Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
sono un dipendente pubblico nonchè studente (in età avanzata) di architettura che da qualche anno nel tempo libero presta servizio in un doposcuola solidale aiutando studenti delle scuole secondarie nello studio della matematica.
In questa esperienza ho potuto constatare che ad oggi il problema principale di chi ha difficoltà nell'apprendimento della matematica non è tanto quello di non avere delle basi ma di aver studiato "alla lettera" fin dalle basi. Questo lo si evince da molti ...

Salve, non ho saputo trasformare questa distribuzione:
$ L[3delta (t-1)+delta (t-2)] $
Non so proprio come svolgerla in quanto compaiono due delta di Dirac centrati in due punti distinti.

Sia $j$ l'insieme degli interi e $S=((m,n)injxj:n!=0))$; sia $T$
l' insieme dei umeri razionali. Definiamo $f$: $S->T$mediante la
$(m,n)f=m/n, AA (m,n) in S$
Come dovrei procedere?...

Buona sera,
sono alle prese con il tracciamento approssimativo dei diagrammi di Nyquist.
quelli di Bode asintotici non ho problemi ma questi mi danno un po' di beghe.
premesso che per i tracciamento dei diagrammi di Nyquist mi traccio prima Bode, ovviamente, non mi riesce capire come mai la funzione
$G=(10*s+1)/(s*(s+1)^2)$
abbia un asintoto verticale proprio in 8...
diagramma di Bode e Nyquist
Salve, forse è una domanda un po' banale, ma ho fatto delle ricerche su internet e trovo solamente definizioni tecniche sulla forza di Coulomb, ovvero quella che si esercita tra 2 cariche a distanza d. Ma al di là di queste definizioni cosa fa concretamente nel nostro mondo questa forza? possiamo vedere a occhio nudo gli effetti? cosa accadrebbe se non ci fosse?

La somma di due angoli è di 110°. il secondo è più grande di 22° quanto misurano i due angoli?
Miglior risposta
Non riesco a svolgere i vari esercizi assegnati........

Buonasera a tutti ragazzi e grazie in anticipo.
Cercherò di essere quanto piu breve e chiaro possibile. Devo risolvere un problema inerente i codici lineari, matrici generatrici del codice e correzione d'errore. Il problema in se è molto semplice in quanto data la matrice generatrice del codice devo solo moltiplicarla per tutti i possibili vettori di lunghezza $ n $ ottenendo $ 2^n $ codeword. A questo punto la distanza minima è la minore tra la zero-codeword e le ...

Esercizio. Data $M=a\sigma_x+b\sigma_z$ combinazione lineare di due matrici di Pauli (con $a,b \in RR$), trovare gli autovalori di $M$ senza diagonalizzarla direttamente, ma solo sfruttando la conoscenza degli autovalori delle matrici di Pauli.
Non ho idea di cosa fare... Suggerimenti? (Non datemi la soluzione, voglio provarci da solo!)

Buonasera a tutti.
Ho una curiosità a cui ogni tanto penso. Cerco di spiegarla, magari vi divertite a darmi una risposta.
Supponiamo di avere un laser abbastanza potente da proiettare dalla Terra un bel pallino verde sulla superficie della Luna che assumiamo piatta.
Ora immaginiamo di puntare il laser in modo che si osservi il pallino su un bordo della luna piena. In un certo istante facciamo compiere al dispositivo una rotazione tale da portare il pallino sul bordo opposto lungo il ...

Espressione algebrica *
Miglior risposta
potete dirmi dove sbaglio, non mi trovo!!

Buonasera, scusate il disturbo, avrei questa matrice da risolvere:
Si consideri il sistema nelle 3 incognite $x,y,z$
${(kx-y+z=0),(kx+ky=0),(x-y+kz=1)]$
Domande
a)per quali valori di $k$ è impossibile?
b)per quali valori di $k$ il sistema ha infinite soluzioni.
c)Che cosa avviene per tutti gli altri valori di $k$
d)Risolvere il sistema per $k$=2.
a)$A=((k,-1,1),(k,k,0),(1,-1,k))$
$DetA=k^3+k^2-2k=0$
Abbiamo un unica soluzione per ogni$K$ diverso ...
Salve, chiedo se la lunghezza d'onda massima della radiazione solare al suolo è diversa di quella al limite dell'atmosfera (500 nm - dalla legge di Wien: lambda-max = k/T dove k = 0.002977 e T = 5780 K) perchè tutti dicono che il massimo si ha per il giallo-verde mentre ai 500 nm corrisponde il verde. grazie

ciao a tutti,
ieri ho sostenuto l'esame orale di analisi 2 con successo ringrazio moltissimo chi in questi mesi mi ha dato una mano. Tuttavia mi è rimasto un dubbio che mi piacerebbe risolvere. Nella dimostrazione del teorema della divergenza, come ipotesi: un insieme z-semplice, ovviamente chiuso affinchè non sia solenoidale, e preso un campo vettoriale definito in tale insieme z-semplice di $R^3$, le cui derivate parziali esistono e sono continue; mi chiedevo come mai si ...
Salve a tutti
non riesco ad ottenere il risultato corretto da questo problema:
Dividere il numero $90$ in tre parti tali che la prima sia il triplo della seconda aumentata di $12$, la terza sia i $2/3$ della prima diminuita di $2$.
Ho fatto così:
ho indicato con $x$ il secondo numero
il primo numero dovrebbe essere $3x-12$
il terzo numero dovrebbe essere $2/3(3x+10)$
alla fine:
$3x-12+x+2/3(3x+10)=90$
Ho risolto ...

Come si risolvono gli esercizi di questo genere?
$Re(2z-i)/(2z+i)=0$
Dovrebbe darmi una circonferenza con raggio $1/2$.
Impongo $(2z-i)/(2z+i)=iA$ ma non riesco ad ottenere la circonferenza

chi mi dà una mano con questo problema di fisica:
Tre condensatori di capacità $ C1=2 nC , C2=1nC . C3=6nC $ . inizialmente scarichi, sono connessi come nel circuito in figura. Chiudendo l'interruttore sulla sinistra, il condensatore di capacità C1 si carica. In seguito, quando il condensatore C1 è completamente carico , l'interruttore è chiuso sulla destra. Calcolare il valore delle cariche finali di equilibrio $ q1 , q2 , q3 $ .
io ho risolto così:
chiudendo l'interruttore a sinistra ...

un altro esercizio un po rompi scatole
un corpo di massa \(\displaystyle m=1kg \) si trova inizialmente ad una quota \(\displaystyle h=2m \) ed una velocità\(\displaystyle v_0=1_{m \over s} \) risalendo un piano inclinato di \(\displaystyle \alpha=60° \). Il coefficiente di attrito dinamico \(\displaystyle \mu_d=0,2 \). Determinare la velocità di arrivo al suolo
purtroppo non so prp come iniziare...mi confonde solo a leggerlo
chi mi sa dare una mano?

Salve a tutti, vi chiedo aiuto poiché, nonostante numerosissime ricerche su google, non ho trovato nulla che mi potesse dare una spiegazione soddisfacente. Allora ho il seguente esercizio:
Tralasciando il punto d che non mi interessa, mi sapresti dire come si risolve? Vi giuro mi sembra assurdo di non essere riuscito a trovare niente e nessuno che mi sappia spiegare come si calcola la dim V (in questo caso) e una base.
Vi ringrazio in anticipo!

Potete aiutarmi a risolvere questa funzione razionale con 2 moduli per favore?
Y=|2x-5|+|x-1|
per favore con tutti i passaggi!!! Grazie in anticipo!!

Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio su un esercizio.
Sia u una funzione di classe $C^1$ in $[0,1]$ tale che $u(0)=u(1)=0$.
a) Mostrare che $u$ può essere prolungata in una funzione dispari $U$ di classe $C^1$ in $[-1,1]$.
b) Verificare che $U(-1)=U(1)$. Cosa si può dire sullo sviluppo in serie di Fourier di $U$ ?
c) Mostrare che $u$ ammette lo sviluppo in serie seguente
...