Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto facendo un po di esercizi sulle serie di funzioni e ho riscontrato un problema(onestamente non è che ci abbia capito molto in generale sulla parte pratica dell'argomento ) nel seguente esercizio e speravo poteste darmi una mano a risolverlo.
Mi viene chiesto di determinare il raggio di convergenza $ρ$ e, quando possibile, il comportamento in $x= +- ρ$
1) $\sum_{n=1}^infty n^(-1) x^(n^2)$
nella soluzione mi viene detto che gli unici coefficienti non nulli sono gli ...

Come risolvo $ int e^(y^2)y^3$ ?

Ciao a tutti,
da alcune dispense fatte dal mio profe mi pare di aver capito questo:
il differenziale di una funzione a più variabili sarebbe il gradiente, ossia la matrice formata dalle derivate parziali, e il significato geometrico è che rappresenta il verso di massima crescita della funzione nel punto p
Se all'esame mi chiedesse cos'è il differenziale, è corretto rispondere così?
Grazie
Ciao, non riesco a capire gli enunciati dei teoremi di Fubini e Tonelli. Non mi servono le dimostrazioni. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmeli in maniera semplice? Grazie!

Salve a tutti! Ho questa funzione $ x-(x^3-1)^(1/3) $ che dovrei studiare ma ho trovato subito un problema appena sono andato a controllare lo svolgimento: la funzione ha una radice di indice dispari e io so che solo nel caso ci sia una radice di indice pari l'argomento di quest'ultima va posto $ >=0 $ infatti appena ho visto l'indice dispari non ci ho pensato due volte a scrivere che il dominio della funzione era tutto R.Controllando invece lo svolgimento ho notato che il mio prof ha ...

Come da titolo: Qual è la differenza tra grafico e superficie di una funzione? Cosa si intende per parametrizzazione di una funzione? Se ho una funzione $ f:RR^n->RR^m $ quale potrebbe essere una funzione che la parametrizza ?
Grazie.

Salve a tutti oggi mi sono imbattuto su questo esercizio che mi ha lasciato qualche perplessità
Devo stabilire se la funzione f:R->R è derivabile in x=0
f(x)={ arctg (1/x^2) per x diverso da 0
{ pi/2 per x=0
Il mio dubbio è se derivando pi/2 rimane pi/2 o diventa 0, in quanto costante.
Il dubbio mi sorge in quanto il mio professore tempo fa (mi pare, ma non sono sicuro) mi sgridò perchè dissi che derivando la funzione p/2 diventa 0.
Grazie mille per le risposte

Salve ragazzi,
ho questo esercizio
Sia G un grafo di ordine $n >= 2$ e supponiamo che abbia taglia $ m<= n-2 $. Può essere connesso? (motivare la risposta).
Io procederei in questo modo:
Sia $ G = (V, E, I ) $ G è connesso e la sua taglia è $ |V | − 1 $
in questo caso potremmo avere che $n=2$ per cui $m<=2-2$ quindi $m=0$
questo significa che $|V | − 1 = 0$ cioè che $|V | = − 1 $
e per questo posso ...

Studiando una funzione e cercandone gli asintoti, il limite per x-> -oo mi ha dato come risultato ln(-oo).
Teoricamente parlando l'argomento del logaritmo non può mai essere negativo, dunque mi chiedevo...cosa dovrei fare in questo caso? Avrò sbagliato io il limite (perché è impossibile che trovi questo tipo di risultato) o basta dire ln(-oo)=impossibile, dunque non c'è asintoto orizzontale?

Salve a tutti. Ho problemi a capire il ragionamento effettuato per risolvere un esercizio. Ho questa funzione nel dominio dei complessi f(z) = 1/(1 − z) e devo trovare i valori dei raggi di convergenza e dello sviluppo in serie di Taylor
di f(z) di centro z0=3.
Allora, punto primo determino il punto di criticità ponendo 1-z=0, da cui ricavo z=1. Qundi definisco A un intorno del punto di criticità.
Il raggio di convergenza è pari alla distanza(z0,frontiera di A)= sqrt(3^2 + 1)=2.
A questo punto ...

Cerco degli schemi riassuntivi per fare esercizi su serie, integrali e limiti. Per intenderci mi servirebbero degli esempi di esercizi svolti per ogni tipo, es. per le serie delle serie il cui comportamento si verifica con criterio del rapporto, altre con il criterio della radice,ecc oppure per gli integrali, es svolti con integrazione per parti, altri per sostituzione, ecc.
Grazie in anticipo, ho esame tra pochi giorni e devo fare un po' d'ordine mentale :(

$(probabilità)/(100)$
$1-(probabilità)/(100)=n/2=0,....~=.,..$
Si ricava così l'intervallo di confidenza?

Salve a tutti. Ho problemi a capire il ragionamento effettuato per risolvere questo esercizio.
Fino alla definizione del Raggio di convergenza è ok, ma nn riesco a capire il ragionamento effettuato nella seconda parte, che porta alla definizione della sommatoria.
Qualcuno potrebbe spiegare nel dettaglio il processo attuato nella soluzione riportata dal libro?
Grazie in anticipo a tutti

Salve, scusate l'ennesimo topik ma fra due giorni ho l'esame e mi è sorto questo nuovo dubbio.
So che una cerniera interna non trasmette momento, quindi in corrispondenza di quel punto il diagramma del momento sarà zero. Ma se ho una forza applicata sulla cerniera stessa? O peggio, un momento applicato?
Ad esempio qui (posto un esempio semplice, in realtà ho trovato questo problemuccio in esercizi molto più complessi)
Quando vado a calcolare le cds, in corrispondenza della cerniera interna ...

Ciao a tutti!! In primis complimenti per il forum! veramente utile!
In secondo ho trovato difficoltà in diversi esercizi di combinatoria :
1)Sia dia il numero delle possibili reazioni che coinvolgono (come reattanti o come prodotti) esattamente quattro sostanze A,B,C,D
Penso che la risposta a questo problema sia $ 4! $, ma non ne sono minimamente convinto
2)Si dia il formula che esprime il numero di tutte le stringhe su {a,b} di lunghezza 2n in cui a occorre al più ...
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi su questo esercizio , non so se l'ho svolto correttamente.
Dato il punto $ O ' = (1,2) $ determinare le equazioni di una rotazione antioraria di un angolo $ \pi/4 $
attorno a $ O ' $
Prima ho effettuato una traslazione porta $ O ' $ nell'origine $ O = (0,0) $ degli assi.
$ { ( x= X +1 ),( y = Y + 2 ):} $
Poi ho effettuato una rotazione di un angolo pari a $ \pi/4 $
$ { ( X= xcos (\pi/4) - ysin(\pi/4) ),( Y = xsin (\pi/4) + y cos (\pi/4) ):} $
Ho riportato il punto $ O ' $ nella ...

Salve a tutti! In primo luogo mi presento, dato che qui sono nuova. Sono Annalisa e studio ingegneria. Ho visto un po' su internet senza trovare a pieno quello che mi serviva, in particolare cerco degli schemi riassuntivi per fare esercizi su serie, integrali e limiti. Per intenderci mi servirebbero degli esempi di esercizi svolti per ogni tipo, es. per le serie delle serie il cui comportamento si verifica con criterio del rapporto, altre con il criterio della radice,ecc oppure per gli ...
Esercizio 4 pagina 54 libro Esercizi di Matematica 1, Salsa - Squellati
Dire per quali valori del parametro $a$ la serie
$\sum_{n=0}^\infty (\frac{2+a}{1-a})^n$
converge e in caso affermativo calcolarne la somma.
Risposta:
è una serie geometrica di ragione $\frac{2+a}{1-a}$, perchè converga occorre che
$|\frac{2+a}{1-a}|<1$
Ciò accade se $a<-\frac{1}{2}$. In questo caso, la somma della serie è $\frac{a-1}{2a+1}$
Mia domanda: da dove esce fuori la somma della serie? Come la si può definire tale, pur non ...

Buonasera. Ho a che fare con due equazioni congruenziali da risolvere:
$ 9x-= 3mod(10) $
$ 7x-=amod(14) $
Considero la prima.
Ammette soluzioni poiché $ MCD(9,10) = 1 | 3 $. Ora devo trovare l'inverso aritmetico $ k $ di $ 9 $ in $ ZZ_10 $ e faccio
$ 9 = 1 + 10k $
mi viene
$ k = 4 / 5 $
e quindi l'equazione si dovrebbe ridurre a
$ x -= 4 / 5mod(10) $
ma la soluzione dovrebbe essere invece uguale a
$ x -= -3mod(10) $
Nella seconda
ammette soluzioni se ...
Ciao a tutti, riprendo un vecchio post al quale non avevo avuto risposte, ma ora volevo sottoporre un' altra soluzione e chiedere un parere.
Un solenoide di lunghezza $l$, formato da $N1$spire, ha resistenza elettrica $R1$ e
viene alimentato da un generatore che eroga un’onda sinusoidale di tensione$ V1<br />
= Vo sin(ωt)$ .
Una bobina, costituita da$N2$ spire, è posta in corrispondenza del centro
del solenoide, in modo che siano coassiali. Il ...