Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Scusate il disturbo, ma non riesco a risolvere quest’ esercizio mi potete aiutare per favore?
Due lunghi fili rettilinei AB e BC di lunghezza l=200cm, con sezione circolare di diametro d=4mm e resistività rispettivamente p1=2Ωm e p2=4p1, sono a contatto in contatto con B come in figura e formano un unico filo rettilineo. La differenza di potenziale tra le superfici A e C dei fili è VA – VB =10V e la permeabilità elettrica dei fili è quella del vuoto.
Devo calcolare:
- La ...

Problema di logica
Miglior risposta
Un signore possiede un terreno rettangolare di 10500 metri quadrati.suddivide il terreno in 5 appezzamenti come nella figura.Vuole regalare a ciascuno dei suoi due figli degli appezzamenti scegliendone due di area uguale.esprimi in metri quadrati l 'area dei due terreni che il padre regalerà ai suoi figli spiega come hai fatto
ecco la foto

Padre equo
Miglior risposta
Un signore possiede un terreno rettangolare di 10500 metri quadrati.suddivide il terreno in 5 appezzamenti come nella figura.Vuole regalare a ciascuno dei suoi due figli degli appezzamenti scegliendone due di area uguale.esprimi in metri quadrati l 'area dei due terreni che il padre regalerà ai suoi figli spiega come hai fatto
Ho allegato la foto del rettangolo diviso in 5

ho questo esercizio:
devo ricavare la superficie che si ottiene dalla rotazione completa attorno all'asse x della cicloide
$uin[0,2pi]={(x(u)=u-sin(u)),(z(u)=1-cos(u)):}$
da quel poco che ho trovato su internet credo di aver capito che
$Sigma={(z=(1-cos(u))cos(theta)),(y=(1-cos(u))sin(theta)),(x=u-sin(u)):}$
me lo confermate

Ciao ragazzi,
Ho un problema, non ho mai capito come si svolgono algebricamente le divisioni a più "strati". Non so se sono stato ben chiaro all'ora riporto un esempio 16/9/b^2 è un pugno ad un occhio come si può scriverla in maniera migliore? sapete dettarmi la regola? c'è qualche sito che tratta quest'argomento?
grazie in anticipo

posso avere una mano con questa per favore ?
$1/|x-2|=(x+1)/2$
i risultati riportati nel libro sono
$x=1, x=0, x=(1+sqrt(17))/2$
io arrivo a questi risultati solo che per come l'ho risolta io devono essere esclusi dalle soluzioni.
non capisco dove sbaglio

Problema. Per favore aiutatemiiiiii
Miglior risposta
Le diagonali di un rombo misurano rispettivamente 54 cm e 72. Calcola l'area del rombo [1944cm2] In un trapezio le due basi misurano 18 cm e 24 cm è l'altezza è 15 cm. Calcola l'area del trapezio [315cm2] le basi di un trapezio misurano rispettivamente 35,2 cm e 44cm e l'altezza è 24 cm. calcola l'area del trapezio. [950,4]

Dimostrazioni da eseguire solo scrivendo i passaggi, non serve il disegno.
Ecco:
1) Tre semirette uscenti da uno stesso punto O dividono il piano in tre angoli congruenti. Prendi su ciascuna semiretta i segmenti OA congruente OB congruente OC. Dimostra che il triangolo ABC è equilatero e che le rette dei segmenti OA, OB, OC sono bisettrici, altezze e mediane di questo triangolo.
2) E' dato l'angolo XOY; sui lati OX e OY prendi i due segmenti congruenti OA congruente OB. Dal punto A ...

Per il problema numero uno: la f ortogonale come l'hai trovata? La soluzione che ti propongo è:
fai la proiezioni della forza
la componente x sarà quella che ti permette di muovere il corpo sul piano orizzontale
la componente x la trovi mediante il calcolo goniometrico: Fx=F*cos60gradi
a quel punto a=Fx/m
tu trovavi F ortogonale sempre con la goniometria? Se è così anche il tuo passaggio è giusto :)
2 va bene usare la legge del moto rettilineo uniforme
3 applichi la secondo legge ...

Salve devo sostenere l'esame di fisica 2 per ing.meccanica l'esame sarà amaro amaro amaro amaro amaro amaro ... (spero di aver reso l'idea), mi potete consigliare qualche eserciziario con esercizi difficili e/o temi d'esame risolti che trattino di elettrostatica e magnetostatica? Grazie!

salve a tutti ho un dubbio su uno studio di funzione...
$f(x)=|log(x^2-1)+x^2|$
spezzo il modulo in : $f(x)=log(x^2-1)+x^2$ quando tutta questa quantità è >=0
invece $f(x)=-log(x^2-1)-x^2$ quando la quantità tra il modulo è =0 o
Salve a tutti, vorrei chiedervi un parere su un esercizio che ho bisogno di risolvere
il testo dell’esercizio è il seguente :
Calcolare la F-trasformata della replica periodica x(t), di periodo T=2π, del segnale che vale
$sin(t)$ se $t in [-π,0[$ e $2sin(t)$ se $ t in [0, π[ $
Scrivere inoltre la serie di fourier di x(t) precisando il tipo di convergenza.
Non ho avuto problemi a scrivere la F-trasformata e a calcolare la serie di Fourier, il problema mi si pone nello ...

MI potreste dire come si calcolano la curvatura normale e quella geodetica di una curva su una superficie??? per la curvatura normale di solito mi calcolo le due forme fondamentali e faccio la seconda diviso la prima, ma per la curvatura geodetica non ho molto capito come si calcola operativamente .. vi ringrazio molto...ciao a tutti

Salve a tutti,
Qualcuno mi potrebbe aiutare a derivare la seguente produttoria: $ x prod_(n = 1)^(oo)(1+x^2/(n^2pi^2)) $ .
Grazie infinite

$|x^2-x|=6$
non capisco una cosa, la metto così
$x^2-x=+-6$
risolvo questa
$x^2-x=6$
che mi da le soluzioni
$x=-2$ V $x=3$
poi però quando risolvo l'altra
$x^2-x=-6$
ho il delta negativo e non so bene come affermare che il risultato non è accettabile, anche se vedo che in questo modo il modulo non da come risultato 6
non so se mi sono spiegato
Salve a tutti
ho questo esercizio che prendo da un test:
il numero $2^x$
a) è compreso fra $2$ e $4$
b) è compreso fra $8$ e $12$
c) è compreso fra $4$ e $8$
d) non ha significato
La risposta corretta, secondo chi ha predisposto il test è la b), il che mi sembra piuttosto strano. A quello che so io dovrebbe essere $0< 2^x < +\infty$
Gradirei qualche osservazione.
Grazie e saluti
Giovanni C.

Come si dimostra la continuità di funzioni lineari, seno e coseno?
Semplifico il problema (molto famoso nella matematica e nella combinatoria):
ho un vettore di interi da 0 a N e voglio trovare tutti i possibili sottoinsiemi di k elementi, per poter poi analizzare ogni sottoinsieme e vedere se rispettano certe caratteristiche,
per i più interessati:
In particolare sto lavorando su un grafo e voglio trovare le possibili cricche di ordine k, e per farlo voglio analizzare tutti i sottografi di ordine k per vedere quali sono connessi e quali no.
Grazie!

Fisica...qualcuno può aiutarmi con questi esercizi?
1. Due bolle di ugual diametro D= 5 cm sono unite tra loro. Una si riversa nell'altra ottenendo una bolla di volume pari alla somma dei singoli volumi. Se il coefficiente di tensione superficiale è t= 10 dyn/cm calcolare la differenza fra la pressione interna e quelle esterna alla bolla.
2. Il rendimento di un ciclo termodinamico è uguale a 0,4. Considerando che la quantità di calore liberata è equivalente al calore necessario a fondere ...

ho un dubbio molto fastidioso riguardo a questo concetto.
in genere viene spiegata considerando un contenitore chiuso di un liquido puro: a una certa temperatura T una parte delle molecole che si trovano sulla superficie evapora...dopo un po si verifica anche il processo inverso. quando le velocità di condensazione e di evaporazione delle molecole della sostanza sono uguali si giunge in una condizione di equilibrio in cui la quantità di molecole in forma di vapore e quelle in forma di liquido ...