Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, oggi ho iniziato a provare l'induzione dimostrando piccole formulette. Purtroppo non son molto pratico e ho bisogno di un vostro supporto.
Ho provato a dimostrare la seguente formula:
$ (1+x)^n>=1+nx $ per $ x>=0 $ e per $ nin N, x inR $
Ho seguito questi passi:
$ P(1)=1+x>=1+x->0>=0 $
$ Hp:(1+x)^n>=1+nx $ per $ x>=0 $ e per $ nin N, x inR $
$ Th:(1+x)^(n+1)>=1+(n+1)x $
$P(n^+)=1^(n+1)+x^(n+1)>=1+(n+1)x $
Divido tutto per $ x $:
$ 1^(n+1)/x+x^(n+1)/x>=1/x+(nx)/x+x/x->1^(n+1)/x+1^(n+1)>=1/x+n+1 $
riapplico la ...

Come si fa il prodotto vettoriale tra $(0,1,0)$ e $(cosv,-1,-sinv)$ ?

ciao, sto affrontando esercizi di econometria e mi sono bloccato con questo esercizio..
La seguente tabella riporta i risultati delle stime di un modello log-lineare per la domanda
di rose nell’area di Detroit. $ X_(1 i) $ è il prezzo di vendita media delle rose, e $ X_(2 i) $
è il prezzo di vendita medio dei garofani.
Modello 3: OLS, usando le osservazioni 1971:3–1975:2 (T = 16)
-------Coefficiente-------Errore ...

Ciao a tutti! Ho questo problema
Una massa $m$ é appesa ad una molla che ha lunghezza a riposo $l$. Il sistema é messo in rotazione con velocità angolare costante $ omega $. La molla forma una angolo $ alpha $ con la verticale.
Devo calcolare l allungamento della molla e la costante elastica $k$.
Prima trovo il raggio $ r=l sin(alpha) $ e la velocità $ v=omega r$
Per trovare l allungamento della molla cosa devo considerare?

Algebra!esercizio impossibile! -.-
Miglior risposta
Calcola le probabilità che, per una malattia ereditaria, da due genitori di cui uno portatore sano (con i genitori Aa) e uno malato (con i geni aa) nascano:
a) figli sani;
b) figli malati;
c) figli portatori sani.
i risultati sono 0; 1/2; 1/2.
Grazie a chiunque mi aiuterà :)

nell'esercizio 2.65 delle dispense di martino si chiede di esibire un campo di otto elementi. la soluzione è la seguente: prende un polinomio irriducibile in $ZZ_2$, nella specie $x^3+x+1$, il polinomio genera un ideale massimale e quindi $(ZZ_2[x])/((x^3+x+1))$ è un campo. ora mi chiedevo se con la stessa tecnica si può creare un dominio che non sia un campo. io non credo perchè avrei bisogno di un polinomio primo che non sia irriducibile ma in un dominio, anche non fattoriale, ...

Ciao a tutti, avrei un dubbio su questo esercizio. Mi sono fornite tre diverse disposizioni spaziali di due cariche elettriche di uguale intensità e segno; devo ordinare in ordine decrescente il potenziale elettrico generato in ognuno dei tre casi a) b) c) nel punto P. Vi posto in seguito l'immagine dello schema per chiarire meglio il problema!
Io ho pensato che, essendo il potenziale una funzione scalare, è uguale nei tre casi. Non dipende cioè dalla disposizione spaziale delle cariche che ...

Ciao a tutti
Devo calcolare il $ lim_(x -> +oo ) -x+sqrt(x^2-4x)$
Perchè è sbagliato fare:
$ lim_(x -> +oo ) -x+sqrt(x^2-4x)=lim_(x->+oo)-x+sqrt(x^2(1-4/x))=-x+|x|=0 $?

Informazione: In realtà, si tratta di un risultato di geometria algebrica classica del piano (reale)!
§§§
Sia \(\displaystyle f\in\mathbb{R}[x,y]\) un polinomio a coefficienti reali nelle indeterminate \(\displaystyle x\) e \(\displaystyle y\) e si definisca:
\[
D(f)=\{(x,y)\in\mathbb{R}^2\mid f(x,y)\neq0\}
\]
ovvero, \(\displaystyle D(f)\) è l'insieme delle coppie di numeri reali in cui non si annulla il polinomio \(\displaystyle f\), o in altre parole è l'insieme dei punti del piano reale ...

circuito:
Vi riscrivo i dati:
ig1 = cos(2t)
Vg2 = 2 * VR2
R1 = 1 ohm
R2 = 1 ohm
C1 = 1 F
L1 = 2 H
Ho preso l'albero con 3 maglie, le descrivo:
1° maglia -> comprende ig1,R1,R2 con la corrente in senso orario.
2° maglia -> comprende Vg2,C1,R1 con la corrente in senso orario.
3° maglia -> comprende C1,L1,R2 con la corrente in senso orario.
\(\displaystyle \begin{cases} i_{1}(R_{1} + R_{2}) + i_{2} (-R_{2}) +i_{3}(-R_{2}) = -Vg_{1} \\ i_{1}(-R_{1}) + ...

ho un dubbio.. calcolato l'altezza del piano dei carichi idrostatici di questi due liquidi con peso specifico differente... da che altezza parte da $a+b$ a salire o dal pelo dell'acqua?

Nei libri di analisi ( Giaquinta-Modica ) sono presenti molti esercizi che si concentrano principalmente sul dimostrare/mostrare/convincersi un qualcosa (una proposizione, un teorema, ...). Mi stavo chiedendo se in generale esistono dei trucchetti o degli stratagemmi su cui ragionare ogni qual volta che capita un esercizio del genere.
Grazie.
La frazione $(3x+4)/(x-2)$ dove x è un numero naturale,rappresenta un numero intero positivo.Quali sono i valori che può assumere x ?
Qualcuno sa come si risolve ?
Ciao
Pietro
L'esercizio chiede di risolvere la disequazione
$\frac{2x-1}{x-3} \leq \frac{x+1}{x-1}$
Il risultato del libro è $1<x<3$
Io ho iniziato facendo
$\frac{(2x-1)(x-1)}{(x-1)(x-3)} \leq \frac{(x+1)(x-3)}{(x-1)(x-3)}$
eliminando il denominatore mi rimaneva
$(2x-1)(x-1) \leq (x+1)(x-3)$ che non ha alcuna soluzione.
Ricordando che sul libro Tecnos dedicato alle disequazioni c'erano delle regole da rispettare circa l'eliminazione del denominatore, gli ho dato un'occhiata, dopodiché ho provato a risolvere la disequazione di uno dei due mcm del denominatore
$x^2-4x+3 \leq 0$
e ...

Salve a tutti,
il mio scopo è trovare l'asse di simmetria di una parabola (conica in generale) sfruttando le proprietà del punto improprio.
Sia data la parabola di equaz. $x^2-2x+y$, facendo l'intersezione con il piano improprio ottengo che il punto improprio di questa parabola è $(0,1,0)$. Ora io so che data la retta $ax+by +ct = 0$, il punto improprio ha coordinate omogenee $(b,-a,0)$ e dividendo tutto per $b$ ottengo $(1,-a/b,0)$. Dove ...

Ciao a tutti,
purtroppo non riesco a risolvere un esercizio di geometria I, non so proprio da dove iniziare perchè le rette sono sghembe.
"Assegnate le rette r: $\{(x=z-1), (y=z):}$ ed s: $\{(x+y=0), (z=0):}$ ed i piani $\alpha$ : $y+z+1=0$ e $\beta$ : $x+3y+z=0$ si determinino le equazioni della retta propria t incidente r ed s e parallela ad $\alpha$ e $\beta$."

Salve forum, come si risolve una disequazione del tipo $XY<1 $? Avevo pensato di studiare il segno di$ x<1 e y<1$dovrebbe essere la regione compresa tra due archi di iperboli ma non mi viene ciò

Ciao, amici! Rispoverando sempre varie proprietà di interesse analitico, mi chiedevo e mi sono dato una risposta, di cui chiedo conferma o smentita, circa la generalizzabilità di alcune elementari proprietà delle derivate. Sono giunto alla conclusione che se una funzione è derivabile da destra o sinistra in un punto allora è continua da destra o sinistra in tale punto, molto banalmente (e poi magari do i numeri), e anche che le proprietà\[(f\pm g)'(x)=f'(x)\pm g'(x),\quad ...
salve avrei un aiuto su come svolgere questo esercizio..
si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite
$\lim_{x\rightarrow -\infty }( 1-cos\frac{1}{\sqrt{ | x |}} ) ( \sqrt{x^{2}-4x+cos^{2}x} +x )\cdot e^{-x}$
se mi potete aiutare spiegandomi
come poter iniziare a risolverlo..
grazie

Ciao a tutti,
Ho una situazione come quella in figura.
Un corpo viene lasciato scivolare lungo la guida circolare con raggio $r$ dal punto $ A$. La velocità iniziale è nulla.
Per trovare la velocità in $B$ è giusto uguagliare l energia potenziale nel punto $A$ e l energia cinetica nell origine e trovare $v$? Poi la velocità in $B$ sarà la stessa di quella nell origine. Cioè
$mgr=1/2mv^2$?