Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti e buona domenica.
Cerco di venire a capo di un esercizio che mi chiede di calcolare la fem prodotta da una spira quadrata di lato L = 10 cm che attraversa un campo magnetico ortogonale, alla velocità della spira V = 20 m/s.
Tra l'altro mi chiede ancora di rifare il calcolo con una bobina avente 100 spire.
Allora per la Legge di Faraday Neumann
$ fem = (Delta phi)/(Delta t) $
cioè $ E = (phi1 - phi2)/t $
considerato che la fem indotta è direttamente proporzionale alla variazione di flusso ...

Ciao ragazzi,
ho appena iniziato il CdL in Matematica e non ho ben capito la differenza tra funzione e relazione funzionale (se esiste!). La relazione funzionale associa a ogni elemento di A uno e un solo elemento di B (come una funzione)? Oppure potrebbero esserci elementi di A che non sono in relazione con nessun elemento di B (diversamente da una funzione)?
Grazie!

salve
volevo chiedervi nel pendolo semplice
\(\displaystyle w = \sqrt{g \over l} \), ma è anche uguale a \(\displaystyle 2\pi*frequenza \) quindi \(\displaystyle l= {g \over w^2} \)
ma è anche corretto dire
periodo \(\displaystyle T={ 1 \over f}= {2\pi \over w} \) e quindi \(\displaystyle w= {2\pi \over T} \)
queste considerazioni valgono per qualsiasi moto armonico (quindi anche pendolo) o solo per la molla?
(a parte la lunghezza del filo l= etc.)

Ciao scusate il disturbo, forse stoscrivendo troppi messaggi, cmq nel caso aspetto con pazienza le risposte , quindi vi dico subito di non arrabbiarvi se sto colonizzando il sito...vorrei scrivere un integrale:
$int (1)/([3] sqrt{3x+1})$
io ho pensato di fare cosi:lo vedo come un polinomio quindi mi esce $1/(2/3)(3x+1)^(2/3)$ che è uguale a scrivere $(3/2)(3x+1)^(2/3)$ poi cè da enere conto che lintegale è definito da $1$ e $0$.
$(3/2)[3]sqrt {3x+1}^2 -3/2$ però è sbagliato perché il ...

Come si fa l'unione di due sistemi di disequazioni?

Salve a tutti gli amici del forum. Avrei un altro esercizio.
Vediamo se ci sono. Allora:
Una lente convergente di distanza focale f= 6 cm è utilizzata per osservare un'immagine di un oggetto a forma di quadrato di lato l=80 cm.
Calcolare dove si formerà l'immagine se s= 5 m e quali saranno le sue dimensioni.
Dunque applicando la formula dei punti coniugati otterrei:
$ (1/p)+(1/q)= (1/f) $
dove
f è la distanza focale
p è la distanza lente - oggetto
q è la distanza lente immagine
quindi
f= 6 cm
p= ...

salve ecco un altro esercizio che riesco a risolvere solo in parte...
deco calcoare la d.d.p. ai morsetti del generatore e la corrente nel ramo AD.
con il metodo dei nodi e delle maglie ci sono riuscito, ho provato poi ad applicare il teorema di thevenin ma non ci sono riuscito...
mi potete spiegare come calcolare in questo caso la $R_eq$ e $E_eq$
grazie mille tutti

salve a tutti, ho un altro esercizio che non riesco a risolvere, mi potete dare una mano?
"una linea trifase $220V$ alimentata due carichi trifasi: uno equilibrato connesso a triangolo e uno squilibrato connesso a stella col centro stella connesso al neutro. Determinare le correnti %I_a I_b I_c$ e $I_n$ e la potenza attiva complessiva.<br />
allego lo schema:<br />
<br />
<img src="http://i57.tinypic.com/250p6ba.png" /><br />
<br />
dove:<br />
$R_a=5$<br />
$R_b=R_c=10$<br />
$R*=10+j5$
grazie mille a tutti per l'aiuto

Ciao,
sono alle prese con un'equazione con numeri complessi. Ho redatto un procedimento (visibile in foto), ma non sono sicuro sia giusto. Mi piacerebbe avere opinioni e, perché no, correzione nel caso ci siano errori (molto probabilmente )
Testo esercizio:
"Determinare la forma algebrica delle soluzioni complesse dell'equazione $iz^2 = z (coniugato) $"
Mia soluzione:
Grazie

Compiti di fisica!
Miglior risposta
1.Giuseppe deve spostare una cassetta di plastica piena di angurie di peso totale di 250 N. La spinge con una forza orizzontale su un pavimento di cemento.
ks= 0,70
kd= 0,30
Calcola:
-Fs max
-La forza di attrito per mettere in moto
-La forza di attrito dinamico.
Mentre la cassa si muove Luca aggiunge un anguria che pesa 78 N.
Di quanto deve aumentare la forza Giuseppe affinché la cassetta non si fermi?
2.Andrea e Antonio vogliono fare una gara di lancio per confrontare le loro ...

Una Disequazione?
Miglior risposta
Salve ragazzi proprio non riesco a capire come svolgere questa disequazione:
x^2+x+1
------- > 1 [Risultato: -4/3 < x < -1 ; x > 3]
x^2-2x-3
Dopo aver spostato l'1 al primo membro non capisco come procedere in un quanto il numeratore non è ulteriormente scomponibile...
Grazie in anticipo! :hi:

un corpo di massa \(\displaystyle m=1kg \) possiede una velocità \(\displaystyle v_o=5 m/s \) quando inizia la risalita di un piano inclinato di \(\displaystyle \alpha = 60° \) con un coefficiente di attrito \(\displaystyle \mu_d 0,2 \). Determinare lo spazio percorso quando esso ritorna alla posizione iniziale
avevo pensato di risolvere così
dato che l'energia non si conserva posso calcolarmi la variazione dell' energia meccanica nel sistema
\(\displaystyle \triangle E_{mecc}= mgh_f - {1 ...

Salve,
può sembrare una pignoleria, ma per me é molto importante.
Vorrei sapere:
se si conosce il motivo del perché l'isotopo 8 del Berillio (4 protoni e 4 neutroni) non é stabile, mentre l'isotopo 9 (4 protoni e 5 neutroni) é stabile.
In genere, negli atomi leggeri, la stessa quantità di protoni e neutroni produce quasi sempre atomi stabili (e non radioattivi), vedi: He4, Li6, B 10, C 12 ecc.
Se c'è un motivo, vorrei una descrizione dettagliata.
Grazie

Quali sono gli esperimenti / leggi che ci hanno fatto capire che la Forza nucleare forte avviene, sia tra protone e neutrone, che tra due protoni?
E' possibile che i protoni siano legati solo con i neutroni ?

Buongiorno.
Ho riscontrato un problema ( non so come procedere per completarlo ) in questo esercizio.
L'esercizio si compone in tre parti di cui 2 già risolte. Trovo problemi nell'ultima consegna.
$4^(h*\sqrt{1/x}) < 2^(-2k)$
Quale relazione deve sussistere tra h e k, con $h<0$, affinché x appartenga all'insieme $]0 ; 2/3[$?[/list:u:3ct0yb0i]
Credo di essere riuscito a trovare una delle due soluzioni che mi fornisce il libro ovvero $k>0$.
Svolgendo i calcoli si arriva ad ...

aiuto per favore
$(4sqrt(5x)+10)/(sqrt(5x)+1)=6$
mi sono bloccato sulla condizione di esistenza
pongo il denominatore diverso da zero
C.E: $sqrt(5x)+1!=0$-->$sqrt(x)!=-1/sqrt(5)$
a questo punto per trovare la x dovrei elevare al quadrato, ma prima di falo dovrei aggiungere un'altra condizione di esistenza, cioè dovrei risolvere il sistema:
$x>=0$
$-1/sqrt5>=0$
è giusto così?
però la seconda disequazione del sistema non è mai $>=0$
come si fa?

salve, ho alcuni problemi nella definizione di funzioni con un dominio chiuso
mi spiego meglio con un esempio
se voglio definire una funzione continua, con f:(0,2)->R discontinua in x=1 e limitata
come faccio a "creare" una funzione del genere ?
o meglio come la devo scrivere (simbolicamente) ?

Buon giorno a tutti.
Nell'allegato () che trovate potreste provare a risolvere l'esercizio 48, il cui risultato dovrebbe essere 4/cos^2 di x.
Grazie mille.

$(x+1)^(1/4)-x-1=0$
(sarebbe radice quarta ma non ho capito come scriverla)
le soluzioni sono $x=-1$ e $x=0$
ho provato così
C.E: $x+1>=0$ --> $x>=-1$
quindi elevo tutto alla 4°
$x+1=(x+1)^4$
a questo punto volevo dividere tutto per $x+1$ per avere un polinomio di 3° scomponibile in uno di 1°e ed uno di 2° ma non posso perché dovrei mettere la condizione $x!=-1$che invece è soluzione della disequazione (non mi è chiaro perché ...

Se poteste aiutarmi entro questa sera ve ne sarei molto grato. Il testo dell'esercizio è questo:
"Due blocchetti identici a e b entrambi di massa m possono scivolare senza attrito su un binario rettilineo. Essi sono collegati da una molla di lunghezza l e costante elastica k. Inizialmente sono a riposo. Al tempo t=0, il blocco a, colpito bruscamente, acquisisce una velocità istantanea $ v_0 $ verso destra. Determinare in tempi successivi:
a) la velocità del centro di massa del ...