Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asker993
ragazzi, una domanda banale, da cui però non ne esco: abbiamo che la sfera in $R^3$ la possiamo scrivere come $z^2+y^2+x^2=a^2$, per l'esattezza questa è la superficie della sfera di raggio $a$...se però abbiamo $z=sqrt(-x^2-y^2+a^2)$ questa è evidentemente la semisfera perchè $z$ non può assumere valori negativi, ma allora come può essere che $z^2=-x^2-y^2+a^2<0$ non è forse impossibile che un quadrato sia minore di 0? Cioè, non esiste nessun numero che elevato ...
3
7 ago 2014, 19:24

Dlofud
In attesa di risolvere un altro esercizio sul confronto di proporzioni tra 2 campioni, vi chiedo un aiuto su un'altra perplessità. Ci sono 3 impiegati, A, B, C, a cui vengono assegnate casualmente pratiche da svolgere. Le probabilità che riescano a completare una pratica entro una settimana è così indicata: P(A) = 0,4 P(B) = 0,8 P(C) = 0,3 Ecco, qual'è la probabilità che una pratica sia consegnata entro una settimana? (Io ipotizzo sia inferiore ad 1, poichè per ogni impiegato c'è una ...
1
8 ago 2014, 10:55

pracy
Ciao a tutti/e non mi torna questo esercizio: Le vendite di un negozio hanno avuto nel corso dei successivi anni un andamento crescente. Le percentuali di incremento sono state: 3%, 4%, 5% e 8%. L'incremento medio è: Scegli un'alternativa: A. 4,98%. B. 4,5%. C. 4,4%. D. Il 5%. so che la risposta giusta è la "A", ma non riesco a capire come si arriva a tale risultato. Io credevo di dover calcolare la media geometrica, ma se seguo tale strada ottengo un risultato diverso: 4,68 (moltiplico ...
2
8 ago 2014, 12:21

5t4rdu5t
Salve, mi sono imbattutto nella funzione log*n ma non sto capendo come funzione ho provato a leggere la wiki inglese ma non è cambiato molto... vorrei un chiarimento semplice con qualche esempio.
6
6 ago 2014, 20:35

DavideGenova1
Ciao, amici! Nello spazio metrico \((M,\rho)\) delle funzioni reali limitate $[a,b]\to\mathbb{R}$ con distanza \(\rho(\varphi,\psi)=\sup_{t\in[a,b]}|\varphi(t)-\psi(t)|\) leggo che il funzionale $M\to\mathbb{R}\cup \{+\infty\}$ definito da\[L_{a}^b(f)=\sup \sum_{i=1}^n \sqrt{(x_i-x_{i-1})^2+(f(x_i)-f(x_{i-1}))^2}\]dove l'estremo superiore si riferisce a tutte le possibili partizioni di $[a,b]$ (la lunghezza della curva) è semicontinuo inferiormente, cioè che \(\forall\varepsilon>0\exists\delta:\forall ...

Vienrose
Mi sono imbattuta in questo problema: Un recipiente contenete acqua viene spinto verso l’alto, mediante un’opportuna forza, con accelerazione costante A , di modulo pari ad un quarto dell’accelerazione di gravità. All’interno del recipiente si trova una sferetta di volume V = \(\ 4 cm^3 \) e densità sconosciuta ρ, collegata al fondo del recipiente mediante un filo in estensibile di massa trascurabile. Sappiamo che la tensione del filo, durante il moto del recipiente, vale \(\ 4 *10^{-2} N ...

Vienrose
Ho trovato questo problema: Due satelliti artificiali identici, ciascuno di massa 1000 kg, si muovono su orbite circolari coplanari. Il raggio dell'orbita del primo satelliti è di 10000 km. L'orbita del secondo satellite ha un raggio di 10 km inferiore a quella del primo e un filo inestensibile di lunghezza 10 km e massa trascurabile è teso tra i due satelliti. I I due satelliti restano sempre allineati col centro della Terra, intorno alla quale ruotano con la stessa velocità angolare. ...

piergiorgiof1
Salve a tutti, ho avuto una difficoltà nel risolvere questo esercizio: "Sia $f: RR^4 \to RR^3$ definita da $f(x_1,x_2,x_3,x_4)=(x_1+x_2 , x_2-x_3 , x_1+x_3)$. Determinare un'immagine e una sua base." Usando la definizione di immagine ho impostato il seguente sistema: $\{(x_1 + x_2 = a),(x_2 - x_3 = b),(x_1 + x_3 = c):}$ ottengo un sistema lineare che, per il teorema di Rouchè-Capelli, è compatibile solo se il rango della matrice completa è pari al rango della matrice incompleta: $I=|(1,1,0),(0,1,-1),(1,0,1)|=0$ dunque il rango della matrice incompleta risulta due. Se il ...

mark971
Premetto che non ho ancora studiato probabilità, mi volevo calcolare (per diletto) la probabilità di vincere al superenalotto. Quale è la probabilità di fare 5? La probabilità di "indovinare" il 1° è $1/90$, il s2° $1/89$, il 3° $1/88$, 4°$1/87$, 5°$1/86$. Come calcolo la probabilità di indovinarli tutti? A sensazione penserei a moltiplicarli (quindi $1/(90*89*88*87*86) = 1/5273912160$, ma è evidente che confrontando il risultato con http://www.focus.it/cultura/curiosita/l ... 0809-12345 non è ...
5
2 ago 2014, 15:05

Vienrose
Questo è un simpatico problema, il primo punto è abbastanza elementare, mentre non lo sono gli altri due, io ho trovato una mia soluzione ma è forse un pò azzardata. Voi cosa proponete? È ben noto che più ci si alza rispetto alla superficie terrestre e più è possibile vedere (o essere visti da) lontano. 2 a. Un satellite si trova ad altezza h sulla verticale di un punto P della superficie terrestre . determinare la massima distanza da P sulla superficie terrestre alla quale è ancora ...
1
7 ago 2014, 20:01

Vienrose
Salve, stavo guardando i test della S.Anna ed ho trovato un problema molto simpatico Il testo è questo: Si consideri il gioco seguente: su una scacchiera n x n si mette una moneta nella casella in alto a sinistra e due giocatori A e B muovono a turno, cominciando da A, la moneta. Ogni mossa consiste nello spostare la moneta di una casella, in orizzontale oppure in verticale, evitando di occupare le caselle già occupate in precedenza (sia da A che da B). Perde chi non riesce più a muovere ...
0
7 ago 2014, 22:23

Sk_Anonymous
ciao a tutti, nello studio della funzione energia potenziale, si parla di punti con derivata nulla in cui si raggiunge equilibrio stabile e instabile, e si fa riferimento al concetto di buca di potenziale. Purtroppo a riguardo non trovo nulla che assomigli alla apparente banalità dei miei quattro appunti (fisica 1 nel mio cdl è molto asciutto purtroppo). Qualcuno può darmi qualche dritta? grazie

loreeeeee-votailprof
Ciao a tutti Ho un parametro misurato in 40 soggetti in due momenti diversi (t1 e t2); per la precisione si tratta di un volume di una struttura anatomica in mm3. Il mio problema è che non riesco a decidere se i dati sono distribuiti normalmente o no (o comunque se la normale potrebbe essere una buona approssimazione). In questo album ci sono gli istogrammi dei dati con affiancati i QQplot relativi. http://imgur.com/a/sLUIz Ho fatto anche uno Shapiro-Wilk (p 0.173 per variabile1 e 0.078 per ...

Sk_Anonymous
Potete controllare se questo problema l' ho svolto correttamente? Da un'urna contenente 8 palline nere, 8 verdi e 2 blu si estraggono contemporaneamente tre palline. Calcola la probabilità di avere una pallina per ogni colore. La probabilità che siano una per ogni colore: P(nvb) = (nera e verde e blu) oppure (verde e nera e blu) oppure (blu e verde e nera) oppure (blu e nera e verde) oppure (nera e blu e verde) oppure (verde e blu e nera) $ P(nvb) = (8/18) * (8/17) * (2/16) + (8/18) * (8/17) * (2/16) + (2/18) * (8/17) * (8/16) + <br /> (2/18) * (8/17) * (8/16) + (8/18) * (2/17) * (8/16) + (8/18) * (2/17) * (8/16) $ $ P(nvb) = 8/51 $ Un metodo più ...

asker993
Ciao a tutti, sto studiando le funzioni a più variabili a valori vettoriali e, in particolare ho studiato la matrice jacobiana, tale che permette in modo più compatto\evidente di capire se una funzione $f:R^n->R^m$ è differenziabile oppure no, lo è se le derivate che compongono la matrice esistono e sono continue (un analogo con le funzioni $f:R^n->R$ solo che dobbiamo diciamo ripetere l'operazione do verifica $m$ volte)...questo quello che ho capito, arriviamo ora al ...
2
6 ago 2014, 12:44

alby9411
Salve.. scrivo perchè sono un pò in confusione sull'argomento che riguarda il momento di una forza. Nei libri viene introdotto quando parliamo di moti rotatori, infatti affinchè esso esista ci deve essere un asse di rotazione. Ma allora perchè ci sono alcuni problemi di statica ( come scale e travi appoggiate a pareti, dov'è che ruotano?) che richiedono il calcolo del momento torcente? E perchè il polo del momento posso sceglierlo dove pare a me? Grazie

gnammo
Salve, sto affrontando questo argomento per l'ennesima volta nella mia carriera universitaria e, ovviamente, ogni docente l'ha spiegato in modo diverso. In questo corso, per trovare l'espressione del campo elettrico di una sfera uniformemente carica, il professore è partito da questa equazione. \(\displaystyle \frac{1}{r^2}\ \frac{\partial}{\partial r}\ \lgroup r^2 \frac{\partial u}{\partial r}\ \rgroup = -\frac{q}{\epsilon}\ \delta(r) \) qualche idea di cosa stia facendo o da quale ...
2
5 ago 2014, 16:50

noipo
Ciao a tutti, sto cercando di capire come si minimizza un automa. Ho trovato questo sito (http://www.inrialpes.fr/vasy/people/Gor ... imise.html) dove viene spiegato molto bene Penso di aver capito la "teoria" ma quando ho cercato di fare l'esempio li proposto ho notato qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento Allo step 3 c'è scritto che la matrice D(0) è: $$\begin{array} {|r|r|} \hline F & T & F & F \\ \hline T & T & T & T \\ \hline F & T & F & F \\ \hline F & T & F & F \\ \hline \end{array}$$ Ma ...
3
6 ago 2014, 22:00

nicolae1
ciao, stavo svolgendo un esercizio quando mi son trovato di fronte ad un problema: la funzione da studiare è: $y=ln| 4x-x^2|$ dobbiamo quindi richiedere che: $|4x-x^2|>0 $ Poiché la funzione valore assoluto restituisce sempre numeri non negativi ed è nulla se e solo se il suo argomento è nullo, la condizione: $|4x-x^2|>0$ è equivalente a $4x-x^2\ne 0\iff x\ne 0\vee x\ne 4$ Il dominio è quindi: $D=(-\infty, 0)\cup(0,4)\cup (4,+\infty)$ Per quanto riguarda il segno della funzione dobbiamo richiedere ...
2
7 ago 2014, 12:05

deborolaroccia
Buongiorno, volevo un aiuto per questo problema: In una scatola quadrata di 5+20*sqrt(2) cm di lato stanno 5 biscotti circolari uguali in diagonale in modo da essere tangenti tra loro e alla scatola. Quanto è il raggio dei biscotti?
4
21 lug 2014, 15:34