Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan952
Rifacendomi ad una discussione nata in un altro post... Chiedo a chi lo sa, perché io purtroppo non ho trovato nulla, stranamente neanche nel mio libro di topologia. Sia $X$ uno spazio topologico connesso di dimensione $n$. Quale ipotesi deve soddisfare il sottospazio $Y \subset X$ affinché $X\\Y$ sia sconnesso. Nel caso di $X=\mathbb{R}^{n}$ penso basti che $Y$ abbia dimensione $n-1$, nel caso generale non lo so.
14
21 lug 2022, 15:49

m2d
Salve a tutti, ho due dubbi che riguardano lo spin e il momento angolare. 1) Innanzitutto, mi interessava sapere che cosa mi permette di fare la seguente associazione: supponiamo di avere spin s = 1/2, lo spazio vettoriale in cui vivono gli spinori sarà in questo caso bidimensionale, e una base è data da $ {| uarr >, | darr>} $ , autovalori di Sz. Quello che faccio di solito è fare le seguenti associazioni: $ | uarr> = ( (1), (0) ) $ e $ | darr> = ( (), (1) ) $ . Come potrei giustificarlo? Avevo pensato che il ...

marta3321
La massa M di un recipiente contenente un liquido dipende dalla massa m del recipiente vuoto e dalla quantità di liquido contenuto. Indica con V il volume del liquido e con d la sua densità. Supponi che sia m = 200 g e d = 0,80 kg/L . a Esprimi la relazione tra la massa totale M e il volume V del liquido: che tipo di relazione è? b Quanto vale M quando V = 0,40 L?
0
23 lug 2022, 17:45

Giovanni_Cambria
Ciao, a vent'anni dalla laurea in informatica mi sto riavvicinando alla fisica: la mia prima passione mai sopita. Volendo scegliere una e una sola collana avendo come criteri completezza, chiarezza espositiva e rigore formale, quale mi consigliate tra quelle menzionate nel titolo? Per ora ho Alonso Finn e Picasso e mi trovo molto meglio con il primo. Il Picasso è super rigoroso e sintetico ma....mancano le illustrazioni! Può sembrare un difetto da poco ma a mio avviso è importante: in alcuni ...
3
17 giu 2022, 21:15

giantmath
salve, non mi è chiaro come nella definizione dell'irradianza $I$ $ I=<|vec(S)|>$ $=1/mu_0<|vec(E)xx vec(B)|> =1/(mu_0c)<|vec(E)|^2> $ in cui S è il vettore di Poynting, si possa fare il passaggio $ 1/mu_0<|vec(E)xx vec(B)|> =1/(mu_0c)<|vec(E)|^2> $

fabiofrutti94
Salve ho un dubbio sul seguente esercizio: In un recipiente adiabatico sono contenute $n$ moli di un gas ideale monoatomico. Il recipiente è di forma cilindrica di sezione $S$ e il coperchio è un pistone mobile (senza attrito). Si vuole calcolare pressione del gas quando sopra il pistone si trova una massa $m$. La mia domanda è: la pressione del gas non dovrebbe essere $mgS + P_0$, dove $P_0$ è la pressione atmosferica? Poi ho un ...

LogicalCake
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per il seguente esercizio: Sia \(\displaystyle A \) una matrice \(\displaystyle a \times b \) e \(\displaystyle B \) una matrice \(\displaystyle b \times a \). Dimostrare che, se \(\displaystyle a > b \), allora \(\displaystyle \det(AB)=0 \). Ho provato a svolgere l'esercizio in questo modo: Supponiamo per assurdo che \(\displaystyle \det(AB)\neq 0 \). Da questo sappiamo che \(\displaystyle \exists (AB)^{-1} = B^{-1}A^{-1}\). Ma ciò non è possibile ...

gabriella127
Un fotografo sta scattando una foto a una bicicletta in movimento. La bicicletta sta percorrendo una strada orizzontale da sinistra a destra o da destra a sinistra: la direzione non ha importanza. La ruota è un disco bianco, con sopra disegnati due pentagoni. Quale delle due immagini sotto è la foto scattata dal fotografo? (i tratteggi sui pentagoni stanno a indicare che l'immagine è sfocata).
27
19 lug 2022, 13:36

fabri23f
Buonasera, ho problema, dovrei derivare rispetto alla direzione del moto principale l'equazione dell'energia specifica E= h+ V^2/(2g) = h + Q^2/(2gA^2), equazione dell'energia riguardante il moto permanente a superficie libera dell'acqua. Il libro mi dice che è uguale a: d/dx ( h + Q^2/(2gA^2) = dh/dx - Q^2/(gA^3) dA/dx Si deriva l'area A lungo la x perchè l'energia varia con l'area lungo la progressiva, inoltre la Portata Q = cost. La domanda matematica è: perchè la derivata della A viene ...
5
21 lug 2022, 23:05

neperoz
Buonasera, ho provato a svolgere il seguente esercizio sostituendo $z = x +iy$ ma non penso di star seguendo il procedimento corretto. Inoltre non saprei come interpretare il risultato. Determinare il luogo geometrico degli $z in CC$ $Re (i(z^2 + (Imz)^2)-z)/(e^(i3/2pi)(zoverline{z}-7e^(4pii))) = 0$ La risposta dovrebbe essere "Una parabola privata di due punti" Riporto anche il mio tentativo. Numeratore: $i(x^2+y^2+2xyi+y^2)-x-iy = x^2i+2y^2i-2xy-x-iy$ Denominatore: $e^i3/2 = -i$ $z*overline{z} = |z|^2 = x^2+y^2$ $7*e^(4pii) = 7*(1) = 7$ => Poi ho riscritto ed ...
4
20 lug 2022, 23:13

LogicalCake
Ciao a tutti, avrei una domanda su un semplice esercizio riguardante la riduzione per righe e il rango di una matrice con parametro. La matrice è questa: \(\displaystyle A = \begin{pmatrix}1&0&a\\0&1&0\\a&0&1\end{pmatrix} \) Mi viene in mente che la matrice è riducibile anzitutto per \(\displaystyle a=0 \) e in questo caso \(\displaystyle \rho(A) = 3 \). Poi vedo che è possibile modificare il primo elemento della terza riga sommando o sottraendo alla terza riga un multiplo della prima ...

Antonio Gorgoglione
Buongiorno. A partire da questa Lagrangiana: $L=1/2msqrt(dotx^2+doty^2+dotz^2)-[1/2k(r-l_0)^2+mgz]$ quali sono i passaggi per ottenere queste 3 equazioni? $ddotx=-omega_z^2{r-l_0}/rx$, $ddoty=-omega_z^2{r-l_0}/ry$, $ddotz=-omega_z^2{r-l_0}/rz-g$, con $omega_z^2=k/m$. Grazie in anticipo.

igie74
Determina le aree delle due parti in cui la parabola di equazione Y= rad(2) X^2 divide il cerchio limitato dalla circonferenza di equazione x^2+y^2=1 Soluzioni 1/6+ pigreco/4 ; 3/4 pigreco - 1/6
5
21 lug 2022, 15:16

marco2132k
Ciao. Il titolo dice tutto, credo. Se \( P \) è un poset, la topologia dell'ordine su \( P \) è la topologia che ha per base gli intervalli del tipo \( \left]a,b\right[ \), e tutti gli intervalli del tipo \( \left[\bot,b\right[ \) e \( \left]a,\top\right] \) qualora \( P \) ammetta un minimo \( \bot \) e un massimo \( \top \), al variare di \( a,b\in P \). Esiste un caratterizzazione di questa topologia come "la più grezza che [...]"/"la più fine che [...]", o esiste una caratterizzazione ...

Bianco17
Salve a tutti! Ho trovato una dimostrazione simpatica della caratterizzazione degli insiemi misurabili secondo Peano-Jordan mediante la trascurabilità secondo Lebesgue della frontiera. In questa, si fa riferimento al seguente fatto: Un sottoinsieme di un insieme in $\RR^n$ di misura nulla secondo Peano-Jordan è ancora misurabile con misura nulla. Questo mi ha destato qualche perplessità perché ricordavo che, durante le lezioni, la prof ha insistito molto ...
2
21 lug 2022, 11:50

axpgn
Su un terreno orizzontale poggiano due muri verticali e paralleli fra loro. Un'asta di lunghezza $a$ ha un'estremità appoggiata alla base del muro di sinistra e l'altra estremità appoggiata al muro di destra. Un'altra asta di lunghezza $b$ ha un'estremità appoggiata alla base del muro di destra e l'altra estremità appoggiata al muro di sinistra. Quale deve essere la distanza tra i due muri affinché le due aste si incrocino all'altezza $h$? Quali sono ...
2
28 giu 2022, 23:34

Silente91
Buongiorno ragazzi, Una delle proprietà delle matrici trasposte è che hanno lo stesso rango della matrice "di partenza": Ovvero: $rho(A)=rho(A^t)$. A livello "teorico" questa cosa è semplice poichè, dalla definizione di rango: "Sia A una matrice, è detto rango della matrice A ($rho(A)$)il numero massimo delle colonne linearmente indipendenti. Si dimostra che il numero massimo delle colonne coincide con il numero massimo delle righe linearmente indipendenti di A" E dalla ...
6
10 feb 2017, 10:59

Gabriele Pagnanelli
Salve a tutti, nell'esercizio che mi è stato proposto mi viene chiesto di dare una dimostrazione del fatto che il Gruppo $GL(n,CC)$ sia connesso seguendo questa strada. Siano $A$ e $B$ matrici invertibili $nxxn$. 1) Dimostro che esistono solo finite soluzioni complesse $lambda$ per $det(lambdaA+(1-lambda)B)=0$. 2)Dimostro che esiste un cammino continuo $A(t)=lambda(t)A+(1-lambda(t))B$ che connette $A$ con $B$ tale che ...

neperoz
Buongiorno. Mi ritrovo in difficoltà con questo esercizio, ho provato a svolgerlo semplificando i due esponenziali: il primo mi risulta $i$, il secondo $-1$ ed il terzo pure. Da qui sostituirei $z = x + iy$ ove possibile, idem con $Re(z)$ e $Im(z)$ ma non saprei come fare per $z^2*overline{z}$. Proverei a sostituire e sviluppare tutti i calcoli ma risulterebbero termini alla terza e moltiplicati per $i$ che non so ...
3
20 lug 2022, 14:41

LogicalCake
Ciao a tutti, vorrei avere se possibile un aiuto su un problema che non so come affrontare: Sia \(\displaystyle A = \begin{pmatrix} 1 & 1 \\ 2 & 2 \end{pmatrix} \). Risolvere le equazioni matriciali \(\displaystyle AX=0 \) e \(\displaystyle XA=0 \). Ho provato a risolvere la prima equazione, ossia \(\displaystyle AX=0 \). Ma credo di aver ristretto l'insieme delle soluzioni supponendo che \(\displaystyle X \) sia una matrice in \(\displaystyle \mathbb{R}^{2,2} \). Affinché il prodotto righe ...