Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi come posso ricondurmi in questo a caso a uno spazio numerico , non mi sono mai trovato con questa formulazione
In $R_5$ si consideri lo spazio dei polinomi di grado al più 5 e il sotto spazio :
$ U = { f(x) = a_0 + a_1 x^1 + a_2 x^2 + a_3 x^3 + a_4 x^4 + a_5 x^5 ; a_0+a_1=a_2+a_3=a_4+a_5=0 }$
Grazie a todos

Salve a tutti!!
Ho un po di problemi con l'uso del PLV per trovare spostamenti e rotazioni delle strutture isostatiche.
Per prima cosa procedo con la risoluzione della struttura e poi disegno i diagrammi scrivendo anche le leggi che li determinano.
Successivamente risolvo il sistema fittizio(applicando la forza unitaria o coppia unitaria sul punto in cui voglio calcolare la deformazione), disegno i diagrammi e anche qui scrivo le leggi che li determinano.
Infine trovo il lavoro virtuale ...

Se un corpo raggiunge il puro rotolamento sul piano, vi permane in questo staTO?Direi di si però quello che non capisco è che se rotola puramente si muove di moto uniforme, però contemporaneamente agisce una forza di attrito statico. Qualcuno può spiegarmi questo dubbio?

Salve ragazzi,
sto studiando gli integrali doppi e mi sono imbattuto in questo esercizio con cui ho qualche difficoltà...
in primis non riesco a capire bene quando effettuare un cambio di variabile o passare alle coordinate polari...esiste qualche trucchetto che unito all'esperienza può aiutarmi?
questo è l'esercizio:
$ int int (x^2+y^2)/(x+y) dx dy $
il dominio è il triangolo di vertici l'origine e (1,0), (0,1)
Nello svolgimento ho calcolato il dominio come segue
$ 0<= x<= 1, 0<= y<= -x-1 $
poi non sono ...

ciao a tutti,
ho un dubbio riguardo i campi conservativi.
se il campo F è definito in un insieme NON semplicemente connesso che chiamiamo E, e la funzione potenziale non è prolungabile su tutto E, allora il campo NON è conservativo.
Tuttavia:
-posso affermare che F è localmente conservativo nei pezzi in cui è definito sia il campo vettoriale F che la f potenziale?
grazie

Compito sostenuto di matematica test attitudinale per corso operatore termoidraulico
Miglior risposta
Devo risolvere un piccolo problema di matematica chi mi può aiutare ?
Questo è il problema : In una scuola ci sono 150 alunni, 30 sono minorenni quali di queste percentuali sono maggiorenni ? (20%-30%-70%-150%-80%).Desidererei ricevere la completa risoluzione. Help !
Voglio dimostrare che se una successione è monotòna non limitata allora essa è divergente. Ho trovato una dimostrazione per assurdo, ma non so' se è valida.
L'ipotesi è quindi che la successione monotòna non sia limitata, la tesi è che essa diverge. Inizio negando la tesi, quindi essa è convergente, per la definizione di limite di una successione si ha
\(\displaystyle \forall \varepsilon>0 \; \exists n_{\varepsilon} \in \mathbb{N}: \forall n \in \mathbb{N} \; n>n_{\varepsilon} \Rightarrow ...

Salve avrei un problema con un esercizio di algebra lineare:
Individuare tra le seguenti matrici l'unica che rappresenta un endomorfismo iniettivo $f: RR^3 \to RR^4$
A= $ ( (2,1,1) , (2,3,3) , (0,-1,1) , (-2,-1,-1) ) $
B= $ ( (3,2,1) , (2,1,1) , (1,0,1) , (-2,-1,-1) ) $
C= $ ( (1,0,1) , (1,3,4) , (1,2,3) , (-1,-1,-2) ) $
D= $ ( (2,3,1) , (4,4,0) , (0,-3,-3) , (-2,0,2) ) $
Partiamo dall'inizio l'endomorfismo non dovrebbe essere un'applicazione lineare di due sottospazi uguali??
Ciao, non riesco a capire la definizione di insieme compatto in R^n. In particolare non mi è chiaro come si estragga una sottosuccessione da una successione. Magari con un esempio pratico riesco ad afferrare meglio il concetto. Non ho molta dimestichezza con le successioni vettoriali!

Ciao a tutti, questo è un esercizio svolto che ho trovato su un eserciziaro, ho alcuni dubbi. Aiutatemi a capire.
Allora so che se è un insieme è semplicemente connesso, allora posso garantire che ammette un potenziale..
E in fatti..un campo vettoriale è detto conservativo se ammette un potenziale..
In questo esercizio dovevo determinare il dominio del campo vettoriale e poi trovarne un suo potenziale.
$ F(x,y,z)=((zx)/(x^2+y^2)+xlnz,(zy)/(x^2+y^2)+y\lnz, 1/2\ln(x^2+y^2)+(x^2+y^2)/(2z)) $
ho determinato il dominio
che è $ D=\{(x,y,z)^T\in RR^3|z>0, x^2+y^2\ne 0\} $
ecco io avrei ...
Salve a tutti,
vorrei chiedervi una mano riguardo il teorema di Fubini. Ecco l'enunciato che ho trovato sul mio libro.
Sia f una funzione sommabile in $RR^n text(x) RR^m$.
Allora:
1)La funzione $x mapsto f(x,y)$ è sommabile in $RR^n$ per quasi ogni y in $RR^m$
2)la funzione $y mapsto int_{RR^n}f(x,y)dx$ è sommabile in $RR^m$ e risulta
$int_{RR^n text(x) RR^m}f(x,y)dxdy=int_{RR^m}(int_{RR^n}f(x,y)dx)dy$.
Cosa sono le funzioni $x mapsto f(x,y)$ e $y mapsto int_{RR^n}f(x,y)dx$?

Mi chiedo a cosa servano i puntatori. Per esempio se hoint x;
int* puntax;
*puntax=0;
Avrei potuto scrivere x=0. Ora è chiaro che vengono usati per altre cose... Quali?

Ciao a tutti. Ancora io.
Spero in un aiuto su un punto di un problema di Geometria Analitica che riguarda l'iperbole.
Il problema è il seguente.
Risolvi i seguenti quesiti:
a. Scrivi l'equazione dell'iperbole $\gamma$ avente come asintoti gli assi cartesiani e tangente alla retta $r: y = -2x + 4$; determina i vertici e i fuochi di tale iperbole e rappresentala graficamente.
b. Scrivi l'equazione della circonferenza avente come diametro il segmento che congiunge i fuochi di ...

Propongo un problema delle olimpiadi della matematica Britanniche.
Trovare tutte le soluzioni reali dell'equazione
\(\displaystyle x+\left \lfloor x/6 \right \rfloor=\left \lfloor x/2 \right \rfloor +\left \lfloor 2x/3 \right \rfloor\)
dove \(\displaystyle \left \lfloor t \right \rfloor\) e` il piu` grande intero minore o uguale a \(\displaystyle t\).
Sono nuovo quindi scusatemi se lo avevate gia` postato.
Ciao a tutti, non ho capito come trattare esercizi di qusto tipo:
"Se nel linguaggio della logica delle proposizioni indichiamo con P,Q,R rispettivamente le seguenti proposizioni "Aldo parla arabo","Aldo non parla francese"e "Aldo parla italiano", quale è la proposizione composta K, di P e Q, ed R, che esprime la seguente tavola di traccia?"
[table="9,4" color="blue"]P Q R K
1 0 0 1
1 1 ...

Salve a tutti,
sto studiando la risoluzione dei limiti mediante Taylor (&McLaurin) ma sto incontrando diverse difficoltà.
Ho letto mille mila discussioni ed esercizi svolti anche in questo forum ma non riesco a venirne a capo.
Ho capito che: quando ho un limite "complicato" e che comunque mi rimanda ad una forma indeterminata è possibile semplificare il calcolo mediante il polinomio di Taylor. Per ricavarmi qualsiasi sviluppo di McLaurin (considero il caso $x_0=0$) applico la ...

Ragazzi ho questa serie $ sum_(n = \1) (-1)^n sqrt(n)/(n+1) $ e devo studiarne la divergenza semplice e assoluta.
Io proseguo applicando leibnitz e al punto in cui devo verificare che { $ alpha n $ } è decrestente pongo $ (sqrt(n+1)/(n+2))<(sqrt(n)/(n+1)) $ Ora non so se la decrescenza è verificata per ogni n o basta trovare un intervallo in cui è verificata?

Salve a tutti, vorrei proporvi il testo di un esame risolto dal mio professore: http://pastebin.com/aPKwScaF
Io l'ho risolto in tutt'altro modo, andando per logica. Il risultato è identico, vorrei sapere se come ci sono arrivato è da ritenersi giusto: Ho immaginato domanda giusta e sbagliata come Testa o Croce; per cui T ha p=1/5 e q=4/5, e T vale 4 mentre C vale -1. N=50*20=1000, cioè mille domande somministrate:
Il risultato complessivo è: \(\displaystyle \xi = 4T - C \longrightarrow \xi = 4T - (1000 - ...

Mi sono divertito a discutere con un amico di questa cosa, che forse è ovvia ma non riuscivo a convincerlo:
Una moneta ha il 10% di probabilità che esca testa, e il 90% che esca croce.
Provare o confutare la seguente affermazione:
"Visto che la probabilità della testa è il 10% = 10 / 100 = 1 / 10, la probabilità che se lancio la moneta 10 volte esce esattamente 1 volta testa è uguale alla probabilità che se lancio la moneta 100 volte esce esattamente 10 volte testa."

Salve a tutti.
1) Sul libro di analisi ( Giuseppe De Marco) è moltissime volte riportata la seguente simbologia: $ X _~~Y $ oppure $ X _~~RR^n $ ( " $ X $ doppia tilde $ RR^n $) . Cosa significa?
2) Il modulo del vettore gradiente ha un qualche significato?
Grazie.