Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pedja1
Buongiorno! Qualcuno può provare questa identità: \[\displaystyle \varphi=\frac{3}{2}+\cfrac{\frac{1}{4}}{2+\cfrac{1}{8+ \cfrac{3}{6+\cfrac{6}{ 16+\cfrac{10 }{ 10+\cfrac{15}{ 24+\cfrac{21}{\cdots}}}}}}} \] dove \(\varphi\) denota il rapporto aureo.

Manox
Salve a tutti, ho un dubbio su un punto di questo esercizio, spero possiate aiutarmi. Testo: Un punto materiale di massa $ m=185g $ è appeso ad un filo di lunghezza $ l=80 cm $ sospeso nel punto S. Il peso è inizialmente rilasciato dal punto A (filo teso orizzontalmente) con velocità nulla $ Va $. Dopo un quarto di oscillazione pendolare il punto materiale raggiunge il punto B (filo verticale) con velocità $ VB $. Il filo tocca un ostacolo (chiodo) di sezione ...

m2d
Buonasera a tutti, ho un dubbio su una perturbazione per un oscillatore isotropo bidimensionale. In particolare, la perturbazione è la seguente: $ delta^(2)(bar(r) ) $ Mi vengono chieste le approssimazioni perturbative al primo ordine dello stato fondamentale e del primo eccitato. Non mi è chiarissimo come risolverla a dire il vero, ma io ragionerei così: 1. : scriverei gli autostati della hamiltoniana in coordinate polari; per farlo, cosa su cui ho un dubbio, farei così: Dato l'autostato in ...

Alessio_Ale
Ciao a tutti, sto preparando un esame su matlab e non riesco a risolvere alcuni esercizi. Mi date una mano a capire dove sbaglio? Il codice che ho scritto è: a=0; b=2*pi; g=7; n=g+1; f=@(x) 3.*x.*cos(x).*sin(x); %definisco f(x) x=linspace(a,b,n); y=f(x); c=polyfit(x,y,n); %creo il polinomio f1=f(pi/2) %valore di f1 fin qui funziona tutto ma non riesco a capire come calcolare il valore ...

Alessio_Ale
Un altro esercizio che non riesco a risolvere. Il codice: n=18; A1=6*ones(n,1); %vettori per la creazione di A A2=3*ones(n-1,1); A3=6*ones(n-1,1); A=diag(A1)+diag(A2,1)+diag(A3,-1); %creo A b=linspace(5,8,n); tic %calcolo costo computazionale LUP [L,U,P]= lu(A); y=L\(P*b'); x=U\y; t1=toc tic %calcolo costo computazionale QR [Q,R]=qr(A); x=R\(Q*b'); t2=toc Non ...

olanda2000
Come mai è sempre positivo? Ad esempio se l'insieme di convergenza fosse $ [-5 , -3] $ allora il raggio sarebbe -3 Grazie

Alessio_Ale
L'ultimo esercizio che non riesco a far quadrare: il codice: a=1; b=2; n=35; f=@(x) (x.^5).*log(x); %definisco f(x) fd=@(x) 5.*(x.^4)*(1./x); %definisco f'(x) f0=fd(1); fn=fd(2); x=linspace(a,b,n); y=f(x); z=linspace(a,b); fz=f(z); s=spline(x,y,z) %creo la spline s1=spline(x,[f0 y fn],z) %creo la spline vincolata nei punti f0 e fn err=max(abs(fz-s)) %errore sulla spline err1=max(abs(fz-s1)) %errore sulla spline vincolata Qui più o ...

axpgn
Tre cerchi aventi lo stesso raggio hanno i loro centri allineati con il cerchio di mezzo tangente agli altri due. Dall'intersezione dell'asse su cui giacciono i centri con il cerchio a sinistra (e con il punto di contatto sinistro) si tracci la tangente al cerchio più a destra. Quant'è lunga la corda $AB$ determinata da questa tangente sul cerchio di mezzo? Cordialmente, Alex
7
4 lug 2022, 23:56

thedarkhero
Sia $K \subseteq RR^n$ un insieme convesso, sia $x_0 \in \text{Int}(K)$ (dove $\text{Int}(K)$ indica la parte interna di $K$) e sia $f:K->RR$ una funzione convessa. Ho dimostrato che esiste $r \in RR^n$ tale che $f(x) \ge f(x_0)+r \cdot (x-x_0)$ per ogni $x \in \text{Int}(K)$. C'è qualche motivo per il quale posso estendere questa disuguaglianza a tutti gli $x in K$ (e non solo per gli $x \in \text{Int}(K)$)?

Gabriele Pagnanelli
Salve a tutti, volevo chiedervi chiarimenti sul Compact Symplectic Group definito come $Sp(n):=Sp(n;CC)nnU(2n)$. Perché è possibile possibile descriverlo anche come il sottogruppo di $GL(n,H)$ (matrici quaternioniche invertibili) ? Perché $Sp(n)$ è il gruppo quaternionico unitario? Infine, nel caso $n=1$, perché $Sp(1)$ coincide con $SU(2)$? Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.

marco2132k
Ciao. Dato un \( x_0\in \mathbb R \) stavo cercando di costruire una funzione a valori reali definita su un sottoinsieme di \( \mathbb R \) avente \( x_0 \) come punto di accumulazione con le seguenti proprietà: [*:3lz93din] \( f \) è invertibile;[/*:m:3lz93din] [*:3lz93din] \( f \) è continua in \( x_0 \);[/*:m:3lz93din] [*:3lz93din] l'inversa \( f^{-1} \) di \( f \) non è continua in \( f(x_0) \).[/*:m:3lz93din][/list:u:3lz93din] Se ci si pensa un attimo, ci si accorge che una tale funzione ...

Ilrisolutore
Buongiorno, per mantenere la mente fresca ultimamente faccio quiz di natura matematica ma anche altro. Ho alcune domande da fare relativi a esercizi che mi sono capitati: 1) Completare la seguente proporzione. 4:x = x:9 Non ci sono altri dettagli, se non le soluzioni: x=5 x=12 x=3 x=6 2)Serie numerica: 3 25 8 ? 6 22 Soluzioni: 20, 28, 12 3)Serie numerica: 27, 192, 9, ?, 3, 12 Soluzioni: 48,119, 21 4) 44 6 16 meno 62 8 12 più 59 14 21 meno 37 10 21 più 65 30 11 ...
16
24 giu 2022, 10:06

m2d
Buonasera ragazzi, in un esercizio mi viene chiesto di trovare gli stati legati relativi alla Hamiltoniana di interazione coulombiana tra due elettroni di spin s=1/2 e un protone con s=1/2, senza tenere conto del fattore di repulsione tra i due elettroni. Ora, preliminarmente, senza considerare lo spin, avrei una Hamiltoniana del tipo : $ H = vecp^2/(2m) + vecP_1^2/(2M)+ vecP_2^2/(2M) -e^2/(4piepsi_0)(1/r_1+1/r_2) $ ove $ vec(p) $ è riferito al protone di massa $ m $ ; mentre $ vec(r_i)= vec(r) - vec(R_i) $ , con $ vec(r), vec(R_i) $ i vettori ...

axpgn
Provare che una mappa formata da un numero finito di cerchi può essere colorata con due soli colori. Questa mappa per esempio ... Cordialmente, Alex
6
4 lug 2022, 23:58

m2d
Buonasera ragazzi, avrei un dubbio sul seguente esercizio: In particolare, ho problemi a calcolare i coefficienti di Fourier di questo stato rispetto alla base di autostati dell'Hamiltoniana. In particolare ho notato che: 1. : se decidessi di fare un cambio di variabili, cioè imporre $ y -= x - sqrt((2h)/(mw) $ , non riuscirei a scrivere lo stato generico $ | psi> $ in maniera da potere ottenere i coefficienti di Fourier, poichè sul secondo esponente otterei un termine ...

morescnfac
Un rettangolo é formato da due triangoli rettangoli congruenti e da un triangolo isoscele. Ogni triangolo rettangolo ha l’area di 675 cm e il cateto maggiore e 3/2 del minore . Calcola il perimetro e area del rettangolo
1
5 lug 2022, 11:03

marcog86
Ciao a tutti volevo sottoporre il seguente esercizio: Stabilire per quale valore di a reale, l'equazione: aZ^2 - 2Z + 1 = 0 ammette come soluzioni numeri complessi coniugati di modulo 1/2. Determinare poi, per questo valore di a, le radici quadrate dellesoluzioni. Io sono arrivato alla soluzione Z1,2= 1/a +/- [sqrt(1-a)/a] A questo punto volevo ragionare sul fatto che il modulo 1/2=sqrt(a^2+b^2) però non riesco a venirne fuori. Qualcuno ha qualche idea? Grazie
2
4 lug 2022, 22:37

dan952
Se $p(x)$ è un polinomio a coefficienti interi tale che assume valore un numero primo per ogni intero, allora $p(x)$ è costante.
4
6 lug 2022, 16:43

beranto
Salve, stavo provando a risolvere questo esercizio di fisica abbastanza semplice, ma mi è sorto un dubbio. Il testo dice: "Un blocchetto di massa 155 g viene lanciato con una velocità iniziale pari a $ 5,24 m/s $ lungo un piano inclinato di 40° a partire dalla quota 88,4 cm e riesce ad arrivare alla quota massima di 350,5 cm. Quanto vale il coefficiente di attrico dinamico?" La prima idea che ho avuto è fare un bilancio di questo tipo: $\Delta$U + $\Delta$K ...

ryuzakii
Ho un dubbio riguardante questo circuito. Supponiamo che il generatore produca una ddp $V_0$. La differenza di potenziale dei condensatori in parallelo è pari a $V_0$? Oppure, espongo il mio ragionamento: Dato che la somma di tutti i potenziali deve dare $V_0$ e dato che per condensatori in parallelo la ddp è uguale (chiamo la ddp tra i due condensatori $V_a$ e $V_b$) $V_a+V_b=V_0 $ ovvero $2V_a=V_0, V_a=V_0/2$ quindi tra i ...