Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate ragazzi, avrei questo problema che sono riuscito a risolvere solo parzialmente, potreste aiutarmi?.
Ho 24 pc, di cui 4 sono difettati. Devo confezionarli in pacchi da 6.
1) Quante possibili diverse confezioni posso avere con i 24 pc? Basta fare 24!/(6!*18!) = 134596
2) Quante di queste hanno tutti e 4 i pc difettati in un'unica confezione? Dovrebbe uscire 190
3) Quante contengono almeno 1 difettato? Dovrebbe uscire 95.869
Forse sto sbagliando qualcosa ma è tutta la mattina che ci rigiro ...

Quante distinte funzioni $f : Z_10 → Z_12$ iniettive e tali che $f([1]_10) =[2]_12, f([2]_10) = [3]_12, f([3]_10) = [10]_12$ possono essere scritte?
Ho pensato, che una funzione è iniettiva se ad ogni elemento di A corrisponde uno e un solo elemento di B. Siccome tre sono fissate, posso avere (10-3)! modi distinti.
Poi un mio collega di studio mi ha indicato un'altra soluzione:
Da wikipedia: Il numero di funzioni iniettive da un insieme finito A con n elementi ad un insieme finito B con m elementi è pari al numero di disposizioni ...

Qual'è la grammatica libera dal contesto che genera il linguaggio ${a^i b^(3j) a^i | i, j \geq 0}$?
Secondo me è questa qui:
$S -> \epsilon | B | aAa$
$A -> aAa | \epsilon | B$
$B -> \epsilon | b b b B$
mentre nelle soluzioni c'è scritto:
$S -> aSa | B$
$B -> b b b B | \epsilon$
Però questa seconda grammatica non può generare la stringa: $\epsilon$ che invece è consentita dal linguaggio. Mi sbaglio?
Grazie

Ciao a tutti,complimenti per il forum, è la prima volta che scrivo anche se vi seguo da un' po' come "ospite"
Ho un dubbio su questo problema:
Un punto materiale di massa \(\displaystyle m=300g \) è appoggiato su un piano scabro $\mu_d=0.2$ inclinato rispetto all'orizzontale di un angolo $\alpha= 30°$. Il sistema è tenuto fermo nella situazione mostrata in figura: il corpo si trova ad un altezza \(\displaystyle h=30 cm \) ed è fissato ad una molla ideale di massa nulla, costante ...

vorrei calcolare qualcosa del tipo
$$
I_{i\,j}=\int x_i x_j e^{-\frac{1}{2} \vec{x} \cdot (A \vec{x})} d^n x
$$
dove A è una matrice simmetrica e $\cdot$ è l'usuale prodotto scalare. Se non ho commesso errori, si ha
$$
I_{i\,j}= \sqrt{\frac{(2 \pi)^n}{det(A)}} (A^{-1})_{ij}
$$
Sapete dirmi un modo per verificare se la formula che ho ottenuto è corretta?

Data l'equazione differenziale
$ grad varphi (vec(x)) = A vec(x)\ varphi(vec(x)) $
dove $A$ è una matrice simmetrica, va bene se scrivo la soluzione generale come
$<br />
varphi (vec(x)) = varphi(vec(0)) e^(1/2 vec(x)\cdot (A vec(x))) <br />
$
?

scrivete tutti i passaggi se sapete farli grazie
un debito di 1000 euro viene rimborsato mediante due rate costanti,immediate e posticipate che vengono corrisposte dopo tre e cinque anni;il tasso di interesse annuo è il 5% e il regime è quello composto.redigere il piano di ammortamento
si consideri un mercato in cui siano presenti uno zcb il cui prezzo in t=0 è 97 con valore di rimborso 100 in t=6 mesi,un contratto che garantisce 200 in t=12 mesi al pezzo pattuito in t=0 e pagabile in t1 di ...

scrivete tutti i passaggi
si consideri l'acquisto di un bot di valore nominale pari a 1000 che scadrà tra 180 giorni al tasso 0,08.Calcolare il prezzo di acquisto odierno utilizzando l'anno commerciale
Si calcoli inoltre il prezzo previsto tra 30 giorni nell'ipotesi di una riduzione del tasso di interesse di un quarto di punto percentuale.Infie si determini il rendimento semplice nel casodi cessione del titolo tra 30 gg

Problema momento torcente
Miglior risposta
Potreste aiutarmi per favore? Scusate le scritte in penna, stavo davvero impazzendo!
http://i61.tinypic.com/2rxwdbl.jpg

In questa serata estiva, durante una passeggiata sul lungomare, mi sono posto un po' di interrogativi a cui non ho trovato risposta. Purtroppo ammetto di non aver mai compreso a fondo la teoria dell'elettrodinamica.
Le domande che mi frullano in testa, ovviamente collegate tra loro, sono:
1) il campo elettrico generato da una carica elettrica in moto rettilineo uniforme è variante?
2) perché una carica in moto con velocità costante non irradia?
3) una carica in moto con velocità costante ...

salve,
ho una particella di carica $q=2 mC$ e di massa $m=5 pg$ che si muove nello spazio. Viene attivato un campo magnetico $B=2,5 nT$. Se la particella si muove su un'orbita circolare di $R=0,5 m$ , con quale velocità si muove la particella carica?
io so che nel caso di una particella carica che si muove di moto circolare uniforme il campo è dato da $B=mw/q$ allora mi ricavo $w=1 rad/s$ e poi $v=wR=0.5 m/s$
il punto è che dovrebbe ...

ciao ragazzi,ho un dubbio che mi crea non pochi problemi con la risoluzione di alcuni esercizi.in un circuito,RC od RL che quindi presenta una fase transitoria,come faccio a determinare la condizione iniziale I0 o V0?ovvero,data la formula generale v(x)=k1+k2e^(st) con k2=Vo-v(infinito) non riesco a calcolare la condizione iniziale cioè il valore della tensione(o seconda se di un RL la corrente)che sono presenti all'istante 0(considerando che l'interruttore si chiuda a t=0).
perchè sul mio ...

Diciamo subito che ho capito gli inserimenti e le varie operazioni per bilanciare tutto.
[E diciamo pure che penso siano argomenti abbastanza complessi... (Quindi rimangio subito la suddetta riga sovrastante su di cui sopra ) ]
Stavo guardando, direi per diletto, la cancellazione in un albero red black: con gli 8 casi... 4 + 4 direi.
Negli schemi che ho sul libro mi pare che non venga cancellato alcun nodo
A livello di "numero di nodi" NON ci sono mai cambiamenti: muta sulo la ...

ciao a tutti... Ancora una volta mi trovo ad avere problemi nella risoluzione di disequazioni goniometriche.
L' esercizio consiste nello studio di questa funzione: $ f(x)=cos(x)/(e)^(tan(x)/4 $
la cui derivata, salvo errori, è: $ -1/4*(2sen2x+1)/(cos(x)*e^(tan(x)/4)) $ ...
Ora, come noi tutti sappiamo, dobbiamo trovare gli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente. Purtroppo io che non ho mai avuto troppa esperienza con questo tipo di disequazioni non riesco a sormontare il problema, quindi vi chiedo: 1) con quali ...

TDCOLDP è l'acronimo per
- Teorema
- Dimostrazione
- Corollario
- Osservazione
- Lemma
- Definizione
- Proposizione
- Fatto
Dove posso trovare una esauriente specificazione di questi termini? Quanto meno, la differenza - anche nell'utilizzo - tra corollario/osservazione e lemma/proposizione?

Ciao a tutti
spero qualcuno possa darmi una mano nel risolvere la seconda parte di questo esercizio
io ho 4 matrici:
$A_1=| ( 1 , 2 ),( -1 , 0 ) | $
$A_2=| (1, 0 ),( 2 , -1 ) | $
$A_3=| ( 0, 2 ),( -2 , 1 ) | $
$A_4=| ( 4 , 1 ),( -2 , 3 ) | $
per prima cosa l'esercizio mi chiede di verificare se queste quattro matrici sono una base in $R^(2,2)$
allora ho posto
$aA_1+bA_2+cA_3+dA_4 = | ( 0, 0 ),( 0 , 0 ) | $
ho fatto un po' di calcoli e mi viene che tale condizione è verificata solo se $a=b=c=d=0$
e quindi determino che sono linearmente indipendenti ...

ragazzi, qualcuno mi può aiutare a risolvere il primo problema punto di questo pdf? per piacere è urgente
https://www.docenti.unina.it/downloadPu ... &id=402042

Ciao a tutti, spero di aver azzeccato la sezione in cui postare, altrimenti chiedo scusa in anticipo e spero che la discussione venga spostata nel posto più giusto.
In pratica io ho fatto girare un programma scritto in C, che mi sputa fuori alcuni dati stampati su file di testo (sono simulazioni in tipo 3000 periodi). Ciò che dovrei imparare a fare (su questo ci farò la tesi di laurea) e creare una serie storica con il software statistico R dei dati che il programma mi "sputa" fuori.
Qualcuno ...

ragazzi non riesco a capire il risultato di questo sviluppo la funzione è $f(x)=cos(sqrt(x_0))$ con $x_0=pi^2$
il risultato è $-1,1/(8pi^2)(x-pi^2)^2,-1/(16pi^4)(x-pi^2)^3$
scusatemi la derivata prima è $-(sen(sqrt(x_0)))/(2sqrt(x_0))$ qundi è zero perche è -1 ??
mentre il secondo sviluppo essendo di nuovo il coseno mi esce mentre per il terzo essendo il seno a me esce zero mentre il risultato è un altro

Mi sembra che questi poliomi siano irriducibili su $Q$ o che è la stessa cosa (per il lemma di Gauss) su $Z$.
Se qualche appassionato di fattorizzazioni di polinomi a coefficienti interi mi sa dire come si prova la presunta irriducibilità o se invece mi fornisce un controesempio, gliene sarò grato!