Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Roslyn
Salve Forum, non riesco proprio a capire la dimostrazione data dal mio prof. Praticamente ho che $f_n$ sono successione di funzioni continue in$ [a,b]$. Se$ f_n$ converge ad $f$ uniformemente in$ [a,b]$ allora si ha: $lim__n int_{a}^{b} f_n(x) dx$ =$ int_{a}^{b} f(x) dx$ Ora ho: $| int_{a}^{b} f_n(x) dx -int_{a}^{b} f(x) dx|$ =$| int_{a}^{b}( f_n(x) -f(x)) dx| <= int_{a}^{b}|( f_n(x) -f(x))|<=$ $epsilon(b-a)$ I vari passaggi in cui applica proprietà dell'integrale e del valore assoluto li ho capiti, i miei dubbi sono i ...
4
1 apr 2014, 18:29

anyram
Ciao a tutti, vi posto un esercizio che è uscito in alcune tracce d'esame e come ho provato a ragionare. Spero in qualcuno che controlli il mio ragionamento o mi dica il suo. Si hanno tre lotti (A , B , C); viene estratto casualmente un elemento da uno dei lotti e un secondo da uno dei due rimanenti. Se i tre lotti avessero rispettivamente 2/3 , 1/5 , 0 pezzi difettosi, quale sarebbe la probabilità di estrarre almeno un pezzo difettoso? Posso calcolare la probabilità di prendere almeno un ...
5
31 mar 2014, 18:06

Kernul
L'eserzicio è: "Un'auto, inizialmente ferma, impiega $50 s$ per percorrere $1.2 km$ (accelerazione e arresto compresi). Sapendo che il tempo impiegato per raggiungere la velocità massima e quello impiegato per arrestarsi sono entrambi uguali a $10 s$, si determini la velocità massima raggiunta e l'accelerazione in partenza." Allora, dato che impiega $10 s$ per raggiungere la velocità massima e $10 s$ per frenare significa che ci sono ...

lupomatematico
Il seguente limite per (x,y)-->(0,0) di $(2x^2+y^2)ln(2x^2+y^2)$ si può risolvere con la posizione $2x^2+y^2=t$ ? Ottengo così un limite in una variabile risolvibile poi con Hopital. E' lecito questo modo di procedere? Risolvendolo in questo modo viene 0. Si può risolverlo considerando il valore assoluto è maggiorando il tutto con una quantità che tende a zero? Se si, come si fa a maggiorarlo?

wade.97
scrivi l'equazione della circonferenza che ha il centro C sull'asse x e passa per ipunti a(0;2)e b(-1/2;-3/2).tra le rette parallele alla bisettrice dei II e IV quadrante trova quelle su cui la circonferenza,intersecandole stacca una corda lunga 5/2 radical 2. l'ho gia fatta per via analitica ma il professore ci ha chiesto se c'è una via geometrica più semplice
2
2 apr 2014, 19:06

cicciapallina
Ciao a tutti! Come faccio a calcolare l'energia cinetica di una particella di massa $M$ con velocità iniziale $v_0$ che entra perpendicolarmente fra le armature di un condensatore piano con densitá di carica $sigma$ se alla fine del moto risulta deviata di $d$ dalla traiettoria rettilinea iniziale?

robertogl1
Premetto che non so nemmeno se è il posto giusto (misto analisi, fisica, statistica): Problema: supponiamo di avere una misura in gradi, per esempio (30 $\pm$ 0.2)°. In radianti è (0.52 $\pm$ 0.003)(non importano le cifre significative, è un esempio). Ora, faccio il seno di entrambe, ottenendo $sin(30*\pi/180)$ e $sin(0.52)$. Il fattore $\pi/180$ lo metto per avere un numero puro come argomento del seno. Per l'errore devo propagare, e il problema sorge ...

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho un protone inserito con velocità $v$ in una zone dove è presente un campo magnetico perpendicolare alla velocità. Nella stessa zona ruota uno ione sodio con velocità $v_1$ e periodo $T$. Ho calcolato il rapporto fra i raggi delle orbite. Ora devo trovare il momento di dipolo magnetico associato al moto dello ione sodio. Da dove posso cominciare? E' giusto dire che $mu=iA$ dove $A$ è l'area della circonferenza di ...

nicolag7
chi mi fa vedere come si svolge questo esercizio (3^3/2 + 3^1/3)^2 - 27 - 3^2/3
2
2 apr 2014, 16:22

Kernul
Ho trovato una formula in un esercizio su internet del moto rettilineo uniformemente accelerato che non c'è sul libro che uso. La formula è: $v_f^2 - v_i^2 = 2 * a * (x - x_0)$ Qualcuno mi può spiegare come ci si arriva a questa formula? Ho provato a partire dall'equazione del moto rettilineo uniformemente accelerato ma... non riesco davvero a capire come arrivarci e da dove spuntano le velocità al quadrato.

Soleyka
Ciao a tutti, mi date una mano con questo esercizio? Sia I(N)= $\int_{0}^{N} [sen(x)]/x dx$ Vedere se esiste il limite $\lim_{N \to \infty}I(N)$ e provare a calcolarlo. Risposta : $\int_{0}^{+infty}[sen(x)]/x dx$ = pi/2 idea della soluzione integrazione per parti. Io ho provato a risolverlo, prima suddividendo l'integrale tra 0 e infinito in due integrali tra 0 e 1 e tra 1 e infinito(N). Ho risolto il secondo per parti, arrivando a questa soluzione : (\[-cos(x))/x]|_1^N \) - $\int_{1}^{N} [cos(x)]/x^2 dx$ da qui non so come procedere ...
1
3 apr 2014, 10:07

mauro.bona
Ciao, sto studiando l'utilizzo delle RBF per la risoluzione di equazioni differenziali e mi è stato chiesto di confrontare questo approccio con altre tecniche risolutive più classiche (per esempio le differenze finite). Ho deciso di operare il confronto utilizzando una semplice equazione di Poisson (con condizioni al bordo di Dirichlet), e per il caso 2d nessun problema... il problema sorge elevando la dimensione: per esempio nel caso 3d (con dominio il cubo [0,1]^3) sono riuscito a scrivere ...

marthy_92
Ciao a tutti ! do dei dubbi su questo esercizio Siano \( Cf:x^2(1-x)+y-1=0 \) e \( Cg:x^2y-x=0 \) due cubiche del piao e sia \( P(0,1) \) un punto a loro comune. L'esercizio chiede di determinare tenendo presente il lemma dei 4 punti 1) \( Mp(Cf); Mp(Cg) \) ovvero la molteplicità P come punto di Cf e di Cg; 2) le equazioni delle rette tangenti in P le due curve; 3) la molteplicità di intersezione tra le due curve in P. Ho fatto una traslazione degli assi in modo da avere il punto P ...

salemgold
Ciao a tutti! So che non si può definire un ordinamento naturale nel campo dei numeri complessi. Questo implica che lo stesso vale nell'algebra dei quaternioni visto che possono essere rappresentati da una coppia di numeri complessi?

magicavale1
si consideri il polinomio f=$x^8$-16 $in$ $QQ$ a) calcolare le radici primitive ottave dell'unità e determinare il corrispondente polinomio ciclotomico b)descrivere il campo di spezzamento E di f su $QQ$ e determinare grado e base c)esprimere tutte le radici di f come combinazione lineare rispetto alla base di E a) $x^8$-1=0 $\psi$(8)=4 quindi il polinomio ciclotomico avrà grado 4 ...

silov
gruppi di automorfismi Aut (G1) e Aut (G2) tuttavia lo siano..sapete trovare un esempio? in realtà io mi sono imbattuto nella soluzione e l'ho tramutata in questo quesito..

DavideGenova1
Sto leggendo l'appendice Primi fondamenti della topologia di Pavel Alexandrov alla Geometria intuitiva -su cui ringrazio ancora Max e Vict per avermi dato indicazioni-, dove spesso si parla di insiemi chiusi. Mi rivolgo a chi l'abbia letta e a chi abbia familiarità con il vocabolario matematico degli anni '30 del secolo scorso: si intende con insieme chiuso ciò che si intende oggi in topologia con questo termine o piuttosto un insieme limitato? Lo chiedo perché non mi convince l'intendere ...

ghezzi68v
Ciao a tutti sono nuovo del forum e mi scuso in anticipo per gli eventuali errori di scrittura. Non riesco a risolvere questo esercizio: sia E il sottoinsieme del cilindro C = { x^2+y^2 < 4 , |z|< 2 } esterno alla sfera S = { x^2+y^2+z^2 < 4 } ossia E = C \ S - parametrizzare la frontiera di E e scrivere il vettore normale nel punto P = ( 6/5 , 8/5 , 1/3 ) Non riesco a trovare una parametrizzazione adatta a questo caso e di conseguenza non riesco a calcolare il versore spero di esser ...
4
28 feb 2014, 13:08

gmgunderground
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per sottoporvi un problema di cui non sono riuscito a venire a capo dopo numerosa ricerca su internet. Devo sviluppare un software, in cui una delle funzioni è capire se un piano interseca una retta (riferito tutto a tre dimensioni) e se la interseca in che punto. Della retta conosco sempre il punto iniziale A(xa, ya, za) e il punto finale B(xb, yb, zb), mentre del piano conosco sempre un suo punto P(px,py, pz) e la normale N(nx, ny, ...

chiaramc1
salve, ecco l'equazione: $|x-3/4|-1/4=|2x+1/5|+1/2$ $x>3/4$ $x> -1/10$ non accettabile giusto?
30
2 apr 2014, 21:14