Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Blitz87
Salve ragazzi ho un pò di difficoltà con questo esercizio Sulla verticale di un cannoncino, con la bocca da fuoco diretta verso l'alto, è sospesa una molla di massa trascurabile e di costante elastica K che porta appesa all'estremità una pallina di massa m che dista h dal cannoncino. Il cannoncino può sparare proiettili anche'essi di massa m. Trascurando la resistenza dell'aria, calcolare: a)la velocità minima che il cannoncino deve imprimere al proiettile perchè questo raggiunga l'altezza ...

geom2014
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 21,6 dm e il suo piede dista 6,3 dm dal punto medio dell'ipotenusa. Come calcolo il perimetro e l'area del triangolo e la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa solo con questi dati ?? Grazie ! Luisa
3
10 ago 2014, 08:03

chiara3231
Ciao, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente esercizio. Siano $(E,||\cdot||_E)$ e $(F,||\cdot||_F)$ due spazi di Banach riflessivi. Provare che lo spazio prodotto $(E\times F,||\cdot||_{E\times F})$ è riflessivo (possiamo assumere che $||\cdot||_{E\times F}=||\cdot||_E+||\cdot||_F$). Il problema non sta nel provare che lo spazio prodotto sia di Banach, ma non saprei proprio come fare per provare che lo spazio prodotto è riflessivo. Qualcuno mi potrebbe dare una mano?

Kuiper92
Buonasera a tutti: propongo un esercizio di dinamica dei corpi rigidi/urti, per il quale non sono d'accordo con lo svolgimento proposto dal mio libro di testo (Mazzoldi) TESTO: Un'asta lunga l=1.2m può ruotare, in un piano verticale attorno al proprio centro O. La massa dell'asta vale M=0.25kg. Un punto materiale di massa m=0.25kg, lanciato verticalmente dal basso verso l'alto, colpisce l'asta a distanza R= 0.4m da O e rimane ad essa attaccato. La velocità di m all'istante dell'urto vale ...

mrricky
ciaoo chi mi può risolvere questo problema: La zia Antonella pesa 63kg e suo nipote Luigi pesa 7kg più di lei. Qual'è il rapporto fra il peso della zia e quello di suo nipote? mi aiutate e mi spiegate come si risolvono i problemi con i rapporti grazie in anticipo ^-^
1
9 ago 2014, 20:30

Return89
Ciao a tutti, in questo periodo sto giocando un po' creando installer di applicazioni console scritte in C (per capirci creo il setup per installare su pc la mia applicazione con collegamenti su start, desktop e pc). Quel che non riesco ancora a fare è creare una demo della mia applicazione (mettere cioè una scadenza di $X$ giorni, superata la quale il programma non funziona più). Come posso fare? Qualcuno di voi ha esperienza in materia? Saprebbe darmi qualche dritta? Grazie ...
2
9 ago 2014, 04:30

stranamentemate
calcolo delle serie di taylor delle seguenti funzioni fino al quart'ordine, illustrare tutti i passaggi: $"settsinh"(x) = x - \frac{1}{6} x^3 + \frac{3}{40} x^5 + \ldots + (-1)^n \frac{(2n)!}{4^n \cdot (n!)^2 \cdot (2n + 1)} x^{2n + 1} + o(x^{2n + 2})$ $"setttgh"(x) = x + \frac{x^3}{3} + \frac{x^5}{5} + \ldots + \frac{x^{2n + 1}}{2n + 1} + o(x^{2n + 2})$ mi sono accorta che sbaglio qualcosa derivando perchè i risultati che ottengo non sono quelli delle tabelle sotto provo a illustrarvi i calcoli che faccio: posto $"settsinh"(x) = \ln{(x+\sqrt{x^2+1})}$ le sue derivate sono: D'= $\frac{1}{x+\sqrt{x^2+1}}(1+\frac{x}{\sqrt{x^2+1}}) = \frac{1}{x+\sqrt{x^2+1}}+\frac{x}{x\sqrt{x^2+1}+x^2+1} = \frac{3x+1}{x\sqrt{x^2+1}+x^2+1}$ D''= D'''= D4= ovviamente sbaglio a derivare ma non capisco dove, mi sorgono pure dubbi sul calcolo del minimo comune ...

giammarco.cugliari
Buonasera ragazzi , qualcuno mi da una mano con questa faccenda ? Allora nelle condizioni in cui \( x\ll l \) si ha che : \( \sqrt{l^2+x^2}-l\approx (x^2)/2l \) Perché ?

TEX1
Ciao a tutti sono nuovo. Spero possiate aiutarmi con il seguente quesito. Un punto percorre un arco di circonferenza di raggio R con una equazione oraria data da $theta=theta_0senomegat$ Determinare: il valore massimo dell'accelerazione tangenziale $a_T$[/list:u:3t68osvg] quello dell'accelerazione centripeta $a_C$[/list:u:3t68osvg] i tempi $t_T$ e $t_C$ corrispondenti alle condizioni di valore massimo delle due grandezze[/list:u:3t68osvg]

peppegran94
Chiedo aiuto per risolvere il quesito del seguente esercizio: Un conduttore sferico di raggio $ R_1=10cm $ è concentrico ad un conduttore sferico cavo di raggio interno $ R_2=20cm $ e raggio esterno $ R_3=40cm $ . Una carica $ q=10^(-8)C $ è depositata sul conduttore interno. La sfera interna viene ora appoggiata sul fondo della cavità. Calcolare la variazione di energia elettrostatica del sistema. Non capisco perchè il risultato che mi dà il libro sia: $ variaz=-U_(INT)=-2,25*10^(-6)J $

mech-engine
Ciao a tutti. L'ultimo punto di un problema mi chiede di trovare l'angolo che l'accelerazione forma con la tangente alla circonferenza La soluzione del problema è indicata dal libro ma non capisco come si può essere sicuri di questa affermazione: $tan\theta=a_n/a_t$ con $a_n=$accelerazione centripeta e $a_t=$accelerazione tangenziale il libro la butta lì senza spiegarla. Non capisco come si possa ottenere questo risultato grazie a tutti

mrricky
ciaoo potete aiutarmi devo dividere il numero 1278 in parti inversamente proporzionali alle frazioni 2/5 3/8 4/3 graziee
6
9 ago 2014, 15:06

Realscorpion
Buongiorno ragazzi, volevo farmi una domanda piuttosto banale ma che mi sta bloccando e non riesco a capire. Stavo ripassando gli appunti di algebra e geometria quando mi sono trovato davanti ad un'incongruenza tra quello che ho scritto.. non riesco a capire se quando faccio la matrice completa il termine noto lo devo scrivere con o senza il meno davanti. Faccio un esempio pratico così sono subito più chiaro. Prendiamo ad esempio questo esercizio: Data una retta r intersezione di due piani: ...

alessandro.roma.1654
ragazzi premetto che su la teoria e gli sviluppi delle funzioni elementare me la cavo egregiamente il problema è solo nel considerare a che ordine di sviluppo fermarmi e come comportarmi nei limiti cioè vi posto un limite e il mio svolgimento $lim_(x->0)(sinx-cosx+1)/(2x+x^2+1-(e^x-1)/x)$ iniziando a calcolare gli sviluppi elementari $sin(x)=x-x^3/6+o(x^3)$ $cos(x)=1-x^2/2+o(x^2)$ $e^x=1+x+x^2/2+x^3/6+o(x^3)$ adesso questo e^x posso utilizzare il limite notevole per semplificarmi la vita oppure devo proceder e per forza con lo sviluppo ...

Light_1
Salve a tutti , non riesco a rispondere a queste 3 domande : 1_ In che rapporto stanno i tempi di moto su traiettorie identiche di particelle con masse diverse , a parità di energia potenziale ? 2_Come cambiano i tempi di moto su traiettorie uguali cambiando l'energia potenziale di un fattore costante ? 3_Perché per traiettorie geometricamente simili si ha che il rapporto dei momenti angolari è $(L')/L=((l')/l)^(1+k/2) $dove l e l' sono le dimensioni lineari delle due traiettorie ?. Non riesco a ...

mrricky
Potete risolvermi questa proporzione e spiegarmi come si fanno graziee 1/3:7/2=x*13/2
1
9 ago 2014, 11:48

Dario951
Sapete dove recuperare una lista di due numeri primi consecutivi distanti $k$ unità, con $k=4,6,8,10,12$. Grazie

Sk_Anonymous
ciao a tutti, non capisco il legame, come da titolo, tra dipolo che non risente del campo elettrico, e spira che non risente del campo magnetico. Non capisco come si arrivi alla conclusione che su spira la forza di Lorentz agente è nulla, cosi come su dipolo la forza elettrica agente è pari a zero.. grazie

BoG3
Ciao a tutti, ho un dubbio: Il mi oprof, come esercizio ha dato un codice e ha chiesto di trovare l'errore. import java.util.*; class A { A(int m){ Collection b = new Collection(); for(int k=0; k<10; k++){ String s = "w"+(k%m); b.add(s); } int count = 0; Iterator i = b.iterator(); while(i.hasNext()){ Object s = i.next(); System.out.println(s); } ...
6
15 lug 2014, 11:11

alessandro.roma.1654
ragazzi avrei da chiedervi un po di cose riguardanti gli o-piccolo e la serie di taylor. vorrei sapere se la definizione di o-piccolo va bene siano f(x) e g(x) due funzioni e sia $x_0$ un numero appartenente ai reali estesi. Si dice $f(x)$ è o piccolo di $g(x)$ per $x$ che tende a $x_0$ se esiste una funzione $w(x)$ tale che 1)$ f(x)=g(x)*w(x)$ 2)$ \lim_(x->x_0) w(x)=0$ poi per la serie di taylor la dimostrazione è ...