Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabio17-07-11
Traccia il grafico della parabola di equazione y=x²-2x+1. Indica con A e B (xA < xB) i punti in cui la retta di equazione y=x+1 interseca la parabola e determina il punto P dell'arco AB di parabola in corrispondenza del quale è massima l'area del triangolo APB Risposte: A (0,1) B (3,4) P (3/2,1/4) Grazie in anticipo!
1
25 apr 2014, 19:09

Salmo.Le.Bon29
Posto il titolo del quesito : Determina l'equazione cartesiana del luogo descritto dai centri delle iperboli dei fasci di cui è data l'equazione Premetto che ho provato a farlo ma non mi riesce, ed essendo un argomento che non ho ben compreso, speravo che qualcuno me lo risolvesse passo passo in modo da capire come svolgere questa classe di esercizi $ y=(2x-k)/(x+k-2) $
5
27 apr 2014, 18:21

Angel
Integrali definiti 5 Miglior risposta
Ciao, ho fatto l'esercizio ma mi risulta 3 al posto di 1/4, sapete dirmi dove ho sbagliato? Grazie! Determina l'area della regione finita di piano limitata dal grafico della funzione [math]y=x^{3}-2x+4[/math] , dalla retta tangente nel suo punto di flesso e dalla retta di equazione x=1.
1
26 apr 2014, 13:43

Marlin93
Ciao a tutti, sono bloccato con una dimostrazione riguardante la relazione tra norma e prodotto interno, in particolare: "La disuguaglianza di Cauchy-Schwarz permette di dimostrare che la funzione $ ||x|| = sqrt(langlex,xrangle) $ definisce, in uno spazio con prodotto interno, una norma." Ho provato a considerare il vettore $(x+tx)$, procedendo inserendolo in un prodotto scalare con se stesso, ($langlex+tx,x+txrangle$), ma credo di aver agito male in quanto alla fine trovo $||x|| (t+1)^2 ge 0$ e non mi ...
4
26 apr 2014, 16:27

Angel
Integrali definiti 4 Miglior risposta
Ciao, ho fatto l'esercizio ma mi risulta 4 al posto di 8, sapete dirmi dove ho sbagliato? Grazie! Calcola l'area della regione di piano limitata dal grafico della funzione y=[math]x^{3}+3x^{2}[/math] e dalla retta di equazione y=x+3
1
26 apr 2014, 13:38

Angel
Integrali definiti 3 Miglior risposta
Ciao, ho provato a fare questo esercizio, ho fatto una prima parte ed è corretta ma non riesco a capire come andare avanti, sapete aiutarmi? Grazie! Dopo aver trovato le equazioni delle rette tangenti all'iperbole di equazione y=-[math]\frac{4}{x}[/math] nei suoi punti A e B, rispettivamente di ascissa 1 e 4, determina l'area del triangolo mistilineo ABC, essendo C il punto di intersezione delle due rette tangenti. Risultato Area= 8ln2-[math]\frac{24}{5}[/math]
1
26 apr 2014, 13:32

vrijheid
Considerare la funzione reale definita da $ f(x) = x*e^(x-1) $ a) Studiare la funzione determinando: Dominio (insieme di definizione), Zeri, Asintoti, Estremi, Monotonia, Flessi, e schizzare il grafico di f. Quali di questi risultati sono sbagliati? Potreste aiutarmi a disegnare il grafico? Grazie Df = R (oppure R*+) Zeri = 0 Asintoti = verticali: x=0- ; x=0+ $ lim_(x -> 0-) = 0- ; lim_(x -> 0+) = 0+ $ obliquo = non c'è Derivata prima: $ f'(x) = e^(x-1) * (1+x) $ Estremo in x=-1 Monotonia: f'(x) >= 0 x appartiene [1; + ...
18
26 apr 2014, 13:07

Angel
Integrali definiti 2 Miglior risposta
Ciao, ho fatto l'esercizio ma mi risulta sbagliato, sapete dirmi dove ho sbagliato? Grazie! Calcola l'area della regione di piano colorata nella figura, limitata dal grafico della funzione y= [math]\frac{1}{2}(x^{3}-3x^{2}+4)[/math] , dalla retta avente equazione x=2 e dall'asse x. Aggiunto 7 minuti più tardi: Il risultato corretto è 27/4
1
26 apr 2014, 13:25

ale88
Ciao a tutti! Ho un dubbio...se io Z=min(X,1), dove X-exp(1) come faccio a calcolarmi E(Zn) ? ovvero E(Zn)= E (min (X,1)) ?? Grazie in anticipo!
6
28 apr 2014, 08:45

cris911
Salve, Vorrei avere un chiarimento sulla risoluzione dell'esercizio al seguente link Pag 1: ; pag 2: ; pag 3: in particolare non riesco a capire perchè quando calcola le tensioni tangenziali nel punto 3 (ultima pagina dell'esercizio) per il taglio, il momento statico viene trovato in quel modo (a me esce un valore esattamente pari alla metà di quello calcolato sull'esercizio; applicando la formula di Jourawsky alla sezione a destra del punto 3 ottengo: T(H-YG) (H-YG)/2 – (YG-T/2)T ...
3
28 apr 2014, 17:42

Angel
Integrali definiti Miglior risposta
Ciao a tutti, ho provato a fare questo esercizio ma mi risulta -8/3 invece che 8, sapete dirmi dove ho sbagliato? Grazie! Calcola l'area della regione finita di piano limitata dai grafici delle funzioni y=[math]\sqrt{2x}[/math] , y=[math]\sqrt{6-x}[/math] e dall'asse x.
1
26 apr 2014, 13:17

fgiordano1981
Ciao! Una domanda velocissima dalla risposta (credo) ancora più breve: non riesco proprio a capire a quale tipo appartenga l'equazione differenziale y' = x² + 3e^y e di conseguenza quale sia il metodo di risoluzione da adottare. Qualche suggerimento? Grazie.

j18eos
Un'esercizio per chi è alla prime armi con gli spazi quozienti e la compattezza. : ) Siano \(\displaystyle X\) uno spazio topologico e \(\displaystyle\sim\) una relazione di equivalenza su(l sostegno di) \(\displaystyle X\), indicati con \(\displaystyle\widetilde{X}\) (il sostegno del)lo spazio topologico quoziente di \(\displaystyle X\) mediante \(\displaystyle\sim\) e \(\displaystyle\pi\) la proiezione canonica di \(\displaystyle X\) su \(\displaystyle\widetilde{X}\), si supponga ...
3
9 apr 2014, 17:18

21ire
ciao a tutti! Vorrei risolvere un dubbio e spero in un vostro aiuto.. Ho trovato un esercizio che mi da' una matrice A parametrica, trovati autovalori e autovettori dipendenti dal parametro in questione, mi si chiede per quali valori dello stesso parametro esiste una base ortonormale di autovettori. Avevo pensato di trovare gli autovettori e attraverso Gramm-Smith far diventare la base una base ortonormale... Ma intanto non sono affatto sicura e poi non so come trovare comunque il valore del ...
3
28 apr 2014, 10:31

francesco.porcelli.94
Salve a tutti ho bisogno di un aiuto per questo esercizio . Sia \( \ L_k:\Re^3\rightarrow \Re^3\) la trasformazione lineare tale che: \( \ L_k(\underline{e}_1) \)=\(\underline{e'}_2\) \( \ L_k(\underline{e}_2) \)=\(\underline{e'}_2-k\underline{e'}_3\) \( \ L_k(\underline{e}_3) \)=\(\underline{e'}_1-k\underline{e'}_2\) 1)dire per quali valori del parametro k è invertibile e determinare l'inversa 2)Al variare di K appartenente ad R tutte le \( \underline{u} \) appartenenti ...

Mancio1313
\( \displaystyle \circ \)Salve ragazzi, domani ho un esame e ho questo dubbio che mi logora! Non sono sicuro dello svolgimento di questo esercizio: In R3 (dotato del prodotto scalare usuale) si consideri il vettore v = (2,-1,3). Si calcoli < v >\(\displaystyle \bot \) e se ne determini una base ortonormale. Io per determinare < v >\(\displaystyle \bot \), ho cosiderato tutti i vettore generici (x,y,z) tali da rispettare la relazione (x,y,z) \(\displaystyle \circ \) (2,-1,3) = 0. (con il ...

gcappellotto47
Salve a tutti devo calcolare questo limite: $\lim_{x \to 0} \frac{\sin (e^x-1)-x-\frac{x^2}{2}}{x^4}$ Ho provato con l'Hopital, visto che la forma è $\frac{0}{0}$, ma non si risolve anzi si complica. Ho tentato anche con gli infinitesimi ma non ne sono venuto fuori. E' possibile avere qualche consiglio? Grazie e saluti Giovanni C.

paduana
Ciao a tutti! Ho un esercizio da fare, ma non sono sicura se ho finito oppure ancora mi mancano situzioni da studiare. Devo decidere se lo spazio $([-1,1], \tau )$ dove $\tau =\{U \in [-1,1]: 0 \notin Uo (-1,1) \subset U\}$ è normale. Per definizione, uno spazio è normale se $\forall A, B$ chiuse dove $A\cap B=\emptyset$, $\exists U,V$ aperti dove $U\cap V=\emptyset$ talI che $A\subset U$ e $B\subset V$ Io ho fatto cosí (se $(a,b) \subset U e\ 0 \in (a,b)$) -$A=X, B=\emptyset$, $U=X,V=\emptyset$ -$A=\{\pm1\},B=\emptyset$, ...
1
27 apr 2014, 19:02

Meetmat
Scusate forse la banalità della domanda ma non riesco a venire a capo di questo esercizio: Es: Le linee di livello della funzione $ z=f(x-vt) $ , $ vin RR $ , formano una famiglia di....( e qui vengono date delle opzioni) Per calcolare le linee di livello (se non ho capito male) devo fare uno studio di funzione ( a meno di semplici casi) ponendo $ z=f(x-tv)=c $ ma come faccio a studiare tale funzione se non so l'andamento di $ f(x-tv) $ ?? Sono presenti anche le ...
6
24 apr 2014, 12:33

tanguy
ciao vorrei un aiuto per determinare le reazioni vincolari dell' isostatica principale ottenuta dal telaio iperstatico in figura sostituendo all'incastro in basso a destra un glifo. grazie
5
24 apr 2014, 18:04