Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
billyballo2123
Ciao a tutti! Non riesco a capire come si possono fare cambi di variabili su integrali curvilinei nel campo complesso. Mi spiego meglio: ponendo $\mathbb{D}=\{z\in \mathbb{C}:|z|<1\}$, se $f$ è olomorfa in $\mathbb{D}$, $T$ è un automorfismo di $\mathbb{D}$ e $\gamma:[a,b]\to \mathbb{D}$ è una curva di classe $C^1$, è corretto (ponendo $z=T(w)$) dire che \[ \int_a^b\!f(\gamma(t))\gamma'(t)\, dt=\int\limits_{\gamma}\!f(z)\, ...

andrea.corzino
ciao a tutti...volevo sapere come si risolve questo problema..so che non e difficile.ma non riesco a far quadrare le unita di misura...ecco il testo: calcolare la variazione di G per il ghiaccio a -10 C , con densita 917 Kg/m^3 per l aumento di pressione da 1 bar a 2 bar. risultato: 2 J mol^-1 Grazie!!!

Harlemx
Il prof ci ha dato questi esercizi senza testo solo con i dati aiutatemi vi prego! 1) Legge di gravitazione universale. F=2x10*3 R= 1350 cm M1 = 10*6 kg M2 =? G=6,67x10*-11 N M*2/kg*2 2)m=450g F=12 N Vi= 2 m/s vf=? s=? 3)Teorema dell'energia cinetica F=140N s=240cm Vi=120cm Vf=180 cm entrambi in (m) li vuole 4) Il pendolo T=15s g=5 m/s*2 l=?
3
20 set 2014, 12:53

holly jp
Ciao a tutti, oggi la mia professoressa di matematica ha assegnato di ricercare ed imparare alcune definizioni, non avendo il libro, potreste aiutarmi? queste sono le definizioni che devo trovare... 1 concetto di funzione 2)classificazione di una funzione 3) dominio di una funzione 4) clodominio di una funzione 5) definizione di una disequazione e un equazione Potreste inoltre spiegarmi gli argomenti relativi alle funzioni? grazie
1
17 set 2014, 18:44

bjunior
Ciao a tutti volevo farvi controllare questo esercizio di teoria dei sistemi che si basa prettamente sull'uso della matrice di osservabilità, per vedere se ho ragionato bene: Sia dato il sistema: [tex]x(t+1)=Ax(t)+Bu(t)[/tex] [tex]y(t)=Cx(t)[/tex] [tex]A=\begin{bmatrix} -1 & 1 & 1 \\ -1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \end{bmatrix}[/tex] [tex]B=\begin{bmatrix} 1 \\ -1 \\ 0 \end{bmatrix}[/tex] [tex]C=\begin{bmatrix} 0 & 1 & 0 \end{bmatrix}[/tex] Si calcoli uno stato iniziale [tex]x(0)[/tex] tale che ...
2
20 set 2014, 01:52

DiegoDiego1
Ciao a tutti, propongo un esercizio: Ho un dubbio di natura concettuale: fino ad adesso ho visto esprimere il momento magnetico come $\mu=IA$ con $I$ corrente che attraversa una spira e $A$ area della spira. Per un avvolgimento di N spire, eventualmente si moltiplica per N. In questo caso la corrente non c'è, ma il disco è carico e sta ruotando: se considero un certo punto nello spazio occupato dal disco, questo viene "attraversato" da una certa carica, ...

stè871
salve a tutti, come si fa a trovare il codomio di questa funzione: $ f(x)= 1/2 x - sqrt x $ essendoci una radice il domino sarà: [ 0, +INF [ e per il codominio cosa devo fare??
3
20 set 2014, 13:41

Light_1
Salve a tutti , vi sarei grado si mi forniste un metodo da seguire nella risoluzione di questo tipo di esercizio : Data $ E(theta,dot(theta))=m/6dot(theta)^2+k/2cos^2theta $ si discutano qualitativamente i moti del sistema , rappresentando le orbite nello spazio delle fasi. Mi si dice : Il livello critico $ E(theta,dot(theta))=0 $ si compone delle orbite corrispondenti alle soluzioni stazionarie $(theta,dot(theta))=(pi/2,0),(-pi/2,0)$ e fino a qui ci sono. Poi però mi perdo. Se $0<E(theta,dot(theta))<k/2$ i livelli si compongono delle orbite ...

dario18
Salve a tutti, ho un dubbio con questa trasformata: $ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))} $ io l'ho svolta in questo modo: $ L{(t-3)^2}=2/s^3 $ poi $ L{e^(-1/2(t-3)}}=1/(s+1/2)^ $ infine $ L{H_3(t)}=e^(-3s)/s $ Quindi $ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))}=2e^(-3s)/(s(s+1/2)^3 $ E' giusto il procedimento?

peppegran94
Ciao potreste aiutarmi con questo esercizio? Un filo rettilineo, di lunghezza infinita, uniformemente carico, con una densità di carica lineare $ lambda =-4*10^(-6)C/m $ , è posto parallelamente e ad una distanza $ d=3cm $ da una superficie piana isolante (di spessore trascurabile) di area infinita, uniformemente carica con una densità di carica $ sigma =10^(-5)C $. Determinare : 1)la forza per unità di lunghezza che si ha tra il filo e la superficie; 2)la distanza dal piano, sulla verticale ...

vicio_93
Per il punto 1. $ prime $ $ nu prime = nu - nu a $ dal teorema delle velocità relative $ mv+ ma\cdot va=0 $ .. Risolvendo $ va=-[m(va-vprime )]/(ma) $ e $ v=(-ma+mvprime )/(ma)-v $ Per trovare $ vb $ , invece ho trovato più difficoltà: dato che i corpi sono collegati da una molla il corpo B comincierà a muoversi dopo la compressione massima oppure avranno da subito la stessa velocità?? Se fosse vera la seconda, però, la molla dovrebbe restare nella sua posizione di riposo; poi per il secondo ...

nikap94
ciao ragazzi, come risolvereste questo esercizio? Data $ f(x)={1 se -\pi<x<0, 0 se x=0, x+1 se 0<x<\pi} $ calcolare la somma della serie numerica: $ ∑1/(2k+1)^2 $ grazie
3
19 set 2014, 09:22

gemini.931
salve ho un problema di fisica che mi chiede di determinare la componente verticale ecco il testo una particella di massa \(\displaystyle 0,500 kg \) viene lanciata da un punto \(\displaystyle P \), con una velocità iniziale \(\displaystyle vi \). La componente orizzontale della velocità è 30 \(\displaystyle m \over s \). La particella raggiunge un altezza max di \(\displaystyle 20 m \) rispetto a \(\displaystyle P \). Usando la legge della conservazione dell'enrgia determinare (a) la ...


Ted1029
Scusate la banalità...ma un corpo microscopico proietta un'ombra microscopica?Oppure la luce lo devia,in un certo senso,e poi dopo averlo superato procede in linea retta?Non riesco a spiegarmelo.
3
18 set 2014, 15:53

ibramgaunt
Salve, dovrei impostare un problema, ma proprio non riesco a farlo. In pratica devo inserire un problema su Lindo (software per il calcolo di valore ottimi) nel quale descrivo il caso in cui se vendo sono obbligato a vendere una quantità maggiore di 500. Tutte le variabili non possono assumere numeri negativi. In questo problema devo dichiarare una variabile Y che: 1) o è uguale a zero (caso in cui non vendo) 2) o è maggiore uguale di 500 (caso in cui vendo più di 500) Avevo pensato di ...
1
17 set 2014, 19:25

melli13
Salve a tutti...vado alla ricerca di una serie di Fourier che non converga puntualmente. Quindi in base al teorema sulla convergenza puntuale dovrei trovarla non regolare, giusto? Mi potete aiutare? Grazie mille
1
18 set 2014, 12:33

Cintia1
Buongiorno a tutti! Gentilmente potreste aiutarmi con un quesito molto semplice: come si calcolano le potenze k-esime (con k qualunque) degli elementi del gruppo simmetrico S3? C'è qualche anima pia in grado di illuminarmi con un procedimento generale per ogni gruppo simmetrico? Ci sono pochi link e discussioni che rimandano all'argomento e io purtroppo non riesco a capire il concetto. Vi ringrazio anticipatamente.

deleus
Se questo è vero,e sa la funzione distanza è indotta da una norma,non dovremmo fare una distinzione tra lunghezza,intesa come classe di equivalenza dei vettori geometrici sovrapponibili e norma stessa?
3
18 set 2014, 22:18

moska85
Salve amici ho svolto un esercizio sulla precisione statica e volevo sapere se era corrett. La traccia è la seguente: Si calcoli l'errore di posizione sia assoluto, relativo e percentuale, che si ottiene sollecitando con un gradino \( r(t)=5\cdot 1(t) \) il sistema con f.d.t. \( G(s)=(s+2)(s-3)/(s^2+10s+6) \) Allora come prima cosa verifico che il sistema sia as. stabile, e lo è in quanto è soddisfatto il criterio di headvise e tutti i coefficienti al denominatore sono positivi, pertanto ...
19
18 set 2014, 19:12