Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Ho qualche dubbio sulla correttezza del calcolo di un integrale triplo. Si tratta di $\int_Ex^2dxdydx$ con $E={(x,y,z}\inRR^3:x^2+y^2<=1,x^2+z^2<=1}$. Riporto brevemente i miei calcoli. $\int_Ex^2dxdydx=$ $=\int_(x^2+y^2<=1)\int_-sqrt(1-x^2)^sqrt(1-x^2)x^2dzdxdy=$ $=\int_(x^2+y^2<=1)2x^2sqrt(1-x^2)dxdy=$ $=\int_-1^1\int_-sqrt(1-x^2)^sqrt(1-x^2)2x^2sqrt(1-x^2)dydx=$ $=\int_-1^1 4x^2(1-x^2)dx=$ $=64/15$ Quel risultato non mi convince in quanto il dominio d'integrazione e' l'intersezione di due cilindri perpendicolari di uguale raggio dunque mi aspettavo un risultato un po piu' "tondo" Qualcuno che ha voglia di fare qualche ...

francicko
Sto cercando di assimilare bene tale argomento, a tal fine ho consultato più di un testo di analisi e dispense in rete, in pochissimi casi ho trovato dei cenni storici sull'argomento, in particolare sull'idea fondamentale da cui ha iniziato e sviluppato l'argomento, il suo scopritore Taylor, non so se erroneamente, ma dal materiale che ho consultato mi sembra che alla base ci sia un idea intuitiva molto semplice : supponiamo che una curva ne tocchi un altra nel punto P, e che le due curve ...

Boxyes
Salve a tutti; mi devo calcolare alcune cosine su questa distribuzione. $f(x)=k*x^3*e^(-x/2)$ definita per x positive. Prima di tutto mi devo calcolare k, che io ho trovato facendo l'integrale tra $0$ e $oo$ e mettendolo uguale a $1$. Ora io l'integrale lo ho risolto di forza bruta, iterando il per pareti, con risultato: $k=1/96$ Fatto ciò mi dice di calcolare il valore atteso $E(x)=\int_(0)^(\infty) (x^4*e^(-x/2))/96 dx$ anche qui ho fatto il per parti e mi torna ...
4
23 apr 2014, 13:15

frab1
ciao, vi propongo 2 versioni di un programma in codice c per calcolare il fattoriale di un numero...In entrambi ho lo stesso problema: stampare il risultato corretto che mi è restituito dalla fiunzione "fatt". VERSIONE NON RICORSIVA: #include <stdio.h> int fatt (int n) { int t,result; result=1; for(t=2;t<n;t++) result *= t; return result; } int main(void) { int n; int result; printf("\nInserire numero di cui calcolare il ...
4
28 apr 2014, 14:34

chiaramc1
salve, scrivere l'equazione della retta che passa per i punti $A(1,3) B(1/2,1)$ $(y-3)/-2=(x-1)/(1/2-1)$ $(-y+3)/2=(-x+1)$ $y-3=-2x+2$
27
28 apr 2014, 12:27

jejel1
Arianna accompagna sua madre al mercato. Lei è responsabile di un cesto di fragole che ne contiene $a$ ben mature e $b$ meno mature. Appena sua madre si gira Arianna prende le fragole, una per volta, $n$ volte, in maniera del tutto casuale. Se la fragola è ben matura la mangia altrimenti la rimette nel cesto. 1- Calcola la probabilità che Arianna: - mangi asattamente una fragola - mangi almeno una fragola 2- Si supponga che Arianna ha mangiato ...
5
28 apr 2014, 11:11

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Non ho capito una cosa nel mio libro , ora spiego cosa. (notazione: $<,>$ indica il prodotto scalare) Sia $P_0 in \varepsilon^3$ ,$r$ una retta,$P$ un punto generico di tale retta e $v$ il vettore direzionale della retta $r$: la distanza $d(P_0,r)=d(P_0,Q)=|\vec{P_0Q}|$ con $Q$ l'unico punto tale che $\vec{P_0Q}$ sia ortogonale alla retta $r$. Sia $b$ un versore appartenente alla ...

Boxyes
Salve a tutti, in questo esercizio devo calco.are la varianza della densità $1-c*t^4$ definita $\AA t in [-1,1] $ Così mi sono calcolto l'integrale uguale a 1 per calcolare c che viene $c=5/2$ poi ho calcolato il valore atteso così $\int_-1^1 x*(1-5/2 *x^4)dx$ E mi torna $0$ Però la varianza mi viene negativa, $\int_-1^1 x^2*(1-5/2*x^4)dx$ Se non sbaglio torna $2*(1/3-5/14) =-1/21$ Eppure i conti mi sembrano giusti... poi già che ci sono mi chiede di calcolare la ...
2
29 apr 2014, 10:34

pieropiero71
sapete dirmi se è giusto? 2) Con due fili uguali di lunghezza (suppongo L) si costruiscono due spire, una quadrata e una circolare, percorse da una corrente costante I che scorre in verso antiorario. (a) Calcolare direzione e verso del campo magnetico all'interno delle spire (b) Calcolare il campo $ B0q $ al centro della spira quadrata; (c) Calcolare il campo magnetico $ B0c $ al centro della spira circolare $ B0c $ ; (d) Stabilire se è più elevato ...

Giova411
Abbiamo un albero binario: per ogni nodo $t$ abbiamo una funzione $c(t)$ (che non è implementata ma da realizzare) che fornisce il numero di nodi. Ossia $c(t)$ da il numero di nodi contenuti nel sottoalbero radicato in $t$ sapendo che $c(NIL) = 0$. Sappiamo che è abbastanza bilanciato se rispetta per ogni nodo $t$: c(t.left)
21
26 apr 2014, 17:25

mathymathy
AIUTOOOO .....non vengo a capo di questo problema:in un pollaio vi sono 320 unità galli galline e pulcini, se i galli sono un terzo dei pulcini e quest'ultimi sono 30 più delle galline quanti sono rispettivamente ? :con :con GRAZIEEE
3
27 apr 2014, 19:35

userdenied
Salve a tutti. Dopo aver disegnato il momento e il taglio della struttura in foto, mi viene richiesto di calcolare l'abbassamento del punto c in direzione y. Decido di utilizzare il TLV, (anche perchè con la linea elastica ho ancora dubbi nel riferire la struttura a schemi noti) quindi devo calcolare solo il momento fittizio dato che il momento reale l'ho calcolato in precedenza. Ma non capisco da dove partire...devo considerare solo la parte A-C?o tutto? PS Il carico vale 80 non si vede ...
7
18 apr 2014, 15:40

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, stavo facendo un'altro esercizio un pò più difficoltoso, questa volta mi blocco quando devo calcolare la potenza sul ramo estremo destro (quello con il generatore Vs(t) e C2 per intenderci). Ecco l'esercizio: Considerato il circuito in figura in regime sinusoidale, si determini la potenza complessa sul generatore vg. Siano \(\displaystyle vg(t)=3 \sqrt{2} \sin \left(\left(20 t+\frac{\pi }{2}\right) \right) \) \(\displaystyle vs(t)=\sqrt{2} \cos ((20 t)) ...
1
28 apr 2014, 20:51

leonardoantonio.89
Ciao a tutti sto cercando di risolvere questo circuitino: Dato il circuito in figura in regime sinusoidale, determinare il valore della potenza complessa fornita dal generatore di tensione. Si calcoli, inoltre, il valore del condensatore da porre alla porta a-b affinché la corrente i(t) risulti essere in fase con v(t). si assuma \(\displaystyle v(t)=300 \cos \left(10^3 t+\frac{\pi }{3}\right) \) il mio metodo è quello di trasformare i componenti a destra del generatore in ...
6
28 apr 2014, 19:24

bepperossi
Un blocco omogeneo di massa m1 e lato L (blocco 1) `e posto sopra un blocco omogeneo di massa m2 e lato L (blocco 2), poggiato a sua volta su una superficie piana (figura 1). Le superfici dei due blocchi sono scabre, mentre il piano sottostante `e liscio. Esiste dunque un attrito che si oppone al moto relativo dei due blocchi, mentre il corpo m2 pu`o scivolare senza alcuna resistenza sul piano sottostante. Supponiamo ora che al blocco 1 (corpo superiore) sia applicata una forza F e che, a seguito ...

tranesend
La successione è $f_n(x)=n(x-1)x^(-n)$ in $RR$ e devo studiare convergenza puntuale e uniforme. Il punto è che non so se prendo la strada giusta o meno perchè mi si distinguono troppi casi. Per la convergenza puntuale ho che: $lim_(n->infty) {f_n(x)}=0$ se $|x|>1$ Altrimenti vale $infty$. Dunque l'insieme di convergenza puntuale $E=(-infty, -1)U[+1,infty)$. Ora devo studiarmi la convergenza uniforme e cominciano i problemi. La derivata della funzione è $f'_n(x)=x^(-n-1)*(nx+n^2-n^2(x)).$ Ora il secondo ...
3
27 apr 2014, 21:39

21zuclo
Ciao a tutti, questo è un esercizio che ho trovato su un eserciziario, l'ho provato a fare, ma in maniera completamente sbagliata vorrei capire dove ho sbagliato, e perchè il libro fa un altro procedimento. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo Calcolare $ \lim_(r \to +\infty) \int_(D_r) (1)/(1+x^2+y^2)dxdy $ dove $ D_r=\{(x,y)| y\in [0,1], x^2+y^2\leq r^2\} $ ho provato a svolgere così (ometto qualche calcolo) ho calcolato prima l'integrale e poi ho fatto il limite.. sono passato in coordinate polari $ \int_(\pi)^(\pi/2)d\theta (\int_(0)^(r) (\rho)/(1+rho^2)d\rho)=-\pi/2 (1/2 \ln(1+\rho^2)|_0^r)=-\pi/4 \ln(1+r^2) $ quindi poi ne faccio il ...
2
28 apr 2014, 20:18

Pozzetto1
Buonasera a tutti, ho il seguente quesito. Se ho due vettori $v_1=(1,2,3) e v_2=(-1,0,1)$, lo spazio $L(v_1,v_2)$ è la retta passante per $v_1,v_2$ ? Lo spazio $L(v_1,v_2)$ contiene la retta che passa per $v_1,v_2$ ? NB: Con $L(v_1,v_2)$ intendo l'insieme delle combinazioni lineari dei due vettori. Grazie per gli eventuali indizi.
5
26 apr 2014, 17:16

CASCIELLO1
GENTILI COLLEGHI, SONO UN DOCENTE DI MATEMATICA E SCIENZE DELLA SCUOLA MEDIA. VORREI AVERE INFORMAZIONI IN MERITO ALLE SCUOLE ESTIVE DI MATEMATICA (COME QUELLE ORGANIZZATE A LIONE). ESISTONO SCUOLE ESTIVE PER ALUNNI DI SCUOLA MEDIA ? SE ESISTONO, MI PIACEREBBE PROPORRE ALCUNI MIEI ALUNNI PER QUESTE SCUOLE ESTIVE ANCHE PERCHE', NONOSTANTE LA LORO GIOVANE ETA', HANNO DELLE OTTIME POTENZIALITA' IN AMBITO MATEMATICO E SCIENTIFICO. SE QUALCUNO DI VOI HA INFO IN MERITO, PUO' INVIARMI QUALCHE ...
5
10 apr 2014, 19:53

simozz1
Salve a tutti, Questo è il mio primo post e spero che questa sia la sezione adatta. Ho un dubbio con un esercizio di esempio negli appunti universitari, di cui non capisco bene la risoluzione; riporto il testo dell' esercizio: Sia \(\displaystyle f : \mathbb{R}^4 \to \mathbb{R}^4\) definita come: \(\displaystyle f (x, y, z, t) = (3y + 6t, 2x - y +z + t, x + z, x -3t) \) Calcolare la anti immagine del vettore \(\displaystyle (3,2,5,4) \) in \(\displaystyle f \). Nell' esercizio si calcola ...
7
26 apr 2014, 19:28