Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti voi del forum,
sono nuovo e quindi ne approfitto per salutare tutta la comunità. MI sono deciso a postare qui il mio primo post, perchè non riesco a risolvere un integrale doppio (ammetto di non essere molto bravo in matematica, ma vorrei imparare).
In modo particolare non riesco a determinare il dominio ne a stabilire se esso sia o meno normale, vorrei se possibile il vostro aiuto nella risoluzione di tale tipologia di integrale, in modo da poter imparare, (diciamo un esercizio ...

un'urna contiene 12 palle di cui 4 bianche. Tre giocatiri A, B e C, successivamente, estraggono una palla dall'urna: prima A, poi B infine C e così via. Il vincitore è colui che estrae per primo la palla bianca.Calcolare la probabilità di vincita di ciascun giocatore considerando che le estraioni sono con reimmissione.
allora io credevo fosse giusto credere che:
A ha una probabilità di vincita di $1/3$
B ha la probabilità di vincere di $4/13$ dato dal prodotto di ...

Ciao a tutti, purtroppo non so risolvere questo esercizio ,non so proprio cosa fare ...qualcuno può aiutarmi?
Una sostanza, riscaldata a pressione atmosferica (Pa=101325 Pa), subisce una trasformazione
chimica. Il volume della sostanza prima e dopo la trasformazione è Vi=0.200 m^3 e Vf=0.225 m^3
rispettivamente. Il calore somministrato alla sostanza durante la trasformazione è Q=6230 J . Si
stima che il 32% di questo calore venga dissipato nell’ambiente esterno. Calcolare la variazione ...

Salve a tutti.. Purtroppo mi sono perso le ultime lezioni sulle serie e non riesco a fare questi esercizi. Potreste gentilmente darmi qualche indicazione su come svolgerli, oppure farmi qualche esempio?
Studiare il carattere delle seguenti serie al variare del parametro reale k (se converge, calcolarne la somma):
$\sum_{n=4}^\infty\(frac{-2}{3+k^2})^n$ ; $\sum_{n=2}^\infty\(3-k^2)^n$ ; $\sum_{n=1}^\infty\frac{2}{(1+2k)^n}$
Grazie in anticipo per l'aiuto

Ho un esercizio che mi da questo integrale:
\(\displaystyle \int_{0}^{2} \frac{2x+4\ dx}{x^2+4x+5} = log(17/5) \)
Risolto notando che \(\displaystyle u=x^2 + 4x + 5\ , du = 2x +4 \)
Niente di difficile... Però poi mi propone se ha senso calcolare:
\(\displaystyle \int_{0}^{2} \frac{2x+4\ dx}{x^2+4x-5}\)
Io l'ho calcolato con il medesimo procedimento, ma mi dice che non ha senso calcolarlo... Cioè io ho scritto:
\(\displaystyle \int_{0}^{2} \frac{2x+4\ dx}{x^2+4x-5} = log (x^2 + 4x ...

si consideri la v.c X definita attraverso la funzione di densità uniforme continua $f(x)= I(0,1) (x)$ sia definita, a sua volta, la v.c. $Y= min(X1, X2, X3)$.
Calcolare la funzione di ripartizione, il valore atteso e la varianza di Y
Io ho proceduto in questa maniera:
$Fx(X) = ∫ 1 dx= x I(0,1) (x)$
$Fy(y)= ∫1-(1-y)^3 dy= 3y-3y^2+y^3$
$E[Y]= ∫^1 1+3y+3y^2-y^3 dy= y-3y^2/2+y^3-y^4/4= 1-3/2+1-1/4=1/4$
$Var[Y]= ∫^1 2y[1-(3y-3y^2+y^3)]dy - (1/4)^2= y^2-3y^3+3y^4/2-2y^5/5|^1 -1/16= 1-2+3/2-2/5-1/16= 3/80$
potrebbe andare bene??? grazie in anticipo

Buongiorno a tutti, nello svolgere un esercizio di analisi 2 mi sono imbattuto in questo punto, che personalmente ritengo parecchio ostico (ma che con più probabilità è una cavolata a saperlo fare). L'esercizio è il seguente:
"Sia $ sigma (u,v)=(uv,u+v,u-v) $ con $ u,vin R $ , dove $ R $ è la parte del cerchio di raggio 2 e centro l'origine." Poi vengono tre punti, per i primi due nessun problema, ma alla fine mi si chiede: "Calcolare l'area della superficie"... Come posso ...

salve
mi potete dire quali sono LE relazioni tra campi irrotazioni e campi conservativi?
io sono fermo al fatto che un campo F conservativo ha rotore nullo, e che è una condizione necessaria ma non sufficiente
volevo sapere se ci sono altre relazioni
grazie mille a tutti

Ciao, non riesco a risolvere due integrali:
1) $int(xsqrt(1-x) dx$, ho applicato il metodo di sotituzione ma non risulta
2)$int(sinx - cosx)^2 dx$, ho sviluppato il quadrato, ho fatto la somma degli integrali però forse sbaglio $int(sin^2(x))dx$ e $int(cos^2(x))dx$

Salve, ho un problemino matematico in un altro problea di fisica . Sì insomma gioco con le matrioske
Un semaforo del peso di 125N pende da un cavo legato a due altri cavi trattenuti da un supporto . I cavi superiori formano due angoli di 37° e 53° con il supporto orizzontale . Si determini la tensione dei cavi.
Ora per voi che non avete il disegno ....i cavi formano una "Y" che sorregge il semaforo .
Il problema è a pag 130 del volume 1 Fisica Serway.
Identifico le forze
T1 è la forza ...

Una porta di legno massiccio larga 90 cm e alta 2m ha una massa di 35 kg. essa è socchiusa e ferma, una palla di 500g viene lanciata perpendicolarmente alla porta con una velocità di 20 m/s e la colpisce a 60cm dal lato incardinato. La palla di 16 m/s lungo la stessa direzione da cui proveniva. Quanta energia si è persa nel processo. Grazie. Il libro dice 29,8 j.

Ciao, amici! Ripassando il mio libro di analisi noto che definisce differenziabile una funzione \(\boldsymbol f:D\subset \mathbb{R}^n\to\mathbb{R}^m\) differenziabile in \(\boldsymbol x\in\mathring{D}\) quando esiste un'applicazione lineare $L:\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}^m$ tale che\[\boldsymbol f(\boldsymbol x+\boldsymbol h)-\boldsymbol f(\boldsymbol x)=L(\boldsymbol h)+o(\|\boldsymbol h\|),\quad \boldsymbol h\to \mathbf 0\]
Tuttavia a me, allla luce delle dimostrazioni che il testo presenta e di applicazioni ...

Ciao a tutti,
ho la seguente funzione e^(y^3-4x^2-3y^2) ho fatto le derivate parziali rispetto ad x ed y e penso di averle fatte bene, ma ho dei dubbi dulle derivate parziali seconde della x rispetto alla y e viceversa questo è quello che mi esce :
derivata di y rispetto ad x= -8x(3y^2-6y)e^(y^3-4x^2-3y^2)
derivata di x rispetto ad y= -8(3y^2-6y)e^(y^3-4x^2-3y^2)
ho fatto bene?
Ultima cosa, come determino i punti di max e min assoluti di f nel rettangolo R=[-1,1]x[-2,2]??

Un satellite artificiale massa m ruota attorno alla terra M su un'orbita circolare di raggio Rs rispetto al centro della terra. Trascurando il moto della terra stessa
1) determina l'energia cinetica Ts e l'energia meccanica Es del satellite in funzione di m,M, Rs e della costante gravitazionale.
$Es= Ts + Us$ dove $Us$ è l'energia potenziale.
La $Us = - gamma M m /R_s $ e $Ts= 1/2 m v^2$ Inoltre posso dire che $v= \sqrt (gamma M / R_s) $
2)Supponendo che il satellite perda una quantità ...

salve, allora le equazioni di secondo grado le ho capite, grazie ai vostri esempi e consigli. Ora mi rimane un dubbio, la creazione della parabola
$y=1/2x^2-x-3/2$
$x^2-x-3$
come disegno la parabola?

Ciao. Qualcuno protrebbe darmi una via risolutiva per questo genere di esercizi Non so mai come devo procedere e cosa devo fare.
Sia f:R^3->R^3 l'endomorfismo tale che f( $ ( ( 5 ),( 5 ),( 5 ) ) $ = $ ( ( 15 ),( 15 ),(15 ) ) $ , f $ ( ( 1),( 2),( 3) ) $ = $ ( ( 4 ),( 5 ),( -3 ) ) $ , f $ (( -4),( 7 ),( -3 )) $=0.
Determinare la dimensione e una base di Imf. L'endomorfismo è diagonalizzabile? Se si trovare una base di R^3 costituita da autovettori di f.
Quale è la matrice su cui devo lavorare per trovare gli autovalori? Come si ...

Salve a tutti, sono alle prese con l'elettromagnetismo e mi rendo sempre più conto che alla base di tutto per risolvere i problemi di fisica c'è bisogno di molta geometria! Vi chiedo aiuto per questo esercizio che proprio non riesco a capire:
Due fili conduttori indefiniti, distanti 2a, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti \(\displaystyle i_1 \) e \(\displaystyle i_2 \), concordi all'asse x.
Calcolare il campo magnetico B in z=a.
Allora, innanzitutto osservo che ...

Espressioni con prodotti notevoli, potreste aiutarmi??
Miglior risposta
Mi serve urgentemente la risoluzione di queste espressioni! Potreste scrivermi il procedimento e il risultato??
Parabola (193626)
Miglior risposta
salve, premetto che conosco le equazioni di secondo grado, so trovare vertice fuoco e direttrice, ma nn riesco a disegnare la parbaola il grafico

Considerando la serie sommatoria $ arctang((-1)^(3n+2))/(3n+2) $ pur essendo a segni alterni ed infinitesima credo non sia decrescente, ma che criterio si può applicare ?