Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! penso di aver capito la regola della mano destra ma solo in certi casi semplici: se devo fare $ F= qvxB $ non ho problemi nel trovare il verso di F ma se,avendo F e v devo capire se B è entrante o uscente, li mi blocco. L'unico modo per farlo tornare è considerare F come primo vettore (pollice) e v come secondo (indice) e vedere come si comporta il medio ma, è corretto fare cosi?

AIUTO POLINOMI!!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi? Non ho capito la spiegazione del prof e non so come fare...! La traccia è:
Stabilisci per quali valori di h e di a il polinomio x^3+4x^2-3x+2 risulta identicamente uguale al polinomio hx^3+4x^2-(a+5)x+2
I risultati sono h=1 a=-2
Per favore potreste anche spiegare il procedimento?
Grazie in anticipo.

Ciò che segue è una riflessione un po' confusa, scusatemi per la prolissità.
Sia quando si trattano i conduttori, sia quando si trattano i dielettrici, si parte da una relazione costitutiva macroscopica che lega la grandezza di interesse (in un caso la densità di corrente \(\mathbf{J}\), nell'altro la polarizzione \(\mathbf{P}\)) con la "causa", ovvero con il campo elettrico \(\mathbf{E}\), nel seguente modo:
\[\mathbf{J} = f(\mathbf{E}) \quad \quad \text{o} \quad \quad \mathbf{P} = ...

Ciao a tutti, ho provato a fare degli esercizi sui limiti ma alcuni di questi non sono riuscito a svolgerli e non capisco come si arrivi alla soluzione proposta.
I limiti su cui ho difficoltà sono questi:
$\lim_{x->+\infty} \frac{(5+2e^{-2x} ) }{ln(x)} = 0^+$
La soluzione dice di usare l'algebra degli infiniti e degli infinitesimi. Guardando il limite io l'avrei risolto con il confronto tra infiniti dato che il lim tende a infinito. Siccome al numeratore c'è $e^{-2x}$ e al denominatore c'è $ln(x)$, avrei detto ...

Ciao a tutti, non riesco a capire i cosidetti scambi di energia tra bipoli, per definizione so che l'energia EROGATA da un bipolo è $P=-v(t)i(t)$, mentre l'energia ASSORBITA è: $P=v(t)i(t)$, dopodichè, vi sono 3 tipi di scambi di energia, dove, per convenzione viene assegnato come positiva la potenza\energia USCENTE dal bipolo, mentre viene considerata negativa la potenza ENTRANTE nel bipolo, dunque, dopo questa introduzione, per il primo scambio di energia, l'energia DISSIPATA, sono ...

salve
vorrei un vostro aiuto per questo esercizio, grazie in anticipo per chi mi dedicherà il suo tempo
Classificare gli eventuali punti stazionari della funzione
$f(x,y) = x^2 (y^ 2 − e^(2x))$
nel suo insieme di definizione e determinarne gli estremi assoluti nell’insieme
$ D = {(x,y) ∈ R^2 : −2 ≤ x ≤ 0, −e^x ≤ y ≤ e^x }.$
ecco lo svolgimento
$1.$ dominio: valido su tutto $R^2$
$2.$ calcolo delle derivate
$ f'_{x}=-2 e^(2 x) x-2 e^(2 x) x^2+2 x y^2= 2 x (-e^(2 x) (1+x)+y^2)$
$ f'_{y}= 2xy^2$
$3$ calcolo dei punti ...

In uno stesso scompartimento di una carrozza ferroviaria vengono a trovarsi 6 persone, reciprocamente sconosciute. Dimostrare che la probabilità che almeno due di esse siano nate sotto lo stesso segno zodiacale vale 0,7772

Buongiorno stavo facendo questo limite:
$lim_(x->+oo)xsen(1/(2x+1))$
l'ho fatto cosi:
$x/(1/sen(1/(2x+1)))$
e viene $+oo/+oo$
uso de l'hopital
$1/(1/(cos(1/(2x+1))(2x+1)^(-2)(-1)(2)))$
ma di sicuro ho fatto un pastrocchio con la derivata...cioè la derivata di $(2x+1)^(-1)$ è $(-1)(2x+1)^(-2)(2)$ ma li non mi viene lo stesso il limite, nell argomento mi viene:$cos((-2)/(2x+1)^3))$ asintotico a $cos((-2)/(2x))$ giusto almeno fin qui?Solo che poi il risultato non mi viene perchè deve risultare $1/2$.
Però stavo ...

Buongiorno, non riesco a comprendere alcuni passaggi di tale teorema. Per semplificare il tutto enuncio il teorema e mi soffermo sul problema:
Sia $a_n$ una successione limitata. Allora esiste almeno una sua estratta convergente.
Dimostrazione:
Per ipotesi la successione è limitata,pertanto esistono due costanti $A,B$(appartenenti ad R) tali che:
$A ≤ a_n ≤ B$ per ogni n appartenente ad N.
Suddividiamo l'intervallo $[A,B] $mediante il punto di ...

Voglio dimostrare che una matrice $M2(R)$ sia un gruppo rispetto al prodotto di matrici. Considero la matrice $((a,b),(b,c))$ (fornita dall'esercizio)
A mio avviso NON é un gruppo!! Infatti non esiste un elemento opposto $((-a,-b),(-b,-c))$ che moltiplicato per $((a,b),(b,c))$ mi dia la matrice identica $((1,0),(0,1))$.
È giusto questo ragionamento?
Grazie per la risposta

Campo elettrico di due piani infiniti con carica distribuita
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Domani ho un'interrogazione basata anche sullo svolgimento di tale problema.
Potete aiutarmi spiegandomelo passo per passo dettagliatamente e con tutti i calcoli che non mi escono?
Due piani infiniti sono disposti parallellamente l'uno all'altro e possiedono rispettivamente densità di carica x1=1.5*10^-6( alla meno6) e x2=-4.5*10^-6. determina il modulo, la direzine e il verso di E in ciascuna delle tre regioni di spazio individuate dai piani.
Risultati [a sinistra di ...

Se mi viene dato SOLO il grafico di una funzione come posso fare un disegno approssimativo della sua derivata giusto per capire l'andamento?

Allora devo risolvere questo problema.
Un corpo, di massa m = 75. 0 kg, si muove con la seguente legge oraria:
x(t) = 40t^2 + 861*e^(-0.6t). Qual è l’ intensità della forza che agisce sul corpo dopo
5s?
Avevo intenzione di fare la derivata seconda e trovarmi l'accelerazione e poi sostituivo 5s al tempo e poi applicavo la seconda legge di newton. Però non mi trovo con i risultati.

Scusate ragazzi, volevo sapere se conoscevate la relazione tra il volume e il tempo. Grazie.

Devo dimostrare quanto segue:
Sia $X!=0$ un insieme, $K$ un corpo, $V={f | f : X \to K}$
Per $x_0 in X $ sia
$\chi_(x_0) : X \to K$ , $\chi_(x_0)(x) :=\{(1_K, x=x_0) , (0_K, x!=x_0):}$
Dimostrare la doppia implicazione: $|X|< \infty \Leftrightarrow T={\chi_(x_0) | x_0 in X}$ è una base di $V$ .
Anche un aiuto, qualche idea, qualche supposizione...accetto volentieri!

Mi serve la soluzione a questi due problemi. Non li ho capiti. Potreste spiegarmeli per filo e per segno con il cucchiaino? In geometria non sono per niente brava!
Allora:
Il primo:
Rombo.
Il perimetro di un rombo è 260 m e una diagonale è il 10/13 del lato. Calcola l'area e le misure dell'altezza del rombo.
Dovrebbe uscire: 3000 m al quadrato e 46 m
Il secondo:
Trapezio rettangolo.
Stavolta niente traccia, solo i dati:
AB= 8/6 DC
AB+DC= 28 cm
CA= 9 ...

Domanda di fisica sulla relazione tra volume e tempo.
Miglior risposta
scusate ragazzi volevo sapere se conoscevate la relazione tra il volume e il tempo di fisica.

Funzioni iniettive e suriettive ?
Miglior risposta
Come si riconosce una funzione se è iniettiva, suriettiva, iniettiva e suriettiva, o nè iniettiva e nè suriettiva dal grafico ?
Se potete spiegatemelo anche con qualche foto.
Grazie

Costante ed energia elastica di una molla
Miglior risposta
ho bisogno di aiuto nel fare la relazione di fisica,il titolo è questo: Misuriamo l'energia elastica di una molla e l'obiettivo è calcolare il lavoro di una forza non costante. Potreste farmi una descrizione su questa prova e le conclusioni.

Problema urgenti grazie
Miglior risposta
Problema n. 1
Una composizioni di fiori con 5 rose e 7 calle costa 23 euro, mentre una composta da 5 rose e 9 calle costa 26 euro. Quanto costa una rosa e quanto una calla? Risultato € 2,50 e € 1,50.
Problema n. 2
Comprando una stilografica e un raccoglitore spendo 10,50 €, mentre comprando un raccoglitore e 3 stilografiche spendo 25,50 €. Quanto costa una stilografica e quanto un raccoglitore? risultato € 2,26
Chi mi aiuta? Grazie mi spiegate anche il procedimento? Ricompensa sicura.