Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sciarra1
Ciao. Sto riscontrando dei problemi nel risolvere questa disequazione in cui si presentano due valori assoluti uno dentro l' altro: $ |x/(|x|-1)-1|<x/(|x|-1) $ . Intanto vi dico come procedo e poi vi chiedo, cortesemente, di dirmi dove sbaglio: 1) suddivido in casi in base all' argomento del modulo più interno (x0) 2)faccio le dovute somme e divido per casi anche l' argomento del modulo più esterno (che mi viene, ricordando che siamo in x0, $x>=-1/2$ (numeratore) e ...
3
29 lug 2014, 16:07

xnix
salve a tutti! ho davanti le coordinate (cartesiane) di espansione esponenziale sferica (con $s$ indico il tempo finale $t$ iniziale $p$ posizione) $c^(x) (s,t,p) = exp((s-t)/(\tau)) sin( \theta(p)) cos(\phi(p))$ $c^(y) (s,t,p) = exp((s-t)/(\tau)) sin( \theta(p)) sin(\phi(p))$ $c^(z) (s,t,p) = exp((s-t)/(\tau)) cos( \theta(p))$ ecco volevo sapere perche il tensore delle rotazioni $\R_(s,t) = id $ e non alle componenti di rotazione.. del tipo: $((sin( \theta(p)) cos(\phi(p)),0,0),(0,sin( \theta(p)) sin(\phi(p)),0),(0,0,cos( \theta(p))))$ altra domanda, sono queste le equazioni di moto che descrivono l'espansione dell'universo?

Cesc99
Salve a tutti amici della sezione di fisica (e non ). Vorrei un rapido aiuto riguardo un esercizio in cui non mi è chiaro un passaggio Due sfere uguali aventi raggio r=0,2m sono poste a una distanza relativa molto grande rispetto al raggio. La prima sfera possiede una carica indicata con q pari a 10 milli coulomb,mentre la seconda sfera è inizialmente scarica.Le due sfere sono avvicinate fino a quando avviene il contatto,poi riportate a una grande distanza l'una dall'altra. Mi viene chiesto ...

qadesh1
ciao a tutti, onestamente non sono certo se sia più corretto scrivere questo messaggio qui o nella sezione dedicata alla matematica. Il fatto è che sto studiando la relatività ristretta però sono decisamente in difficoltà nel comprendere il formalismo matematico..mi riferisco ai quadrivettori ,notazione covariante ,controvariante e di Einstein... qualcuno potrebbe consigliarmi qualche testo o dispensa che affronti l'argomento in maniera comprensibile??

xneo1
ciao a tutti, Il quesito è il seguente: se un problema ha complessità intrinseca Omega(f(n)) è giusto affermare che allora esiste almeno un algoritmo risolutore che risolve il problema in O(f(n))? Cioè in pratica dato un problema esiste almeno un algoritmo risolutore ottimale?. Io mi sentirei di rispondere in modo affermativo, poichè se non esistesse (per non esistenza non intendo non ancora inventato) almeno un algoritmo che risolve il problema in Teta(f(n)) (è questo implica O(f(n)) ) la ...
20
27 lug 2014, 12:25

delca85
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto per la soluzione di questo problema: Un commerciante sa che il numero di articoli della marca XYZ che vende in un giorno è una variabile casuale di Poisson avente media 4. a) Quanti articoli della marca XYZ dovrebbe immagazzinare per essere sicuro al 95% che gli basteranno per 25 giorni? b) Qual è il numero atteso di giorni entro i 25 che il commerciante passerà senza vendere articoli di quella marca? Al punto ...
6
1 ago 2014, 16:21

sofistat
Ciao a tutti, tra poco avrò l'esame di statistica e sto provando a risolvere questo esercizio ma non so proprio come fare. ''Nelle elezioni politiche del 2013, tra i 630 membri della Camera, ci sono 198 donne. Si estragga a caso un campione di n membri della Camera e si denoti con Xn;F la proporzione campionaria di donne.* Fissando n = 10. Calcolare il valore atteso E(Xn;F ) * e l'errore standard SE(Xn; F).* *sarebbe X barra (media campionaria) ma é la prima volta che scrivo qui e non ...
1
1 ago 2014, 16:54

DavideGenova1
Ciao, amici! Hilbert enuncia il teorema per cui"Hilbert, in Fondamenti della Geometria":1glfax7w:Teorema 65. - Sia dato un problema geometrico di costruzione del tipo in cui si possano trovare, mediante trattazione analitica dello stesso, le coordinate dei punti cercati da quelle dei punti dati unicamente mediante operazioni razionali ed estrazioni di radici quadrate; sia $n$ il minimo numero di radici quadrate che bastano in questo caso al calcolo delle coordinate dei ...

asker993
Ciao a tutti, mi son trovato in difficoltà con l'utilizzare il teorema di sufficienza per affermare che una funzione è differenziabile in un punto $X0$, nel dettaglio: Sia $f(x,y)= (x^3+2y^4)/(x^2+y^2)$ per $(x,y)!=(0,0)$, $f(x,y)=0$ se $(x,y)=(0,0)$ a) stabilire in quali punti del piano è derivabile, calcolando esplicitamente le derivate in tal caso b) stabilire in quali punti del piano è differenziabile c) Determinare il piu grande insieme aperto A del piano in cui f è ...
1
1 ago 2014, 18:45

D4lF4zZI0
Premetto che non sono un fisico nel senso stretto della definizione e per questo chiedo scusa ai fisici presenti in questo forum se commetterò delle imprecisioni. Il ragionamento è questo ( anche se non vorrei disturbare la deformazione spazio - tempo ): noi viviamo sul pianeta Terra il quale, con la sua massa, deforma lo spazio circostante; come conseguenza di ciò noi che vi viviamo risentiamo di una forza di attrazione che ci tiene incollati al suolo. Mi domando, si potrebbe in qualche modo ...

Frank0101
Salve, ho difficoltà sulla risoluzione di questo problema: "Determinare il flusso totale del campo magnetico prodotto dal magnete permanente rappresentato in figura 2 attraverso il cubo e il parallelepipedo disegnati. Il magnete è interamente contenuto nel parallelepipedo mentre è contenuto solo per metà all’interno del cubo. Il magnete è al centro del parallelepipedo e attraversa al centro una delle facce del cubo. Si assumano note tutte le dimensioni delle superfici e tutte le caratteristiche ...

tommy_2222
Salve a tutti, non so se questa sia la sezione giusta per la mia domanda. Vorrei sapere se esiste un modo per fare capire a windows che ogni volta che apro una cartella vorrei che questa si aprisse in modalità schermo pieno(come si fa con il bottone in alto a destra accanto alla X per chiudere le cartelle per capirci). Lo stesso per il browser google chrome quando apro un file html
8
27 lug 2014, 17:36

ramarro1
B=$((1,2,1),(2,b,2),(0,1,b))$ c=$((1),(2),(1))$ a)Stabilire al variare del parametro $b$ , il numero di soluzioni del sistema lineare scritto in forma matriciale Bx=c b)Determinare tutte le eventuali soluzioni per b$=1$ c) Determinare tutte le eventuali soluzioni per b$=4$ a)$DetB=b^2-4b$ abbiamo un'unica soluzione per ogni $b!=0$;$b!=4$ CASO1 se $b=0$ B0=$((1,2,1),(2,0,2),(0,1,0))$ Qui il DetB0 è $0$ quindi guardo la ...
6
18 lug 2014, 19:01

raffaele19651
Ciao a tutti. Spero possiate aiutarmi a capire come risolvere correttamente questo problema sulla similitudine. Scusate vado un po' a memoria... Sia data la circonferenza di centro O. Si traccia il punto $P$ esterno alla circonferenza tale che $\bar(PO) = 26k$. Si conduca da $P$ la tangente alla circonferenza che la incontra in $A$ e sia $\bar(PA) = 5/13$ della distanza di $A$ dalla retta $PO$. Si determi il raggio della ...

alessandro.roma.1654
ragazzi sto svolgendo una derivata complica il problema che la soluzione non cè ma per questo mi sono rivolto a wolframalpha e la soluzione visto che si puo scrivere in un infinità di modi non saprei se e giusta vi mostro come la funzione e il mio risultato $f(x)=arcsin((2e^(3x))/(x+lnx)-x^2)$ prometto che il passaggio successivo ho fatto il mcm per riscrivere meglio argomento $f(x)' =((6e^(3x)-3x^(2)-2xlnx-x)(x+lnx)-(2e^(3x)-x^(3)-x^(2)lnx)(1+1/x))/(sqrt(1-((2e^(3x)-x^(3)-x^(2)lnx)/(x+ln(x)))^2)(x+ln(x))^2)$ online invece esce $f(x)'= -(2 (x^4+(2 x^3-3 e^(3 x) x) log(x)+e^(3 x) (-3 x^2+x+1)+x^2 log^2(x)))/(x (x+log(x))^2 sqrt(1-(x^3+x^2 log(x)-2 e^(3 x))^2/(x+log(x))^2))$ non so che cosa si sia inventato il calcolatore di questo programma ...

WilliamAKQJ91
Salve, scusatemi tanto, so che probabilmente sara facilissimo per voi e che son venuto in un campo minato.. ma ho sempre avuto una brutta esperienza con la matematica anche se mi ha sempre affascinato. Sono giunto al punto di trovarmi davanti a semplici test ma da sentirmi veramente ignorante in materia, nonostante vada su youtube a cercare qualche lezione sembri che tutti spiegano qualcosa di nuovo e ad un certo punto diventa molto tutto confusionario. Spero che in questo forum io possa ...
10
31 lug 2014, 21:29

Emar1
Salve a tutti! Da quel che ho capito, nel modello ingresso uscita di un sistema dinamico lineare gioca un ruolo fondamentale la funzione di trasferimento \(W(s)\) che mette in relazione le trasformate di Laplace dell'uscita (supponiamo lo stato iniziale nullo) e dell'ingresso, ovvero: \[Y(s) = W(s)U(s)\] dove \(Y(s) = \mathcal{L}[y(t)]\) e \(U(s) = \mathcal{L}[u(t)]\). \(W\) è quindi un oggetto che "vive" nel mondo di Laplace ( ) ma poco c'entra con il dominio del tempo. Ho ben ...
6
21 lug 2014, 15:46

bug54
Salve, chiedo lumi sulla correttezza di una formula riportata dal Picasso all'es. 20.2 di esercitazione di fisica 1, si parla di un cilindro rotante nello spazio in modo da simulare una forza di gravità, a distanza R-l dall'asse di rotazione del cilindro viene sospeso un pendolo di lunghezza l e formante un angolo alfa con la verticale: la domanda è come di scrive l'eq. del moto? il testo scrive come forza centrifuga F = m (omega^2) d (sin alfa) e non capisco da dove esce sin ...

Gi81
Con Matlab ho creato $A in RR^{n times n}$ matrice simmetrica, tale che ogni suo elemento è un numero casuale in $(0,1)$ (ho usato la funzione $\text{rand}$). n=500;A=triu(rand(n)); A=A+tril(A',-1); Ebbene, ogni volta che vado a vedere i suoi $n$ autovalori $lambda_1>=lambda_2>=...>=lambda_n$ (sono tutti reali, dato che $A$ è simmetrica) si ha sempre che l'autovalore maggiore $lambda_1$ è "molto più grande" di tutti gli altri. Esempio: creo ...
3
24 lug 2014, 09:23

alberto.frontino
Salve, guardando un po' il test di attitudine scientifica del 2012-2013, nel quale sono presenti ben 45 domande di logica e matematica (facilissime, alcune neanche lontanamente ai livelli delle olimpiadi di matematica primo livello), ho riscontrato dei quesiti che non mi sono abbastanza chiari. Spero che sia la sezione giusta per chiedere chiarimenti! __________________________ L'insieme dei numeri razionali positivi con quadrato minore o uguale a 10 a. ha massimo e minimo. b. ha massimo ma ...