Ciclo a gas
Salve,
sono nuovo nel forum e scrivo perchè ho un problema con un esercizio di termodinamica su un ciclo a gas.
Allego l' immagine dell' esercizio del quale non riesco a capire il ragionamento che fa per trovare l' energia fornita per Kg di aria. A mio parere (guardando la stechiometria della reazione) il valore trovato dall' esercizio (1176KJ/Kg) è quello per far reagire 96g di ossigeno e non 1 kg di aria come scritto. Qualcuno può aiutarmi a capire?? Grazie anticipatamente
sono nuovo nel forum e scrivo perchè ho un problema con un esercizio di termodinamica su un ciclo a gas.
Allego l' immagine dell' esercizio del quale non riesco a capire il ragionamento che fa per trovare l' energia fornita per Kg di aria. A mio parere (guardando la stechiometria della reazione) il valore trovato dall' esercizio (1176KJ/Kg) è quello per far reagire 96g di ossigeno e non 1 kg di aria come scritto. Qualcuno può aiutarmi a capire?? Grazie anticipatamente

Risposte
Dai dati dell'esercizio mi pare che viene fornito il rapporto in massa di combustibile/ossigeno, che è il 70% di quello stechiometrico, cioè quello che si ottiene dai bilanci stechiometrici per reazione completa. Rapporto inferiore allo stechiometrico significa che il motore funziona con eccesso di aria, come normalmente avviene.
Riguardo al combustibile, assumendo che sia composto da solo carbonio e idrogeno, si può applicare la formula usata nel bilancio stechiometrico. Da verificare nelle tabelle dei vari combustibili se per l'olio pesante questa è una buona approssimazione.
Riguardo al risultato, si mi sembra ci sia un errore, visto che è relativo a 3 moli di O2 e quindi due moli di combustibile, mentre la massa di O2 contenuta in un kg di aria è di 155,6 g.
Riguardo al combustibile, assumendo che sia composto da solo carbonio e idrogeno, si può applicare la formula usata nel bilancio stechiometrico. Da verificare nelle tabelle dei vari combustibili se per l'olio pesante questa è una buona approssimazione.
Riguardo al risultato, si mi sembra ci sia un errore, visto che è relativo a 3 moli di O2 e quindi due moli di combustibile, mentre la massa di O2 contenuta in un kg di aria è di 155,6 g.