Retta che passa per un punto
salve, trovare l'equazione della retta che passa per P(2,-4) ed ha lo stesso coeff. angolare della retta di equazione $x-2y=0$
qui è complicato
qui è complicato
Risposte
Qual è il coefficiente angolare di quella retta?
Quale formula usi per scrivere la retta cercata?
Qual è il risultato, quindi?
EDIT: procedimento alternativo.
Quale formula usi per scrivere la retta cercata?
Qual è il risultato, quindi?
EDIT: procedimento alternativo.
stampato. Ora questo problema cartesiano geometrico.
Dati i punti A(5,2;3,9) B(1,3;9,1) calcolare la loro distanza e le rispettive distanze dall'origine O, verificando che il triangolo AOB è isoscele con base OB.
Allora distanza tra 2 punti 6,5
Dall'origine del punto A 6,5
Non mi viene il punto B
Dati i punti A(5,2;3,9) B(1,3;9,1) calcolare la loro distanza e le rispettive distanze dall'origine O, verificando che il triangolo AOB è isoscele con base OB.
Allora distanza tra 2 punti 6,5
Dall'origine del punto A 6,5
Non mi viene il punto B
Posto un'immagine che dovrebbe dire tutto:

Se la base è $OB$ allora non sarà uguale agli altri due lati... altrimenti il triangolo sarebbe equilatero...

Se la base è $OB$ allora non sarà uguale agli altri due lati... altrimenti il triangolo sarebbe equilatero...
"axpgn":
chiaramc, questo esercizio è già stato svolto qui:
viewtopic.php?f=11&t=131615&start=24
Questo me l'ero perso... chiara chiara, cosa combini?

si, però ripetendolo avevo dei dubbi nella seconda distanza
"chiaramc":
si, però ripetendolo avevo dei dubbi nella seconda distanza
Ora è tutto chiaro?
no, la seconda distanza dovrebbe essere 13/2 invece viene 9,19
Quale seconda distanza? Quella tra $O$ e $B$? E' giusto che sia $9.19$...
si, ma sul libro come risultato mi esce 13/2 radice quadrata 2
"chiaramc":
si, ma sul libro come risultato mi esce 13/2 radice quadrata 2
Sì ma se fai il calcolo viene $9.19$...

ok, come risultato del problema c'è 13/2 radice quadrata 2 a cosa corrisponde?
Ma la calcolatrice? Dispersa? 
\[\frac{13}{2}\sqrt{2} \approx 6.5 \cdot 1.414213 \approx 9.19\]

\[\frac{13}{2}\sqrt{2} \approx 6.5 \cdot 1.414213 \approx 9.19\]
quindi posso scrivere sia 13/2 sia 9,19?
No! O scrivi $13/2 sqrt(2)$ o scrivi $9.19$. Questi sì che sono la stessa cosa.
Ovviamente $13/2$ non è la stessa cosa di $9.19$... manca quel $sqrt(2)$.
Poi $13/2=6.5$: come fa ad essere uguale a $9.19$?
Ovviamente $13/2$ non è la stessa cosa di $9.19$... manca quel $sqrt(2)$.
Poi $13/2=6.5$: come fa ad essere uguale a $9.19$?

intendevo $13/2$ radice quadrata 2 è uguale a $9,19$, chiaro
Ah ok allora sì.
premetto che come regole abbiamo studiato distanza tra 2 punti, punto medio e baricentro triangolo.
trovare il perimetro del triangolo di vertici A(1,2) B(6,14) C(10,14) graficamente anche
trovare il perimetro del triangolo di vertici A(1,2) B(6,14) C(10,14) graficamente anche
Basta sommare le lunghezze dei tre lati, che trovi applicando la formula della distanza tra due punti.
io applicavo la regola del baricentro del triangolo. allora faccio
$sqrt(10-1-6)^2+(14-14-2)^2$
va bene così?
sono 3 parametri da calcolare?
$sqrt(10-1-6)^2+(14-14-2)^2$
va bene così?
sono 3 parametri da calcolare?