Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asif.hassan.735
matematica a colori

tiziano901
Ciao ragazzi, sto studiando il potenziale elettrico e c è una parte che tratta del potenziale di un anello uniformemente carico La formula iniziale da applicare è questa: $ E_x=-(dV)/dx $ considerando che V è uguale a $ V =(keQ)/sqrt((x^2+a^2)) $ E diventa: $ E =(keQx)/(x^2+a^2)^(3/2) $ Quali sono le fasi che portano all'ultima formula? potete spiegarmi gentilmente passo passo Il prof poi ci ha dato questa formula: $ E =(keQx)/sqrt((x^2+a^2)^(3)) $ è equivalente con l ultima?

grimx
Ciao a tutti! Non è un problema di un testo quello che vi pongo... ieri ho provato a trovare l'equazione della traiettoria di un razzo (modellino) o comunque un punto materiale che ha una propulsione. Quello che mi sono immaginato è questo : Il punto materiale parte da fermo, a terra, con una inclinazione con l'asse $x$ data dall'angolo $alpha$. Sul punto materiale agiscono 2 forze : La forza peso, e la forza che il motore da al punto materiale. Inoltre, ho supposto che ...

Plepp
Buonasera ragazzi. Se $(X,\mathcal{M})$ e $(Y,\tau)$ sono rispettivamente uno spazio misurabile e uno spazio topologico, una funzione $f:X\to Y$ si dice misurabile se $\forall V\in \tau$ è $f^{-1}(V)\in\mathcal{M}$. Mi chiedo: se $f(X)=Y'\ne Y$, ho che $f$ è misurabile se e solo se è misurabile la corestrizione $f_#:X\to (Y',\tau')$, essendo $\tau'$ la topologia indotta da $Y$ su $Y'$?
5
25 set 2014, 19:13

matmet
È vero che l'indice di una radice deve essere un numero intero e positivo? Ad esempio, in $root(n)(x)$ , tralasciando il discorso dell'indice pari o dispari o le C.E. del radicando, $n$ deve necessariamente essere un intero positivo? Questo cambierebbe il mio approccio ad equazioni o disequazioni che presentano la x come indice di una radice. L'ho letto in alcuni appunti sul web, confermate quanto ho scritto? Non so quanto possa significare, ma la calcolatrice nonostante ...
2
26 set 2014, 17:26

pausacaffé1
Salve a tutti, trovo difficoltà nello svolgere un esercizio... Esso chiede di trovare le curve $alpha = X(u(t),v(t))$ tali che $S(alpha')=k_1 alpha'$ ,$S(alpha')=k_2 alpha'$ e $(S(alpha')*(alpha)')/|alpha'|^2=0$, in cui $S$ è l'operatore di forma, $k_1$ e $k_2$ sono le curvature principali. Ora io so che la terza condizione $(S(alpha')*(alpha)')/|alpha'|^2=0$ implica che la curvatura in due dimensioni $k2[alpha]=0$. Poiché gli autovalori dell'operatore di forma $S$ sono ...

Reccycucciola
qualcuno bravo in fisica potrebbe spiegarmi le trasformazioni di Galileo con tutti i casi possibili? Grazie in anticipo :)
1
25 set 2014, 16:15

Sponny
Ciao a tutti , non riesco a scrivere tale algoritmo , Immagino che qualche anima pia possa risolvere il mio problema. la traccia dell esercizio è Sia assegnato da file contenente una sequenza di numeri interi molto lunga. Scrivere un programma che rischiesto il nome del file da tastiera e l'immissione di una sequenza di numeri di cui viene preventivamente fornita la lunghezza(maggiore di 1), verifichi non solo la presenza della sequenza all'interno del file ma anche quante volte essa ricorre ...
5
24 set 2014, 01:30

lilpumpkin
stiamo facendo il moto armonico e ho svolto un esercizio (a crocette ) ma non so se è giusto. Un sistema oscillante di costante elastica k oscilla con frequenza f se mantenendo la massa costante si vuole che il periodo raddoppi la nuova costante elastica deve essere 1) k/2 2)4k 3)2k 4)k/4 Io ho messo k/4 ma vorrei essere sicura
2
25 set 2014, 16:03


Marli44
Una sbarra lunga L e di massa M ruota intorno a un asse inclinato di T rispetto alla verticale senza attriti. Quando è nella posizione di equilibrio stabile la sbarra è orizzontale. Quale deve essere la sua velocità angolare affinché la sbarra compia rotazioni complete intorno al suddetto asse? Io farei che l'energia cinetica deve essere maggiore della massima variazione di energia potenziale. Solo che nn so come trovare la massima variazione di energia potenziale....

Cry.A
ciao :) potreste spiegarmi come si scompone x^3-11 le regole che si usano... grazie in anticipo :)
2
25 set 2014, 18:38

Spremiagrumi1
Questo è parte dell'esercizio che avevo nel compito di meccanica razionale di stamattina. Ero molto sicuro di riuscire a farlo, tuttavia ho trovato difficoltà e non sono sicuro di averlo fatto bene. Ho un asta lunga $2L$ incernierata nell'origine O col suo punto medio. L'asta può ruotare con asse nell'origine. Una forza $F_B=-k|y^3|hat(e_2) $ è applicata verso il basso nel punto $B$ e una forza $F_A=ky^2hat(e_2) $ è applicata nel punto $A$. Un punto ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho problemi nella risoluzione di questo esercizio: Un corpo di massa m = 5,0 kg collegato a una fune di lunghezza L = 0,5 m si muove di moto circolare uniformemente accelerato su un piano orizzontale, con accelerazione angolare α, a partire dal punto A in cui si trova inizialmente in quiete. In corrispondenza del punto B (mezzo giro) la fune si rompe. Sapendo che la tensione massima sopportabile dalla fune è pari a Tmax= 0,5 kN: a. si determini l’accelerazione angolare α; b. si ...

kobeilprofeta
Perche le Dimostrazioni derivata $x^n$ e $x^{alpha}$ sono così diverse tra loro? Io pensavo che la dimostrazione della seconda implicasse anche la prima, essendo $alpha in RR$ e $n in NN$... Invece ovunque vedo dimostrare $x^{alpha}$ attraverso $e^{alpha*ln x}$ e $x^n$ attraverso i coefficienti binomiali.
5
25 set 2014, 16:13

gbspeedy
Devo verificare che $ int_(-oo)^(0) x^x/(x^3-1)dx=2sqrt(3)/9 pi $ Non riesco a calcolare una primitiva quindi ho pensato di usare la serie di potenze di $x^x=sum (x logx)^n/(n!)$ così ottengo $int_(-oo)^(0) 1/(x^3-1) sum (x logx)^n/(n!)dx$ ma non arrivo a niente. Suggerimenti?
5
24 set 2014, 15:06

manu911
salve a tutti mi potete dire qual'e il circuito monofase equivalente del seguente in trifase: allego immagine devo calcolare dei paramentri ma mi blocco gia all'inizio. Z@ Z# e Z* sono impedenze di valore casuale di per se mi interessa sapere e capire infatti solo quale è il circuito monofase corrispondente grazie mille a tutti per l'aiuto
5
24 set 2014, 17:05

ludwigZero
Salve a tutti Ho una hamiltoniana di questo tipo: $H = \alpha S_z$ dove $\alpha$ è un numero adimensionale. Devo trovare $U(t) = e^-(i 2 \pi E/(h) t)$ $S_z$ ha autovalori +h(tagliato)/2 e - h(tagliato)/2 quindi anche $H$ ha gli stessi autovalori di $S_z$ ma moltiplicati per $\alpha$? Come scrivo a questo punto l'operatore di evoluzione? Altra domanda inerente. Se al tempo $t=0$ ho un certo valor medio, e poi applico l'operatore ...

Cesc99
Salve a tutti,potete spiegarmi quale è la differenza tra norma e valore assoluto,per come mi è stato spiegato è come se fossero la stessa cosa,vorrei capire quali sono le analogie e quali sono le differenza tra le due =) Saluti
4
25 set 2014, 16:30

xergo94
Mi aiutate a risolvere queste disequazioni con il valore assoluto? (quelli segnati)
1
25 set 2014, 09:28