Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danvales82
Buonasera a tutti, mi sto cimentando con lo svolgimento degli esercizi proposti nell'eserciziario gratuito di fisica del prof.Pietro Donatis link. Qualcuno è in possesso delle soluzioni degli esercizi non risolti? Vi ringrazio, Daniele
0
20 lug 2022, 17:59

MuadDibb
Ho tre problemi di cui non sono sicuro sullo svolgimento. Vi faccio vedere come procedo. 1. Se $ C \subseteq A $ e $ C \subseteq B $ allora $ C \subseteq A \nn B $ se $ x \in C \Rightarrow x \in A $ se $ x \in C \Rightarrow x \in B $ Alla luce di ciò $ x \in A \nn B $ e di conseguenza $ x \in C $ 2. Se $ x \in A $ e $ A \subseteq B $ allora $ x \in B $ Se $ x \in A $ e $ A \subseteq B $ allora $ x \in B $ perché ogni elemento di A deve essere anche di B, altrimenti A non potrebbe essere un ...
6
18 lug 2022, 13:23

fireball-votailprof
Salve a tutti, scusate la mia domanda ma è da un bel po' che non studiavo e quindi sono un po' arrugginito. La fase di un numero negativo quanto vale?

LogicalCake
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per un esercizio. La traccia è questa: è possibile trovare una matrice quadrata di taglia qualsiasi, diversa dalla matrice identica, tale che A^2 sia la matrice identica? Ripetere per ogni A^n Ho provato a risolvere questo esercizio ma non riesco proprio in alcun modo, mi sta facendo impazzire! Spero possiate aiutarmi

Dr.Hermann
Salve a tutti. Ho questo esercizio da risolvere (tratto da un testo d'esame) ma non so come impostarlo. Non voglio i calcoli ma se possibile solo delle linee guida. L'esercizio è cosi definito: Studiare la funzione $z=f(x,y)$ implicitamente definita dall'equazione $F(x,y,z)= xsinx+ln(1+y^2)-z-int_{0}^{z}e^(t^2)dt=0$, riportandone inoltre lo sviluppo in serie di McLaurin al secondo ordine con resto di Peano. Potete aiutarmi?? Grazie
7
11 lug 2022, 10:01

namfjushi
Ciao! Ho difficoltà con questo esercizio (lascio il testo e la soluzione) La relazione \(\displaystyle T = T^* \) non dovrebbe valere solo se la base è ortonormale rispetto al prodotto scalare? Anche perché questo richiederebbe una T simmetrica, ma non lo è. Ringrazio chiunque voglia darmi una mano
5
15 lug 2022, 09:50

Tomper2
Buongiorno sono uno studente delle superiori e oggi mi sono imbattuto in un problema a cui non trovo soluzione : una slitta viene trainata sulla neve applicando due forze di modulo F1=85N e F2=62N. Le due forze formano un angolo alfa= 23 gradi . Calcola il modulo della somma delle forze
1
18 lug 2022, 11:31

TS778LB
Dato $ z=|z|e^(i\theta) $, sia $ f(z)=\sqrtz=|z|^(1/2)e^(i\theta/2)$. Sui miei appunti è riportato che affinchè la funzione $ f(z) $ ritorni al valore che assume in $ z=|z| $ sono richiesti due giri intorno all'origine del piano complesso. Studiando le proprietà dei numeri complessi, però, so che $ 0\le\theta<2\pi $. Come posso, quindi, eseguire due giri? Avevo pensato di definire il dominio di $ \sqrtz $ come $ 0\le\theta/2<2pi $ da cui $ 0\le\theta<4pi $ ma non so se è corretto
1
20 lug 2022, 11:22

celesteflaviopetruccioli
Salve, devo creare una classifica per gioco. ecco i dati: - da 5 a 12 giocatori - punteggi: 1° 22punti, 2° 16, 3° 11, 4° 7, 5° 4, 6° 2, dal 7° 1 punto. - match totali 25 -match minimi da giocare per partecipante per entrare in classifica : 15 La domanda è: mi conviene usare la media aritmetica? C'é un modo per ovviare (senza penalizzare) al problema del giocatore che non gioca tutte e 25 le partite? Quel giocatore ha un divisore inferiore e quindi potrebbe risultare più avvantaggiato. grazie!

AHDHSHXJSHXBSBXHSJCJECJSJX
"Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \text{ funzione continua tale che} \\ 4f^2(x)-4f(x)+1>0 && per ogni x reale \\ \dimostrare che se f(x_0)=0 per qualche x_0 reale, allora f è limitata superiormente \) \(\displaystyle \text{Ho iniziato riscrivendo l'ipotesi in questo modo: }(2|f(x)|-1)^2 >0 \text{ , questo però implica che } \\ f(x) \neq \pm \frac{1}{2} \text{ ora, i limiti di f a} \pm \text{infinito} \text{ non possono essere infiniti perché altrimenti f, per il ...

StudenteSerio1
Salve a tutti. Mi trovo per la prima volta a dover tracciare il grafico qualitativo di una funzione di cui non conosco l'equazione ma di cui ho delle informazioni. Ho seguito un procedimento e volevo condividerlo con voi per avere dei consigli o delle eventuali correzioni. Grazie. La traccia dell'esercizio è la seguente: Traccia il grafico qualitativo della funzione [tex]f(x)[/tex], definita e derivabile per [tex]x>-1[/tex], passante per l'origine, con [tex]\lim_{x \to -1} f(x) = ...

dan952
1 - La mia vita può durare qualche ora, quello che produco mi divora. Sottile sono veloce, grossa sono lenta e il vento molto mi spaventa. Chi sono? 2 - Quando sono in piedi loro sono sdraiati, quando sono sdraiato loro sono in piedi. Chi sono? 3 - Mio padre fa il cantante, mia madre è balbuziente. Il mio vestito è bianco e il mio cuore d’oro. Chi sono? 4 - Tutti lo possono aprire, ma nessuno lo sa chiudere. Cosa? 5 - Si saluta solo se si è alzata, cos’è? 6 - Anche se è unico, ce ne sono tanti. ...
16
9 lug 2022, 08:29

marcoderamo93
Buongiorno a tutti ragazzi ho alcuni dubbi riguardanti l'argomento in oggetto.Spero che qualche anima buona mi possa aiutare in questo. Riflessione totale per onde elettromagnetiche. Considerando i due mezzi non magnetici e privi di perdite scrivo la legge di Snell. $sin(theta_t)=sqrt(epsilon_1/epsilon_2)sin(theta_i)$ dove i pedici "i" e "t"indicano incidente e tramesso. Ora qui il primo dubbio. Mi viene detto che se $epsilon_1>epsilon_2$ l'equazione non soluzioni reali per $sin(theta_i)>sqrt(epsilon_2/epsilon_1)$ perchè questa cosa? Comunque andando ...

marcoderamo93
Ciao a tutti. Spero che la sezione sia giusta. Non avrei mai immaginato di chiedere aiuto per un'equazione di secondo grado. Sto studiando Campi Elettromagnetici e mi sono imbattuto in questa equazione che mi ha portato a non andare avanti perchè non raggiungo il risultato del libro allora tralasciando tutta la noiosa parte arrivo al dunque $ beta^2-alpha^2-i2 beta alpha =omega^2mu epsilon $ dove $mu,epsilon$ sono fasori $beta$$alpha$ nella parte immaginaria sono vettori proiettando sull'asse ...

Giammo01
Salve a tutti, ieri all'università ho provato l'esame scritto di Metodi matematici e non sono riuscito a svolgere un esercizio sulle serie di funzioni; ho anche chiesto ad altri che hanno fatto l'esame con me e nessuno è riuscito a rispondermi. Spero che qualcuno di voi sappia aiutarmi Calcolare il dominio di convergenza della seguente serie di funzioni: $\sum_{n=1}^oo n^2 * sen(2^(1-nx))$
2
19 lug 2022, 17:07

axpgn
I figli del professor Rinaldi usano spesso i libri della ponderosa enciclopedia del padre per i loro compiti a casa (bei tempi ) ma non li rimettono mai a posto. Ecco, questa è la disposizione dopo il loro ultimo passaggio: $7-3-5-4-9-1-10-6-2-8$ Il professore vuole rimetterli in ordine ma, data la pesantezza di ogni singolo volume, vorrebbe ottimizzare il compito ovvero ogni mossa consiste nel prendere un libro, spingere alcuni di quelli rimasti da un lato e riposizionare il libro tolto. Qual è ...
8
11 lug 2022, 22:57

_clockwise
Buonasera a tutti, vorrei chiedere un chiarimento su un problema di termodinamica. Ho un sistema costituito da un recipiente adiabatico, chiuso da un pistone adiabatico, mobile e senza attriti. L'interno del recipiente è diviso in due regioni da un setto conduttore: nella regione inferiore ci sono $n_A=3$ mol di un gas A, in quella superiore $n_B=1$ mol di un gas B (entrambi perfetti e monoatomici). La temperatura iniziale è $T_0=300$ K e i volumi ...

m2d
Salve a tutti, non mi è chiaro perché, se considero degli operatori illimitati, diciamo $ hatA $ e $ hatB $ , allora mi risulta problematico calcolare $ [hatA, hatB] $ e invece posso sempre scrivere $ [e^(ihatA), e^(ihatB)] $ . Grazie in anticipo
2
m2d
18 lug 2022, 13:21

faby99s
Salve, mi aiutate a fare questo esercizio? Sia $ f(n) = sum_(i = 1 ) ^n i^k $ , con k una qualsiasi costante intera positiva. Si dimostri per esteso la verità o falsità della seguente affermazione: $ f(n) = \Theta (n^{k+1}) $. Io penso che se la sommatoria di i da 1 a n di i (somma dei primi n numeri naturali) come forma chiusa è (n(n+1))/2 che dà un theta $ (n^{2}) $, e sappiamo anche che la forma chiusa di sommatoria da $ i=1 $ a n di i al quadrato sia nella forma di theta ...
15
13 lug 2022, 12:34

cumi
Salve a tutti ragazzi , non riesco a risolvere questo esercizio qualcuno saprebbe aiutarmi ? L'INTEGRALE DI F(x,y) = (2xy+1, x^2) LUNGO LA CURVA r(t) = (t,t^8) , con 0
11
28 giu 2022, 20:17