Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi chiamo Maurizio sono nuovo del forum e vi ringrazio in anticipo per le informazioni che potrete darmi.
Allora, il mio porblam è il seguente. Dovrei calcolare un piano di ammortamento per un finanziamento secondo il modello francese a rate costanti posticipate per il quale però vorrei poter posticipare la data di pagamento della prima rata di un periodo x, che possa essere o meno un multiplo della periodicità delle rata.
Per cui se il piano prevedesse rate trimestrali ...

Sia A $ ( ( 1 , 1 ),( 1, 1 ) ) $ ∈M2R. Trovare le matrici B∈M2r tali che A-B=(1+A)(A-B). Queste matrici B costituiscono un sottospazio di M2R? Se si che dimensione ha ?
Ho trovato la matrice B $ ( ( 0 , 0 ),( 2 , 2 ) ) $ Ma mi sono bloccata. Come faccio a fare il resto? Come dimostro che costituiscono un sottospazio?

Salve a tutti!
Ho implementato in Matlab una function per il calcolo degli zeri di funzione attraverso il metodo di Schroder:
function [x1,numIter]=schroder(f,df,d2f,x0,tol,maxIter)
%
%metodo di schroder
%
numIter=0;
err=tol+1;
while err>tol && numIter<maxIter
x1=x0-(f(x0)*df(x0))/(df(x0)^2-(f(x0)*d2f(x0)));
err=abs(x1-x0)/abs(x1);
numIter=numIter+1;
x0=x1;
fprintf('%d \t %1.15e \n',numIter,x1)
end
if err>tol
...

Salve. Se ho un dominio del tipo $D= {(x,y) c RR^2 : 0<=y<=radq(3) , 1/2<=x<=2 }$ ... è ovviamente un dominio facile da disegnare... ma quando passo a polari deve venire che teta è compreso tra 0 e pigreco/3 , mentre p tra 1/2costeta e 2/costeta.... p lo si trova sostituendo le equazioni polari e scrivendolo in funzione di teta.. ma teta come lo si trova?
Grazie

Ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere i seguenti integrali...per favore non riesco a venirne a capo mi dareste una grossa mano in vista dell'esame (
$ int(sqrt(x^2+1)/x)dx $ risultato: $ sqrt(x2+1)−log(sqrt(x2+1)+1)+log(x) $
Relativamente a un mercato perfettamente concorrenziale, la condizione del primo ordine per la massimizzazione del profitto è la seguente: P = MR = MC
Matematicamente cosa significa? Graficamente come bisogna interpretarla?

salve ho un dubbio su ciò che devo fare in questo compito!
Determinare :
1) il piano passante per P(0,1,2) ed ortogonale alla retta di equazione r:{x-y=0,y=z-2
2) il piano passante per P(0,1,2) e parallelo alla retta di equazione r:{x-y=0,y=z-2
3) il piano passante per P(0,1,2) e parallelo al piano di equazione a:x-3y+z=0
4) il piano passante per P(0,1,2) ed ortogonale al piano di equazione a:x-3y+z=0
non so proprio cosa fare potete farmi un esempio magari facendomi vedere lo svolgimento del ...

Salve,
vorrei chiedervi se il seguente procedimento va bene per calcolare i massimi e minimi vincolati:
abbiamo [math]f(x,y)= x^{2}+3y^{2}-x[/math] e dobbiamo calcolare i massimi e minimi assoluti vincolati dal seguente sistema: [math]y=1-x[/math] , [math]y=x-1[/math] , [math]x=0[/math]
Calcolo il gradiente di [math]f(x,y)[/math] e lo impongo uguale a zero. Le soluzioni sono [math]x=1/2, y=0[/math], le sostituisco alla funzione di partenza e trovo [math]z= -1/4[/math]
Sostituisco i vincoli nella funzione ...
Ciao a tutti...chi potrebbe aiutarmi con questo ragionamento?
Un blocco scivola giù per un piano inclinato con angolo di pendenza $alpha$ a velocità costante. Viene quindi respinto su per lo stesso piano inclinato con velocità iniziale $v_0$. Quanto salirà lungo il piano prima di arrestarsi? E in seguito scivolerà giù di nuovo?
Nel mio ragionamento sono arrivata al punto che $f_k-mgsin(alpha) = 0$, da cui posso ricavare la forza di attrito dinamico. Poi però non so come ...

Salve ragazzi,
avrei bisogno di capire come creare un file eseguibile direttamente dal file .C senza passare per lo shell dei comandi.
Io provo così:
char *ciao[] = {"gcc", "-o", "ciao", ciao.c", (char *) 0 };
execv("/bin/gcc", ciao);
Non da nessun errore di compilazione però non mi crea neppure l'eseguibile...
Perchè? Grazie mille per l'attenzione

Ciao a tutti!
Dovrei trovare l'equazione di un piano contenente la retta $r: { ( x=t ),( y=2t ),( z=3t ):}$ e parallelo al piano $x+y-z=1$.
Io ho fatto così: un generico piano contenente $r$ è $ax+2bx+3cx+d=0$; per essere parallelo a $x+y-z=1$, dev'essere
${ ( a=1 ),( b=1 ),( c=-1 ):}$, quindi:
${ (ax+2bx+3cx+d=0), ( a=1 ),( b=1 ),( c=-1 ):} => x+2x-3x+d=0 => d=0$, quindi $x+2x-3x=0$ soddisfa la richiesta.
Qualcuno conosce altri metodi oltre questo? Grazie

Salve, pur non essendo richiesto dall'esercizio che stavo svolgendo, per verificare se avessi ben chiare le idee, ho provato a calcolare il momento $I_y$ ; non avendo la soluzione ed essendo l'unica che sono riuscito a trovare su internet diversa dalla mia, vorrei sapere se ci sono errori nel ragionamento
Intanto l'area $d \omega = h/a * (a-x) dx + h/(b-a) * (b-x)dx$
Detto ciò sfrutto la relazione $I_y = int_{\Omega} x^2 d\omega$ , pensando il triangolo diviso in due triangoli rettangoli
$h/a* int_{0}^{a} x^2 (a-x)dx + h/(b-a) * int_{a}^{b} x^2 (b-x) dx$
detto ciò, ...

Ciao a tutti, mi sono trovato di fronte quest'integrale doppio, ma purtroppo non ho la soluzione. Ho maggiori problemi a trovare l'angolo $\theta$. Aiutatemi per favore.
$ \int_A (2x+y-4)dxdy $
ove $ A=\{((x),(y))\in RR^2| x\geq 2-2\sqrt(2), x^2+y^2-4x\leq 12\} $
ho provato a impostare così l'integrale
prima di tutto metto a posto la circonferenza $ x^2+y^2-4x\leq 12\to (x-2)^2+y^2\leq 16 $
visto il dominio passo in coordinate polari ponendo $ { ( x=2+\rho \cos\theta ),( y=\rho \sin \theta ):} $
quindi sostituisco nell'insieme A
$ { ( 2+\rho\cos\theta\geq 2-2\sqrt(2) ),( rho^2\cos^2\theta+\rho^2\sin^2\theta\leq 16 ):}\to { ( \rho\cos\theta\geq -2\sqrt(2) ),( \rho\leq 4 ):} $
quindi ricavo che $ \rho\in [(-2\sqrt(2))/(\cos\theta), 4] $
ma ...

Ciao, amici! Approfondendo le proprietà dei limiti inferiore e superiore, trovo che per due successioni limitate \((a_n)\) e \((b_n)\) con quest'ultima convergente a $b\geq 0$, vale\[\limsup_{n\to\infty} (a_n b_n)=b\limsup_{n\to\infty} (a_n),\quad\quad\quad\liminf_{n\to\infty} (a_n b_n)=b\liminf_{n\to\infty} (a_n) \]
Mi chiedevo se si potessero rilassare le ipotesi ad una successione non limitata \((a_n)\) e mi sembra che, dalle definizioni, tali uguaglianze valgano anche ...
salve, sto studiando la statistica, non ho capito la mediana nel caso di numeri pari e numeri dispari, potreste farne qualche esempio?

Salve ragazzi, vi propongo questi due esercizi asteriscati. Mi sfugge la chiave della dimostrazione, ovvero il fatto più volte richiamato dal prof che sui compatti, con opportune ipotesi, si estendono proprietà locali a proprietà globali.
$1.$ Sia \( f:\mathbb{R} ^n\rightarrow \mathbb{R} \) tale che ogni punto di \(\mathbb{R}^n\) abbia un intorno in cui $f$ è lipschitziana. Ragionando per assurdo e usando il teorema (di compattezza per successioni dei chiusi e ...

Ciao ragazzi, volevo sapere perchè se ho un punto critico la cui matrice hessiana associata a e semi definita positiva non posso concludere che questo e minimo. Cioè questo non implica solamente che ho un autovalore nullo e di conseguenza una retta di punti di minimo?
Sto avendo problemi con questo esercizio:
Una massa $m = 400 g$, puntiforme, si trova ad una distanza $d = 1.2 m$ da un corpo omogeneo costituito da una sfera di raggio $R = 80 cm$ e densità $ρ = 7.86 g/cm_3$ in cui è stata praticata una cavità sferica di raggio $r = 1/2 R$. La massa puntiforme ed i centri della sfera cava e della cavità giacciono nello stesso piano mentre la direzione della congiungente la massa puntiforme con il centro della sfera cava forma un angolo ...
Ciao a tutti, mi aiutereste a svolgere questo esercizio ?
Trovare la soluzione generale, al variare del parametro $lambda$, dell'equazione:
$ x''+2x'+x=e^(lambdat) $
Procedo così:
$ P(lambda)=lambda^2+2lambda+1 $ che mi da radice reale doppia $-1$
la soluzione generale dell'equazione omogenea associata è quindi $ x(t)=C1e^-t+t*C2e^-t $
Una soluzione particolare del sistema la scrivo come $ x(t)=c1(t)e^-t+t*c2(t)e^-t $
con $c1(t),c2(t)$ ottenuti dal sistema
$ | ( e^-t , t*e^-t ),( -e^-t , e^-t-t*e^-t ) | *| ( c1' ), (c2') | = | ( 0 ),( e^(lambdat) ) | $
se aggiungo la ...

Definiamo l’addizione attraverso gli assiomi di Peano , cioè attraverso il concetto di successivo.
Poniamo
0 + b = b;
s(a) + b = s(a + b).
Quindi per esempio
$2+3=2+s(2)=s(2+3)$
Come faccio invece per eseguire
$4*3=3+3+3+3$ quindi sempre applicando l’addizione e utilizzando il concetto di successivo.