Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei ancora bisogno di una mano,
Vi sembrerà probabilmente semplice ma non riesco ad arrivare alla risposta $1/8$...
$(8^(-4/3))/(4^(-1/2))$
Qualche indizio o consiglio?
Grazie

Considerata la curva cubica (piana):
\[
\Gamma\equiv y^2-x^3-x^2=0
\]
dimostrare che:
[list=a]
[*:3rlybnxo]esistono dei polinomi \(\displaystyle p(t)\) e \(\displaystyle q(t)\) tali che i punti di coordinate:
\[
\begin{cases}
x=p(t)\\
y=q(t)
\end{cases}
\]
sono tutti e soli i punti di \(\displaystyle\Gamma\);[/*:m:3rlybnxo]
[*:3rlybnxo]euristicamente, dal punto precedente, dimostrare che la funzione suriettiva:
\[
\varphi:t\in\mathbb{R}\to(p(t),q(t))\in\Gamma
\]
non è ...
Ho una serie di quesiti che durante lo studio mi tormentano. C'è qualcuno che può darmi una risposta per questi sei quesiti?
1) Lo spostamento angolare è un vettore?
2) Lo spostamento angolare considerato nel piano è un vettore?
3) Lo spostamento angolare considerato nello spazio è un vettore?
4) La velocità angolare è un vettore?
5) La velocità angolare considerata nel piano è un vettore?
6) La velocità angolare considerata nello spazio è un vettore?
Gradirei se potesse spiegarmi anche il ...

L'esercizio è il seguente:
Un punto materiale si muove con velocità $ v_0=14m/s $ lungo il verso positivo dell'asse x. All'istante $ t = 0 $ esso passa per l'origine e, per $ t > 0 $, la sua accellerazione vale $ a=-kv $ con $ k=2.4s^-1 $, fino a quando il punto passa nella posizione $ x_1=4m $. Calcolare la velocità in $ x_1 $.
Nelle soluzioni viene data questa soluzione che non riesco a capire da dove viene ricavata:
La velocità in ...

buongiorno a tutti! scusate ho un dubbio stupido su alcuni vincoli. Allora vorrei capire se un appoggio (cerniera) disegnata con il semplice triagolino e la pallina in punta è uguale al trinagolo senza pallina. Perchè su alcuni libri di testo trovo la cerniera senza pallina chiamata appoggio fisso, ma è trattata esattamente come una normale cerniera esterna. Mentre in altri no, e chiamano appoggio anche il carrello. Vorrei capire se quindi esiste una differenza tra questi 2 triangolini, ...

Ciao, amici! So che, come si dimostra facilemente, dato uno spazio metrico \((X,d)\) la distanza da un punto fissato \(X\to \mathbb{R},x\mapsto d(x,x_0)\) è un'applicazione continua.
Mi chiedevo se, intendendo $X\times X$ con la topologia prodotto, anche la funzione \(X\times X\to\mathbb{R},(x,y)\mapsto d(x,y)\) sia continua, perché mi sembra leggendo qui e là di vedere sottinteso questo, ma non trovo affermazioni esplicite a riguardo...
$\infty$ grazie a tutti!!!

ciao a tutti!
mi aiutate a fare questo esercizio? lo so fare ma l a mia professoressa dice che devo giustificare i risultati e che come l'ho risolto io le sembra fatto per intuito, inutili sono state le mie repliche per spiegarle che ho usato la logica del prodotto riga per colonna per trovare la matrice di rappresentazione di T. ecco qua l'esercizio:
Sia $ T: C^3rightarrow C^3 $ un'applicazione lineare tale che
$ T( ( 2 ),( 0 ),( 2i ) )= ((4),(0),(4i)) $ , $ T( ( 2i ),( 2 ),( 0 ) )= ( ( 3i ),( 2 ),(-1) ) $ , $ T( ( 1 ),( 1 ),( i ) )= ( ( 2 ),( 1 ),( 2i ) ) $
si scriva la matrice di ...

Un saluto a tutti. La domanda è questa:
1) in generale lo sviluppo di taylor è consentito quando ,per x che tende ad un valore specifico, la funzione è un infinitesimo. Ma se invece la funzione tendesse ad un numero invece che a zero? Bisognerebbe cercare di sviluppare la funzione da quel punto? o va bene anche lo sviluppo di mac Laurin?

Altro esercizio dell'Hernstein da controllare
Prob: DImostrare che $x^n-p$ è irriducibile su $Q$ per $p$ primo e $n$ generico.
Sol: sia per assurdo il polinomio riducibile. Per il lemma di Gauss visto che si tratta di un polinomio monico possiamo supporre che sia riducibile su $Z$. Allora:
$x^n-p=(a_0+a_1+...+a_k x^k)(b_0+b_1+...+b_m x^m)$
con $a_i$ e $b_i$ interi, $a_k,b_m >0$ e $0<k,m<n$, senza perdita di ...

Cia a tutti,
non riesco a venire a capo di questa dimostrazione, anche se suppongo sia abbastanza banale.
Dato un gruppo G (di cui non si sa altro oltre al fatto che è un gruppo) e un suo qualunque elemento x, dire se è vero che
$x^2 = e rArr x = e$
dove $e$ indica l'elemento neutro di G.
Mi sembrerebbe vera(ma magari non lo è) quindi ho provato ad iniziare a dimostrarla:
senza troppa fantasia
$x x = e rArr x = x^-1$
ma poi come procedo? Mi sapreste mettere sulla strada giusta?

Siano dai due alberi binari di ricerca:
$B_1$ con $n_1$ nodi ed altezza $h_1$
$B_2$ con $n_2$ nodi ed altezza $h_2$
Assumiamo, per semplificare, che $B_1$ ha tutti gli elementi minori di quelli in $B_2$.
Trovare un algoritmo che fonda gli alberi $B_1$ e $B_2$ in un unico ABR $B$ di nodi $n_1 + n_2$.
Determinare l'altezza dell'albero trovato e discutere, ...

Moto relativo tra due treni
Miglior risposta
Buona domenica a tutti
Ho dei problemi decisamente seri nel risolvere semplici quesiti sul moto relativo...non riesco a fare nemmeno le risposte multiple come questa:
Due treni T1 e T2 viaggiano su binari paralleli con velocità dirette in verso opposto. Le velocità sono V1=150km/h e V2=100 Km/h.
Quanto vale il modulo della velocità di T1 rispetto a T2?
Allora...andando a intuito mi verrebbe da dire che si debbano sommare, ma non credo sia la strada giusta.
Ho a disposizione la ...

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI
Miglior risposta
qualcuno di voi mi spiega come si risolvono queste operazioni con le frazioni...AIUTOOO :) ...grazie...
5/12-1/20+3/4-1/4=? :con
3/4+6/10-3/5-1/3= ? :con
7/3-1/6-5/18+7/12= ? :con
e questo con le parentesi...
4/3+33/10-(6-4x4/5)x3/2= ? :con
9/4x(2+2/3)-(5/3+8/3x5/4)= ? :con
con le divisioni
16/9:4/3:1/8= ? :con
7/4:14/3:9/16= ? :con
8/3:2/5:4/5= ? :con
:hi :move :bounce :clap :hypno :hypno :wall
by dile321

Vi propongo questo indovinello:
Un pastore ha a disposizione tre recinti.
E dispone secondo la seguente logica i suoi animali nei tre recinti:
$ {(a = c + 1) , (b = d + 1) , (c = e + 1) , (d = f + 1) }: $
Nel primo mette $a$ arieti e $b$ pecore.
Nel secondo mette $c$ arieti e $d$ pecore.
Nel terzo sempre $e$ arieti e $f$ pecore
Le pecore nei tre recinti si accoppiano, ma, nel terzo si accoppiano con molta più frequenza del secondo dove a sua volta si ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Calcolare $\int_{\gamma} 1/(e^(iz)-1) dz$ , dove $\gamma= { z \in \mathbb{C}: |z|=3pi } $
$\gamma$ credo sia una circonferenza percorsa in senso antiorario con raggio $3pi$ , ma non ne sono sicuro.
Vado quindi avanti utilizzando i residui (nel polo z=0) e quindi mi esce questo limite:
$lim_(z\rightarrow 0) (1/(e^(iz)-1))(z-0) = lim_(z\rightarrow 0) z/(e^(iz)-1) =$ (per De l'Hopital) $ lim_(z\rightarrow 0) 1/(ie^(iz)) $
che per z che tende a 0 diventa $1/i=-i$
Quindi dopo ricorro alla formula (moltiplicare la sommatoria dei ...

Salve ragazzi, vi scrivo affinchè riusciate a risolvere il mio problema e dubbio. Ho una traccia d'esame che mi dà:
La traccia di partenza di dice : Si consideri la forma bilineare $ g((x,y,z) (x',y',z'))= 2x x'+xy'+yx'+xz'+zx'+2yy'+yz'+zy'+2zz'$
In particolare non riesco a capire questo punto del problema:
c) Determinare il complemento ortogonale di $U= [(x,y,z) in RR ^3 | 2x+y+z= x+2y+z = 0 ]$
Personalmente ho agito così:
Ho messo a sistema le equazioni di U : ${(2x+y+z=0),(x+2y+z=0):}$ che risolto mi dà un solo vettore $v=(-1,1,1)$
Ora sostituisco questo vettore ...

Ciao ragazzi, ho trovato un esercizio che non ho idea di come risolvere, se possibile mi farebbe veramente comodo un aiuto.
L'esercizio è un quesito della prova di ammissione alla SSAS dello scorso anno:
Siano $x,y$ numeri reali positivi. Dimostrare che:
$4xy<=x^4+3y^(4/3)$
Grazie in anticipo per eventuali risposte.
Buongiorno !
Non so proprio da dove il mio libro tiri fuori questo risultato :
se \( \alpha \ll 1 \) allora
$ \sqrt{r^2+(r+l)^2-2r(l+r)cos\alpha} ~~ (r(r+l))/(2l)\alpha^2 $
Grazie a tutti per l'aiuto !

ragazzi, mi aiutate a risolvere questi 3 problemi di fisica I? (1,3,4)
https://www.docenti.unina.it/downloadPu ... &id=403001
1)per questo problema ho pensato che siccome l'accelerazione normale è uguale a $v^2$/r me la ricavo e poi faccio che l'accelerazione è uguale alla radice della somma dei quadrati dell'accelerazione tangenziale e normale. per direzione e verso non ho idea
3)per i moduli del momento basta fare la ogni forza per il seno del rispettivo lato, moduli e verso non ho idea. la direzione in cui si ...

Salve,
mi sto scontrando con un problema di topologia apparentemente molto semplice, che però mi sta creando più problemi di quanto effettivamente dovrebbe.
L'esercizio è il seguente: sia $ X $ uno spazio topologico. Dimostrare che, se $ AA z in X $, $ nn I(z) = {z} rArr {z} $ è chiuso. ( $ I(z) $ indica un intorno di z, sto considerando l'intersezione di tutti i possibili intorni di z).
Il mio ragionamento, evidentemente sbagliato, è stato il seguente.. dimostrare che ...