Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi ,
non riesco a risolvere questo esercizio
qualcuno saprebbe aiutarmi ?
L'INTEGRALE DI F(x,y) = (2xy+1, x^2) LUNGO LA CURVA r(t) = (t,t^8) , con 0

Buongiorno, in questo messaggio vorrei sottoporre alcune questioni che non mi sono chiare relativamente ad operazioni sull'anello degli interi di Gauss $ZZ$.
Precisamente, supponiamo di cercare il MCD tra i segg. elementi dell'anello:
$z_1 = 4 + 4i$ e $z_2 = -5 + 7i$.
Soluzione canonica (algoritmo euclideo)
In pratica, si utilizza l'algoritmo euclideo al caso in esame.
Risulta $||z_1||^2 = 32$ e $||z_2||^2 = 74$; dividiamo $z_2$ per $z_1$.
Dunque: ...

Salve,
sapendo che tutte le probabilita' della seguente somma siano $>0$ devo dimostrare che l'uguaglianza
$P(D) + P(R \cap D) + P(D|R)+ P(R|\overline{D}) = 1 $ sia vera oppure dire perche' non e' possibile che la somma sia uno.
Ho provato a fare di tutto ma non sono riuscito ne a confermare, ne a confutare l'uguaglianza, qualcuno mi puo' aiutare?

Salve,
Avendo un $n \in \mathbb{N}$ fissato, sia $X_1,...,X_n$ un campione aleatorio estratto da una popolazione modellata tramite una variabile aleatoria di Poisson di parametro $\lambda$, posso dire che $\overline{X} = \frac{1}{n}\sum_{i = 1}^{n}X_i$ e' ancora una Poisson?
Secondo me si' e ho fatto questo ragionamento:
[*:367yf8oq]La somma di due variabili di Poisson e' ancora una variabile di poisson avente come parametro la somma dei parametri,[/*:367yf8oq]
[*:367yf8oq]$X_i$ sono delle ...
Buongiorno,
Mi è stato chiesto di acquistare materiali per il laboratorio di fisica della scuola, in particolare indirizzati al triennio. Considerate che come materiali si parte sostanzialmente da zero, abbiamo giusto qualche dinamometro, masse e molle.
A me piacerebbe qualcosa sui circuiti, ma non sono ferratissimo sulla parte laboratoriale e quindi temo di sbagliare l’ordine, di prendere qualcosa sei non troppo utile.
Avete consigli da darmi? Anche (se si può) relativamente a fornitori da cui ...

Buongiorno,
volevo chiedere se qualcuno sapesse indicarmi della letteratura riguardante la normalizzazione delle funzioni.
Riporto in particolare la formula della normalizzazione all'ordine 1 di una funzione f.
$f_n = \frac{f}{sqrt(f^2+norm(grad(f))^2)}$
Grazie mille
Saluti
[xdom="j18eos"]Sposto.[/xdom]
Problema sulla costante elastica e la forza applicata su una molla
Miglior risposta
Buongiorno, sono al primo anno del liceo scientifico e mi sono imbattuto in un problema di fisica che non riesco a risolvere: Un attrezzo usato per rinforzare la muscolatura degli avambracci contiene una molla spirale. Per comprimere la molla di 0,0191 m è necessaria una forza di 89 N. Determina la forza necessaria per comprimere la molla di 0,0508 m

Salve,
scrivo riguardo la decomposizione dei fratti semplici per cercare un'alternativa ho fatto delle ricerche su Google tra le domande che vengono formulate sui forum ed ho trovato [questa risposta ( https://math.stackexchange.com/a/351563 ) al quesito specifico, mi scuso in anticipo se non fosse permesso l'inserimento di link ma è per attribuire un credito all'autore oltre alla sua spiegazione non trattandosi di farina del mio sacco.
Nonostante mi sia impegnato nel vedere se quel modo risolutivo fosse trattato ...

Salve non riesco a capire come risolvere questo esercizio
grazie

Salve a tutti,
dovrei creare due vettori in Matlab e non so come fare. Il primo vettore è un vettore colonna del tipo:
a=[1 1 1 2 2 2 3 3 3...480 480 480]'
cioè un vettore che ripete per 3 volte 1, 2.. fino a 480.
il secondo vettore invece è sempre un vettore colonna che mette in fila tutte le riche di una matrice. Ad esempio se ho una matrice del tipo A=[3 1 3;4 5 6;5 7 8] il vettore sarebbe del tipo:

Salve a tutti, scrivo qui un problema di probabilità piuttosto particolare che mi è capitato ad un esame un paio di giorni fa.
In uno schema di Bernoulli simmetrico la covarianza tra l'indicatrice del successo alla prima prova (che indicherò con X) e la prova del primo successo (che indicherò con Y) è:
a) 1
b) -1/2
c) 1/2
d) -1
Volevo trovare la soluzione con la formula della Covarianza, calcolando la media di X e Y
Dal momento che X segue una distribuzione di Bernoulli: ...

buon giorno a tutti
avrei dei dubbi riguardanti la risoluzione di un integrale indefinito:
$ int_( )^( ) xe^(2x^2)log(1+e^(x^2)) dx $
Io ho utilizzato il metodo di sostituzione definendo:
$e^(x^2)+1 = y$
$e^(x^2)*2x dx= dy$
A questo punto però non saprei come riscrivere l'integrale...

Salve ho il seguente integrale :
$ int_(-oo )^(+oo ) (sen6xcos3x)/((6x-pi)^2(3x-pi)) dx $
Se applico le formule di Werner mi riconducono a due seni :
$ 1/2int_(-oo )^(+oo ) (sen9x+sen3x)/((6x-pi)^2(3x-pi)) dx $
Ottengo così la funzione
$ f(z)=(e^(j9z)+e^(j3z))/((6z-pi)^2(3z-pi)) $
E mi accorgo che i residui sono due, in particolare
$ R[pi/3]=lim_(z -> pi/3) (e^(j9z)+e^(j3z))/(3(6z-pi)^2) $
L'altro residuo invece è da calcolare in $ pi/6 $ , ma non riesco a capire se il polo sia semplice o doppio, poiché anche il numeratore si annulla.

Cosa ne pensate di questo video?
A me sinceramente la spiegazione fornita perplime alquanto...

Crucionda Math 2 alcune soluzioni
Miglior risposta
salve devo aiutare dei ragazzini nelle soluzioni del libro Crucionda Math 2, ma non mi ricordo alcuni esercizi, potete aiutarmi? grazie
Aggiunto 45 secondi più tardi:
Se qualcun altro ha bisogno per esercizi che ho già fatto, chieda pure, io ci sono
Salve a tutti, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio:
Un proiettile di massa m si conficca con una velocità orizzontale v0 in un blocco fermo di massa M, che si può muovere su di un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico ud. Determinare:
1) La velocità del blocco di legno, immediatamente dopo l’urto considerato completamente anelastico.
2) L’energia persa con l’urto dal sistema blocco-proiettile
3) Il valore del punto 2 nel limite in cui M è ...

Salve. Purtroppo ho ricevuto un voto basso (20) all'esame di algoritmi e strutture dati e naturalmente ho rifiutato. Sono consapevole che la funzione listLastNode(list) è un disastro ma non so davvero come implementarla. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille
Qui c'è l'esercizio con le strutture apposite
https://onlinegdb.com/CKS9ooQJJ
/*
* La segreteria di una Universita' deve riorganizzare alcuni elenchi di studenti
* tra cui elenco1 (un BST) ed elenco2 (una HT). In ciascuna ...

Buongiorno ragazzi, mi servirebbe una mano con la risoluzione della seguente equazione:
Arctan(-x/4) - arctan(-4/x) = 1.22
Grazie

Ciao!
Ho un dubbio sul complemento ortogonale: so che su uno spazio V con prodotto scalare definito positivo vale
\(\displaystyle V = W \oplus W^\perp \)
Mi chiedevo se ci fossero altre relazioni simili anche per prodotti, più in generale, non degeneri, o per prodotti semidefiniti.
Grazie in anticipo

Buongiorno, ho un quesito relativo ad un argomento di meccanica dei solidi. In particolare una dimostrazione di tipo puramente matematico che viene spesso indicata come equivalenza tra energie coniugate.
Si vuole dimostrare che il prodotto doppio tra i due tensori del secondo ordine è equivalente ad un prodotto doppio di altri due tensori del secondo ordine:
\(\displaystyle T : d = P : \dot F \)
\(\displaystyle T : d =T :\dot F F^{-1}\)
\(\displaystyle T : d =T :\dot F F^{-1}\) siccome ...