Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iDesmond
Buongiorno a tutti! Sono in procinto di ultimare la mia tesina triennale in matematica ma ho qualche problema con una dimostrazione dove entra in gioco la teoria delle funzioni di Fourier che ancora non ho studiato all'università. In particolare, leggendo su un articolo ho trovato questo risultato: Se $f \in C^{k}(\RR)$ e se \[ f(t)= \sum_{n=1}^{+\infty}\sin n \alpha \pi(a_n \cos nt + b_n \sin nt )\] è il suo sviluppo in serie di Fourier abbiamo che \[ a_n \sin n\alpha\pi = O(n^{-k}), ...
12
16 set 2014, 11:01

Amorrosso01
problemi geometria seconda media!!! -In un quadrilatero due lati consecutivI sono congruenti e misurano 13 cm ciascuno, il terzo lato é lungo 15 cm é il quarto é il do ppco del terzo. Calcola il perimetro é il semiperimetro del quadrilatero (il risultato dovrebbe essere 71 cm; 35.5cm) -Calcola il perimetro di un quadrilatero ABCD sapendo che:AB=55cm, BC=5/11AB, CD=20 cm, DA=AB -Calcola il perimetro del quadrilatero ABCD sapendo che: AB=18 cm, BC=5/9 AB, CD=7/9 AB, DA=BC+CD -In un ...
2
27 set 2014, 18:04

Innovazione
Sappiamo che due cariche dello stesso segno (elettroni -) si respingono. Sappiamo che i bosoni del campo elettrico (particelle mediatrici della forza) sono i fotoni. Quale frequenza e in che quantità questi fotoni sono presenti attorno ad ogni elettrone in modo da generare il campo elettrico?

poppilop
Salve a tutti ragazzi, come da titolo mi trovo davanti a questo esercizio. Calcolare il periodo delle seguenti funzioni $y=sin^4x + cos^4x$ e $y=sqrt(tanx)$ Per quanto riguarda la prima ho provato ad applicare le formule di bisezione, ma poi mi fermo lì, per la seconda, ragionando, ho pensato che la radice sia ininfluente per il calcolo del periodo. E' giusto? Grazie a tutti per le eventuali risposte
1
28 set 2014, 10:11

Saphira_Sev
Ciao a tutti! potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Non riesco ad impostare l'equazione :( "Se si aumenta di 3 cm il lato di un quadrato Q si ottiene un altro quadrato la cui area è il doppio di quella di Q, aumentata di 9 cm^2. Quanto misura il lato di Q?" Grazie in anticipo :*
1
27 set 2014, 16:11

manu911
salve a tutti, vi disturbo ancora perche' non riesco a risovlere un esercizio... devo calcolare la corrente I che circola nell'impedenza Z usando il teorema di thevenin, la potenza attiva reattiva e apparente del generatore di tensione E5... dove J e un generatore di corrente... sono riuscito a calcolare la resistenza equivalente del circuito ma quando devo calcolare la tensione equivalente non riesco a procedere, mi potete dare una mano? grazie mille a tutti
10
25 set 2014, 12:24

Cristinayangct
FISICA..orale a breve..qualcuno sa svolgere questi esercizi? 1 Un selettore molecolare di velocità potrebbe consistere in 2 traguardi distanti d= 50 cm che restano aperti solo per un certo intervallo di tempo. volendo selezionare molecole di ossigeno di energia E = 6 • 10^-21 J, valutare l'intervallo di tempo necessario fra i due traguardi. 2 Due bolle di ugual diametro d = 5 cm sono unite fra loro; una si riversa nell'altra ottenendo una bolla di volume pari alla somma dei singoli ...
4
24 set 2014, 18:43

Fr4nc1x
Salve, ho dei dubbi sullo studio del carattere di questa serie numerica parametrica. ∑n=1+∞ (e^(1/n)-1/)n^x Mio svolgimento: Questa è una serie a termini positivi e quindi tramite il criterio di Cauchy per la convergenza ho ricavato che: x>0 il limite tende a 0 e quindi non posso dire nulla x=0 il limite tende a -1 e quindi non converge x0 e tramite il criterio del confronto asintotico sono arrivato a dire che -1/n^x < ...
8
27 set 2014, 13:12

johnmath
Ciao a tutti, l'altro giorno mi è arrivato il gasolio per il riscaldamento. Ho una cisterna cilindrica collocata orizzontalmente e avevo precedentemente misurato il livello del liquido con l'asticella... Vorrei calcolare il volume del liquido in funzione della misura che vado a fare. Per le restanti dimensioni, poniamo R il raggio della cisterna e L la lunghezza (altezza del cilindro). Ok gente, mi sono accorto di aver scritto troppo, allora lascio "in chiaro" solo la parte su cui da voi ...
4
27 set 2014, 12:13

jitter1
Ciao a tutti, ho questo esercizio (cito testuale): "La seguente figura mostra la derivata terza di una certa funzione $f$ tale che $f''(0) = 0$. La funzione $f$, nell'intervallo mostrato dal grafico [devo scegliere una delle 4 opzioni] A) è convessa B) ha esattamente un flesso C) è concava D) cambia di concavità più di 5 volte La risposta esatta è la B). Quello che non mi torna è quell'"esattamente": io avrei risposto "ha almeno un flesso". La figura ...
2
27 set 2014, 16:48

Amorrosso01
problemi geometria seconda media!!! ~In un triangolo due lati sono congruenti e misurano 4.7 cm ciascuno, mentre il terzo é lungo 6 cm. Calcola il perimetro. (Il risultato deve essere 15.4) ~Calcola il perimetro di un quadrilatero ABCD sapendo che: AB=BC=CD=25cm DA=23 cm (il risultato dovrebbe essere 98cm) ~Calcola il perimetro di un quadrilatero ABCD sapendo che: AB=BC=CD=5 cm DA=7 mm (il risultato dovrebbe essere 22cm) Mi servirebbeRo i dati, la risoluzione e la risposta grazie é uR ...
2
27 set 2014, 10:37

moska85
Ragazzi vi volevo chiedere una cosa che mi sta tormentando. Se ho una specifica sulla sovraelongazione che deve essere
19
25 set 2014, 10:43

Sk_Anonymous
ciao a tutti, in un quesito viene posta la domanda: un insieme di conduttori cilindrici impilati l'uno nell'altro, come un "rotolo", può essere considerato come un insieme di condensatori posti in serie o in parallelo? Perchè? grazie

Rebin
Mi servirebbe aiuto per risolvere slcuni problemi di fisica, non ci capisco molto :c 1) Un cubo di ferro pesa 5,3 kg. Qual è la lunghezza dello spigolo del cubo, sapendo che la densità del ferro è 7,8 x 10^3 kg/m^3? Risultato : [8,8cm] 2) Usando le tabelle 4 e 5, calcola la densità media della Terra Risultato [5,518 x 10^3kg/m^3] 3) Un tubetto cilindrico di raggio r = 1,24 cm e altezza 12,5cm contiene del mercurio. Sapendo che la densità del mercurio è 1,359 x 10^4kg/m^3 , qual è la massa ...
12
27 set 2014, 11:18

HooK103
Help!!!! o.O Miglior risposta
Ciao ragazzi!!!! Non riesco a capire il verso da mettere nello studio del segno delle disequazioni di 2° grado :'(. Mi potete spiegare dettagliatamente e in parole semplici XD come si fa; qualcuno mi aiuta per favore? Grazie in anticipo :D
1
26 set 2014, 21:06

mark930
Salve, il semiperimetro dell'esagono compreso la diagonale misura 18 cm (delimitato dal rosso), come faccio a calcolare il perimetro totale dell'esagono?
3
26 set 2014, 14:39

gemini.931
un pendolo è costituito da un corpo di massa\(\displaystyle m =1kg \) sospeso in quiete lungo la verticale mediante un filo inestensibile di massa trascurabile e lungo \(\displaystyle 1 m \). un proiettile è scagliato con una velocità \(\displaystyle v = 200m/s \) e si conficca nel corpo(urto anaelastico). in seguito il pendolo esegue un oscillazione di \(\displaystyle 20° \). determinare la massa del proiettile \(\displaystyle m \) come si risolvono questi tipi di problemi? urto è ...

dan952
Sia $a_n$ una successione di interi positivi tali che $$a_{n+1}=a^3_n+1999$$ per ogni $n\in \mathbb{N}$. Dimostrare che il numero dei quadrati perfetti contenuti in questa successione è minore o uguale a 1. Fonte del problema: Test di allenamento per le Olimpiadi Internazionali (della Matematica ovviamente). Non ho una soluzione, ci sto lavorando...
4
23 set 2014, 09:51

andrea.corzino
il testo dice: Calcolare il lavoro fatto dal sistema sull'ambiente per la compressione reversibile isoterma da 150dm3 a 50dm3 di 10 moli di gas con equazione di stato p(V-nb)-nRT a T=25 gradi centigradi con b= 0,0568. Confrontare il risultato con quello ottenuto se il gas fosse perfetto. Ora l'equazione da utilizzare è: W= -nRT ln( Vf/Vi) = -nRT ln (Pi/Pf) ora io avrei applicato direttamente questa formula...ma deduco sia solo per un gas ideale. per quello reale come devo fare? ...

mark930
Salve, vorrei una delucidazione. 1) In questo esercizio di disequazione frazionaria di secondo grado http://www.ripmat.it/mate/a/ag/ageeb.html con il risultato mi trovo tranne la parte dove mette [math]x=-1[/math].Quindi mi sembra di capire che in una disequazione di secondo grado quando la a è maggiore di 0, il segno della disequazione è maggiore di 0, il delta è uguale a 0 quindi la soluzione della disequazione è [math]x\neq \frac{-b}{2a}[/math], la disequazione è sempre soddisfatta tranne che per ...
5
27 set 2014, 10:24