Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcook1
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo ad un esercizio che non riesco veramente a comprendere....o meglio, ho studiato la teoria e riesco a risolvere i casi semplici ma non riesco ad applicarla a ciò che mi viene richiesto. Riesco a scrivere sempre le equazioni differenziali ma proprio non riesco a scrivere tutte le condizioni correttamente- Pertanto vorrei sapere se qualcuno può spiegarmi passo passo i processi ed i ragionamenti che bisogna condurre per riuscire ad arrivare ad una ...
4
6 mar 2014, 17:42

Bad90
Scusate ma ho un dubbio....... Chiedo a voi qualche attimo di chiarezza Se io ho una matrice in $R^3$, sto ricavando i suoi autovalori, e mi rendo conto che il polinomio caratteristico mi da tre autovalori tutti e tre diversi uno dall'altro e quindi con molteplicità algebrica 1 per ogni autovalore, perchè si può dire che la matrice è diagonalizzabile????
20
26 mag 2014, 20:45

mr inc
Aiuto esercizi fisica Miglior risposta
aiuto esercizi fisica Aggiunto 56 secondi più tardi: Tempo un ora a breve alleghero le foto
1
31 mag 2014, 09:15

fafnir39
Si dica per quali $ alpha $ converge $ int_(-1)^(+ oo) \frac{e^(\frac{3x+1}{2x+1})*3^(alpha x)*(sin^2(x)+1)}{(x+3)^5*(x^2+3x+2)^(alpha)} dx $ . Ho spezzato l'integrale in due parti: la prima che va da $ -1 $ a $ 1 $, la seconda da $ 1 $ a $ +oo $ . Mi risulta che il primo integrale converge per $ alpha < 1 $ e il secondo per $ - \frac{5}{2} \leq alpha \leq 0 $ pertanto concludo che l'integrale di partenza converge per $ - \frac{5}{2} \leq alpha \leq 0 $ . Dato che il testo non fornisce la soluzione dell'esercizio, qualcuno potrebbe confermare/smentire il ...
3
1 giu 2014, 12:19

isaac888
Salve a tutti. Sto incontrando difficolta' ad approcciarmi al seguente esercizio: Sia $W\ne{0}$ un sottospazio vettoriale di $V=M_{n}(\mathbb{K})$ che ha la seguente proprieta': se $A\in W \Rightarrow AB\inW$ e $BA\inW \ \ \ \ \forall B\in V$ Si dimostri che: 1)$\exists r>=1 (\in \mathbb{N}) $ t.c. $$J_{r}=\begin{pmatrix} I_{r} & 0 \\ 0 & 0 \end{pmatrix}$$ (matrice a blocchi) appartenga a $W$; 2)$W=V$. Cosa ho fatto io: Ho fatto diversi smanettamenti, ho provato a ...
4
27 mag 2014, 21:52

marthy_92
Ciao a tutti ! Come esercizio devo studiare questa cubica \( \sqrt3x^2+\sqrt3y^2-2x^3=0 \) il cui grafico è http://www.wolframalpha.com/input/?i=3^%281%2F2%29x^2%2B3^%281%2F2%29y^2-2x^3%3D0 A me risultano due flessi, applicando il metodo dettoci dal prof. Graficamente come è possibile? A me non pare che ci siano flessi Precisamente i flessi sarebbero \( (2\sqrt3/3, 2/3) \) e \( (2\sqrt3/3, -2/3) \) Mi aiutate? Grazie
5
28 mag 2014, 18:19

21ire
Ciao a tutti! Vi chiedo una cortesia grandissima, a brave ho l'esame di algebra e ho un atroce dubbio: come faccio a trovare gli elementi di simmetria per un fascio di coniche? Posto un esercizio sperando in una risposta Si considerino le coniche A e B di equazioni rispettivamente $ xy = 0 $ e $ x^2 +y^2 −2x+2y = 0 $ ed il fascio F da esse individuato. Determinare gli eventuali assi e centri di simmetria comuni a tutte le coniche di F. Ho gia creato il fascio con A + kB=0 così da murare la ...
4
29 mag 2014, 12:44

bepperossi
Se $f(x,y)$ è una funzione di 2 variabili,e $r(t)=(x(t),y(t))$ è un arco di curva piana,la funzione composta $g(t)=f(r(t))=f(x(t),y(t))$ si dice restrizione di $f$ alla curva $r$.Dunque invece di far variare $(x,y)$ nel dominio bidimensionale in cui è definita $f$,ci restringiamo ai punti del piano che stanno sull'arco di curva $(x(t),y(t))$ .Fin qui tutto chiaro;quello che non riesco a capire è perchè la funzione composta ...

Volpes1
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema di cinematica? Un razzo è lanciato ad un angolo di 30° con l'orizzontale con una velocità iniziale di v0= 50 m/s. Esso si muove lungo la sua direzione iniziale di moto con un'accelerazione a= 20 m/s^2 per 2 secondi. A questo punto il motore ha un guasto e il razzo comincia a muoversi come un corpo libero. Trovare a) la massima altezza h raggiunta dal razzo b) Il tempo totale di volo c)la gittata X Ho proceduto nel seguente modo::: ho ...

Volpes1
Ciao a tutti! Riscontro qualche problema nella scomposizione delle forze in questo esercizio: Un corpo di massa m=20 kg è appeso ad un trave di massa M=10kg e lunga L=4m come in figura. Si disegni il diagramma delle forze. Gli angoli sono : 60 angolo parete-filo e 53 angolo trave-parete. Qui c'è la figura e la mia scomposizione ...Qualcuno potrebbe dirmi gentilmente se è corretta? Grazie anticipatamente https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/ ... 8891_n.jpg

lucys87
Potreste dirmi se è corretto lo svolgimento di qsto esercizio? Un disco (m,R), all'inizio in quiete, inizia a rotolare senza strisciare su un tetto inclinato a 60 gradi sull'orizzontale. Dopo che il suo centro ha subito un salto pari a h, il disco rotola fuori dal tetto e subisce un'altra perdita di quota di h/2 prima di toccare il suolo. Chiamo con A il punto iniziale del tetto, con B il punto di distacco e con C il punto al suolo. Trascurando l'aria (m,g,h noti) 1)trova il modulo della ...

Bad90
Scusate amici, chiedo a voi di un piccolo dubbio. Se io ho la seguente matrice: $ ( ( -3, 0 , 3 ),( 0 , 0 , 0 ),( 3 , 0 , -3 ) ) $ Quanto sarà la sua dimensione??? IO faccio in questo modo: $ { ( x=z ),( 0=0 ),( x=z ):} $ $ (x,y,z) = (z,y,z)=z(1,0,1)+y(0,1,0) $ Mi sembra che deve essere un caso di dimensioni due, in quanto quel $0=0$ implica che non ci sono vincoli per la $y$ e quindi si può dire libera, e perciò si può dire che: $ (x,y,z) = (z,y,z)=z(1,0,1)+y(0,1,0) $ E' corretto quello che ho fatto E' vero che ha dimensioni ...
1
1 giu 2014, 10:54

meripersempre
Sia ABC un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio r. Considera una corda CD interna all'angolo ACB e su CD un punto E tale che AD è circa uguale a DE. Dopo aver dimostrato che il triangolo ADE è equilatero, esprimi in funzione di x=ACD (angolo in C) il perimetro del triangolo AEC. Determina poi per quale valore di x il perimetro misura (2+radicedi3)r. grazie in anticipo
2
31 mag 2014, 18:04

mat30
$ y=8x+sqrt(x)$ derivata prima $ 8+1/(2sqrt(x))$ $ y=ln sqrt(x)$ derivata prima $ (1)/(2sqrt(x))*(1)/(x)$ $y=log(5e^(x)sqrt(x^(2)-1))$ derivata prima $(e^(x))/(2sqrt(x^(2)-1) (5)e^(x)sqrt(x^(2)-1))$
2
31 mag 2014, 19:21

chiaramc1
salve, come si rappresenta graficamente, $y=x$ $y=x+1$ non ricordo bene il metodo
48
29 mag 2014, 22:31

lucys87
Un disco di raggio R noto, è vincolato per mezzo di una cerniera cilindrica ideale su un piano verticale privo di attrito. Il disco ruota con una velocità angolare costante W0 nota. A un certo istante si applica su un punto del bordo del disco,e tangenzialmente ad esso, una forza frenante costante di modulo F nota. Dopo un intervallo di tempo noto,il disco si ferma.Determinare la massa del disco. Il sistema, avendo una forza frenante,e quindi che interviene dall'esterno, non è isolato. Io ...

raddu
ciao a tutti, volevo porvi un quesito, leggendo sul forum direi che è un argomento abbastanza dibattuto ma non sono riuscito a trovare quel che serviva a me. dovrei caricare con matlab una sequenza di file.txt contenenti 2 colonne una con la scala dei tempi e l'altra con dei valori di una grandezza misurata(i file originali contengono un milione di punti l'uno) per praticità ho generato dei file fatti in egual maniera ma con solo 5 valori e sono nominati 1.txt 1 10 2 20 ...
1
30 mag 2014, 13:05

lucia88
Ciao il prof ci ha assegnato l'anello $A=Z_7 x Z_7$ con le operazioni: $(a,b)+(c,d)=(a+c,b+d)$ $(a,b)(c,d)=(ac+5bd,ad+bc)$ che è commutativo Devo stabilire se l'anello è unitario e se l'equazione $x^2-5y^2=0$ ammette soluzioni x,y in $Z_7 -{0}$ Praticamente non riesco a risolverlo, come si fa?

Spremiagrumi1
Ho un'altra domanda, che mi solleva alcuni dubbi riguardo la mia reale comprensione sugli spazi $L^2$ Il libro mi dice: una funzione $f(x)inL^2(a,b)$ se esiste ed è finito l'integrale $I_(2)=int_(a)^(b) |f(x)|^2dx $ (funzione peso $p(x)=1$) La funzione $f(x)=1$ fa parte di questo spazio, perché quell'integrale esiste. Giusto? Nel capitolo delle trasformate di Fourier mi dice poi che la funzione $1$ palesemente non appartiene a $L^2$ ne ad ...

sentinel1
$<< ?, 70, 14, 8, 96, 12>>$ Quale numero è corretto inserie nella sequenza? Esiste una formula matematica per ottenere il risultato? Ciao
5
31 mag 2014, 14:47