Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Amici del forum avrei un problema da risolvere, ho un contenitore cilindrico (tank) posizionato orizzontalmente che si riempie dall’alto, il diametro è di cm. 150, e la lunghezza 350 cm. Io vorrei creare una tabella che mi dia la quantità man mano che lo riempio (esempio all’altezza di 120 cm quanto liquido c’è) che formula debbo adottare?
ringrazio anticipatamente
ciao
Saaalve ragazzi
Vi auguro una buona domenica.. dopo la prima settimana di scuola il prof ci da già filo da torcere.. chi mi da una mano con il punto b) e c) di questo problema??
Non riesco a porre uguale a 0 il delta del sistema tra canonica della parabola e la circonferenza che ho trovato (x^2+y^2-3x-2y=0).. mi esce una x^4 che non posso semplificare..
Vi prego datemi una mano..!!
p.s. M ha coordinate M(3;2)

Buongiorno a tutti,
mi servirebbe il vostro aiuto per trovare il libro migliore per preparare l'esame di fisica. io studio biotecnologie, quindi fisica non è la materia principale del mio corso, ma ci terrei a fare bella figura.
i programma prevede gli argomenti base: meccanica, meccanica dei fluidi, termodinamica, elettricità e magnetismo.
il libro consigliato dal prof è fisica principi e applicazioni di giancoli, che non mi torna per niente bene.non ho una preparazione base di fisica, e quel ...

https://s.yimg.com/hd/answers/i/4ca0bea ... 633cebf95f CLICCATE SUL LINK PER VEDERE LA DISEQUAZIONE, GRAZIE MILLE IN ANTICIPO...

È da un po' che cerco di risolvere questo problema di termodinamica senza alcun successo. Potreste darmi una mano?
Una macchina termica ciclica opera tra una \(\displaystyle 1 kg\) di vapore d’acqua, a \(\displaystyle 500 °C\) e alla pressione atmosferica, e una sorgente costituita da \(\displaystyle 10 kg\) di ghiaccio alla temperatura di \(\displaystyle 0 °C\).
Determinare il massimo lavoro che si può ottenere, la quantità di ghiaccio che si scioglie e la variazione di
entropia ...

Addizione e sottrazione frazioni algebriche
Miglior risposta
Ciao a tutti! Per domani devo fare degli esercizi di matematica sulla somma e sottrazione tra frazioni algebriche ma non sono in grado! Non ho capito il procedimento da seguire e come arrivare al risultato... qualcuno mi potrebbe aiutare per favore??

Se potete risolverlo ne sarei grata
Miglior risposta
Devo fare un piano cartesiano e la tabella con questa legge: y=4/x-1.

In tale circuito a regime stazionario devo calcolare l'intensità di corrente nell'induttore che ho sostituito con un circuito aperto. A me viene $i= J/2$ essendo le resistenze$ R1=R2=40$ ,$ R3=20$. Mentre al libro viene$ i=-J/2$ perchè il segno meno? da dove esce?

Salve a tutti, ho svolto un'equazione differenziale ma il risultato non combacia. L'equazione è questa e lo svolta in questo modo:
$ y''+4y=9t $ $ y(0)=0 $ $ y'(0)=7 $
$ s^2y(s)-sy(0)-y'(0)+4y(s)=9/s^2 $
$ y(s)(s^2+4)=9/s^2+7 $
$ y(s)=(7s^2+9)/(s^2(s^2+4)) $ adesso la scompongo in fratti semplici
$ (7s^2+9)/(s^2(s^2+4))=A/s+B/s^2+(2Cs)/(s^2+4)-(4D)/(s^2+4) $
$ A=Res(y(s), 0)=lim_(s -> 0) d/(ds)(7s^2+9)/(s^2+4)=(14s(s^2+4)-2s(7s^2+9))/(s^2+4)^2=0 $
$ B=Res(y(s), 0)=lim_(s -> 0)(7s^2+9)/(s^2+4)=9/4 $
$ C+iD=Res(y(s), 2i)=lim_(s -> 2i)(7s^2+9)/(s^2(s+2i))-19/(-16i)=-19/16i $ quindi $ D=-19/16i $ ...

Buonasera a tutti
Stavo studiando la dimostrazione del teorema di markov: detta P matrice di transizione se P è regolare allora esiste unica $ pi $ distribuzione invariante.
Per dimostrarlo pongo $ m=min{n|P^n>0} $
Ora sia m=1 e $ P>0 => EE epsilon >0 : P(i,j)>epsilon AA i,j $ , pongo $ mj(n)=min{i|P ^n(i,j)} $ e $ Mj(n)=max{i|P ^n(i,j)} $ . Voglio dimostrare che entrambe tendono a $ pij $ il che mi implicherebbe la prima parte della tesi.
Noto che la successione $ Mj(n) $ è una successione ...

Salve, ho svolto questa trasformata e volevo sapere se il procedimento e risultato sono giusti.
Grazie in anticipo
$ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))} $
Poiché $ H_3(t)={ ( 0 ),( 1 ):} $ 0 se t3 allora
$ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))}=int_(3)^(oo) e^(-st)(t-3)^2e^(-1/2(t-3)) dx =int_(3)^(oo) e^(-t(s+1/2)+3/2)(t^2-6t+9) dx=.....=-3/(s+1/2)e^(-3s)+2/(s+1/2)^3e^(-3s)= (-3s-6s+5/4)/(s+1/2)^3e^(-3s) $

Devo fare un confronto fra 2 funzioni: una è 1+x*P, l'altra è (1+x)^P.
Se considero P una costante maggiore di 0, la prima è una funzione lineare mentre la seconda una polinomiale di grado P.
Se P=1 le due funzioni sono uguali, ma se ne consideriamo il limite per P tendente ad infinito, allora la seconda funzione cresce più rapidamente della prima.
Voi aggiungereste qualcos'altro o correggereste qualcosa di quanto scritto?

Salve potete aiutarmi con questi due polinomi?
4a^4+25-12a^3+30a-11a^2 risposta (a+1)^2(2a-5)^2
45/4x^6y+15x^5y^3-9/2x^4y^2-6x^3y^4 risposta 3/4x^3y(5x^2-2y)(3x+4y^2)
Spero in una vostra risposta è la prima volta che scrivo...grazie in anticipo

Salve a tutti sono Lorenzo. Sono un nuovo utente e ho un problema con un esercizio di scienza delle costruzioni.
La trave è caricata da una coppia M e da una forza F. La reazione del bipendolo sarà allora m + FL ? (considero positive le coppie antiorarie). se così fosse il diagramma dei momenti come lo traccio?
vi ringrazio per l'attenzione e spero che qualcuno possa aiutarmi
allego anche l'immagine con l'esercizio

salve, vorrei dei chiarimenti su questo esercizio sul pendolo semplice
un pendolo semplice con una fune lunga 2m forma un angolo di 30° con la verticale. Calcolare la velocità nel punto più basso della sua traiettoria e quando l'angolo è 15,0°
per calcolare l'altezza
\(\displaystyle h= l*sin30° \)
una volta fatto questo la velocità dovrebbe essere
\(\displaystyle v_f= \sqrt{2gh} \)
è giusto?
l'ho risolto con il metodo della conservazione dell energia(l'esercizio è situato in questo capitolo, ...

la legge di roult è una legge che descrive il comportamento di una soluzione ideale.
non capisco il passaggio che il mio libro ha fatto per trovare la pressione di vapore totale di una miscela formata da due liquidi volatili...ecco:
data una soluzione ideale di due liquidi volatili, sappiamo che le pressioni parziali di vapore sono correlate con la composizione della miscela liquida tramite la legge di roult:
Pa= Xa P*a
Pb=Xb P*b
dove P*a è la pressione di vaore di A puro
La pressione ...

Ho un piccolo dubbio su quest'esempio:
Per una curva piana cartesiana definita dalla funzione $ y=f(x) $ le equazioni parametriche della retta tangente in un punto $ (x_0,f(x_0)) $ si riducono alle seguenti: $ x=x_0+tau $ ; $ y=y_0+tauf'(x_0) $
Dalla teoria so che la retta tangente a una curva nel punto $ (x(t_0),y(t_0),z(t_0)) $ ha equazione $ vecxi (tau)=vecr(t_0)+tauvecr'(t_0) $ da cui posso ricavarmi le varie equazioni parametriche; quindi in questo caso non dovrebbe essere $ x=x_0 $ invece di ...

Ho fatto un esercizio in regime dinamico di primo ordine, ho usato thevenin e impostato una piccola equazione differenziale per ricavarmi la tensione del condensatore. Ciò che non capisco io è la richiesta dell'esercizio: chiede trovare la tensione per $t>=0$ , che significa? io mi trovo con il risultato del libro, ma non capisco perchè impostando l'equazione differenziale e risolvendola trovo un valore della tensione per $t>=0$, non capisco tale legame.

Ciao, mi sono iscritto ieri al forum, avevo postato un nuovo argomento ma non so perché non lo trovo più nel profilo, forse ho sbagliato ad editare qualcosa....
vorrei chiedere se il mio ragionamento è corretto:
sia $I:= [a,b]sub RR $ con $ a,bin RR $ ora sia $ {x_N}_(Nin NN^+) $ una successioni di p.ti $ x in RR $ tali che $ forall N \ a<=x_N<=b $ ovvero i suoi elementi sono tutti elementi di $ I $. allora posso affermare che $ {x_N} $ è limitata. posso dimostrare ...

Stavo studiando il capitolo sulle curve del libro Pagani - Salsa e leggendo una cosa mi è tornato in mente un dubbio che avevo e che non avevo risolto, riporto la frase:
... Abbiamo già visto che $ r'(t) $ si chiama vettore tangente alla curva nel punto $ r(t) $. Rigorosamente $ r'(t) $ va pensato spiccato dall'origine di $ RR^3 $ ma è intuitivamente più efficace pensarlo spiccato da $ r(t) $.
Ricordo che la questione si ...