Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non ho capito perché ci per esempio nella formula 3(coefficiente stechiometrico)CO2 ci sono 6 atomi di ossigeno e 3 atomi di carbonio quando in realtà con le moli e tutto ci stanno migliaia e miglia di atomi

Ciao a tutti, ho un problema sul campo elettrico abbastanza banale ma le scomposizioni trigonometriche non mi tornano come dovrebbero.
Su tre vertici di un tetraedro regolare di spigolo di lunghezza a è presente una carica puntiforme q. Determinare il modulo del campo elettrico nel quarto vertice.
Posto che E = kq/(a^2), mettendo il vertice 1 sull'asse x, il vertice 2 sul piano xy e il vertice 4 nell'origine, si ha che il vertice 3 ha coordinate (x,y,z) tutte non nulle. Il problema per me è ...
Dimostrare che ogni numero intero positivo, eccetto le potenze di 2, può essere espresso come somma di interi positivi distinti e consecutivi.
Teorema un po' impegnativo, ma risolvibile con conoscenze da scuola secondaria.
Qualche esempio:
$1 = 2^0$ non può essere espresso
$2 = 2^1$ non può essere espresso
$3 = 1 + 2$
$4 = 2^2$ non può essere espresso
$5 = 2 + 3$
$6 = 1 + 2 + 3$
$7 = 3 + 4$
$8 = 2^3$ non può essere ...
Buonasera a tutti.
Sto cercando la descrizione della cosiddetta "somma vuota", cioè la sommatoria di zero elementi il cui risultato è zero, per mio puro interesse personale.
Non riesco a trovare informazioni in merito nei libri di testo, se non il libro usato come fonte per l'articolo di Wikipedia sopra riportato ("Linear Algebra and Geometry" di David M. Bloom).
Potete aiutarmi? Se avete informazioni scritte in merito, potete indicarmi il testo di riferimento?
Grazie

Un aiuto per dimostrare la seguente uguaglianza
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\ln ((n+1)/(n+3))= ln 3$
Grazie

Sto tentando di risolvere il seguente esercizio:
Un sistema è modellabile come una coda a capacità finita di tipo M/M/2/2, con due serventi uguali, arrivi poissoniani e tempi di servizio distribuiti esponenzialmente. Il numero medio di job presenti nel sistema a regime vale E[n] = 0.5. Qual è la probabilità che un job in arrivo venga bloccato a causa del fatto che tutti i serventi siano occupati?
Per i sistemi di tipo M/M/m/m, la probabilità di job loss vale:
$P_{loss} = \frac{\alpha^m/{m!}}{1 + \alpha + \alpha^2/2 + ... + \alpha^m/{m!}}$
dove ...

Buonasera, nella verifica dei limiti tramite la definizione, ho un dubbio su quale differenza ci sia tra due casi:
1) se ho un limite finito per x tendente ad un valore finito pongo f(x) in valore assoluto < epsilon e ne creo un sistema con due disequazioni [f(×)-epsilon] il cui risultato sarà quindi l'intersezione delle due soluzioni.
2) se ho un limite finito per x tendente ad infinito, pongo sempre f(x) in valore assoluto < epsilon, ma perché invece di trasformare il ...
Dalle parole alle espressioni
Miglior risposta
Mi aiutate a capire?
al quintuplo di a sottrai la somma tra il doppio di b e a; a=3 b=2

Ciao a tutti.
Ho questo classico esercizio di elettromagnetismo che mi chiede di calcolare la forza elettromotrice indotta in una spira (circuito) rettangolare di lato $x$ e altezza $h$ che si muove a velocità costante $v$ verso una zona con presenza di campo magnetico.
La spira incrocia il campo nella configurazione più semplice, ovvero in modo tale che il vettore B del campo sia parallelo al vettore A normale all'area della spira.
Parto ovviamete ...
Sto ripassando omologia in vista di un esame e mi sono resx conto di non avere super chiari alcuni esempi di CW-complessi, di cui riporto innanzitutto la definizione.
Diciamo che \( X \in \mathrm{Top} \) è un CW-complesso se abbiamo $X = \bigcup_{k\geq0} X_k$, tale che:
(1) $X_0$ è uno spazio topologico finito e discreto
(2) ogni $X_k$ è costruito a partire da $X_{k-1}$ "incollandoci" un numero finito di $k$-celle, ovvero attraverso il seguente diagramma ...

Salve a tutti,
sto studiano da autodidatta la relatività ristretta. Uno degli argomenti principali sono e trasformazioni di Lorentz e sto cercando di derivarle partendo dal caso monodimensionale per poi astrarlo fino a 3 dimensioni.
Considero lo spazio-tempo (t;x) con t il tempo e x lo spazio, un altro sistema con (t',x') che si muove in moto rettilineo uniforme rispetto al primo con velocità v. Da quello che ho capito tali trasformazioni sono ortonormali per la metrica di Minkowski: ...

Se abbiamo una collezione non numerabile di insiemi, chiamiamola $A$, ma ogni insieme di $A$ è numerabile, l'assioma della scelta non serve?
Ad esempio una collezione non numerabile di intervalli in $\mathbb{R}$ in cui prendiamo solo i razionali?
L'assioma non servirebbe, nel caso dei razionali, perché (dato che ci sonobiezioni una biezioni tra razionali e naturali) esistono delle numerazioni concrete, esplicite, degli algoritmi veri e propri, che consentono ...

Dato il seguente circuito e conoscendo i valori di \(\displaystyle C, L, L_1, R \) e sapendo che tale circuito è alimentato da una linea trifase con tensione di linea di valore efficace pari a \(\displaystyle 250 V \), calcolare la potenza media dissipata.
Ora sapendo che la potenza media corrisponde alla parte reale della potenza complessa e sapendo che induttore e condensatore hanno potenza media nulla, in tal caso la potenza media dissipata dovrebbe essere \(\displaystyle ...

Salve, ho un problema che non riesco a risolvere, nè dalle "lezioni" su yt nè da attraverso forum.
calcolando so che:
0

Buongiorno,
Sto cercando un buon libro di elettronica che tratti in modo chiaro i transistor BJT ed un libro dedicato ai motori ed azionamenti elettrici.
Ho buone basi di analisi matematica e di elettrotecnica, e attualmente sto frequentando un corso di laurea professionalizzante LP03. Vorrei approfondire questi argomenti, quindi mi interessano testi che affrontino le materie in modo chiaro, con una trattazione teorica solida ma non eccessivamente complessa. Sono aperto a suggerimenti di ...
In questa calda domenica agostana, mi è venuto lo sghiribizzo di tradurre in un articolo scientifico il risultato che avevo giusto abbozzato in nel thread https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=40&t=237164.
Indicando per comodità con $G$ il noto Numero di Graham, il risultato che vorrei tradurre in un enunciato compatto è il seguente: solo le ultime s$log_3(G)-1$ cifre di $G$ (dove s$log_3(G)$ è un grande numero naturale minore di $G$) sono identiche alle omologhe cifre ...
Due giocatori , \(A\) e \(B\), a turno (cominciando da \(A\)) dicono un numero compreso tra uno e nove senza ripetizione. Il gioco è vinto dal giocatore che ha detto tre numeri la cui somma è 15. Se \(A\) e \(B\) giocano in modo perfetto come termina il gioco? Vince \(A\), \(B\) o finisce in parità?

Buonasera, a lezione è stato lasciato il seguente esercizio: uno spazio vettoriale topologico che è $T_0$ è anche assolutamente regolare. Ho provato ma non riesco; sarei felice anche solo di una vaga idea
Siccome so che spesso le definizioni cambiano a seconda di dove ci si trova do sotto tutte le definizioni necessarie
Uno spazio vettoriale topologico è uno spazio vettoriale con topologia che rende continue somma e prodotto per scalare
Uno spazio $T_0$ è uno spazio in ...

Ciao non ho capito bene come devo fare questo esercizio:
A = {(x, y) ∈ R^2 : xy ≥ 0}

Buongiorno,
ho difficoltà a capire la richiesta di questo esercizio:
Tracciare un grafico qualitativo di:
$f(x)=\{(5-3/2sin(pix) : x<-1),(4-x^2 : -1<=x<=1),((2x-5)/(x+1) : x>1):}$
Determinare poi $g(x)=Sup_(t>x)f(t)$ e determinare la cardinalità dell'insieme $A={x in RR : g(x)=f(x)}$.
Il primo e l'ultimo punto credo di saperli fare (il primo è è un normale esercizio di studio di funzione e il terzo consiste un pratica nel determinare il numero di intersezioni); è il secondo punto che non capisco bene: so che cos'è l'estremo superiore di una funzione ma che ...