Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frollo1
Ciao a tutti potreste aiutarmi con questa disequazione fratta?? 1/x + 2/(x)2 minore uguale 1/x+1 + 3/x2-x non so come comportarmi con la x al quadrato del denominatore ,vorrei inoltre sapere se queste 2 disequazioni mi hanno dato giusto 1) 1/x + 1/2x-1 maggiore uguale 5x-2/2(x)2 -x --------------------------> a me da x maggiore uguale -3/2 U 0
23
22 nov 2014, 16:58

DavideGenova1
Cia, amici! Gli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin definiscono un insieme $M$, appartenente a uno spazio topologico $T$ [...] precompatto (o spazio $T$ relativamente compatto) se la sua chiusura in $T$ è compatta. Analogamente, $M$ si dice precompatto numerabile in $T$ se ogni sottoinsieme infinito $A\subset M$ ha almeno un punto limite (che può ...

faby941
Ciao ragazzi sto facendo i numeri complessi e molte volte mi trovo in questa situazione da cui non mi so divincolare: prendiamo ad esempio: $(z+1)^5 = z + 1 $ è evidente che devo risolvere con le formule di de moivre in modo trigonometrico quindi scrivo: $ z= p(cos( teta) + i sin(teta))$ e $ 1= cos(2pi) + i sin(2pi) $ ma quando mi ritrovo a fare $ z + 1 $ in forma trigonometrica come faccio? quale proprietà uso? grazie mille
1
22 nov 2014, 17:15

Chiò1
Ciao ragazzi, posto in questa sezione perché credo sia più giusto per il livello di difficoltà dell'esercizio. Ho la seguente disequazione esponenziale: $(1/2)^((1-x^2)^(1/2))>2$ riscrivo il 2 come $(1/2)^(-1)$ a)Pongo l'argomento del radicale>(o uguale)0 b)il membro di destra>0 c)$1-x^2<-1$ devo risolvere il sistema che ho scritto su ma non riesco a venirne a capo, qualcuno mi da una mano? Cioè al punto a ottengo x>(o uguale)+o-1, il punto b in teoria non ha senso, il punto c mi viene ...
3
22 nov 2014, 16:21

frnero
Mi date una mano a risolvere questo esercizio. 1.1) Gli induttori $L_3$ e $C_4 $ sono in parallelo e la loro impedenza equivalente è infinito. Quindi non passa corrente nel parallelo? 1.2) Per la potenza complessa devo fare la somma della potenza attiva del bipolo 0+ quella reattiva? Cio'è per quella attiva devo fare $P=I^2R$ e $Q=I^2x$ dove R e x sono la parte reale e immaginaria dell'ipedenza del bipolo 0 1.3) Per la potenza istantanea del ...
3
22 nov 2014, 12:31

Powervegeta
Ciao ragazzi, non riesco a capire quale formula è stata applicata, nel seguente esercizio,per il calcolo di z^2. In particolare, non capisco come possa risultare √(-9). Grazie in anticipo!

Antspinelli
Determina le rette passanti per A(2;-1) che formano con la retta 3x+y+1=0 un angolo di 45°. sol:y=2x-5;y=-1/2x Il problema è che applico la formula del libro tgy=(m-m1)/1+mm1 e mi trovo un solo coefficiente (m=2) e non ho idea di come trovare l'altro coefficiente.Qualcuno che me lo spiega?
1
20 nov 2014, 16:37

iva97Q
La differenza di 2 segmenti misura 0,72 m. e il primo è metà del secondo. Quanti CM. misurano i 2 segmenti? SUPER URGENTE!
2
20 nov 2014, 15:40

iva97Q
La differenza di 2 segmenti misura 0,72 m. e il primo è metà del secondo. Quanti CM. misurano i 2 segmenti? SUPER URGENTE!
1
20 nov 2014, 15:40

krodo1
Salve, è da ieri che non riesco a togliermi questo problema dalla testa. Sono sicuro che la soluzione è una cavolata, ma mi sfugge qualcosa... Ve lo pubblico Due corpi di masse m1 ed m2>m1, collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile, pendono ai lati del cuneo di massa M e sezione a forma di triangolo isoscele, che poggia con la base su un piano orizzontale liscio. La massa della carrucola è trascurabile e i lati hanno angolo θ con l'orizzontale. Si calcoli A del cuneo se i due ...

Bad90
Esercizio 1 Si costruisce il grafico di $ x $ in funzione del tempo e si determinano i valori delle $x$ in ogni tempo $t$. Per il tempo t iniziale t=0, quindi dalla formula data dalla traccia, si sostituisce il valore della t che si vuole prendere in considerazione e si determina il calcolo della x, nel seguente modo: ...

iva97Q
Due segmenti misurano rispettivamente 12 cm. e 2 dm.;un terzo segmento supera il minore di 5 cm. Calcolare la somma dei 3 segmenti. La somma di 2 segmenti è 40 cm. e il primo è la terza parte del secondo.Calcolare la loro differenza. MOSTRARE TUTTI I PASSAGGI
9
21 nov 2014, 16:32

Hynesh
Salve a tutti, ho un problema con una risoluzione di una struttura iperstatica col metodo delle Forze. La struttura è in sé molto semplice: Per utilizzare il metodo delle forze, ho eliminato l'incastro in A e messo al suo posto una Cerniera e un Momento X. Come in figura: Scrivo poi l'equazione di Congruenza, quindi di compatibilità cinematica perché avevo un incastro quindi $ M(A)=0 $ e scrivo che $ \phi (A) = 0 $. $ \phi (A) = \phi(A)(X) + \phi(A)(F) $ , ossia che la rotazione di A è uguale alla ...
6
20 nov 2014, 18:14

nuwanda1
Mi scuso per il titolo poco chiaro ma non sapevo come riassumere meglio la questione. Sappiamo che: se la successione $(X_n)_{n\ge1}$ converge quasi certamente a una v.a. $X$, allora $(X_n)_{n\ge1}$ converge in probabilità a $X$. Mi si chiede il controesempio se al posto della definizione di convergenza in probabilità uso la convergenza in misura $\sigma$-finita $\mu$. Cioè: se $f_n$ converge quasi ovunque a $f$, ...
5
20 nov 2014, 11:57

Marli44
Salve, il mio professore all'università ha fatto una sorta di dimostrazione della definizione di lavoro, che non riesco a capire bene e di cui non trovo spiegazioni da nessuna parte. Lui è partito dal porsi una domanda: come posso variare il modulo quadro della velocità (quadro perché non voleva fare conti con le radici). v^2=vx^2+vy^2+vz^2 = prodotto scalare del vettore velocità con se stesso. E fino qui, tutto ok. Poi non capisco perché passa a definire la variazione della velocità al ...

Antonius99
Un parallelogramma ha un vertice in P(4,2) e uno dei suoi lati appartiene alla retta di equazione 3y+2x+3=0. Sapendo che la sua area misura 34, calcola la misura della sua base. Io ho trovato la retta perpendicolare a quella data e passante per un punto, utilizzando la formula y - y1 = -1 / m1 (x - x1) y=3/2x-13/8. Poi, ho provato a fare l'intersezione fra le due rette, però il risultato non è corretto. Io ho posto 3y+2x+3=0 y=3/2x-13/8 Ho sbagliato qualcosa nel procedimento? Dopo ...
2
18 nov 2014, 22:11

markowitz
So che, a meno della costante, la error function è definita come: $int_(0)^(x) e^(t^2) dt = sum_(n=0)^(oo) ((-1)^nx^(2n+1))/((2n+1)n!)$ da dove arriva questa uguaglianza? Come si fa a ricondursi al polinomio di destra? l'unica cosa che chi viene in mente è un legame con: $e^x=sum_(n=0)^(oo) x^n/(n!)$ ma non saprei dire altro
8
10 gen 2014, 07:25

shamyg
Una cassa, di massa 78. 0 kg, scivola su un piano inclinato che forma un angolo di 44. 0° con l'orizzontale, partendo da fermo, da un’ altezza di 10. Alla base del piano inclinato c’ è una molla di costante elastica 13 N/m. Se il coefficiente di attrito tra piano e cassa è 0. 2, di quanto si comprime la molla quando la cassa la colpisce?

Cesc99
Salve a tutti,sono sempre alle prese con elettrotecnica e i potenziali di nodo ^^ Mi servirebbe aiuto e una spiegazione sulla seguente frase.. "un generatore di corrente in serie a una resistenza equivale al solo generatore di corrente?" Mi sapete dire il perchè? Magari con qualche esempio esemplificativo..Grazie a tutti per la disponibilità =)
14
11 nov 2014, 18:11

Antspinelli
Determina le rette passanti per A(2;-1) che formano con la retta 3x+y+1=0 un angolo di 45° ris:y=2x-5 y=-1/2x.Il problema è che applicando la formula del libro (tgy=m-m1/1+mm1) risco a determinare una sola retta, quindi un solo coefficiente angolare e non ho idea di come ricavare il secondo.Chi me lo spiega?
1
20 nov 2014, 16:59