Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vi vorrei chiedere un aiuto su un problema probabilmente elementare, ma che a me ha creato non poche difficoltà. Ecco il testo:
"Determina il punto P sull'asse x equidistante da A(-1;2) e da B(4;5)."
Tutti i miei tentativi hanno qualche errore di logica, non riesco proprio a trovare il modo adatto a risolverlo.
Grazie a tutti in anticipo!

salve a tutti,
cerco un buon samaritano che mi dica come applicare lo sviluppo in serie di Taylor per ricavare il valore della pressione sulle facce di un cubo, partendo dal valore della pressione al centro del cubo che chiamo P. Credo di aver capito di dover applicare la serie di Taylor (troncata al primo ordine) in questa forma: $ f(x+delta x)=f(x0)+ (partial f)/(partial x) delta x $ che ho trovato in rete, ma mi risulta diversa dalla normale formulazione della stessa, mi chiedo se sia equivalente.
l'espressione delle varie ...

salve a tutti ho questo dubbio riguardo il momento angolare di un corpo rigido. Il momento angolare di un corpo rigido calcolato prendendo come polo un punto sull'asse di rotazione sul mio corpo rigido è L=Iw. Ora però noi sappiamo che il polo deve essere un punto fisso, o il centro di massa , o un punto che si muove cn la stessa velocità del centro di massa. Ma se il corpo oltre che ruotare trasla e prendo come polo l'asse di rotazione (che supponiamo non stia nel centro di massa), questo asse ...

Problema diagonalizzazione matrice (molteplicità 2)
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho questa matrice:
(2 3 3)
(2 1 1)
(0 0 -1)
Devo verificare se è diagonalizzabile. Tralascio la ricerca degli autovalori che sono L1=4 e L2,3=-1 (con molteplicità 2).
Svolgendo per L1=4 arrivo all'autospazio E(4)={(0,0,0)}
Ho un problema però per L2=-1, infatti sostituendo -1 ai "lambda", ottengo
(3 3 3)
(2 2 1)
(0 0 0)
e quindi devo mettere a sistema
3x + 3y + 3z = 0
2x + 2y + z = 0
Come devo procedere ora? E' chiaro (direi) che z = 0, ma x e ...

Buongiorno,avrei bisogno di aiuto per il punto 2
Un punto materiale si muove di moto curvilineo; in un punto P della traiettoria il raggio di curvatura è R = 2.5 m, la velocità lineare ha modulo pari a 5 m/s e l’accelerazione lineare totale è di modulo 24.2 m/s 2. Calcolare, nel punto P:
1)le componenti dell’accelerazione tangenziale e normale alla traiettoria ;
2) l’accelerazione angolare istantanea.
procedo cosi per il primo punto :
1) se esprimo la velocità lineare come ...

Salve a tutti! Avrei una domanda riguardante Saint-Venant;
Se mi viene chiesto di determinare i parametri di moto relativo tra due sezioni a distanza unitaria, come devo comportarmi? Io so che la torsione mi dà una rotazione relativa tra due sezioni, però per quanto riguarda flessione, taglio e sforzo normale? Anche loro danno rotazioni/spostamenti relativi tra due sezioni?
Vi ringrazio!

ciao ancora
stavolta, date due basi $B'={v'_1,v'_2}$ e $B''{v''_1,v''_2}$ di $R^2$
e data la formula matriciale del cambiamento di base \(x''=x'\begin{pmatrix}1 & 3\\ 1 & 2\end{pmatrix}\)
devo trovare i vettori $v'_1$ e $v'_2$ della base $B'$ e poi determinare $v''_1$ e $v''_2$ rispetto a $B'$.
allora essendo che la
\(x=\begin{pmatrix}2 & -1\\ -1 & 1\end{pmatrix}x''\) è la formula del passaggio dalla base ...

Triangolo di tartaglia aiuto!
Miglior risposta
(x^2-1)^4

Salve sto cercando di calcolare la radice cubica di $sqrt(3)+i$.
Calcolo il modulo:$sqrt(sqrt(3)^2+1^2)=2$ quindi avrò modulo che sarà radice cubica di 2.(scusate se l'ho scritto a parole ma non trovavo il simbolo di radice cubica).
Ora però non so come calcolare l'argomento. Sui miei appunti ho scritto che l'argomento è $10$ gradi che è $1/3$ di $30$ gradi ma non capisco come arrivarci.

Problemi geometria per vacanze
Miglior risposta
Salve a tutti sono una mamma in difficoltà non sono brava in matematica e dovrei aiutare mia figlia.
questi sono i seguenti problemi:
1)La somma di due angoli misura 102°16' e la loro differenza è 56°e 4'. Calcola la misura di ciascun angolo.
2)La somma di tre angoli misura 215°. il secondo angolo supera il primo di 24° e il terzo supera il primo di 62°. Calcola la misura di ciascuno dei tre angoli.
3) la somma di tre angoli misura 121°; il primo supera il secondo di 30° e il secondo ...

Dovrei implementare su Matlab una funzione che calcoli la fattorizzazione LU di una matrice con pivoting parziale.
Solo che c'è qualche errore che non riesco ad individuare nel codice, perchè dopo aver fattorizzato, scrivendo su Matlab inv(P)*L*U non mi torna fuori la matrice A di partenza..
function [L, U, P] = GaussPP(A, b)
n = length(A);
L = eye(n);
P = eye(n);
for k=1 : n-1
[~, idx] = max(abs(A(k:n, k)));
idx = idx+k-1;
if idx > ...

Ciao a tutti ragazzi,
mi sono appena iscritto al forum
alla benemerita età di 30 anni ho deciso di rimettermi a studiare, così ho trovato sul celebre coursera.org un corso di pre-analisi 1. Io dalle superiori non ho più avuto modo di studiare matematica purtroppo e ricordo poca roba..
durante il corso online ci sono vari esami ecc... tra cui una cosa a cui non riesco a rispondere, che è la seguente : (NB non sono venuto qui a elemosinare risposte, non mi interessano solo quelle,sennò facevo ...

Salve a tutti, come da titolo, come si trova il centro di taglio in sezioni senza simmetria?

ciao ancora,stavo svolgendo un esercizio in cui mi si richiedeva di scrivere il cono che si ottiene facendo ruotare la retta
\(r: \left\{\begin{matrix}x=2z
\\ y=3z
\end{matrix}\right.\) attorno all'asse $z$.
io volevo scriverlo come intersezione del piano per un punto generico della retta $r$,ad esempio il punto $P_0=P_0(2h,3h,h)$,e la sfera di centro $P_1=P_1(0,0,k)$ e raggio $P_0P_1$,dove $P_1$ è un punto generico dell'asse ...

riposto perchè avevo sbagliato sezione
ciao a tutti,ho un esercizio in cui mi si richiede di scrivere la quadrica $Q$ luogo delle rette che si appoggiano alle rete:
\(
r_1:\left\{\begin{matrix}x=0
\\z=0
\\
\end{matrix}\right.
;r_2:\left\{\begin{matrix}x=1
\\y=z
\\
\end{matrix}\right.;
r_3:\left\{\begin{matrix}x=-1
\\y=-z
\\
\end{matrix}\right. \)
io ho provato a considerare il piano per il generico punto $P(0,a,0)$ di $r_1$ e la retta ...

ciao vorrei sapere come risolvere questo problema

Salve,sono in enorme difficoltà nell'elencare i sottogruppi del gruppo $Z/(28Z)$.
Dal teorema di Lagrange sò che le cardinalità dei sottogruppi devono essere divisori della cardinalità del gruppo, ma oltre questo non so come procedere.
Vi ringrazio in anticipo.

Ragazzi so che forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma proprio non riesco a capire il passaggio.
In pratica ho questo integrale $ int 1/(x^2 - x +1) $ che sono riuscito a semplificare fino a questo punto
$ 4/3 int 1/(((2x-1 )/ sqrt(3))^2 + 1 ) $ che è una forma nota( $ int 1/(x^2 + 1) $ ) e quindi dovrebbe uscire il risultato(in base al mio modo)
$ 4/3* arctan((2x-1 )/ sqrt(3))+c $
Ma ho visto che non è corretto cosi.Il risultato è $ 2/sqrt(3)*arctan((2x-1)/(sqrt(3))) $ .
Riuscite a spiegarmi quale passaggio non faccio?

Salve a tutti, ho queste due domande di Teorie Relativistiche dove non riesco a trovare una soluzione. Qui di seguito il testo:
ESERCIZIO 1
Il campo elettromagnetico nel sistema di riferimento $\Sigma$ è dato da:
$E_x= 0$, $E_y= E_0 sink(xcos\theta + zsin\theta - ct)$, $E_z = 0$
$B_x= (E_0)/(c)cos\theta sink(xcos\theta + zsin\theta - ct)$, $B_y= 0$, $B_z = -((E_0)/(c))sin\theta*sink(xcos\theta + zsin\theta - ct)$.
$a)$ Individuare il versore di propagazione della corrispondente onda piana in $\Sigma$;
$b)$ determinare le relazioni che ...

Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per un esercizio su cui mi sto scervellando da ore.
Il testo dice:
Calcolare il valore dell'integrale di linea del campo vettoriale \(F(x,y)=(y^2+\frac{x+1}{(x+1)^2+(y+1)^2};x+\frac{y+1}{(x+1)^2+(y+1)^2})\) esteso alla frontiera dell'insieme \(B=\{(x,y) : x\geq 0, y\leq 0, 0\leq x^2+y^2+y, x^2+y^2\leq \sqrt{x^2+y^2}+x\}\), percorsa in verso antiorario.
Ho osservato che il campo si può decomporre nella somma di due ...