Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Ricordo (forse male) che a lezione il prof disse che lo scioglimento di un corpo galleggiante in un recipiente non provoca variazioni del pelo libero; è corretto? Tuttavia non saprei dimostrarlo.
9
2 giu 2014, 19:50

Salmo.Le.Bon29
Ho provato a svolgere questo esercizio.. Non mi viene, qualcuno può aiutarmi? Dovrebbe venire -9 ≤ x ≤ 90

retrocomputer
Ciao, mi è venuto un dubbio sulla posizione del baricentro $B_{n+1}$ di un sistema di $n+1$ punti materiali $P_1,...,P_{n+1}$ rispetto alla posizione del baricentro $B_n$ del sistema $P_1,...,P_n$. $B_{n+1}$ è contenuto nel segmento fra $B_n$ e $P_{n+1}$? E se sì, come si vede? Io ho provato a usare la regoletta dell'area del triangolo per vedere se fa zero, ma sembra un metodo lungo e non mi pare che risolva... Magari ...

18Gigia18
Ho un dubbi su una dimostrazione. So già che sarà una cosa molto banale però non ci sto arrivando. Sia $ f: X \rightarrow Y$ un funzionale lineare. Allora sono equivalenti: a) $f$ è limitato b) $f$ è continuo c) $ \exists \quad x_0 \in X : f $ è continuo in $ x_0 $. Nella dimostrazione del $ c \implies a$ si ha che: per ogni $\epsilon > 0 \exists \delta > 0 $ tale che per ogni $x$ con $|| x-x_0 || < \delta $: $ || f(x)-f(x_0) || < \epsilon $. Sia dunque $ \epsilon > 0 $ e sia ...

smaug1
In un esame di progettazione stradale, avevo un esercizio sulla probabilità. Mi pare di ricordare che il testo mi dava una tabella in cui avevo delle classi di tempo. Venivano registrati i veicoli che si susseguivano in una sezione stradale, e questa tabella mi dava le classi e il numero di veicoli che appartenevano a ciascuna classe. Mi dovevo trovare media, varianza e deviazione standard. La media l'ho trovata facendo la sommatoria dei prodotti tra il valore medio della classe i-esima (in ...
3
17 mag 2014, 18:07

alexalex94
Ho questo esercizio: Sia D il sottoinsieme del piano dato da $ D = {(x, y) : 2 ≤ xy ≤ 4$ $,$ $1 ≤ x − y ≤ 2}. $ Si calcoli $int int_(D)(x+y)dx dy$ Non so come iniziare Cioè io partivo con un cambio di variabile ovvero $u=xy$ e $v=x-y$ ma mi blocco subito qui! Un aiuto? Grazie in anticipo!

arenella.luca
Salve ragazzi, sto provando a fare questo esercizio di statistica per la costruzione del box-plot. Ho un dubbio io mi trovo con queste classi: x con le frequenze assolute e frequenze cumulate 40-44 27 27 44-50 39 66 50-56 24 90 56-62 12 102 62-68 7 ...

Sta_bile
Ragazzi, ho un problema nel calcolare il dominio di questa funzione a due variabili $ f(x,y)=sqrt((x^2+y^2-3)/(3x^2-y^2)) $ L'indice di radice è quattro, dunque è una radice di indice pari.. Ebbene, sia al numeratore che al denominatore non sono presenti le equazioni di due circonferenze?? Perchè la soluzione del libro riporta una circonferenza centrata nell'origine degli assi e le due bisettrici che tagliano primo-terzo quadrante e secondo-quarto quadrante... Dov'è l'equazione della retta perchè io non la vedo ...
3
4 giu 2014, 16:55

FELPONE
Salve, sto cercando di capire un esercizio fatto a lezione... Ho un gruppo di permutazioni A4 e devo trovare i sottogruppi. Potreste farmi un esempio per capire..poi cerco di andare da solo.

fafnir39
Nell'integrale $ int_(-1)^(-1/2) e^( \frac{3x+1}{2x+1}) dx $ l'integranda è illimitata in $ - \frac{1}{2} $ , ma non riesco a trovare una stima/criterio che mi dica se anche l'integrale è divergente (es. $ \frac{1}{x^2} $ è illimitata in 0 ma $ int_(0)^(1) \frac{1}{x^2} dx < +oo $ ). Qualcuno potrebbe suggerirmi come procedere? Grazie.
1
4 giu 2014, 17:56

Frink1
Ciao a tutti! Nell'ultimo periodo abbiamo parlato delle serie di funzioni, e ho qualche problema perché non posso applicare le definizioni per convergenza uniforme come nelle semplici successioni di funzioni. Ma facciamo un esempio: $ sum_(n = 0)^oo(2^n*sin(x/3^n)) $ Ho cercato l'insieme di convergenza puntuale, accorgendomi (almeno credo) che per ciascun $x$ fissato $ 2^n*sin(x/3^n) <=2^n*1/3^n=(2/3)^n $, la cui somma converge a $3$. Sbaglio? Probabilmente, ma non capisco dove. Per quanto ...
2
3 giu 2014, 17:53

alexalex94
Ho questo problema: Sia $ f(x,y)= (e^(x*y)-cosy)/(1-cosx) $ con $ (0<x^2+y^2<=1) $ Detto $ l(alpha) $ il limite di $ f $ quando $ (x,y) rarr (0,0) $ lungo la retta $ y=(alpha)x $ , dire per quali $ alpha in R $ si ha $ l(alpha) = -1$. So che deve tornare $ alpha = -1$ ma qualcuno sa spiegarmi il perchè? Grazie!
4
31 mag 2014, 19:56

lilengels
Salve mi sono laureato quest'anno in informatica, mi è sempre piaciuto il settore dell'industrial design ma credo che perderei troppo tempo a rifare una triennale, quindi stavo pensando se fosse possibile per me iscrivermi ad una magistrale di disegno industriale. qualcuno sa se è possibile? grazie
3
4 giu 2014, 15:13

lucia88
Ciao a tutti Come da titolo ho un problema nel determinare esplicitamente gli isomorfismi... cioè ogni volta che ho un esercizio in cui devo determinare un isomorfismo non so proprio dove mettere mano... ad esempio: 1)I gruppi degli invertibili di $ZZ_5$ e $ZZ_(10)$: $U(Z_5)$ e $U(Z_(10))$ sono entrambi gruppi (moltiplicativi) ciclici di ordine 4 (quindi sono isomorfi) Praticamente non riesco a determinarne un isomorfismo esplicito, ad esempio il ...

N56VZ
Ciao ragazzi, mi domando come si fa capire che il gruppo D5 che ha 10 elementi si divide in 3 classi a seconda dell'ordine: identità, simmetrie(che sono 5 e hanno ordine 2 (????)) e le rotazioni che sono 4 e hanno ordine 5 (????). Come si fa a capire? c'è un metodo? come faccio a compredere quante sono e il loro ordine? Grazie mille!

ludovico1987
Buona sera a tutti.Volevo porvi un quesito rispetto una cosa che ho notato.Nella stragrande maggioranza delle formule per il calcolo del volume dei solidi,quasi tutte le formule vengono divise per 3 o un multiplo di tre,come per la piramide la sfera e la maggior parte dei solidi platonici,mentre per il Dodecaedro (http://it.wikipedia.org/wiki/Dodecaedro) la formula del volume comincia moltiplicando il tutto per 1/4.Qualcono sa dirmi il perchè? potete mostrarmi i passaggi dai quali si ottiene la suddetta formula?

saldimic
Ciao, ragazzi qualcuno conosce dei siti dove spiegano come funziona dettagliatamente un motore scacchistico? Magari con esempi di motori open source scaricabili. Voglio realizzare un mio gioco di scacchi, ma non so da dove iniziare. Accetto ogni tipo di suggerimento e collaborazione. Grazie a tutti. saldimic p.s. vi terrò aggiornati sugli sviluppi e condividerò il software realizzato.
5
31 mag 2014, 01:43

serio89
Sale a tutti, ragionavo su questi quattro quesiti, ma non sono sicuro delle mie risposte. 1) Un tuffatore si tuffa da un trampolino, modificando la sua posizione durante la caduta. Si conserva la sua quantità di moto? Secondo me no, perché la forza peso non è bilanciata e quindi il tuffatore accelera, mentre la sua massa non cambia. Invece si conservano momento angolare (i cambi del momento di inerzia vengono bilanciati dai cambi della velocità angolare) ed energia meccanica (all'inizio c'è ...

Carlani
ciao a tutti, avrei dei problemi a risolvere questo esercizio, ho i risultati ma non riesco a capire come siano stati ottenuti. il testo è questo: Il Due lotti di lampadine sono composti, rispettivamente, il primo da 30 pezzi buoni e 10 difettosi, il secondo da 36 pezzi buoni e 4 difettosi. Una lampadina del primo lotto viene inserita, senza essere esaminata nel secondo lotto, dal quale si estraggono poi due pezzi che vengono esaminati. Considerati gli eventi: A = la lampadina inserita nel ...
8
4 giu 2014, 12:21

riccainfo
Ciao a tutti. Ho un problema con un esercizio di analisi 2. Il testo dell'esercizio è descritto nell'immagine : https://www.dropbox.com/s/o9ugu05yjioljdt/esercizio.png. Il mio dubbio è come effettuare la sostituzione. La mia idea è quella di usare il cambiamento di variabili u = x/y v = xy in modo da trasformare il dominio in un rettangolo e in modo che risulti : T'={ 1/2 ≤ u ≤ 1 ; 2π ≤ v ≤ 3π }. Il problema è che al momento in cui vado a sostituire il valore di x e y (in funzione di u e v) nell'integrale, non so come andare ...