Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simo9115
ho questa funzione... $f(x)=2sqrt(|x+1|)-|x|$ c'è qualcuno che cortesemente mi può spigare come faccio a studiare il segno di questa funzione? $f(x)=2sqrt(|x+1|)-|x|>=0$
3
23 set 2014, 16:33

Alberto Oliveiro2
Stabilisci x quali valori di k l'equazione (x-k)(x+2)+x^2=2(x-k)^2 è determinata, e la sua soluzione è maggiore di 0,8

Slaider 607
In un trapezio isoscele la base minore e 2/5 del lato obliquo; la somma della metà della base maggiore e della base minore è 24cm. calcola l'area del trapezio sapendo che il perimetro è di 80cm Grazie in anticipo
1
23 set 2014, 16:06

Dario951
Ciao a tutti. Dati due interi positivi $ a, b $ coprimi tra loro, considerando la seguente operazione $a+b=c$, è possibile dimostrare che $ c $ , oltre a non essere divisibile né per $ a $ né per $ b $, non è divisibile neanche per i fattori primi di $ a $ e di $ b $. Grazie P.S.: Se $ a, b $ non sono coprimi, quanto detto sopra è irrealizzabile: basta considerare come contro esempio $6+10=16$.
3
23 set 2014, 21:27

ralf86
Ho conoscenze universitarie di fisica classica e mi vorrei avvicinare alla relativita (almeno ristretta per ora) sia per il fascino dell'argomento in sé, sia per avere una visione più completa dell' elettromagnetismo. Cerco un libro con taglio quanto più possibile fisico-intuitivo e che tratti in maniera completa almeno gli argomenti principali, senza saltare passaggi logici. Cosa ne pensate di: "Relatività. Principi e applicazioni" di Vincenzo Barone? Grazie
3
20 set 2014, 14:25

marco128
Salve, Ho trovato questa serie $sum_(n=2)^oo ln(1-1/n^2)$ Ora, so che è una serie telescopica e che converge (rispetta la condizione iniziale e poi si verifica facilmente che si comporta asintoticamente come $1/n^2$). Il punto è come imposto la formula per calcolare? Io ho pensato che devo fare qualche "magheggio" con la successione $ln(1-1/n^2)$, ma francamente non so da dove cominciare...
4
23 set 2014, 20:41

al_berto
Buonasera. Questi due problemini si possono risolvere anche aritmeticamente, oltre che algebricamente. Chi vuole provare? La metà di una torta costa 6€ di più che un quarto. Qual è il prezzo della torta intera? La quarta parte di un palo è conficcato in terra, $1/3$ è sott'acqua, la parte che emerge è lunga m. $2+(1/2)$. Calcolare la lunghezza del palo. ciao. aldo
10
22 set 2014, 21:01

androidiano
Salve a tutti mi è venuto un dubbio durante il calcolo di un limite sia n un numero naturale: $lim_(n \to \+infty)(1)/(n^(1/n)$ = $lim_(n \to \+infty)(1/n)^(1/n)$ = $lim_(n \to \+infty)root(n)(1/n)$ $1/n$ --> 0 quindi limite = 0 ma è sbagliato! Dove sta l'errore? la soluzione è $lim_(n \to \+infty)(1)/(root(n)(n)$ ora $lim_(n \to \+infty)root(n)(n)$ = 1 perchè? $root(n)n$ non è = $n^(1/n)$ quindi forma indeterminata infinito elevato a zero? Cortesemente mi indicate un qualche sito dove poter trovare tutti i limiti notevoli (non ...

vitoge478
Come si chiama il solido con una base quadrata e le quattro facce che sono costituite da 2 triangoli isosceli e 2 rettangoli?
11
23 set 2014, 09:16

domax931
la serie è questa $sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^n(2^(n+1)/5^n)$ serie a termini di segno alterno, quindi vale il criterio di Leibniz per prima cosa è necessario verificare che il limite di An, per n che tende a più infinito sia 0. $ lim_(n \to \+infty) (2^(n+1)/5^n) $ $ lim_(n \to \+infty) (4/5)^n $ già da qui non saprei dire perché il limite da come risultato sia zero.... inoltre $ sum_{n=1}^{+\infty} (4/5)^n $ mi fa pensare alla serie geometria.....ma in realtà studierei la decrescenza di An una dimostrato che vale la prima condizione, ma ho dei dubbi grazie ...
4
23 set 2014, 18:35

Fab527
Salve, in un problema di fisica I mi sono imbattuto in una risoluzione che utilizza la definizione di forza conservativa secondo cui $ oint vec(F) *dvec(s) = 0 $ per verificare che una data forza ( $ vec(F) = -beta hat(i) $ ) è effettivamente conservativa . Ora, non conoscendo ancora analisi 2 io non capisco perchè procede così: $ oint vec(F) *dvec(s) = oint -beta hat(i) *(dxhat(i)+dyhat(j)+dzhat(k))=-ointbetadx=0 $ In pratica ha espresso $ dvec(s) $ come uno spostamento il più generico possibile, ha esplicato il prodotto scalare ma...l'ultimo passaggio? Qual'è la ...
3
23 set 2014, 14:20

Bad90
Ma che differenza c'è tra le funzioni in due variabili e quelle in tre variabili????
8
22 set 2014, 22:18

Ian2
Ciao a tutti. Nonostante i numerosi tentativi non riesco a risolvere correttamente una disequazione irrazionale con valore assoluto sotto segno di radice. $ root()(|x-1|)<2-x $ Per la risoluzione ho improntato il seguente sistemi di disequazioni: $ { ( |x-1|>=0 ),( 2-x>0 ),( |x-1|<(2-x)^2 ):} $ (La prima è sempre verificata). Ho risolto l'ultima disequazione attraverso i due sistemi: $ { ( x-1>=0 ),( x-1<x^2-4x+4 ):} vv { ( x-1<0 ),( -x+1<x^2-4x+4 ):} $ e riportato le soluzioni (unione delle soluzioni dei due sistemi) sul primo in modo da cercare quelle comuni. Il ...
8
23 set 2014, 00:54

alby9411
Salve ragazzi, ho, forse per mio mancato approfondimento dell'argomento, un dubbio relativo al lavoro elettrico. Esso è il lavoro compiuto DA .... Su ..... esso viene compiuto dalla forza elettrica su quale carica? In teoria ce ne sono due che si attraggono e si respingono, quindi quale $ds$ ci riferiamo? Lo chiedo perchè lo si usa nella dimostrazione del calcolo del potenziale elettrico dove però $F= q_o E$

sméagol1
L'operatore lineare delle PDE su \(fu\) è dato da \begin{split} P(D)(fu) &=\sum_{|\alpha|
8
14 lug 2014, 21:17

Rayo
Ciao Ragazzi, volevo chiedervi due cose: 1. Potreste gentilmente spiegarmi meglio la legge della conservazione della carica elettrica? 2. Problema di Fisica: date due cariche Q1= 2,0*10^-6 e Q2= -1,5*10^-5 calcola la forza in una distanza nel vuoto posta a 3,0. Il risultato è -3,0*10^2 N So bene com'è lo svolgimento F= K*QI*Q2/r^2, ma non riesco a svolgere i calcoli :/
1
23 set 2014, 16:47

Fab527
Salve a tutti, vi riporto testo e soluzione (che fatico a capire, da cui questo thread) di un problema di cinematica del punto... TESTO "Un corpo viene lanciato orizzontalmente da un'altezza $ h_0 $ rispetto al suolo, con velocità $ v_0 $ . Trascurando la resistenza dell'aria e avendo posto il sistema di riferimento con l'asse y diretto verso l'alto, l'origine al suolo e l'asse x diretto come $ v_0 $ , calcolare: a) $ a_t $ la componente ...

Spremiagrumi1
Avete qualche buon titolo? Ho trovato in PDF Stephen Gasiorowicz "quantum physics" in inglese, che è anche quello consigliato dal professore. Non che sia chissà quale problema la lingua, tuttavia preferirei studiare su un testo italiano o tradotto. Stavo guardando questo http://www.editoririuniti.it/libri/fisi ... istica.php, qualcuno lo conosce? Oppure se avete qualche altro titolo. Grazie
2
23 set 2014, 11:38

giogiomogio
Ciao a tutti, ho tra le mani un semplice problema di programmazione lineare che, nel calcolatore mi da problemi; il problema è il seguente: data la tabella: Devo semplicemente spendere il meno possibile per avere un piatto che contenga quelle 3 sostanze (carote, cavolo, cetriolo) garantendo come minimo le sostanze: vitamina A, vitamina B e le fibre. Detto come mangio: non importa quanto di quei 3 ingredienti io metto nel piatto, l'importante che ci siano tutti e 3 e che il piatto abbia un ...
1
22 set 2014, 23:44

Chiara1602
$A = {0,1,2,3}$ Si consideri la funzione $f: A -> Z$ definita da $f(x)=2x-3$ Determina il codominio Forse sbaglio ma il codominio non è semplicemente $cod(f)=2x-3$ ? Inoltre avrei anche un esercizio che non capisco so proprio come fare: Si consideri la funzione $f: N -> Q$ definita da $y=(2x-1)/2$ Determina l'immagine di $5$ tramite $f$. Mi potreste aiutare a rispondere alle due domande? Non li ho capiti proprio Grazie
6
22 set 2014, 18:14