 dm
Determina la misura delle diagonale minore di un rombo avente la diagonale maggiore e i lati lunghi rispettivamente 9,6 cm, 5,2 cm.(4 cm)
La diagonale minore di un rombo misura 96 cm e il perimetro e 10/3 della misura della diagonale stessa. Calcola l'area del rombo.( 6144 cm2)
UN rettangolo ha un lato che misura 18cm e la ...

Calcolare il valore della frazione:
\[
x=\frac{1}{\displaystyle1+\frac{1}{\displaystyle1+\frac{1}{\displaystyle1+...}}}
\]
Buon divertimento!
P.S.: Non andate a sbirciare per il web world.

Buongiorno, ho un problema con un esercizio che richiede di calcolare la matrice esponenziale
$e^(At)$
dove A è la matrice seguente:
$((3,-1),(4,-1))$
Comincio cercando gli autovalori e trovo che esiste un unico autovalore $\lambda=1$ che ha molteplicità algebrica 2. Cerco quindi l'autovettore corrispondente e trovo:
$v=(1,2)$
che ha dimensione 1, e quindi la matrice A non è diagonalizzabile.
Posso però trovare una matrice di Jordan simile alla matrice A.
Banalmente ...

Ciao mi servirebbe ricavare la x dalla seguente funzione per un progetto che sto facendo:
y= 0,0004 x³ - 0,06 x² + 7,2246 x + 284,51
qualcuno ha qualche idea?

Ciao a tutti!
Ho questo sistema differenziale e devo trovarne gli equilibri.
$\{(\dot \lambda (t)=-m+\frac{\lambda^2 \rho^2}{4c}+\lambda \delta +r\lambda),(\dot{x}(t)= \frac{\lambda(t) \rho^2 (1-x(t))}{2c}-\delta x(t)):}$
dove $m$, $\rho$, $\delta$, $r$, $c$ sono tutte costanti positive. Inoltre so che $\lambda(t)>0$ e $x(t) \in [0,1] \forall t$.
Ho quindi risolto il sistema
$\{(\dot \lambda (t)=0),(\dot{x}(t)=0):}$
trovando un'unico equilibrio ammissibile
$(\bar x, \bar \lambda)=(\frac{-U + \sqrt{U^2+4mS}}{-U + \sqrt{U^2+4mS}+2\delta},\frac{-U + \sqrt{U^2+4mS}}{2S}) $
con $S= \frac{\rho^2}{4c}$ e $U= \delta + r $
Ora, mi vengono chieste due domande:
1- L'equilibrio è stabile? ...

Salve .
Sto affrontando un esercizio di analisi che da la seguente funzione , che ammette derivate fino alla terza, continue:
Sia f:[0,+oo[ e tale che esistono continue f', f'' ed f''' in ]0,+oo[.
Avrei un problema nel capire il perchè della correttezza della seguente affermazione ( sul libro risulta vera )
Se la f ' (2) = f ' '(2) = 2 e f ''' (2) < 0 allora la funzione ha un flesso in x = 2.
Ora, poichè la derivata seconda non è uguale a zero non capisco come sia determinabile ( ed ...

Scomposizione di polinomi - Prodotti notevoli
Miglior risposta
Salve! Sono ancora io.. :D Mi riuscite a spiegare questo esercizio per la scomposizione di polinomi mediante prodotti notevoli? Perchè il risultato che mi viene è diverso da quello del libro e non capisco perchè.. :)
[math]121y^8 - 49x^2y^4[/math]
Io semplicemente ho fatto il quadrato dei due numeri: [math]11y^4[/math] e [math]7xy^2[/math], e poi ho messo tutto sotto prodotto notevole come ho sempre fatto: [math](11y^4 + 7xy^2)•(11y^4 - 7xy^2)[/math], ma il testo mi da questo risultato: [math]y^4 • (11y^2 - 7x) • (11y^2 + 7x)[/math]...
Grazie mille in ...

Ciao a tutti, sono uno studente dell accademia di brera (cosa più lontana possibile dalla fisica) che è incappato in una faccenda che vorrebbe spiegare (spiegarsi) ma non sa da che parte cominciare. Riassumendo: ho creato un loop video, ovvero un computer colllegato ad un proiettore che proietta su di una parete, lo stesso computer ha la webcam attiva ed è puntata sulla parte in cui avviene la proiezione. (Spero di essermi spiegato) in una stanza buia il risultato è un immagine nera, nessuna ...
Risolvere la seguente equazione di secondo grado: Soluzione:(x_1=-1;x_2=1+2√2)
x^2-2√2x-(1+2√2)=0
Tenendo presenti le relazioni tra i coefficienti e le soluzioni di un'equazione di secondo grado,scrivi le equazioni che hanno le seguenti soluzioni:
x_1=a+√2 x_2=-a-√2
Trova il valore del parametro reale K affinché l'ascissa del punto medio M del segmento di estremi A(3k-1,2k-2) e B(5k+3,2-4k) sia doppia dell'ordinata. Quali sono in questo caso le coordinate di M ?
Soluzione: ...
Con quale probabilità si è costretti a lanciare un dado 12 volte per ottenere 3 volte il numero 3?
Vi sembra appropriato usare la distribuzione binomiale negativa con k(=numero di successi richiesti)=3, n(=numero di prove per avere k successi)=12 e p(=probabilità del successo)=1/6?
Quindi verrebbe: $Pr(x=12)=((12-1)!)/((2!)*((12-3)!))*((1/6)^(3))*(1-(5/6))^(12-3)=0,049$
Vi sembra corretto?

Due condensatori piani hanno la stessa area delle armature A=4*10-4 m^2, e la stessa distanza fra le lastre d=10-3 m. Il secondo è riempito con dielettrico di costante dielettrica k=3.2 e rigidità dielettrica α=106 volt/m. Collegando i due condensatori in serie, calcolare la massima differenza di potenziale senza che si distrugga il dielettrico. Calcolare la carica su ogni condensatore, la differenza di potenziale ai loro capi e l’energia immagazzinata nel sistema in questa condizione.
Salve, ...