Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
$ g(x)=(g_1(x), ... g_m(x)) $Buongiorno, dato da condizione di Karush-Kuhn-Tucker per la ricerca dei punti stazionari di una funzione non lineare vincolata e dati i seguenti vettori: $g(x)=(g_1(x), ... g_m(x))$ $h(x)=(h_1(x), ... h_p(x))$ $\lambda= lambda_1(x), ... lambda_m(x))$ $\mu= mu_1(x), ... mu_p(x))$ Sia $\barx$ minimo locale e $\lambda>=0$, questa condizione risulta essere necessaria per la condizione di minimo locale ma non ...

vela891
Un punto materiale di massa m = 3Kg, viene trascinato mediante fune inestensibile da una Forza F, tangenzialmente ad un piano circolare liscio di raggio r = 2m. a)Quanto vale la Forza se la velocità con cui si sposta il corpo è costante? b)Quanto lavoro fa la Forza per spostare il corpo da 0 a 90°? Soluzioni: vedasi figura. a)Affinché il corpo si muova di moto rettilineo uniforme, ƩForze asse x= 0 F= mgcosθ = 29,6 N*cosθ b)L=F*s, dove s= arco circonferenza = r * dθ Si necessita calcolare ...

moccidentale
PREMESSA Capita spesso di imbattersi nella risoluzione di un sistema di equazioni che, eccetto il caso particolare in cui siano tutte lineari, implica l'applicazione di opportuni metodi numerici per approssimare la soluzione, almeno internamente a determinate regioni di interesse. Questa scelta è spesso adottata anche qualora ci si possa ridurre ad un'equazione polinomiale di secondo, terzo o quarto grado, per le quali seppur sia sempre possibile calcolare la soluzione esatta è molto più ...

Thomson1
La domanda è teorico pratica generale quindi spero di formularla nel modo più chiaro possibile. So che un endomorfismo e sempre triangolarizzabile sul campo dei complessi per il teorema fondamentale dell'algebra applicato al polinomio caratteristico, e sapendo che è sempre garantita l'esistenza di almeno un autovettore. Spesso e volentieri succede che gli autospazi in somma diretta non danno lo spazio di partenza in quanto gli autovettori non sono sufficienti a generarlo, ciò equivale a dire ...

Me0001
Buongiorno a tutti! Dovrei risolvere questo esercizio di meccanica quantistica: Calcolare il valore medio e l'incertezza delta K = < ( K - )^2 >^1/2 dell'energia cinetica K(p) = p^2/2m di uno ione idrogenoide nello stato fondamentale. Suggerimento: Si osservi che K = H - U, ove H e U sono l'energia totale e potenziale dello ione. Non saprei proprio come fare, qualcuno ha qualche idea? Grazie in anticipo

giooorgiarossiii
Aiuto urgente! (321041) Miglior risposta
Dato un triangolo ABC costruire il triangolo A’B'C' ottenuto tracciando da ogni vertice di ABC la retta parallela al lato opposto. Verificare che la bisettrice dell’angolo  é parallela alla bisettrice dell'angolo apposto Â. Sotto quale condizione di ABC le bisettrici si sovrappongono?

curiosastro
Ciao a tutti, mi sono messo a leggere alcune dispense universitarie sulla sezione d'urto, siccome da matematico in formazione triennalista sono immensamente ignorante in fisica moderna XD ho voluto fare questa scelleratezza. Non comprendo due concetti molto semplici al riguardo e provo qui, chissà che passi qualche fisico o ingegnere. Su due dispense di due Prof distinti trovo due definizioni: 1) viene definito in primis $dn = \frac{\#\text{particelle}}{t} \cdot d\Omega$, e qui il primo dubbio: sebbene sia chiaro che n° di ...

andfva75
la maratona femminile viene vinta da Maria. Seconda Gina e terza Jole ,arrivata con un ritardo dalla prima pari al triplo della meta del ritardo di Gina.Se Jole arriva 70 secondi dopo Gina, con quanti secondi di ritardo dalla prima arriva Gina?
0
4 set 2024, 13:02

darienz
Salve, non saprei come risolvere il lim per x->0 di $1/x * [((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1))^(1/3)-1]$.
2
27 ago 2024, 15:31

alenonno05
Buonasera, sono ore che mi scervello con questo esercizio che non riesco a risolvere. Nello specifico non riesco a stabilire se la seconda affermazione è vera o falsa. La traccia è la seguente: Sia $ f:RR^n->RR $ una funzione continua su tutto lo spazio e sia $ E={bb"x" in RR^n: f(bb"x")>0} $ Stabilire se è vera o falsa ciascuna delle seguenti affermazioni, fornendo una dimostrazione (se vera) o un controesempio (se falsa): $ ∂ Esube {bb"x" in RR^n:f(bb"x")=0}; $ $ ∂ E= {bb"x" in RR^n:f(bb"x")=0}; $ $ barE= {bb"x" in RR^n:f(bb"x")>=0}; $ ...

Parmenione1
Salve a tutti. Questa è la mia prima domanda su questo forum. Nel libro Analysis I di Hamann ed Escher, in un esercizio viene introdotto il coefficiente binomiale prima di spiegarne il significato combinatorio e il suo ruolo come coefficiente nello sviluppo della potenza di un binomio. Il primo passo consiste nel dimostrare che, per \( m \) e \( n \) naturali con \( m \leq n \), \( m! \cdot (n-m)! \) divide \( n! \). Il libro suggerisce di usare il fatto che \( (n+1)! = n! \cdot (n+1-m) ...

angex1
Salve, nel moto di puro rotolamento ed, in generale, nella dinamica dei corpi rigidi è noto che la velocità di un qualsiasi punto in rototraslazione si possa ottenere dalla composizione di una traslazione con velocità di un punto scelto ad arbitrio e fissato e di una rotazione istantanea attorno ad un asse passante per quest’ultimo. Mi chiedevo, dal momento che nel mio testo è stata volutamente omessa la spiegazione: per qualr motivo nella legge sopra descritta il vettore velocità angolare non ...

francicko
Scusate se mi ripeto ,ma non riesco a capire, ripongo pertanto la seguente domanda, Sia $F$ un campo ed $p^n(x)$ un polinomio irriducibile di grado $n$, siano $alpha$ e $beta$ due radici di tale polinomio , allora sarà $F[alpha]~~F[beta]$ secondo un isomorfismo $phi$ che lascia fisso ogni elemento di $F$ ed sia $phi(alpha)=beta$ e sin qui credo sia giusto, se considero i polinomi $(p^n(x))/(x-alpha)=p_1(x)$ ed ...

voskaby
Due fili paralleli infinitamente lunghi sono percorsi da correnti concordi di pari intensità $I = I_1 = I_2 $. Tra di loro, complanare ai fili, c'è una spira rettangolare in cui scorre una corrente $I_s$ e con autoinduzione trascurabile. Si richiede di calcolare il coefficiente di mutua induzione tra i due fili e la spira. Risolvendo questo problema, ho usato la formula $\phi_S(B_1+B_2)=2MI$, in quanto ho pensato di dover tener conto di entrambi i fili, ma nella soluzione ho visto che ...

matteo_campa_0523
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta su questo forum. Vorrei chiedere riguardo al mio tentativo di dimostrare che inf X = - sup (-X). Come prima cosa dimostro che dato un generico sottoinsieme X di R, non vuoto e limitato superiormente max (X) = - min (-X). Sia $ X={x in R : -x in -X} $ ; se $ L=max X => L>=x $ $ AA x in R $ $vv$ $L in X$ . L è il più grande elemento di X e quindi, visto che -X contiene gli opposti di X, allora conterrà anche -L che risulta il più ...

alequatt
Buongiorno a tutti, in un quadrilatero convesso è possibile ricavare i 3 angoli interni conoscendo il 4° e i 4 lati. Esistono formule note o vanno fatti calcoli complessi? Grazie!
2
31 ago 2024, 08:52

Caos01
Buon pomeriggio a tutti, sto studiando il moto di un fluido attraverso una sezione anulare ed in particolare modo la distribuzione delle velocità in condizioni di moto stazionario e di fluido incomprimibile. A seguito del bilancio della quantità di moto per uno strato cilindrico sottile si ottiene la seguente equazione differenziale: [tex]d/dr(r\tau_{rz})=(\wp_0 - \wp_L)/L)r[/tex] integrando per [tex]dr[/tex] si ottiene: [tex]\tau_{rz}=(\wp_0 - \wp_L)/2L)r + C_1/r[/tex] Per determinare la ...
4
31 ago 2024, 14:12

Shadow Dragon
Devo risolvere l'equazione più classica: \(\displaystyle sen \space x =0 \) Il seno vale 0 a 0, \(\displaystyle \pi \), \(\displaystyle 2 \pi \), ecc... Veniamo alla soluzione. Posso esprimerla in due modi diversi? 1. \(\displaystyle x = k \pi \) 2. \(\displaystyle x = 0 + 2k \pi = 2k \pi \) e \(\displaystyle x = \pi + 2k \pi \) Quale delle due forme torna più comoda? Analogamente devo risolvere: \(\displaystyle cos \space x =0 \) Il coseno vale 0 a \(\displaystyle \frac{\pi}{2} \), ...
2
30 ago 2024, 19:32

Shadow Dragon
Ciao ragazzi, Ho il seguente esercizio. Devo determinare il dominio di questa funzione in 2 variabili: \(\displaystyle f(x,y)=\sqrt{x(y+\frac{1}{y})} \) Pongo: \(\displaystyle x(y+\frac{1}{y}) \ge 0 \) e risolvendo trovo che il dominio è dato da: \(\displaystyle x \ge 0 \space \land y>0 \). Per quanto riguarda la rappresentazione grafica, ho preparato un piano cartesiano in due dimensioni, dopodichè mi basta colorare semplicemente il primo quadrante e magari sull'asse y ci metto dei segni ...

CptKeg
Un'asta omogenea è poggiata in equilibrio statico su un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito statico $ mu $ ) e a una parete perfettamente liscia inclinata, come mostrato in fi gura. Sapendo che alfa = 60 gradi e beta = 30 gradi, calcolare il valore minimo di $ mu $ in grado di garantire l'equilibrio statico. Vi allego anche la foto: Avevo un dubbio sulla direzione della reazione vincolare. A lezioni mi pare di aver capito che in ...