Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Stavo leggendo questo http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=49997 sulla negazione della continuità uniforme.
quindi la negazione di
[tex]$\forall \varepsilon >0,\ \exists \delta >0:\quad \forall x_1,\ x_2 \in E \text{ con } |x_1-x_2|<\delta => |f(x_1)-f(x_2)|<\varepsilon$[/tex]
è
[tex]$\exists \varepsilon >0:\quad \forall \delta >0,\ \exists x_1,\ x_2 \in E \text{ con } |x_1-x_2|<\delta :\quad |f(x_1)-f(x_2)|\geq \varepsilon$[/tex]
So che la negazione di $A => B$ è $A ^^ not B$ . Il mio problema è che non capisco bene qual è la frase A ossia quella da lasciare invariata! Mentre,se ho capito, la B dovrebbe essere [tex]$|f(x_1)-f(x_2)|<\varepsilon$[/tex]
Grazie!

$((√x)/(x^2+1))>0$
Non dite "metti i calcoli" perché non so proprio da dove cominciare, grazie in anticipo per l'aiuto.

ho un dubbio sulla correttezza di questo passaggio relativo ad un esempio sui punti di accumulazione.
si tratta di una dispensa precorso di unimi e mi sembra strano sia un errore..
"... L’insieme dei punti di accumulazione e dei punti di accumulazione da sinistra di [1, 2) ∪ {3} è [1, 2], mentre l’insieme dei suoi punti di accumulazione da destra è [1, 2). Si noti che 2 è punto di accumulazione di [1, 2) ∪ {3} ma non vi appartiene. ..."
il mio dubbio è sui punti di accumulazione da sx, poichè ...

Aiutatemi un po a riguardo
da quello che ho capito la proprietà di una grandezza fisica di essere una funzione di stato F è strettamente correlata al fatto che il suo differenziale df sia esatto: ovvero il fatto che una variazione reale della grandezza fisica non dipende dal commino percorso per giungere da A a B mi pare sia collegato al fatto che la grandezza(o la funzione?) costituisca un differenziale esatto
Per capire se il differenziale è esatto ho visto anche su internet esempi ...

Ragazzi vi pongo una questione. Immaginate un serbatoio contenente acqua, con altezza del pelo libero pari ad $h_0$. La larghezza del serbatoio è pari a $B$. Al suo estremo in basso è collegata una condotta di spessore (geometria piana) pari a $ S < B < h_0$ che lo mette in comunicazione con il mare di altezza di pelo libero costante $h_b < h_0$.
Se voglio calcolare il tempo affinchè le altezze idriche siano uguali ho pensato di fare:
$(\partial M)/ (\partial t) = Q_(Mi) - Q_(Mu)$ dove ...

Superati i quattro giorni che in una partita non viene fatta la mossa compare il bottone per la sua cancellazione. Se le mosse sono inferiori a 5 la partita non movimenta la classifica. Se invece le mosse sono superiori a 5 viene considerata vinta dal giocatore che è in regola con le risposte e quindi si movimenta la classifica. Ho notato che sia le partite con meno di 5 mosse e sia le altre comunque non vengono archiviate (e quindi non più visibili). Credo che nel secondo caso sarebbe ...

Ciao, sono alle prese con fisica 2 e sto studiando la legge di Gauss e la prima equazione di Maxwell, in particolare, la legge di Gauss è il teorema che dice che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie $S$ è uguale alla carica totale presente in quella superficie (che deve essere chiusa per applicare il teorema) diviso la costante dielettrica del vuoto, in formule:
$intintE*ndS=Q/e$ dove $e$ è la costante dielettrica, dopodichè per arrivare alla prima ...

\(\displaystyle a^3+3a^2+a \) può essere un quadrato?
Vediamo se questo problema viene "bevuto" come quello di ieri! E chiaramente chi risponde solo "si" o "no" senza motivare.............
.......vince un pandoro!

Salve, volevo sapere se è possibile calcolare il lavoro eseguito da un gas per una qualunque trasformazione irreversibile....il mio libro dice chiaramente come comportarsi per le trasformazioni reversibili ma è un po' vago per quelle irreversibili.
IO so ad esempio che una trasformazione è considerata reversibile quando questa nel passare dallo stato termodinamico A a quello B lo fa attraverso una serie di equilibri. Nella realtà ciò corrisponde a un processo estremamente lento.
La ...

Devo calcolarmi l'intensità di corrente in $R3$ per $t>=0$. Il libro applica Thevenin all'induttore, ricava la resistenza equivalente, la tensione a vuoto e poi si ricava facilmente la corrente dell'induttore. Perchè fa cosi? non devo calcolare la corrente di$ R3$? perchè la fa coincidere con quella dell'induttore?

Parere su esercizio dinamica...
Miglior risposta
Ciao a tutti, pochi giorni fa ho avuto l'esame di fisica e nell'appello c'era questo esercizio di cui però non ero molto sicura del procedimento che avevo svolto...voi cosa dite?
1)Un corpo di massa m=2Kg fermo su un piano orizzontale scabro[math](μ=0,2)[/math]viene tirato per un tratto d=1m da una forza F=10N parallela al piano. Determinare l'energia cinetica finale e l'accelerazione del corpo. Si consideri [math]g=10m/s^2[/math].
PROCEDIMENTO:
Dal secondo principio della dinamica ...

ciao a tutti
mi chiedo: dato un conduttore cavo, al cui interno viene collocata una carica positiva, collegato a terra , come si comporteranno le cariche e il campo elettrico? Perché?
grazie

Ciao a tutti. Mi serve una mano.. consulto questo forum da un bel pò, e ora mi sono registrato per avere una mano a fare dei calcoli.
Devo far si che un pallone di elio, a cui è attaccato un peso da 2 kg, resti sospeso in aria. Precisamente a due metri dal suolo, e da li non si deve muovere. Mi rendo conto che devo far fronte ad altri problemi (come varazioni di temperatura e pressione atmosferica), ma prima di pensarci devo capire quali calcoli fare per far si che il pallone stia a 2 ...

Buongiorno a tutti.
Sto realizzando un parser di espressioni matematiche (con input in notazione infissa, prefissa e postfissa).
Ho un problema con la tokenizzazione di esepressioni in notazione postfissa (e quindi anche prefissa) con il meno unitario.
Supponiamo infatti che l'utente inserisca un'espressione del tipo:
$15$ $8$ $-$ $-$
Questa può essere considerata in due modi:
$15$ $(8$ ...
Che lavoro fa un ciclista che pedala in pianura?
L = F*L dove L è la lunghezza del percorso ed F se consideriamo assenza di attriti e la forza che occorre per vincere la resistenza dell'aria F = k N/R dove k è il coeff. di attrito volvente N è il peso totale (bici+ciclista) ed R il raggio della ruota.
Ma le ruote sono due! Si deve applicare questa relazione ad ambedue le ruote o no?

int (e^(2x)(2-3x))
procedo moltiplicando
$int 2e^(2x) -3int xe^(2x)$
$e^(2x)-3(xe^(2x)*(1/2))-int (e^(2x))/2$
prima ho fatto quel pezzo per parti cioè $xe^(2x)$ l'ho fatto per parti.
poi viene
$e^(2x)-(3/2)xe^(2x)-(1/4)e^(2x)$
poi facendo i conti, uso come denominatore $4e^(2)$
$=(3e^(2)+1)/(4e^2)$
va bene o è cannato?
Grazie
Cordiali saluti

$18/2$ oppure $4/1$ appartengono ai numeri naturali? non fa niente se li scrivo come frazioni?
Salve a tutti, da
Ho comprato un portatile nuovo con Windows 8. Nel mio vecchio computer, su cui avevo Windows 7 , navigavo cn la chiavetta Nokia internet modem cs-10. Ora qui si apre e si installa ma nn mi fa connettere... Devo scaricare dei driver? Che devo fare?

Dimostrare che
$$\inf\left\{\int_{0}^{1}\dot{v}^{2} \ \text{tale che} \ \int_{0}^{1}v^{2}=1, \ v\in H_{0}^{1}([0,1])\right\}=\pi^{2}.$$
Il libro da come suggerimento di utilizzare le serie di Fourier ma io non ho la più palla idea di come si possa far vedere.

$lim _{n->infty} 3/(1+1^n)$
come mando via la forma indeterminata $1^infty$?