Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
ho da pochi giorni iniziato a studiare algebra e geometria lineare (materia del primo anno di ingegneria industriale) e ho già incontrato qualche problemino. Sui preliminari riguardanti matrici, sistemi lineari, generatori, basi ecc ecc penso ormai di non avere grossi problemi... i problemi inizio a riscontrarli adesso dove mi viene richiesto:
ES.1 Data l'applicazione lineare $f:RR^{2,2}->RR^{2,2}:$
$f((a,b),(c,d))=((3,2),(-1,1))*((1,b),(c,d))=((3a+2c,3b+2d),(-a+c,-b+d))$,
definire $f$ nei modi:
B (mediante le immagini di ...

Un solenoide toroidale di materiale ferromagnetico k=100 è costituito da N=500 spire quadrate di lato a=2mm. Il solenoide ha raggio interno b=3cm e resistenza R=20 ohm. Sull'asse di simmetria del toro è posto un filo rettilineo indefinito percorso da corrente i=kt con k=0,01 A/s. Calcola: 1)la f.e.m. indotta nel toroide 2)il coefficiente di autoinduzione 3)considerando in toroide come un induttore con in serie una resistenza, calcola la corrente a t=2ms
Per il punto 1 avevo pesato di usare la ...

Buongiorno a tutti!
Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto...
Cerco un collegamento tra la Statistica e gli Strumenti Finanziari, ossia, sto cercando di capire dove la statistica compare esplicitamente nei modelli finanziari (in Pricing ed Hedging).

Ciao,
perchè nella relazione dell'errore di interpolazione al denominatore dividiamo per (n-1)! ?
thx

Composizione di volumi che evoca una struttura “a portale”
Composizione di tre parallelepipedi di cui i primi due sono verticali (basi inferiori tra loro parallele,
appartenente al quadro della rappresentazione e ruotate rigidamente in esso di 30°) mentre il terzo, di
prevalente dimensione orizzontale, è sovrapposto agli altri due ed in asse rispetto ad essi. I
parallelepipedi verticali sono a base quadrata (lato cm 1), posti a distanza (gli assi) tra loro cm. 5,
mentre il terzo solido, ...

Vi vorrei porre una questione ed eventualmente sapere cosa ne pensate. Capita molto spesso di discutere con altre persone riguardo la famosa questione se le IA superereranno l'uomo e cose simili. Io sono estremamemente convinto che nessuno è superiore all'altro, e mi riferisco nella fattispecie alla teoria tella calcolabilità.
Per me dire che le intelligenze artificiali non supereranno mai quella umana equivale a dire che il potere computazionale del cervello è superiore a quello del computer. ...

Un artigiano abita in un piccolo paese dove vi sono due banche A e B; la prima presta denaro con tasso annuo del 12%; la seconda del 8%. L'artigiano ottiene il 1/1/2000 un prestito (non rinnovabile) di 1000 euro dalla banca A. Al 1/1/2001 deve restituire 1120 euro, ha messo da parte 100 euro, e si reca nella banca B a chiedere 1020 euro per coprire la differenza. Al 1/1/02, ha messo da parte altri 100 euro, e chiede in prestito la parte rimanente alla banca A; e così via: ogni anno l'artigiano, ...

Qualcuno mi potrebbe spiegare la geometria analitica?
Miglior risposta
Ciao a tutti,
di geometria analitica non ci capisco niente, qualcuno me la potrebbe spiegare?

Ho un vecchio pc su cui ho istallato windows 7 che mentre lo accendo faccio in tempo a fare pranzo prima che carichi il SO.
Ho provato Lubuntu e Fedora (xcfe e lxde) con analogo risultato: le live funzionano alla grande, però non si installa. Mentre Fedora lxde si blocca e basta, Fedora xcfe e Lubuntu mi dicono che non riescono a installarsi perché il disco ha tanti settori danneggiati.
Per carità, win 7 mi va bene e non lo butto perché sennò non posso usare tanti accessori compatibili solo ...

Cerco di aiuto con geometria.. qualcuno sa come si fa questa domanda: Sono date le rette r : x = z, 2x- 3y = 1 e-> s : y = z, x + y = 1 . Determinare il luogo geometrico dei punti dello spazio equidistanti da r e s.
vi ringrazio tantissimo!!

Salve a tutti, stavo esercitandomi con alcuni esercizi sulla densità discreta,media e varianza, ma non riesco a comprendere bene il significato di questo esercizio, vi riporto il testo:
Due tetraedri con facce numerate da 1 a 4 vengono lanciati.Sia \(\displaystyle X \) la v.a. che rappresenta il massimo risultato uscito; Qual'è la densità di \(\displaystyle X \)? quanto vale \(\displaystyle E(X) \) e \(\displaystyle Var(X) \)?
Avevo cominciato l'esercizio, in totale avremo 16 combinazioni ...

Salve a tutti, sto facendo esercizi sulla fattorizzazione svd, solo che non mi tornano i calcoli.. vi mostro l'algoritmo che sto usando per calcolare la fattorizzazione:
data una matrice $M = USV^t$, per esempio questa:
$M = ((a,b),(c,d))$
passo 1. Determino gli autovalori e gli autovettori di $M^tM$
passo 2. inserisco le radici quadrate degli autovalori $lambda_1, lambda_2, ... , lambda_n$ sulla diagonale principale di $S$
passo 3. Inserisco gli autovettori di ...

Definizioni:
In un grafo (finito) con gli archi orientati, indichiamo con $deg(X)$ il numero di archi che partono dal nodo $X$.
Sia $A$ uno dei nodi con grado massimo nel grafo, sia $B$ un nodo di grado minimo.
Chiamiamo valore del grafo la differenza $deg(A)-deg(B)$.
Il grafo è bilanciato quando, invertendo il verso di alcuni archi, non è possibile ottenere un grafo di valore minore.
Chiamiamo percorso una sequenza di nodi ...

Perche la media quadratica è sempre piu alta dell'aritmetica
Toglietemi questo dubbio per favore

Ciao a tutti, mi son trovato a fare un esercizio che non ho mai visto e non ho idea di come muovermi per risolverlo, né a che parti della teoria ricondurmi, quindi speravo che qualcuno potesse darmi qualche dritta
Comunque, ecco qui l'esercizio:
mi viene chiesto di calcolare, giustificando il procedimento, il limite
$\lim_{n \to \infty} \int_{3}^{pi} (x^3 -n)/(x^2 + n) dx$
Così a muzzo ho pensato di occuparmi prima dell'integrale, fissando $n$ come fosse un parametro e provando a integrare, per poi, dopo, ...

Salve a tutti, sto studiando le serie numeriche e le serie di potenze ma ho qualche difficoltà.
Innanzitutto vorrei capire una cosa :
$\sum_{n=1}^\(+infty) (e^((n^2+n)/(n^2+1))-e)$
Che vuol dire studiare la seguente serie numerica? quali sono i passi che devo svolgere per ''studiare una serie''?Vorrei capire come funzionano questi esercizi dato che non sto capendo nulla
Aiutatemi per favore

salve non capisco il procedimento per fare questo esercizio perchè i miei appunti di questo argomento sono fatti piuttosto male-...mi chiede:
trasformare in complemento a 2 i seguenti numeri , farne la somma in complemento a 2 sul bit di numero necessario.
$-8$ (base di $10$) $+ 3$ (base di $10$)
non capisco cosa devo fare per trovare il numero di bit necessari e poi cosa devo fare per convertire!
grazie in anticipo
Esercizio 8 pagina 55 libro Esercizi di Matematica 1, Salsa - Squellati
Domanda: dimostrare che $\sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^2}\leq 2$
Risposta:
$\sum_{k=1}^n\frac{1}{k^2} = 1+\sum_{k=2}^n\frac{1}{k^2} = 1+\sum_{k=1}^{n-1} \frac{1}{(k+1)^2} \leq 1+\sum_{k=1}^{n-1} \frac{1}{k(k+1)}$
per cui, passando al limite per $n->\infty$ e ricordando che $\sum_{n=1}^{\infty}\frac{1}{n(n+1)}=1$ (serie di Mengoli) si ricava che $\sum_{n=1}^{\infty}\frac{1}{n^2}\leq2$.
Mia domanda: in che modo viene fuori $k+1$ al denominatore?

Salve a tutti,
è la prima volta scrivo qui ma sono in difficoltà con l'esame di ASD che devo dare a breve.
Devo rispondere a questa domanda usando non gli algoritmi standard (sul mio testo ho trovato gli algoritmi e gli ho capiti) ma usando la programmazione dinamica.
Il testo recita
Illustrare e discutere l’algoritmo noto per costruire i cammini minimi tra tutte le coppie di vertici di un grafo orientato e pesato.
Studiando ho capito che:
[*:37vzrep3] Devo trovare ...

Devo mostrare che \(e^{1/x}\) non è una distribuzione. Considerando \([0,1]\) (per def. all'esterno di \(]0,1[\) è nulla) si ha
\begin{split}
\int_{0}^{1}e^{1/x}\mbox{d}x
&=\lim_{\epsilon \to 0^{+}} \int_{\epsilon}^{1}e^{1/x}\mbox{d}x \\
&=[\int_{1/2}^{1}+\int_{1/3}^{1/2}+...]e^{1/x}\mbox{d}x \\
&=\sum_{k=1}^{\infty}\int_{1/(k+1)}^{1/k}e^{1/x}\mbox{d}x
\end{split}
Per il teorema della media integrale la somma non rispetta la condizione necessaria. E' corretto?