Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Raga che soluzione ha x^2<4 ???
Miglior risposta
Raga che soluzione ha x^2

ciao a tutti,
ho un dubbio: qualora si chiedesse di determinare il modulo del vettore campo di induzione magnetica in un generico punto $ (xo,yo) $ del piano $ xy $, generato da un filo percorso da corrente posto nel verso $\vec{ z}$ crescenti (dunque "uscente" dal piano del foglio), occorrerà rifarsi alla nota legge di Biot-Savart.
Per quanto riguarda la distanza d tra il punto generico in $xy$ e un tratto generico del filo, come si dovrà procedere? ...
Ciao...devo determinare se la seguente serie converge o diverge e calcolarne la somma.
$\sum_{k=1}^(+infty) 1/(n(n+2))$
Ho determinato che la serie converge per confronto con $1/n^2$, essendo questa una serie armonica che converge semplicemente.
per calcolare la somma ho spezzato la frazione in fratti semplici:
$1/(n(n+2))=1/(2n)-1/(2(n+2))$
poi ho posto
n=1: $1/2-1/6$
n=2: $1/4-1/8$
n=3: $1/6-1/10$
n=4: $1/8-1/12$
ecc
Facendo ciò no notato che rimane soltanto ...
Problema di geometria (assi cartesiani)
Miglior risposta
Qualcuno sa aiutarmi con questo problema?
Un quadrato ha una diagonale di vertici A(-1;2)e C(3;-6). Determina le coordinate degli altri due vertici. [(5;0)(-3;-4)]

Equazioni esponenziali non capite..
Miglior risposta
Non capisco come proseguire in queste 5 equazioni.. Potete darmi una mano? :D
2*4^x-3*4^x-1+4^x+1=7
3^2-x-5*3^1-x+3^-x=-15
e^2x+e^x-2=0
(3^2x+1)^x-1=1
2*3^x+1-3*2^x+1=2^x+1-3^x

a lezione il prof ha fatto esempi per il teorema fondamentale dell'algebra, ma c'è un passaggio che non mi torna
ha dato l'equazione $ x^2+x+1=0 $ e abbiamo trovato le soluzioni $ x_(1,2)=-1/2 +- isqrt(3/2) $
fino a qui tutto ok
poi ha scritto
$ x_(1,2)=-1/2 +- isqrt(3/2) $ = $ cos(+-2/3pi)+isin(+-2/3pi)=e^(+-i2/3pi) $
il $ +-2/3 $ da dove scappa fuori??

Def:
Una superficie regolare $S$ è orientabile se può essere ricoperta da una famiglia $mathcal A$ di intorni coordinati tali che se $p in S$,$p$ appartiene a due intorni coordinati di $mathcal A$ allora la matrice Jacobiana del cambio di parametri è positiva in $p$.
Poi viene introdotto $N$, il versore normale, e la proposizione : una superficie regolare è orientabile se e solo se esiste un campo di versori normali ...

Salve a tutti,
vorrei chiedere un chiarimento riguardo ad un esercizio di meccanica statistica quantistica.
Si tratta di un sistema a tre livelli di energia (0, E_1, E_2) con due particelle senza spin non interagenti; quello che devo fare è scrivere la funzione di partizione nell'insieme canonico sia supponendo di aver a che fare sia con bosoni che con fermioni.
Ora, ho calcolato la funzione di partizione ricorrendo alla definizione,
$ Z=\sum \exp(-\betaE_i) $ ,
ed ho ricavato l'energia interna ...

Salve a tutti,
sto svolgendo questo esercizio sul calcolo di punti stazionari:
$f(x,y)=x^2log(x+y)$
ho fatto il calcolo del gradiente e posto uguale a $0$ trovando così il punto/retta $(0,y)$
ora facendo l'Hessiano viene nullo, per cui devo usare un altro metodo per classificare i punti.
Volevo usare il metodo del fascio di rette ma pare (a meno di errori) che la $m$ dipenda sempre da $x$ allora volevo usare il metodo dello studio del segno ma ...

Ciao, volevo capire qual è la differenza tra fare il limite di una data quantità e trovarla asintoticamente.
Mi spiego meglio con un esempio:
supponiamo di avere una quantità fisica A(B) cioè che dipende da B, e di voler trovare il valore di un'altra quantità fisica M, legata alla prima nel seguente modo: \(\displaystyle M=\frac{\partial A}{\partial B} \) al fine di stabilirne una terza \(\displaystyle S=\frac{\partial M}{\partial B} \) ma quest'ultima per \(\displaystyle B \rightarrow 0 ...

Ho la funzione di transizione \(\displaystyle G(s)= \frac{100}{s}*\frac{1+10s}{(1+s)^2} \), il mio diagramma non dovrebbe partire in \(\displaystyle 20log_{10}100 =40dB \) e scendere con pendenza -20 dB/decade, il grafico del mio libro, fà partire la linea del grafico da 80dB perchè?

Buonasera! Non vi ringrazierò mai abbastanza per l'aiuto che mi date!
Oggi volevo domandarvi un aiuto sui domini, c'è un esercizio nelle mie prove d'esame di questa tipologia che trovo a dir poco ostico, non so proprio da dove partire! Potreste dirmi il procedimento per affrontarlo? Grazie mille
Ps: Sapreste darmi suggerimenti per la memorizzazione dei teoremi? La maggior parte cerco di capirli al meglio ma alcune formule devo impararle e basta e la mia memoria è deboluccia Grazie

Leggo che la seguente funzione
$ { ( x+x^2 sin(1/x^2) : x != 0 ),( 0: x=0 ):} $ [i due punti stanno per "se " e non per "tale che"]
ha derivata
$ { (1+ 2xsin(1/x^2) -2/xcos(1/x^2) : x!=0),(1: x =0):} $
che "cambia segno infinite volte in un intorno di 0". Come si fa a verificare?
Comunque questo fatto che la funzione, di conseguenza, non sia monotona in nessun intorno di 0 è intrigante perché poco intuitivo visivamente. Immagino come una sorta di "densità" nel cambiare andamento tra due qualunque punti a sx o a dx di zero, "infinite volte".
Ho un problema di matematica da risolvere per domani
Miglior risposta
ho un problema da risolvere per domani, un angolo e 5/7 del suo supplementare. calcola l' ampiezza dei due angoli

Un sommergibile si muove in direzione Est per 50,0 km; successivamente vira di 90° in senso orario e procede in quella direzione per mezz'ora alla velocità di 200 km/h. Determina il modulo dello spostamento risultante.

Mi spiegate come si studia il segno di numeratore e denominatore?

Ho scaricato un programma excel che calcola l'interpolazione Lagrange. Ecco la serie di punti:
X=-0.085, 0.094, 0.357, 0.263
Y=-0.064, 0.065, 0.288, 0.205
Coefficiente= -0.005701734852880313, 0.7191825976999238, 0.3723807843160188, -0.23090493090265696
Il mio problema è, come faccio a disegnare l'interpolazione sul grafico?
Devo unire le X con i coefficienti ossia... ?
X=-0.085, 0.094, 0.357, 0.263
Y (Coefficiente)= -0.005701734852880313, 0.7191825976999238, 0.3723807843160188, ...

$√(x+3)+√(2-x)≥√(4x+1)$
Mi dovrebbe uscire $-1/4≤x≤(7+√89)/10$ invece esce $-1/4≤x≤(7-√89)/10$ il che mi fa inca**are un sacco poiché sono stato tipo un quarto d'ora a fare calcoli... Aiutatemi vi prego!

ciao a tutti, mi è assolutamente oscuro da dove esca $1/4$.
se ho capito bene il procedimento dovrei ridurmi a calcolare l'estremo superiore che assume l'espressione $|(x-n)(n+1-x)| $ quando $x$ varia in $[n,n+1]$. a me risulta $1$.
grazie per l'aiuto.

Ciao, ho un sistema per cui l'hamiltoniana è data dalla somma del quadrato dello spin di bosoni \(\displaystyle (S_i^2) \), per N spin localizzati e non interagenti.
La statistica di B. E. mi dice che il numero di modi per disporre \(\displaystyle n_i \) particelle su \(\displaystyle g_i \) livelli degeneri è
\(\displaystyle \frac{(n_i-g_i-1)!}{(g_i-1)!n_i !} \)
Devo capire, ad energia fissata, quanti stati posso avere per i miei N bosoni.
Pensavo di poter procedere partendo dalla singola ...