Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti ragazzi =D
non riesco a capire come si risolvono questi esercizi, potete darmi una mano? non sono mai stato una cima in matematica, ma in questi argomenti ne capisco davvero niente.
Ridisegnare le immagini sottoforma di testo sarebbe un'ìimpresa, quindi ho fatto la foto e la allego. Potete spiegarmi perfavore come si fa? Grazie 1000 davvero!
Grazie infinite a chi mi aiuterà!

Salve,
in qualunque testo di geometria leggo che se ho un rettangolo di altezza h e base r il suo volume
è dato da $π*r^2*h$ : in altri termini moltiplico la superficie del cerchio che fa da base per l'altezza.
Se però facessi l'operazione di far rotare il rettangolo intorno ad h, otterrei per lo stesso principio
che il volume sarebbe $2*π*r^2*h$... che chiaramente non corrisponde. Come non corrisponde ad esempio il fatto
che se faccio ruotare un cerchio di area ...

Salve,
mi stavo chiedendo come sia possibile disegnare un grafico di una curva rappresentata dalle soluzioni di un'equazione avente variabili non isolabili. Diciamo una equazione in cui non si possibile esprimere un delle 2 variabili in funzione dell'altra.
Faccia l'esempio di una pagina in cui mi sono imbattuto: http://mathworld.wolfram.com/HeartCurve.html
Quella pagina contiene ad esempio la funzione \(\displaystyle (x^2+y^2-1)^3-x^2 y^3 = 0 \) che genera il grafico: http://www.wolframalpha.com/input/?i=+%28x^2%2By^2-1%29^3-x^2y^3%3D0
L'unico modo che mi viene in ...

ciao a tutti, ho dei dubbi nell'analisi della complessità spaziale di heap sort.
Ho visto che ci sono diverse implementazioni dell'algoritmo, alcune si appoggiano a strutture ausiliarie di dimensione pari alla dimensione dell'array in input che è "n".
Quindi per quanto riguarda queste implementazioni credo che l'occupazione di memoria sia Teta(n).
Ci sono altre implementazioni che sfruttano la notazione posizionale dell'array e quindi non si ha bisogno di strutture di supporto quindi la ...

Oggi voglio lamentarmi[nota]Ricordo altre volte che l'ho fatto con il GF, con i social e con il festivàl.[/nota], volevo farlo nella sezione generale ma il mio obiettivo non è avere tante risposte ma sentire il parere serio di chi ha provato/sta provando questi test e di professori a tal riguardo.
Mi scuso anche se lascerò trascurata questa discussione: non è così, è che - oggi a parte - la mia giornata lavorativa inizia alle 6 e qualcosa e termina dopo le 19.30. In generale mi porta a ...

Il problema non sembra difficile, ma io veramente non riesco a capirlo. Riporto la traccia.
Un elettrone di energia cinetica Ek= 100eV è lanciato contro una lastra metallica indefinita, carica con una densità di carica uniforme $ sigma = -1,776 * 10^-6 C/m^2 $ . Calcolare a quale distanza dalla lastra deve essere lanciato l'elettrone per raggiungere la lastra con velocità nulla.
Ora, io avevo pensato due modi in cui potevo procedere:
1. conservazione dell'energia
2. risolverlo con un integrale della ...

Esercizi sul terzo principio della dinamica, chiarimenti.
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi sono appena registrato.
Credo che dato il ripassone di fisica che sto facendo diventerò un grande frequentatore di questo forum!
Ho dei dubbi su esercizi del 3o principio, in particolare su che cosa siano certe cose che mi vengono richieste negli esercizi stessi:
Esempio: due pacchi di pasta adiacenti da 500g l'uno sono spinti da una forza F=6N orizzontale al piano di appoggio. Quanto vale la forza di contatto tra i due pacchi? (attrito trascurabile).
Ora, ho già ...

ragazzi la questione non è semplice in poche parole sto discutendo il dominio di una derivata complicata . la derivata in questione è :
$f(x)^{\prime}=1/(2xsqrt(arcsin(lnx))sqrt(1-ln^2(x)))$
il mio svolgimento è il seguente:
considerando per prima cosa il domino del arcsin(x) cioè $-1<=x<=1$ ma visto che $x$ e la funzione $log$ per questioni di domino del log il domino del $ arcsin(lnx)$ e solamente $x<=e$ ma considerando che ovviamente è sotto radice($x>0$) il domino ...

Forse ho detto in vari post che internet ce l'ho pochissimo durante la settimana.
Dunque, domando - magari a chi l'ha fatto o a chi sa come si fa - cosa occorre fare per iscriversi.
Inoltre, a chi l'ha fatto, quanto dura? Che lezioni ci sono?
Ringrazio in anticipo per le risposte. Da quando lavoro di matematica in mente me n'è rimasta pochina, quindi magari per le ultime domande nemmeno mi serve la risposta!
Sono stato disoccupato per un anno e ora che ho trovato un lavoro esce di punto in ...

[Algebra lineare] Risoluzione sistema di equazioni
Miglior risposta
Discutere, al variare dei parametri reali h e k, e
determinare le eventuali soluzioni del sistema:
[math]x + y + 2z = 1 [/math]
[math]hy + z = 2 [/math]
[math] x + y + kz = 0[/math]

Salve a tutti,
mi scuso per aver violato alcune regole del forum nel thread precedente. Avrei bisogno di una mano per degli esercizi.
1.) la seguente tabella riporta la suddivisione di 85 persone frequentanti una palestra per età.

Problema di fisica,dinamica!
Miglior risposta
un carrello della spesa ha una massa di 14,5 kg,aggiungi un sacco di cibo per cani. con una forza di 12N acceleri il carrello da fermo per una distanza di 2.29 m in 3,0 secondi. Quanto pesa il cibo per cani?
io ho fatto così:
F=m a m=F:a
a=V:t v= s:t=2.29:3= 0.8 m/s
a=v:t=0.8:3,0=0.3m/s^2
m=F:a=12N:0.3 m/s^2= 4kg che dovrebbe essere il peso di tutto il carrello,ma non torna!!!deve tornare 9.08 kg quindi m deve tornare 23.58 kg (23.58 kg - 14.5 kg=9.08kg)
aiuuto non so come fare!

Spesso si presenta questo problema : dati due osservatori inerziali OI in moto relativo con velocità $v$, siano essi $O(ct,x)$ e $O'(ct', x')$ , come può ciascun osservatore determinare qual è la velocità relativa dell'altro rispetto a lui, e magari capire pure qualche altra cosetta, per esempio come passa il tempo dell'altro OI rispetto al suo ?
Risposta : per mezzo dello scambio di segnali elettromagnetici.
Precisiamo le circostanze : i due OI sono allineati su ...

[con X grande a piacere]
buongiorno a tutti.
vorrei sottoporre ai bravi matematici che passano da queste parti un piccolo quiz riguardante il calcolo di probabilità.
non ne conosco la soluzione, però mi occorre! (quindi più che un gioco è un problema. un mio problema)
per chi si vorrà cimentarsi, vale quanto un quiz, però, no?
poniamo che io abbia un contenitore con N oggetti (per esempio 20).
poniamo che io debba estrarne un set di X (per esempio 12).
se non sbaglio, la probabilità ...

Buongiorno a tutti ragazzi, vorrei chiedervi aiuto su un esercizio che sto tentando di fare da ieri ma che non riesco a capire. Premetto che da poco ho iniziato a studiare le equazioni differenziali, quindi spero di essere il più chiaro possibile.
La consegna del problema dice: Per le seguenti equazioni determinare in quali sottoinsiemi del piano le (eventuali) soluzioni sono funzione crescenti, in quali punti hanno tangente orizzontale e infine dove sono decrescenti.
La prima equazione ...

Si ha un quadrato diviso in nove quadratini bianchi(griglia \(3 \times 3\)) e se ne anneriscono alcuni(o anche tutti o nessuno ). Quante possibili configurazioni ci sono a meno di rotazioni e riflessioni?
Una forse soluzione(fatemi sapere se vi torna):
La mia idea sarebbe che per ogni possibile colorazione ne esiste una "complementare", perciò il risultato dovrebbe essere \(\dfrac{2^9}{2 \cdot 8} = 2^5\) dove \(8\) è la cardinalità del gruppo delle simmetrie del quadrato.
Sapreste ...

allora come dice il titolo devo studiare la conti. e la deriv. di una funzione semplice giusto per capire come comportarmi vi mostro il mio procedimento e i miei dubbi
$f(x)=sqrt(1-x^2)$ facilmente individuo il duo domino $D: -1<=x<=1$ e so che la funzione e continua in questo intervallo
adesso ne studio la derivabilità quindi
$f(x)^{\prime}=-x/(sqrt(1-x^2))$ il domino della derivata è $-1<x<1$ esclusi i punti $-1,1$ (adesso in poi sorgono i dubbi )in quale la derivata in quel ...

Salve a tutti. Sono alle prese con un esercizio di Algebra che chiede di determinare $f \in A[x]$ privo di radici, dove $A$ è un campo finito. Qualcuno può `instradarmi'?
Grazie,
Rodolfo

CIao a tutti,
ho alcuni dubbi circa i campi vettoriali e gli integrali di linea di seconda specie.
- la forma differenziale esatta w = dL è anche una f primitiva della funzione potenziale?
- perchè in una regione in cui il campo non è continuo non può calcolarsi il lavoro lungo una curva qualsiasi congiungente due punti contenuti in tale regione?
- spesso, in esercizi, si chiede di calcolare la f potenziale che si annulla in un punto (x0, y0). Per risolvere tali esercizi, si compie un ...

Ciao a tutti,
Sto ripassando Analisi, e svolgendo il seguente esercizio, che mi son proposto da me:
Data la funzione
\(\displaystyle
f(x) = {5 \over ^3\sqrt{(x)^4}}
\)
Dimostrare che:
\(\displaystyle
{\mathrm{d}f(x) \over \mathrm{d} x} = -{20 \over 3} x^{-7/3}
\)
Procedo con lo svogimento:
\(\displaystyle
\begin{aligned}
& \lim_{\Delta x \to 0} \, {{5 \over ^3\sqrt{(x + \Delta x)^4}} - {5 \over ^3\sqrt{(x)^4}} \over \Delta x}\\
& \lim_{\Delta x \to 0} \, {{\left( ...