Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, quando si vuole esprimere un polinomio in forma generale lo si può fare scrivendo: P_n(x)=a_1X^1+a_2X^2+......+a_nX^n. I coefficienti di un polinomio non cambiano segno se la X è anche illimitata inferiormente. Cioè se considero (2x^2 +1)/(x+1), che ha il dominio in tutto R escluso 1, il coefficiente della x a denominatore e 1, Giuto? Cioè il coefficiente della x a denominatore rimane sempre 1 anche se vengono valutati i valori della x negativi?

sono molto debole sugli integrali, mi potreste dire se questo è svolto correttamente o meno...grazie
$\int_((1-x^2)/(x^2+x-2))dx$
Calcolo discriminante del denominatore che risulta 9 ----> radici uguali a. 1 e -2
Ottengo $\int_((1-x^2)/((x+2)(x-1)))dx$ = $A/(x+2) + B/(x-1)$
svolgo sistema ottengo che A=-1/3 e B=1/3
quindi $\int_((-1/3)/(x+2))$ + $\int_((1/3)/(x-1))$ ---> $-1/3ln(x+2)+1/3ln(x-1) + c $
Salve a tutti, volevo dei chiarimenti riguardo a questo esercizio
Facendo il limite non riesco a semplificarmi il tutto e poi (x,y) devono essere diversi da zero, quindi la risposta al punto a) è semplicemente no?

Ciao, vorrei sapere fin dove si arriva con il programma di matematica al terzo anno della secondaria di primo grado.
Per esempio vedo che nei libri sono spiegate alcune equazioni di secondo grado e le disequazioni di primo grado per quanto riguarda l'algebra, poi c'è la geometria analitica su rette e coniche. Ma si fanno queste cose?
La probabilità, la statistica e la logica mi pare che si facciano un po' in seconda e un po' in terza (i circuiti qualcuno il fa in prima), ma non so fino a che ...

Salve a tutti e complimentoni per il forum.
Vi scrivo perchè oggi ho provato a fare un esercizio sul principio di induzione ma mi sono piantato ad un certo punto. C'è un errore ma non riesco a capire dove.
$ prod_(n = 2)^(n) ( 1-\frac{1}{n^2}) = (\frac{1+n}{2n})$
Base:
$ ( 1-\frac{1}{2^2}) = (\frac{1+2}{2*2})$ $rArr$ $ ( 1-\frac{1}{4}) = (\frac{3}{4})$ $rArr$ $ ( \frac{3}{4}) = (\frac{3}{4})$
Passo:
$ prod_(n = 2)^(n+1) ( 1-\frac{1}{n^2}) = (\frac{1+(n+1)}{2(n+1)})$ $rArr$ $ prod_(n = 2)^(n+1) ( 1-\frac{1}{n^2}) = (\frac{n+2}{2n+2})$ $rArr$
$ prod_(n = 2)^(n) ( 1-\frac{1}{n^2})+(1-\frac{1}{(n+1)^2}) = (\frac{n+2}{2n+2})$ $rArr$
$(\frac{1+n}{2n})+(1-\frac{1}{(n+1)^2}) = (\frac{n+2}{2n+2})$ ...
Ciao
Come ho già anticipato nel titolo mi servono dei consigli su quale libro di testo e su quale eserciziario (soprattutto su questo!!) prendere
Il corso tratterà essenzialmente dei seguenti argomenti:
1)spazi metrci
2)spazi di banach
3)completezza in $C^0$
4)spazi di hilbert
5)Misura astratta
6)Integrazione astratta
7)Spazi $L^p$

Buona sera,
due problemi.
Rispondete pure ai quesiti postati prima di me, io posso aspettare.
Primo problema.
Due locomotive partono contemporaneamente dai due estremi di una linea di 100 Km e viaggiano l'una verso l'altra e ad un certo punto si incroceranno.
La locomotiva più lenta " LA" parte dal punto A e viaggia ad una velocità di 40 Km/h. La locomotiva più veloce"LB" parte dal punto B e viaggia ad una velocità doppia: 80 Km/h.
Le domande sono:
1) Dopo quanto tempo?
2) A quel punto, quale ...

Salve a tutti, nel mezzo di una dimostrazione molto lunga mi manca un passaggio che non riesco a spiegare ( nonostante Wolfram lo verifichi.
Come faccio a dimostrare che
\(\displaystyle 1/cos^2x = 1 + sen^2x + sen^2x * tan^2x \)
Ho provato a passare per secanti per esponenziali ma non ce ne salto fuori. Eppure wolfram alpha dice che l'uguaglianza è verificata.

Qui devo aver fatto un errore grave ché mi vergogno perfino a chiedere (mi metto gli occhiali scuri: ).
$ lim_(x -> 0) (sen^2 x - sen x^2) /(sen^2 x ln(cosx))= $
$ lim_(x -> 0) (1 /ln(cosx)- (sen x^2) /(sen^2 x ln(cosx)))= $
$ lim_(x -> 0) (1 /ln(cosx)- (sen x^2) /x^2x/(sen x) x/(sen x)1/ln(cosx))= $
$ lim_(x -> 0) (1 /ln(cosx)- 1* 1* 1 1/ln(cosx))= 0 $
... e invece deve venire $2/3$.
Che ho combinato?
[EDIT: forse non posso fare $ lim_(x -> 0) (1 /ln(cosx)- 1/ln(cosx))= 0 $ perché non si tratta di due quantità "identiche", da poter essere sottratte algebricamente, ma di una forma indeterminata $oo - oo $ ?]

Innanzi tutto mi scuso, suppongo che questa domanda sia già stata fatta, ma non sono riuscito a trovarla.
Supponiamo di avere r numeri a disposizione. Adesso vorrei fare n estrazioni (ogni estrazione ha sempre gli stessi r numeri a disposizione).
Quante sono le probabilità che un numero esca 2 volte? Più in generale come calcolo probabilità che un numero esca x volte (anche non consecutive).
Grazie.

$((3-|x+5|)/|x-4|)<=0$
Non so neanche da dove partire, datemi un orientamento perché sennò non ne esco! Grazie!

Forza risultante di una carica elettrica
Miglior risposta
Problema di Fisica. Il mio libro mi fornisce tre cariche elettriche disposte su un triangolo rettangolo. Mi chiede di calcolare l'intensità della Forza risultante su Q2. Io ho calcolato la forza elettrica prima di Q1 e poi di Q3 su Q2, ma non so andare più avanti. Come si calcola la forza risultante su Q2? Possibile che devo fare F2 = F1 + F3. Una semplice somma? Perché non uscirebbe per niente...

Salve a tutti ho questo esercizio: Se A>1 dimostrare la disuguaglianza
$ [Log(1+|t|]^2-1 <= A[log(1+|t|)-1]^2+1/(A-1) $
Ora ho provato ad utilizzare un metodo logico perche magari più immediato ma partendo dal presupposto che il logaritmo é positivo e che nella seconda disequazione abbiamo sempre il valore A moltiplicato per il logaritmo non so più come muovermi. C é qualcuno che può darmi una mano?

Salve ragazzi, il problema è questo sopra, e dopo aver provato molte strade, mi sono reso conto che stavo andando a vuoto, c'è qualcosa che mi sfugge.
Potreste darmi una mano, per favore?

Ho la seguente funzione di trasferimento\(\displaystyle \frac{10(s-1)}{s(s+1)(s^ 2 +8s+25) } \) vorrei calcolarmi la fase iniziale. Procedo in questo modo, la fase é uguale a\(\displaystyle -arctan (\omega)-arctan (\omega)-arctan (\frac {\frac {8}{25}\omega}{1-\frac {1}{25}\omega ^2})\), per calcolare la fase inziale mi basterá sostituire (\displaystyle \omega =0 \) dai miei calcoli la fase inizale é uguale a 0 quindi, mentre dal risultato dovrebbe essere \(\displaystyle \frac {-3\pi}{2} \) ...

Chi mi da una mano e qualche dritta per capire come muovermi?
"Sviluppare per x->0 e nel modo più preciso possibile l'espressione $(1-x)/(x-2x^2+x^3+O(x^4))$"
Ho raccolto una x al denominatore:
$(1-x)/(x(1-2x+x^2+O(x^3)))$
Ora non so più come proseguire. In teoria dovrei sviluppare il denominatore (ma come?)...anche perché il numeratore mi sembra ok!!
Grazie a chi mi aiuterà

salve mi sonoimbatuto in questo limite e non sono capace di risolverlo
qualcuno mi aiuti

$|(x+3)/(x-2)|<4$
questa è facile facile ma non mi tornano i risultatati, devo aver fatto un errore di segni ma proprio non lo trovo
l'ho risolta così
$-4<(x+3)/(x-2)<4$
e i risultati delle due disequazioni mi vengono
$x>1$ e $x>11/3$
mentre dovrebbero essere
$x<1$ e $x>11/3$
aiuto per favore

Esercizio sul campo elettrico irrisolto
Miglior risposta
Ciao a tutti purtroppo non riesco a risolvere questo esercizio, potete aiutarmi nel suo procedimento? Anche una spinta iniziale va bene :D
1)Una carica [math]q_1[/math]=1nC e una carica [math]q_2[/math] incognita si trovano ad una distanza di 3d l'una dall'altra. Determinare il segno e modulo di [math]q_2[/math] affinché il campo elettrico E sia nullo nel punto P posto ad una distanza d=50cm a destra di [math]q_1[/math].

Ciao a tutti, ho un problema di matematica combinatoria che non so come affrontare, volevo chiedervi se qualcuno di voi può dami una mano...
Sia dato $S$ intero positivo diverso da zero
$ S \in NN^+ $
Per ogni valore di $S$ si vuole trovare la quantità di possibili permutazioni di $A$ addendi tali per cui:
1) Ogni addendo possa assumere solamente valore $1$ o valore $2$. Per ogni serie non ordinata di addendi (e ...