Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trefe.ra4
Salve a tutti, stavo studiando un libricino su alcune applicazioni delle serie di Fourier in problemi di fisica matematica ("Teoria ed applicazioni della serie di Fourier, Carlo Cercignani") e mi sono imbattuto nel problema di infiltrazioni di calore entro la superficie terrestre(per chi conoscesse il libro, a pag. 98), questo viene appunto trattato con le serie di Fourier, nella forma complessa. Ad un certo punto però compare uguagliando i coefficienti di due serie l'eq. diff. : ...

Shika93
Ho un esercizio che dice Un corpo di massa m=50kg è sospeso tramite una corda (inestensibile, massa trascurabile) con una carrucola di massa M=20kg. Alla carrucola è applicata una forza F Devo trovare R, F e T. Si suppone che si abbia un'accelerazione verso l'alto a=4.9 e a=0 Io ho scritto l'equazione della massa come $mg-T=ma$ quindi mi sono trovato $T=m(g-a)$ Il dubbio mi viene qui. La reazione sulla carrucola è perpendicolare alla carrucola o parallela alla forza? In più ...

Pasck83
Salve a tutto il forum. Ho un grosso problema, dovrei sostenere l'esame di geometria e algebra lineare a fine mese per potermi laureare a settembre. Purtroppo ho seguito le lezioni del docente precedente a quello con cui devo svolgere l'esame e con lui è cambiato anche programma e modalità d'esercizi. In allegato vi son due tracce tipiche d'esame. Potreste aiutarmi a risolverle? Quello dello spazio euclideo non è nel mio programma. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto un saluto a tutto il ...
1
5 lug 2014, 17:20

Marchello89
Ciao a tutti!, Avrei bisogno da una mano, è da stamattina che sto impazzendo per cercare di capire la differenza fra il sostegno di una curva e il grafico della curva stessa. Se io ho una funzione per esempio a due variabili, $z=f(x,y)$ il grafico mi è dato da $G:{(x,y,z) in R^3 : z=f(x,y)}$ e fin qui è chiara come cosa. Vado in tilt però quando si prende una funzione del tipo $varphi(t)=(x(t),y(t))$ con $x(t)=cos(t) y(t)=sen(t)$ con $t in [0,2pi]$. Mentalmente sostituisco al posto di $t$ tutti i ...

leonardoantonio.89
Ciao a tutti vorrei chiedervi se qualcuno può confermare il risultato di questo esercizio e se lo svolgimento è corretto. Determinare le radici cubiche del numero complesso \(\displaystyle z=i (1-i)^{20} \) per prima cosa cerco di semplificare l'equazione data e dopo i necessari passaggi giungere a: \(\displaystyle z=-\text{i1024} \) trovo così: \(\displaystyle x=0 \) \(\displaystyle y=-1024 \) calcolo \(\displaystyle \theta \) e \(\displaystyle \rho \): \(\displaystyle \rho =1024 ...

Kernul
Devo trovare l'insieme di definizione di questa funzione: $y=log_x 5$ Per la prima volta non so proprio dove mettere le mani. Ho cercato qualche traformazione possibile ma non mi viene niente in mente. Qualcuno può aiutarmi?
3
5 lug 2014, 15:46

Simepper
Buongiorno, avrei un problema sul seguente esercizio di termodinamica: Un gas perfetto monoatomico compie la trasformazione reversibile dallo stato A allo stato B descritta dal segmento rappresentato in figura. Sa- pendo che Vb /Va = 3/2 e Pb /Pa = ½, si calcoli il calore scambiato. Ho pensato di usare il primo principio Q = ∆U + L dove ∆U = n Cv (Tb - Ta) con Ta = Va * Pa /nR e Tb= Vb * Pb /nR = 3 * Ta / 2 mentre il problema è per trovare L = ∫p dV , poichè nessuna ...

radicestorta
ciao a tutti,ho un esercizio in cui mi si richiede di scrivere la quadrica $Q$ luogo delle rette che si appoggiano alle rete: \( r_1:\left\{\begin{matrix}x=0 \\z=0 \\ \end{matrix}\right. ;r_2:\left\{\begin{matrix}x=1 \\y=z \\ \end{matrix}\right.; r_3:\left\{\begin{matrix}x=-1 \\y=-z \\ \end{matrix}\right. \) io ho provato a considerare il piano per il generico punto $P(0,a,0)$ di $r_1$ e la retta $r_2$ e il piano per lo stesso punto e ...

21zuclo
Ciao a tutti, oggi mi è capitato questo esercizio, ma ho alcuni dubbi sulla sua risoluzione, aiutatemi a capire per favore. Grazie in anticipo.. Sia $D$ la regione limitata del piano determinata dalla parabola $y=x^2$ e dalla retta $ x-y+2=0 $. Sia $ g(x,y)=2/3x+y $ Trovare i max/min di $g(x,y)$ su $D$ Ho provato a ragionare così (il grafico l'ho fatto a mano, ma non so come riportarlo su qui) viste le 2 equazioni mi sono collegato al ...
4
3 lug 2014, 21:02

banino84
$\{ (9x -= 282 mod 600),(2x -=100 mod 104),(10x -= 85 mod 2205):}$ ho semplificato in questo modo (non so se ho fatto bene): $\{ (x -= 49 mod 100),(x -=25 mod 26),(x -=229 mod 441):}$ Se ho fatto bene le semplificazioni ( se controllate e mi date conferma), come posso procedere?

maryenn1
Ciao a tutti,qualcuno può spiegarmi come impostare quest'esercizio? Stabilire se la funzione$ f(x) = xe^(−x) $ risolve una o piu' delle seguenti equazioni differenziali lineari omogenee ed a coefficienti costanti: $y′′− y = 0 $ $y′′− 2y′ + y = 0 $ $y′′ + 2y′ + y = 0$ ed in caso affermativo trovarne l’integrale generale. E' giusto calacolare la derivata prima e seconda di $ f(x) $ e poi andarle a a sostituire in ciascuna delle equazioni sopra e vedere ...
1
5 lug 2014, 08:03

radicestorta
ciao di nuovo,spero non mi cacciate,ma penso possa servire anche ad altri dopo di me,più esercizi ci sono sul sito meglio è penso veniamo al dunque,l'esercizio mi chiede quanto segue: "Fissato nello spazio affine euclideo tridimensionale usuale $E^3$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O,x,y,z)$,scrivere una equazione cartesiana della superficie $Q\subset E^3$ luogo dei punti equidistanti dall'asse $z$ e dal piano $x+y-1=0$. ...

Amartya
Salve a tutti. A breve dovrò dare l'esame orale di Geometria 2, nell'ambito dell'algebra lineare non riesco a fare propriamente mia la relazione che sussiste esattamente tra "base ortonormale di autovettori di un endomorfismo autoaggiunto e la sua capacità di diagonalizzare l'endormofismo" Cioè io so che se ho una base di autovettori $[v_1,......,v_n]$ allora se $T:V->V$ è l'endomorfismo si ha $T(v) = \lambda v_i$ $i = 1,....,n$ e la matrice associata $A$ è diagonale. ...
2
4 lug 2014, 19:03

Escher1
Salve, devo risolvere questo sistema: \(\displaystyle \begin{cases}x''(t)+4x'(t)+3x(t) = t * e^{t} \\ x(0) = 0 \\ x'(0) = 1\end{cases} \) Dove con il simbolo \(\displaystyle * \) indico il prodotto di convoluzione. Ora risolvo e scrivo (usando la trasformata della derivata): \(\displaystyle S^{2} X -1 +4SX+3X = t*e^{t} \) Per quanto riguarda il prodotto di convoluzione: \(\displaystyle L[t ] = \frac{1}{s^{2}} \) \(\displaystyle L[e^{t}] = \frac{1}{s-1} \) \(\displaystyle L[t] * L[e^{t}] ...
2
1 lug 2014, 17:32

salvopuddu
Salve a tutti, sono nuovo e spero che possiate aiutarmi a risolvere un problema. risolvendo la seguente disequazione (x^5-x^3)(x^2+4)(x+1)
1
4 lug 2014, 15:37

ZeTaMaster
Buonasera, non riesco proprio a capire per bene questi esercizi sul flusso. Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x; y; z) = (x; y-x; z+x)$ attraverso il triangolo $T$ di vertici $(1; 0; 0)$,$ (0; 1; 0)$ e$ (0; 0; 1)$ orientato dal versore normale che ha componente positiva nella direzione z. Cioè sto cercando in tutti i modi di capire questo flusso. So che il flusso è uguale a: $int int F n dΣ$ . Allora ho pensato di parametrizzare il triangolo , ma non so come fare.
10
3 lug 2014, 17:15

Kea1
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per un esercizio sui campi vettoriali. Il testo è il seguente: Calcolare l'integrale di linea del campo \(F(x,y)=(\frac{x^3}{(x^4+y^4)^2};\frac{y^3}{(x^4+y^4)^2}+x)\) esteso alla frontiera positiva dell'insieme \(C=\{(x,y) : x^2+y^2 \leq 3\sqrt{x^2+y^2}+y\}\). Come prima cosa ho decomposto il campo nella somma di due contributi: \(G(x,y)=(\frac{x^3}{(x^4+y^4)^2};\frac{y^3}{(x^4+y^4)^2})\) \(H(x,y)=(0;x)\) Facendo le derivate incrociate ho osservato ...
1
4 lug 2014, 17:42

maryenn1
Ciao a tutti,qualcuno può spiegarmi perchè ad un'equazione diff. lineare può essere applicato il teorema di esistenza ed unicità globale per il problema di Cauchy associato?
2
4 lug 2014, 18:28

stelladinatale1
Se considero $W$ uno spazio metrico compatto e $S$ uno spazio numerabile, allora lo spazio $W^S$ (con la topologia prodotto) è ancora uno spazio metrico compatto? Grazie a tutti

salvopuddu
Salve a tutti, sono nuovo e spero che possiate aiutarmi a risolvere un problema. risolvendo la seguente disequazione (x^5-x^3)(x^2+4)(x+1)
1
4 lug 2014, 15:38