Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.Sono una ragazza che fraquenta la seconda media.Ho una certa difficoltà a risolvere i seguenti problemi..Sono problemi frazionali:
1°PROBLEMA
Rosella desidererebbe ricevere per il suo compleanno tutti i dischi di una famoso cantante.Suo fratello maggiore le dice che per il suo compleanno le regalerà 1/3 di queidischi,una settimana dopo 2/9 e una settimana piu tardi altri 6/18.Rosella riuscira a ottenere tutti i dischi che voleva? (voglio che voi mi dite come posso arrivare ...

Heilà!
Mi sto accingendo a studiare l'informazione, come definirla e come quantificarla.
Ho studiato che ne esiste una definizione puramente descrittiva (o discorsiva) abbastanza generica, ed una operativa, cioè quella che correla all'informazione il concetto di scelta e una terna {TIPO, VALORE, ATTRIBUTO}.
Fissato che il TIPO è un insieme finito di elementi nel quale si opera la famosa scelta (scelta del VALORE), una volta selezionato il VALORE l'interpretazione che ne si fa di questo VALORE ...

salve, dovrei preparare un esame di Ricerca Operativa per ingegneria,
ho trovato in rete questo testo è volevo sapere se qualcuno lo ha mai letto e/o consultato
http://online.scuola.zanichelli.it/bruglieri/
se poi conoscete altri libri a riguardo, sono sempre graditi i vostri pareri
Grazie

Salve a tutti, sto cercando un libro di meccanica analitica e mi è stato consigliato il libro "Meccanica Analitica" di A.Romano.
Se qualcuno di voi lo ha utilizzato, potrebbe dirmi i suoi pregi/difetti/suggerire testi alternativi?
Grazie.

Espressione con prodotti notevoli!
Miglior risposta
(2x+1) (4x^2-2x+1) + 2(8x^3+1)-24x^3+x^2 + 4x+1

Dopo le trasformazioni affini, eccomi qui con un esercizio sulle trasformazioni lineari.
Ho la trasformazione lineare $ varphi :V_3(R)rarr V_3(R) $ rappresentata dalla seguente matrice
$ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 1 , -1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $
e sia $S$ l'iperpiano $x_1-x_2+2x_3=1$
Sia $S_0$ la direzione di $S$
Come prima domanda mi chiede di trovare la dimensione di vari sottospazi
$dim(Im(varphi)nnS)=2$
$dim(Ker(varphi)nnS_0)=0$
$dim(varphi(S))=3$
$dim(varphi^-1(S))=2$
Poi mi chiede se $varphi^-1(S)=V_3(R)$ e se ...

Buonasera. Qualcuno saprebbe consigliarmi dei buoni libri che insegnino ad utilizzare Matlab e LaTeX?
Io studio Ingegneria dell' Informazione, ma purtroppo quasi nulla mi è stato insegnato a riguardo e vorrei approfondire le mie conoscenze su questi strumenti che ritengo molto utili e indispensabili da saper usare.
Se può servire, sul mio PC ho installato la versione 8.3 di Matlab.
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà

Enunciato : la curvatura Gaussiana $K$ è invariante per isometrie locali.
Vediamo se ho capito questo teorema.
La dimostrazione consiste nell'arrivare ad esprimere la curvatura Gaussiana in termini della prima forma fondamentale, usando i simboli di Christoffel, e l'asserto segue dal fatto che la prima forma è invariante per isometrie locali.
Quindi abbiamo che sei due superfici hanno curvature distinte non sono isometriche.
In generale due superfici che hanno la stessa ...

Salve ragazzi,
sono un nuovo membro e prima di tutto vi faccio i complimenti per questo bellissimo forum.
Vorrei trovare le caratteristiche della sollecitazione e diagrammare il momento flettente sulla seguente struttura.
Il mio problema rimane nel fatto che, quando decido le varie possibilità di incognite iperstatiche non ottengo mai i stessi risultati.
Dove sbaglio secondo voi?
Come conviene scegliere i vincoli da sopprimere?
Grazie

Ciao a tutti.
Vorrei sottoporvi un problema alquanto complesso che prevede lo studio di un luogo geometrico.
Trovo difficoltà perchè si tratta di un luogo definito da un punto in movimento che dipende da un doppio parametro.
Rappresentare graficamente la curva $\gamma$ di equazione $y = x-x^2$.
Sia $M$ l'intersezione dell'asse $a$ di $\gamma$ con l'asse delle ascisse e sia $H$ la proiezione ortogonale su $a$ di un ...

Problema di matematica con le equazioni...ho risolto la prima parte ma non so vome fare con la seconda. Aiutatemi!
Miglior risposta
Devo risolvere la seconda parte di questo problema: in un rombo, la diagonale maggiore supera di 10 cm i 6/7 della minore e la somma delle due diagonali è uguale a 36 cm. Determina il perimetro e l'area. Congiungi i punti medi dei lati consecutivi del rombo. Che tipo di quadrilatero ottieni? Calcola il suo perimetro e la sua area.
Io ho già trovato la diagonale maggiore:22 cm , la diagonale minore:14 cm , il lato: 13,04 cm , il perimetro del rombo: 52,16 cm e l'Area 154 cm quadrati. Ho ...

Salve, dire che cosx tende ad 1 per x tendente a 0 e facile da intuire logicamente, ma non sarebbe possibile verificarlo con la definizione di limite, poichè la verifica porterebbe ad un risultato sbagliato; ovvero dopo aver impostato la definizione di limite finito per x tendente ad un valore finito si arriva a dire che \(\displaystyle \left|cosx - 1 \right|

Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano con un esercizio: Calcolare il volume del solido compreso tra la superficie $z=sqrt(x^2+y^2)-2$ e il piano xy.
So che devo fare un integrale triplo ma non ho ben chiaro quali siano gli estremi di integrazione. L'unica cosa che mi viene in mente è
$0<z<sqrt(x^2+y^2)-2$
per x e y invece pensavo di porre z=0 ed elevare in modo da ottenere una circonferenza di raggio 2 e centro (0,0) quindi verrebbero:
$-2<x<+2$
$-2<y<+2$
ma non ne sono molto ...

Salve a tutti!
Ho dei problemi con il gruppo $PSl(3,2)$, cioè il gruppo speciale lineare di ordine $3$ su un campo di $2$ elementi.
Ho trovato scritto che questo gruppo è generato dagli elementi $(1,2)(5,6)$, $(2,4)(3,5)$, $(2,6)(3,7)$.
Perchè i generatori di questo gruppo, invece di essere matrici, sono permutazioni?
Come si potrebbe fare a dimostrare che $PSL(3,2)$ è generato da questi $3$ elementi?
Grazie mille!!!

Ciao a tutti!!!
Avrei bisogno di un parere circa la sensatezza di un'analisi di regressione utilizzata nel mio lavoro di tesi.
Ho impostato una regressione lineare tra due sole variabile e questo è il risultato
Intercetta 0.07988 con un valore di p value 0.36165
Variabile X 0.006784 con un valore di p value 0.60473
R quadro 0.031
Ispirandomi ad altri studi pubblicati e simili al mio ho replicato la regressione "forzando" e imponendo che passi per l'origine (senza aver ben capito le ...
l'esercizio è il seguente: f(x)= $(2cosx + x^2)/ (tg^2 x + 1)$ .
devo verificare se è pari o dispari questa funzione. so che per vedere se una funzione è pari bisogna calcolare f(-x) e vedere se è uguale a f(x). mentre se è dispari risulta f(x)= -f(x).
quindi: f(-x)= $(2cos-x + (-x)^2)/ (tg^2 -x + 1)$ che è uguale a f(-x)= $(-2cosx + x^2)/ (-tg^2 x + 1)$.
per me questa funzione non è nè pari nè dispari in quanto i primi membri cambiano segno ma i secondi no. il libro porta invece una funzione pari. posso avere un aiuto per capire??? ...

Salve a tutti non riesco a capire come viene calcolata la distanza in I3 qualcuno può illuminarmi ?
https://www.dropbox.com/s/rrq4wvtcujth7 ... e.png?dl=0

${x^3+5x^2-24x≥0$
${(x^5-x^3)(4+x^2)(3x-1)≤0$
Non so come risolverlo, deve uscire $-1≤x≤0$

Ciao a tutti. Vi scrivo perchè ho qualche dubbio riguardo la mia preparazione di geometria analitica e analisi matematica. Nella fattispecie, ho studiato le coniche, le quadriche e infine le funzioni di due variabili ma non ho ben capito il legame che ci fosse tra queste ultime.
Prendiamo in esempio un iperboloide o una sfera. Perchè quando si parla di quadriche non si parla di funzioni? Non dovrebbero esserlo?. Se si, che tipo di funzioni sono? Io per semplicità le penserei come funzioni di ...

Ciao a tutti,
mi sono (con grande orgoglio) immatricolato a ingegneria (informatica) al politecnico di Torino, e adesso "mi tocca" passare - col massimo dei voti - Analisi 1.
Stamani parlavo con un ragazzo ingegnere che fece il liceo scientifico e mi ha detto che lui al primo anno nemmeno se l'è riguardata Analisi che era (per lui) una cosa facilissima, ovviamente per me è il contrario perché io non ho fatto il liceo e all'istituto tecnico commerciale, peraltro una quindicina di anni fa, il ...