[RISOLTO] paragrafo mozzato yunus cengel termodinamica

Sk_Anonymous
Salve, sul mio libro "Termodinamica e Trasmissione del calore" di Yunus Cengel terza edizione il paragrafo 2.2 a pag 21 mi appare mozzato. Infatti, l'ultimo rigo della pagina dice che: "un metodo semplice per stabilire se una proprietà è intensiva o esten", e poi, a pag 22, è presentato il paragrafo 2.2.1, intitolato "Continuum". Sul file dell'errata corrige questo errore non risulta. Possibile che sia un problema solo del mio testo?
Grazie!

Risposte
Sk_Anonymous
Ho risolto controllando il file dell'errata corrige non sul sito "ateneonline" bensì sul sito mcgrawhill.

Sk_Anonymous
Comunque sarei curioso di sapere se colui che ha tradotto il testo era ubriaco mentre lo faceva, visto che ci sono trenta pagine di errata corrige :shock:
Ma i libri li rileggono prima di stamparli?
Mah...

gugo82
Non mi stupirei di nulla. :lol:
La maggior parte dei testi della McGraw-Hill italiani sono notoriamente una schifezza.

Sk_Anonymous
Buono a sapersi, io è la prima volta, anche per cambiare un pò stile, che leggo un testo tradotto dall'inglese della McGraw-Hill (ho sempre studiato da testi scritti da italiani). L'ho preso perchè qui sul forum me ne hanno parlato bene, però forse ha meno errori la prima edizione.

Sk_Anonymous
Volevo imprecare 5 minuti contro questo libro.........per carità, è chiaro e completo.....però è pieno di errori, errori di simboli, errori di segni, errori nei risultati negli esercizi, errori di scrittura delle parole.....e meno male che sta alla terza edizione, non immagino la prima......ma li controllano i libri prima di mandarli in stampa???? perché ho l'impressione che non l'hanno manco riletto.....e per concludere in bellezza il file dell'errata corrige non è completo.....c'è un sacco di altra roba non segnalata.........vorrei capire i motivi di tutti questi errori

gugo82
Se vuoi segnalare che ci sono errori/omissioni in un testo, fallo in modo appropriato, poiché questo forum non è uno shoutbox in cui ogni utente può sfogare le proprie frustrazioni: ciò vale per le qualità di un libro, ma anche per altri temi a te "cari".

Inoltre, scrivere qui di certo non risolve il problema degli errori nel testo. Dunque, se davvero vuoi essere d'aiuto ad altri utenti, scrivi anche alla casa editrice un bel reclamo. :wink:


P.S.: Sai certamente che troppi punti sospensivi rendono solamente orribile la lettura di un post, vero?

Sk_Anonymous
Ciao gugo, io volevo semplicemente capire come è possibile produrre un libro con tutti questi errori. Si suppone che un libro viene riletto da varie persone prima di mandarlo in stampa no? Molti errori sono facilmente individuabili ed evidenti. Questo significa che gli è stato dato uno sguardo approssimativo, altrimenti non si spiega. Ora ho visto che è giunto alla quarta edizione, ed è specificato che alcuni errori sono stati corretti. Non penso di aver preso io un libro fallato no? Gli errori che una stampante può fare possono essere nel non stampare bene delle lettere o delle immagini.......non credo che può cambiare le cifre con cifre errate ecc......La colpa non è della stampante, ma del file mandato in stampa, e quindi delle persone che lo hanno prodotto.
La mia è una semplice curiosità, tutto qua :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.