Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mffomega
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Analisi II e, in particolare, le equazioni differenziali ordinarie e lineari. Non capisco però se il metodo di variazione delle costanti (o di Lagrange) sia valido solamente per equazioni differenziali lineari a coefficienti variabili o valga anche nel caso di eq. differenziali a coefficienti costanti. A me verrebbe intuitivo pensare che il metodo si possa applicare anche al caso di coefficienti costanti, considerandoli come un caso particolare di ...
2
23 giu 2022, 18:07

axpgn
Il detective Warner ha fermato dieci presunti spacciatori di droga. A loro carico ha solamente le dichiarazioni di cinque testimoni che però talvolta sono contradditorie. Nella tabella seguente è riportato per ogni sospettato sia il numero di testimoni che lo ritengono in possesso di stupefacenti (nella colonna "Sì") sia quello di coloro che pensano il contrario (sotto la colonna "No").
8
6 giu 2022, 23:52

sgarabocchio
Ho un dubbio e vorrei cercare di capire meglio. Riassumendo brevemente e semplificando la questione degli stati legati nella meccanica quantistica mi pare di aver capito che: - si ha stato legato quando V(x)+oo and x->-oo e qui ho un promo dubbio ma se il potenziale fosse come quelli in figura (a) Cioè nel primo caso il potenziale andasse a infinito per x->±oo avrei dei "punti di inversione a, b" ma ci sarebbe un effetto tunnell o no? cioè ho una probabilità di ...

sine nomine1
Buongiorno, spero di star scrivendo nella sezione giusta del forum. Mentre studiavo robotica mi sono imbattuto in un problema che mi ha fatto rendere conto che probabilmente non ricordo la trigonometria. Aggiungo sotto un disegno semplificato in cui ho tolto i dettagli non inerenti alla domanda e aggiunto un po' di colore per farvi capire meglio. L'obiettivo è trovare le formule che descrivano le coordinate del punto p. Nella soluzione a sinistra, s1 e c1 significano rispettivamente seno e ...
4
28 giu 2022, 14:25

Cannone Speciale
Ciao a tutti, nel fare un esercizio di termodinamica il mio professore ha fatto una cosa che non mi sembra rigorosa, vorrei quindi che qualcuno mi desse una spiegazione formale del suo risultato. Si aveva l'equazione $ p_0e^-\frac{V}{V_a}V =nRT $ , per ottenere la derivata del volume rispetto alla temperatura io ho pensato di ricavare V in funzione degli altri parametri, ma così a prima vista mi sembra difficile, e anzi mi pareva di aver letto da qualche parte che era proprio impossibile. Il mio ...

francyiato
Buonasera, non riesco a svolgere questo integrale con i residui. Sono partita complessificando la funzione: $f(z) =\int_{-\infty}^{\infty} (\sin(z))/((z-1)(z^2+4)) dz$ Ho calcolato le singolarità: $(z-1)(z^2+4) = 0$ ossia quando $z=1$ oppure quando $z=\pm 2i$ Ho riscritto dunque la funzione come segue: $f(z) = \frac{\sin(z)}{(z-1)(z-2i)(z+2i)} dz$ Tutti e tre i poli sono dei poli semplici e in particolare $z=1$ è una singolarità sul cammino di integrazione pertanto dobbiamo ricorrere a un cammino indentato ossia a un contorno ...
8
22 giu 2022, 22:53

HowardRoark
Salve a tutti. Da poco apprendo che il numero di divisori di un numero naturale n scomposto in fattori primi: $n = (p_1)^(r_1)*(p_2)^(r_2)* ... * (p_m)^(r_m)$ è dato da $(r_1 + 1) * (r_2 + 1) * ... * (r_m + 1)$. Mi sono sempre chiesto come determinare il numero di divisori di numeri molto grandi in maniera agevole e finalmente riesco ad avere una formula che mi permetta di farlo. Però, ed è cosa più importante, non riesco a giustificarla, e siccome non mi va di impararmi a memoria le cose potreste spiegarmela voi, in termini semplici (sono un po' a ...
3
26 giu 2022, 22:32

axpgn
Data una fila di triangoli equilateri di lati $1, 3, 5, ...$, posizionati con la base su una stessa retta ed un vertice in comune, dimostrare che i vertici (quelli opposti alla base) giacciono su una parabola e sono tutti a distanza intera dal suo fuoco. Cordialmente, Alex
6
24 giu 2022, 23:52

Dilicarme
Buongiorno a tutti, sto preparando l'esame di Fisica 1 e non riesco a risolvere un problema sul moto parabolico. ecco a voi il testo dell'esercizio. Spero che qualcuno mi possa aiutare

Alessio_Ale
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio che non riesco a risolvere, spero che qualcuno riesca a darmi una mano. Vi copio il testo: Sia R[x]3 lo spazio vettoriale dei polinomi di grado al più 3 in una variabile a coefficienti reali. Si consideri l’endomorfismo f:R[x]3 -> R[x]3 definito da $ f(a+bx+cx^2+dx^3)=(d^2)/(dx^2) (a+bx+cx^2+dx^3) $ (a) Stabilire, motivando adeguatamente la risposta, quale tra $ A=( ( 2c , 6d , 0 , 0 ),( 0 , 2c , 6d , 0 ),( 0 , 0 , 2c , 6d ),( 6d , 0 , 0 , 2c ) ) $ $ B=( ( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ),( 6 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ $ C=( ( 6dx , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2c ) ) $ $ D=( ( 0 , 0 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 6 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ Come sempre ringrazio chi avrà voglia di ...

lucafuria
$ (x+y)*||x+y|| $Supponendo di avere qualcosa con questa forma: $ (x+y)*||x+y|| $ , esiste qualche modo per approssimare il modulo in modo da avere una funzione polinomiale?
3
20 giu 2022, 17:02

Edo perri
Salve a tutti, In questi giorni ho dato un’occhiata al testo per l’ammissione in normale e leggendo il primo problema della sezione di fisica mi sono trovato un po’ in difficoltà. Copio il link dove leggere il testo per maggiore chiarezza: https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 1-2022.pdf La mia difficoltà sta nel trovare il tipo di relazione che sussiste tra la velocità dell’asse geometrico e quella del centro di massa, che non si trova al centro della circonferenza in questo caso. Ho cercato di usare qualche relazione ...

dark7771
Salve, devo dimostrare che \(\displaystyle P(X+Y
8
25 giu 2022, 20:24

Antob1
Salve a tutti, probabilmente a causa di una mia lacuna che sono ben disposto a colmare, ho difficoltà nella comprensione di questo esercizio, in particolare per quanto riguarda l'equivalente dei due angoli theta. L'immagine del problema è la seguente: https://telegra.ph/Problema-angolo-sotteso-06-26 Non riesco a comprendere perché l'angolo theta è sia quello adiacente a d (l'angolo nell piccolo triangolo), ma anche quello adiacente a r (nel grande rettangolo) Grazie a chiunque possa dedicarmi del tempo

lorenzo1234567
Buondì, supponiamo di avere un disco (pieno) conduttore e neutro e all'esterno un campo elettrico uniforme $ E_(ext) $ che va da sinistra a destra. Le cariche si ridistribuiscono nel materiale essendo un conduttore ed essendo soggette alla forza di Coulomb. Avremo quindi che nel "semidisco destro" (più precisamente sulla superficie destra) un accumulo di protoni e nel "semidisco sinistro" (più precisamente sulla superficie sinistra) un accumulo di elettroni. Abbiamo raggiunto quindi ...

dan952
Siano $a,b,c$ numeri reali non nulli tali che $a+b+c=2022$ e $\frac{1}{a}+\frac{1}{b}+\frac{1}{c}=1/2022$ Calcolare $\frac{1}{a^2022}+\frac{1}{b^2022}+\frac{1}{c^2022}$
4
25 giu 2022, 09:55

dark7771
Salve, vorrei dimostrare che, se la densita' congiunta di due variabili aleatorie \(\displaystyle X \) e\(\displaystyle Y \) e' il prodotto di un termine che dipende solo da \(\displaystyle x \) e uno che dipende solo da \(\displaystyle y \), allora \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) sono indipendenti. Inizio in questo modo: Sapendo che se 2 variabili aleatorie sono indipendenti sse la probabilita' congiunta e' uguale al prodotto delle loro probabilita' marginali devo dimostrare che ...
3
21 giu 2022, 17:59

gaiettinaina
Una sfera di massa m, di raggio r e con momento di inerzia I, ruota con frequenza f. Calcola il momento angolare. la formula del momento angolare è momento angolare = momento di inerzia x velocità angolare la velocità angolare (incognita) posso calcolarla così velocità angolare = 2 x pigreco x frequenza Mi sorge un dubbio: è corretto? perchè con questo procedimento non uso nè massa nè raggio PS: potrei scrivere il momento di inerzia usando massa e raggio, ma poi il dato "superfluo" ...
4
12 giu 2022, 17:48

gugo82
Problema È noto che se un'equazione algebrica di secondo grado: $ax^2 + bx + c = 0$ (con $a != 0$) ha $Delta = b^2 - 4ac > 0$ allora la somma delle due soluzioni $x_{1,2}$ è data da: (1) $x_1 + x_2 = -b/a$. 1. Dimostra che la somma dei due quadrati delle soluzioni è: (2) $x_1^2 + x_2^2 = (b^2 - 2ac)/a^2$. 2. Trova una formula per $x_1^3 + x_2^3$ ed $x_1^4 + x_2^4$. 3. Osserva le quattro formule calcolate e studiane le regolarità. Puoi elaborare una congettura circa una possibile formula per ...
9
1 giu 2022, 03:36

igol10
"Un disco di massa m = 50 kg e raggio R = 0.5 m, deve superare uno scalino alto h = 0.12 m. Calcolare il minimo valore della forza orizzontale che occorre applicare nel centro del disco." Ho iniziato a risolvere il problema credendolo semplice, ma non sono riuscito a venirne a capo. Io l'ho impostato così: (rotazione oraria positiva, asse x verso destra, asse y verso l'alto. Ho chiamato $N_S$ la reazione nel punto dello scalino, che non conosco a priori) - Momenti calcolati ...